Passa ai contenuti principali

Post

I ciliegi in fiore a Milano (Largo Richini, Porta Romana)

Da qualche anno il mio occhio ha identificato nella città di Milano , diversi alberi da frutto che sopravvivono al cemento della città, meli, fichi, peri, susini, nespoli, sono degli autentici sopravvissuti, dei tanti alberi da frutto di cui la città era dotata. Quando parlavo con un amico di mio nonno, il suo primo ricordo di Milano, erano i ciliegi in fiore e mi raccontava quando per la prima volta da un paesino del Piemonte arrivò negli anni '20 a Milano, fu questo l'aspetto che più lo avevo colpito, i tanti alberi di ciliegio in fiore da frutto che non c'erano nemmeno nelle campagne del suo paese. Che fino hanno fatto gli alberi di ciliegio da frutta? Si perchè la città è piena d'alberi di ciliegio ma sono ciliegi ornamentali, che non danno frutti.  Molti degli alberi dei ciliegi da frutto sono stati inglobati in giardini privati, altri sono stati abbattuti per costruire parcheggi sotterranei e linee del metrò, oppure sono sostituiti con alberi che s...

XXVI Sagra del Carciofo di Ramacca, Catania

In questi giorni si sta svolgendo a Ramacca in Provincia di Catania, la 26° edizione della Sagra del Carciofo dal 1 al 10 Aprile . Il carciofo “violetto Ramacchese” , è da sempre ritenuto uno dei migliori carciofi italiani , un invito a scoprire la qualità e il gusto dei carciofi siciliani, che sono poco noti al grande pubblico del Nord Italia rispetto ai carciofi provenienti da altre regioni come la Liguria e la Sardegna.  In Sicilia la zona di Ramacca è uno dei luoghi più rinomati per la produzione dei carciofi insieme con zona di Niscemi in provincia di Caltanisetta e Cerda in provincia di Palermo.  A Ramacca verrà data grande spazio alla gastronomia, gustando piatti dal sapore unico come fusilli con ricotta e carciofi, paccheri al forno con carciofi e scamorza affumicata, spicchi di carciofo dorati, frittata con carciofi e verdure, pizzaiola di carciofi, carciofi ripieni , pasta con i carciofi alla carbonara, pasta con i carciofi e menta, lasagne di carciofi , ...

AgruMi 2016, Fai Villa Necchi Campiglio Milano 2-3 Aprile

Per tutti i nostri amici milanesi, si svolge in questo weekend presso Villa Necchi Campiglio nel centro della città, l'evento AgruMi 2016. La quinta edizione di AgruMi, è un viaggio tra i colori, i profumi e i sapori di quelli che sono i simboli della tradizione agricola dei paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo. Si potranno scoprire la storia della coltura degli agrumi, le caratteristiche nutrizionali, le proprietà terapeutiche, l'uso nella tradizione gastronomica (i dolci, le bucce candite , confetture , antipasti, primi piatti, pesce azzurro). Le coltivazioni d'agrumi hanno anche caratterizzato il paesaggio italiano, dalle Limonaie del Lago di Garda , ai terrazzamenti dei Limoni della Costiera Amalfitana , le coltivazioni dei Cedri della Calabria , agli aranceti in prossimità della zona dell' Etna . I visitatori potranno ammirare una delle collezioni più ricche di piante d'agrum i del vivaista Davide Chiaravalli di Monza, che per l'occasion...

Le giornate dell'Asparago Istriano dal 25 Marzo al 15 Maggio

Si svolge anche quest'anno in Croazia, nella penisola dell'Istria, le Giornate dell'Asparago Istriano , un evento che dura circa più di 50 giorni che si svolge in una piccola parte dell'Istria quella Nord occidentale, che inizia dal confine con lo Slovenia, dopo i paesi di Capodistria e Portorose, molto vicino alla città di Trieste e che coinvolge i comuni di  Umag, Brtonigla, Buje, Zambratija, Savudrija, Mojan e Novigrad . Abbiamo già una brava blogger di Trieste che ci parla del Friuli e dei paesi del circondario con ottimi consiglio di cucina ma anche turistici, la nostra Chiara di La Voglia Matta , io invece sono un di più. Le giornate dell'Asparago Istriano possono costituire una ragione sia per una gita di un giorno per chi abita in zona oppure l'occasione per un weekend in questo estero vicino a noi molto vicino e piacevole, la distanza tra Trieste e Umag/Umago è di appena 40 km. Per l'occasione tutti i ristoranti propongono un menù a...

