Passa ai contenuti principali

Post

Aosta, la fiera di Santorso 30 31 Gennaio 2011, 1011° edizione

Un appuntamento classico per Turismo Lento , ogni anno ci siamo andati e l'abbiamo segnalata 2009, 2010 , non potevamo mancare a quella che è una delle fiere più storiche che si conosce, che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi e rinnovarsi arrichendosi sempre di più ma senza perdere lo spirito che l'aveva generata. La consuetudine di Sant'Orso di regalare ai contadini abiti e strumenti per lavorare la terra, si è trasformata in una fiera che permetteva ai contadini di avere delle nuove entrate economiche durante l'inverno dal lavoro che di svolgevano al chiuso, oggi invece raccoglie tutto l'artigianato locale di una regione che non smette mai di stupire accanto ad vere e proprie opere d'arte in legno, anche abiti, stoffe, cuscini ma sopratutto per noi golosi, specialità gastronomiche dai formaggi ai salumi, dal vino alle confetture. tenete d'occhio i punti rosso neri per la ristorazione dove vengono servite esclusivamente specialità locali com...

Un antico borgo toscano: San Giovanni Valdarno "Il palio dello stufato sangiovannese"

Tra le morbide colline del Chianti e i rilievi del Pratomagno c'è il Valdarno, al centro San Giovanni il comune più rappresentativo noto per dato i natali il 21 dicembre 1401 a Masaccio , l'artista innovatore della pittura rinascimentale Cuore del centro storico è piazza Masaccio con il Palazzo Pretorio , la Basilica di Santa Maria delle Grazie ed il Museo che conserva una bellissima Annunciazione del Beato Angelico . Quest'anno domenica 16 Gennaio 2011 si terrà il II Palio dello Stufato Sangiovannese una ricetta tipica della cucina povera che nel "drogo", un mix di spezie e aromi la sua particolarietà per ottenere uno stufato fatto con la carne della zampa anteriore del vitello, un sapore che ricorda un po il gulash ma meno piccante e più aromatico. Un modo diverso per non fare perdere un antica tradizione gastronomica e scoprire una delle località più incantevoli della Toscana a metà strada tra Firenze e Arezzo . Il programma prevede l'e...

Palestina un ritorno alle origini: la chiesa della Natività di Betlemme

Un viaggio in Terra Santa è un viaggio ricco d'emozioni e di sorprese. Un un luogo che raccoglie la storia, la cultura, le religione di tutti i popoli del mondo, non c'è un tempo adatto per fare un viaggio così ma il periodo delle feste tra e il mese di Dicembre e di Gennaio mi sembra il periodo migliore. Nella notte di un freddo inverno di Dicembre e di un cielo stellato, sul piazzale della Basilica della Natività a Betlemme soffia un vento forte, un vecchio con la barba e il viso avvolto nel suo kafiyeh, attraversa velocemente la piazza, istintivamente lo seguo, senza pensare un sesto senso mi dice che mi condurrà nel luogo della Natività .  Dopo esserci abbassati e oltrepassati una piccola porticina socchiusa entriamo in una chiesa, si va dritto verso l'altare una piccola porta ci conduce alla grotta sotto la basilica , dove un sacerdote francescano si prepara a dire la messa di mezzanotte.  In questa ora notturna, la chiesa è buia e silenziosa, i soli rum...

Londra in slow emotion

Una nostra carissima amica blogger va a Londra, beata lei che invidia, mi ha chiesto qualche consiglio, potevo tirarmi indietro?  No, assolutamente anzi è qualcosa che faccio molto volentieri.  Racconterò la mia Londra, quello che faccio quando vado io a Londra, non è un articolo di una guida turistica ma di qualcosa di personale, sono i posti che io frequento, per godersi la citta di Londra da parte di chi ha gia visto i luoghi classici, Buckingham Palace, la Torre di Londra, ecc ecc. Inizio di Gennaio ci sono i saldi a Londra i saldi non sono come a Milano, lo sconto è reale può raggiungere anche il 70% , dove?  Grandi Magazzini - Store  Un occhiata a Paul Smith ,  prodotti da bagno da Crabtree & evelyn ,  i grandi magazzini come Harrods , Selfridges , Smythson (40 New Bond St) per i profumi Diptyque (195 Westbourne Grove Notting Hill, London W11 2SB),  abbigliamento "so british" da Ted baker (198 Westbourne Grove, Notting...