Prato Nevoso: sciare tra Piemonte e Liguria

Quest' anno abbiamo parlato poco di neve, perchè è nevicato solo in quest'ultima parte dell'anno tanto che le Vacanze di Pasqua più che all'insegna del mare sono state all'insegna della neve. In genere segnalo località che sono a Nord dell'arco alpino , questa volta ho deciso di farvi conoscere una piccola e deliziosa località che si trova solo a due ore da Genova. Siamo nel comprensorio sciistico di Mandolè siamo nel territorio di Frabosa Sottana si trova sulle Alpi Liguri, in provincia di Cuneo, a poca distanza dalle principali città del Piemonte e della Liguria. Per raggiungere Frabosa Soprana in automobile percorrere l'autostrada A6 Torino-Savona fino al casello di Mondovì .  Giunti a Mondovì seguire le indicazioni per Villanova Mondovì - Frabosa Sottana, da qui si ha accesso alle stazioni sciistiche del comprensorio: Artesina, Frabosa Soprana e Prato Nevoso . Da Genova sono 143 km, da Savona 88 km, da Torino 88km, da Ventimiglia 143 km...

Il lunedì di Pasquetta nei Grandi Giardini Italiani la caccia al tesoro Botanico

Per tutti coloro che non sono partiti verso una specifica destinazione e sono ancora indecisi cosa fare a Pasquetta, consiglio dal momento che la Primavera è appena iniziata, di partecipare all'evento organizzato dai Grandi Giardini Italiani. Vuole essere un occasione per far avvicinare adulti, ma in modo particolare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire una caccia la tesoro non con uova di cioccolato ma facendo loro riconoscere in maniera giocosa, foglia per foglia, gli alberi, le piante e i fiori presenti nei parchi.  Mentre i bambini scoprono piante, fiori e alberi vecchi e nuovi, i genitori e gli adulti partecipano alle visite guidate con inoltre la possibilità di partecipare a seconda della zona a degustazioni di vini, mostre d'arte e appuntamenti culturali, tanti eventi che ogni giardino organizza per l'occasione. Un evento per scoprire qualcosa a noi di molto vicino e veramente affascinate, tante le ville e i giardini storici aperti...

Toulon, Bacchus, la festa del Vino e della Gastronomia, dal 25 al 27 Marzo

Un consiglio per tutti gli italiani che passeranno le vacanze di Pasqua 2016 in Costa Azzurra, si apre domani a Toulon, Tolone l'evento  Bacchus, la festa del vino e della gastronomia . è un opportunità per conoscere questa città in primavera  per farsi  un idea della cultura gastronomica della regione o anche solo passeggiare sul mare tra le bancarelle tipiche dei mercati provenzali. Tolone è il porto militare più importante della Francia non bisogna farsi influenzare negativamente da questo dato, durante sia la prima ma di più nella seconda guerra mondiale la città subi pesanti bombardamenti ed è stata ricostruita, ha un po' perso il suo fascino che possiamo ritrovare nella piccola parte del nucleo storico intorno alla Cattedrale e Place de Rasparil. Può essere un occasione per fare di Tolone un punto di partenza per andare a Marsiglia, per andare a vedere i Calanchi, per le isole di Hyeres.  Il mio consiglio è quello di andare sul Monte Fauron che domi...

Sifnos, la Grecia per un turismo lento (trails, sea and food)

Sifnos, in italiano Sifanto è un'isola nel Mar Egeo, in Grecia, fa parte delle Isole Cicladi, come Santorini e Mikonos, si trova tra le isole di Serifos, Kimolos e Paros a circa 130 km dal Pireo, offre 72 km di coste con spiaggia sia di terra che di sabbia che di sassi, il punto più alto dell'isola, Profitis Ilias, si trova 682 m sopra il livello del mare. Sifnos ha un paesaggio molto vario rispetto alle sue dimensioni, abbiamo i villaggi sul mare dove predominano i colori bianchi dell case e blu del cielo e del mare. I terrazzamenti coltivati variegati a oliveti, che danno quella caratteristica di mediterraneità e un paesaggio selvaggio dove prevale la macchia mediterranea. courtesy by ©  Photos Kontos per la condivisione del video da you tube Il modo migliore per esplorare l'isola è sicuramente a piedi attraverso innumerevoli sentieri, ci sono 100 km di sentieri da fare in una settimana. La maggior parte dei sentieri sono facili, segnalati e offrono de...

19-20 Marzo, le Giornate del Fai di Primavera

Il prossimo fine settimana, il 19 e il 20 sono le Giornate del Fai di Primavera , l'evento che ci permette di toccare con mano il grande patrimonio storico e artistico che l'Italia possiede. Un patrimonio per tanti anni poco valorizzato, la storia del Fai è stata una storia anche difficile, certo ora sono noti a tutti, ma non è stato sempre cosi. Le giornate del Fai sono un opportunità per vedere vicino al nostro luogo di residenza le bellezze a volta sconosciute vicino casa, ogni regione ogni provincia il Fai è presente con il suo lavoro di recupero e valorizzazione. Sul sito diviso per regioni e province tutte le aperture, gli orari per le visite guidate. Mi permetto di segnalare delle nuove cose da vedere aperte dal Fai solo per questa occasione:  Milano Palazzo Turati, per i milanesi è noto come la Camera di Commercio, è un grande palazzo storico nel pieno centro di Milano, costruito in stile Neo rinascimentale per conto del conte Francesco Turati. con a...

Buona cucina della Valle Isarco dal 4 al 20 marzo 2016

Ultima settimana per l'iniziativa Buona cucina della Valle Isarco, la rassegna gastronomica più antica dell’Alto Adige, sono ben 44 anni che l'iniziativa si ripete con successo, quest'anno ci sono 20 ristoranti ed esercizi alberghieri della valle che partecipano all'iniziativa. Ogni anno quando la primavera inizia a fare capolino nella Valle Isarco, arriva questa iniziativa che coinvolge sia la popolazione locale che i turisti, che possono trovare in quest'evento la possibilità di gustare i piatti tradizionali della Valle Isarco, in quella tradizione che tramanda di madre in figlia. Piatti tradizionali ma anche piatti rielaborati secondo i gusti moderni, segno di un servizio di ristorazione che sta al passo con i tempi. I chef della Valle Isarco, hanno saputo trovare un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione conservando il meglio del passato ma con una maggiore consapevolezza e professionalità, per garantire all'ospite, un servizio di ristoraz...

Salone dell'agroalimentare Ligure, Finale Ligure 11, 12, 13 Marzo 2016

Segnalo per tutti i nostri amici che si seguono dalla Liguria e coloro che vogliono passare a Finale Ligure un anticipo di primavera, che questo fine settimana nell'incantevole Finalborgo , all'interno del Chiostro di Santa Caterina si svolge il Salone dell'Agroalimentare ligure. Un evento che vuole conoscere le eccellenze agroalimentari della Regione Liguria, di cui spesso a torto si conosce solo il Pesto . Tra le novità presentate merita sicuramente un elogio il piatto surf & turf, che nella tradizione culinaria internazionale molto americana, si rappresenta con filetto di manzo e aragosta, mentre rivisto dalla tradizione ligure diventa un piatto formato con coniglio e sgombro accompagnato con Asparago violetto d'Alberga, Cuore di Bue e spuma di Toma di Brisasca. Citiamo altre preparazioni che sanno valorizzare i prodotti del territorio, Cannolo con mantecato di Baccalà e Fagioli di Pigna, antica ricetta dei Brandacujun ( stoccafisso e patate...

Roma, Galleria delle Carte Geografiche ai Musei Vaticani

Roma per l'anno del Giubileo è stata completato il restauro della Galleria delle Carte Geografiche , fa parte dell'itinerario dei Musei Vaticani che conduce alla visita della Cappella Sistina , siamo tra la Galleria degli Arazzi e l'appartamento di San Pio V. La galleria è stata voluta nel 1580 dal Papa Gregorio XIII° , al secolo Ugo Boncompagni di Bologna, docente dell' Università di Bologna , che scopri la sua vocazione spirituale in tarda età, venne nominato sacerdote solo a 40 anni. Fu uno dei pontefici più colti del suo tempo, non a caso rinnovò il Calendario che ancora oggi porta il suo nome Calendario Gregoriano . Nella Galleria delle Carte Geografiche volle rappresentare l'Italia con tutte le sue regioni possiamo dire che anticipò di qualche secolo il concetto dell' Unita d'Italia . si ringrazia gatopretotube per la condivisione del video Sotto la guida del geografo Ignazio Danti , in questa galleria vi lavorano più artisti come ...