Parigi è Natale: Arte, Musica e Buches de Noel (in treno offerte Artesia in da 61 euro)

Una vancanza a Parigi vale sempre la pena, ci si può arrivare in treno e girare con i mezzi pubblici senza adoperare l'auto, Natale è mille occasioni per shopping anche se la città in questi giorni è sotto la neve, ci sono i Mercatini di Natale e dopo il 31 dicembre i primi saldi. Parigi è sopratutto cultura in senso molto ampio ad una grande unicità di Musei, si associano moltissime mostre sia pubbliche che private di grande respiro come la retrospettiva di Monet 2010 ancora aperto fino a Gennaio 2011 , ma anche musica e in questo periodo in cui ci sentiamo più coivolti che si aprono dei spazi originali in chiese e conventi, luoghi che si prestano più di ogni altro alle note della musica , un invito a guardare il calendario eventi della città, tuttavia ci sono dei concerti che valgono la pena di fare un viaggio a Parigi. Marché de Noël/ Mercato di natale su i Champs-Elysées , L'appuntamento classico di Parigi, si può trovare di tutto e di più, anche tanta fuffa, ...

Orestes Hutte, nella valle dei Walser il primo rifugio eco compatibile, Gressoney Val d'Aosta

La montagna sempre di più negli ultimi anni ha visto il numero di turisti aumentare, tanto che le destinazioni turistiche hanno dovuto adeguarsi a nuovi ritmi di vita per essere destinazioni turistiche tutto l'anno.  Il turismo porta tanti benefici ma anche qualche impatto negativo, proprio per questo è necessario pensare a un ospitalità in montagna più responsabile .  Cosi è nato nella terra dei Walser, una destinazione per cultura già predisposta al rispetto della natura e delle tradizioni il primo rifugio ecocompatibile : Orestes Hutte . La struttura è stata costruita secondo le norme Casa Clima, una edilizia ad alto risparmio energetico, il rifugio è dotato di pannelli solari ( per acqua calda e riscaldamento), una centralina idroelettrica per l'energia elettrica. L'Orestes Hutte è una struttra di ospitalità con 30 posti letto, sale bar e ristorante, una sala yoga ed una biblioteca. Vuole porsi in un nuovo modo di fare ospitalità in montagna dove acc...

El Hierro, l' eco isola senza petrolio, Canarie (Spagna)

Uno dei ultimi baluardi del continente europeo sull' Oceano Atlantico , l'isola che guarda verso l'ignoto, è stata per secoli l'isola oltre il quale c'era il non conosciuto.  Isola era nota con il nome di isola del Meridiano costituiva il riferimento zero per le mappe cartografiche nel medioevo, il meridano zero denominato il meridiano di ferro (Hierro appunto). Oggi è una delle destinazioni turistiche più interessanti per l'ecoturismo e il turimo lento per l'inverno, fortunatamente l'isola è stata risparmiata dai grandi investimenti speculativi degli anni '70 che hanno caratterizzato le altre isole canarie, questo ha permesso all'isola di conservare il suo patrimonio naturale, culturale, sociale e soprattutto umano . Il silenzio, la natura e il clima sono le tre principali motivazioni che spingono a visitare El Hierro in particolare la temperatura difficilmente scende sotto i 24 gradi , tanto che le case non sono provviste di risca...

Mercatini di Natale in treno in Svizzera, Zurigo e Montreux a 19 euro

Altra segnalazione classica per questo blog, dopo i mercatini di Natale in treno Austria e Germania , i mercatini di Natale in treno Svizzera. Grazie all'offerta delle Ferrovie Svizzere per l'occasione ci sono diversi biglietti speciali a 19 euro , per esempio da Milano in 2,30 h, possiamo raggiungere Montreux sul lago Lemano e in 3,30h Zurigo comodamente seduti su un treno, ci sono diverse fasce orarie dalla mattina al pomeriggio.  I biglietti Smart così si chiamano gli trovate disponibili in tutte le biglietterie delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie abilitate che trovate nel link Smart sopra. Mercatini di Natale a Montreux e il Treno dei Vigneti dal 25 Novembre al 24 Dicembre in Place du Marché e sul lungolago Uno dei mercatini più noti della Svizzera con 146 chalet - espositori e 9 ristoranti, Montreux vi attende con non solo il mercato di Natale ma l'evento Montreux Noel coinvolge 5 eventi , oltre al mercato di Nata le c'è la casa di Babbo N...

Gent / Gand, la città gourmand, che coniuga l'attenzione all'ambiente e il piacere del gusto

La magnifica cittadina di Gand in fiammingo Gent, ha un patrimonio storico e architettonico che la pone come una delle destinazioni turistiche belghe più interessanti. Girare tra i canali, i parchi, i giardini per respirare l'antica aria medioevale di quando Gent era considerata la città dei mercati, dei tessitori e delle spezie, una ricchezza che ha lasciato un patrimonio storico di indubbio valore che va dalla Cattedrale di San Govone , Abbazia di san Pietro, Castello dei Conti una matrice culturale che si proietta oggi nei Musei d'arte d'arte contemporanea e del design .  Quello che rende oggi Gent una delle mete più interessanti e un esempio per molti è il suo rapporto con l'ambiente ma soprattutto con l'aspetto particolare dei suoi abitanti molto goderecci, la citta di sera si anima più che di giorno ed è la citta che ha il più alto numero di ristoranti di qualità in rapporto ai suoi abitanti.  Questa particolarità ha esaltato la città di Gent ...

Mercatini di Natale 2010 da turismo lento in treno: Innsbruck, Vienna, Monaco e Alpi Bavaresi

Mercatino di Natale Kaufbeuren, © Kaufbeuren Tourismus Iniziano già con largo anticipo i mercatini di Natale , se prima erano un idea originale dei paesi di lingua tedesca, da un po' di anni non c'è città che non organizzi il proprio mercatino di Natale, di fronte a questo marasma come orientarsi? Ricercare la tradizione , non è semplice anche perchè i stands vengono gestiti dai comuni e vanno al miglior offerente pertanto sia sulla merce e sulla qualità non è possibile vigilare, io stesso ho comprato in un negozio della stessa città lo stesso oggetto che venduto al mercatino costava il 50% in più. Il mio consiglio è quello in primo luogo di non partire solo per vedere il mercatino ma di pensare di andare in una località per scoprire la città , l'atmosfera del natale che si respira, le sue attrattive turistiche dopo di che potrete anche immergervi nella concitata offerta di regali natalizi con in mano una tazza di vin brulè ma con qualche attenzione alla spesa ...

Novembre è Umbria Gourmand: Frantoi Aperti, San Martino in cantina, Mostre del Tartufo 2010

Il mese di Novembre in Umbria sarà dedicato all'enogastronomia, un occasione decisamente ghiotta per conoscere una tra le regioni d'Italia più ricche d'arte storia e tradizioni .  L'Umbria è una regione di tradizione cristiana da sempre, non a caso è stata tradizionale luogo di nascita di ordini religiosi e fondazione di conventi, per la sua aria di serenità e tranquillità, che favoriva la preghiera, la riflessione e la contemplazione.  Un contesto favolevole per chi è alla ricerca di una vacanza all'insegna della lentezza intesa come conoscenza e approfondimento. Questo aspetto si fonde anche nei prodotti del territorio e nella cucina, la tradizione gastronomica umbra è rituale , scandita da un doppio binario quello dei cicli stagionali e del calendario liturgico orchestrato dalle lune e dai soli, dai santi e dai patroni, dalle vigilie dalle feste legate al ciclo agrario, dal carnevale e dalla quaresima, dalle nascite ai matrimoni.  Tra i giorni di magr...

31 Ottobre VII Giornata Nazionale del Trekking Urbano a Palermo

Trekking urbano un ottima occasione per scoprire la città di Palermo durante il periodo invernale. Purtroppo sono percorsi di un solo giorno che non è possibile ripetere durante l'anno.  Vorrei soltanto precisare che le giornate del trekking urbano per quanto interessanti e ben organizzate, non sono turismo lento, ma turismo locale , per fare scoprire la città ai residenti. I percorsi sono usufruibili un giorno all'anno, il mio è un invitato a rendere fruibili questi percorsi sempre, allora si possono trasformarsi in un attrattiva turistica che però devono differenziarsi dal classico giro della città.  Fare un viaggio e fare un escursione anche se in città sono due cose differenti. Tra i percorsi proposti dalle città, io ho scelto Palermo , perchè sarebbe una destinazione ideale per l'inverno al centro del Mare Mediterraneo, purtroppo non c'è una offerta strutturata sulla quale gli operatori possono basarsi per un soggiorno fuori stagione, ma è una delle ...