Passa ai contenuti principali

Post

Lucciole a Milano: Riunione Blogger 27 Novembre

Quando ero bambino la sera con il buio dalla casa dei miei nonni tornavo a casa dei miei genitori, attraverso un sentiero di montagna non illuminato ma che era costellato di tante piccole lucciole che collegavano il cammino e che mi indicavano la strada da seguire per arrivare a casa. Quando incontro gli altri blogger ho sempre questa sensazione d'avere vicino tante piccole lucciole che mi indicano la strada con un calore e un affetto straordinario.  Un momento di raccoglimento dedicato alla nostra amica Ambra e poi tanta allegria e affetto gironzolando per i navigli, forse l'unico luogo rimasto della vecchia milano. Un ringraziamento ad Erika   (che per un giorno è arrivata da Bari) e Sandra le donzelle del web e a tutti i miei amici blogger partecipanti come Annamaria ,  Stefano G .  Luigi , Costantino , Franco, Stefano D ., Maria Cristina , Maria Raffaela , Stefania , che non vedo l'ora d'incontrare di nuovo, a tutti grazie.

Milano weekend: Re Panettone, Mercato dei Navigli, Mercatino Natalizio Svedese e Mostra di Rubens

Ultimo weekend di Novembre dedicato alla città di Milano, una città sempre molto ricca d'attrattive sia culturali, di shopping e gastronomiche. Questa fine settimana ci riserva più appuntamenti da non perdere, alcuni si prolungheranno anche per tutto il mese di Dicembre: Re Panettone Appuntamento per festeggiare la vera e autentica specialità di Milano, sabato 26 e domenica 27 " nona edizione di Re Panettone, che si tiene nello spazio MegaWatt, in via Watt 15. Sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 10 alle 19, mostra di soli panettoni artigianali ideata da Stanislao Porzio con la partecipazione di 40 eccellenti maestri pasticceri provenienti da tutta Italia, molti pasticcieri del Sud che hanno dato al Panettone un contributo innovativo in termini di lavorazione e gusto, grazie all'uso di prodotti locali. Sappiamo che il panettone più ricercato sarà il panettone riso e zafferano dello chef Daniel Canzian , del ristorante Daniel. Il panettone è stato creato ...

Cremona la Festa del Torrone, dal 19 al 26 Novembre 2016

In questo mese di Novembre la città di  Cremona  diventa protagonista della cultura gastronomica italiana con la Festa del Torrone . Quest' anno il tema della festa è il Tempo , passato presente e futuro, inteso come sorpresa sogno e innovazione che bel rappresenta il genio tutto cremonese di Jannello Torriani , maestro orologiaio innovativo del '500 a cui la città dedica una grande mostra. Quest'anno la famosa azienda di Cremona la Sperlari festeggia i suoi 180 anni per l'occasione, per tutta la durata dell'evento presso la Loggia dei Militi, l'azienda organizza una mostra sulle sue attività del passato del presente e della sua proiezione nel futuro, ci saranno filmati, documentari, spot televisivi, una grande documentazione per festeggiare quello che è l'orgoglio della città di Cremona. Domenica 20 Novembre nel pomeriggio ci sarà la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti con un fa...

Venezia Slow a Novembre : la Biennale, 500 anni del Ghetto, Carpaccio, Tintoretto, Tessuti e Furlane

Per questo mese di Novembre vi propongo un viaggio a Venezia , una delle destinazioni preferite dai turisti in Italia. Una città affollata durante tutto il resto dell'anno da Carnevale fino a Ottobre, poi la città torna ad essere dei veneziani a quel movimento e turismo lento che noi apprezziamo molto. Una visita in questo periodo ci fa apprezzare meglio la città e il suo scorrere del tempo, girare per i mercati come il Mercato del Pesce di Rialto e il barcone di Frutta e Verdura a sestiere Dorsoduro , fare un giro per i lattai vicino alla Biennale e i bacari per un bicchiere di vino e un assaggino d'antipasti tipici crostini di radicchio , di polenta e baccalà e di seppie . Se si parte dalla Stazione il tragitto deve essere fatto solo a piedi per arrivare in Piazza San Marco , ci sono due strade, la prima classica costeggia il Canal Grande, la seconda si attraversa il canale di fronte alla Stazione e si passa per il sestiere di San Polo in un parte d...

Stresa al cioccolato, dal 28 Ottobre al 1 Novembre

Stresa è una delle più note località italiane di villeggiatura, considerata la cittadina simbolo del Lago Maggiore, che ha nelle isole Borromee la sua principale attrattiva. Ha inoltre un patrimonio storico architettonico di grande qualità composto da ville e alberghi già famosi anche nell'800 e nel '900 tanto da fare di Stresa una delle mete preferite per le vacanze in Italia al pari di Venezia, Portofino, Positano. La sua fortuna fu l'apertura del Sempione e l'avvento della Ferrovia, sulla Linea Milano, Parigi, Londra . Negli ultimi anni grande successo ha riscosso il Giardino Botanico Alpinia di 40.000mq sopra Stresa sul Mottarone, raggiungibile con una funivia oltre al più noto Parco di Villa Pallavicino e i più famosi Giardini di Villa Taranto nella vicina Verbania. Stresa gioca la sua carta migliore durante la primavera e l'estate ma anche l'autunno offre dei colori e dei momenti adatti ad un momento di vacanza, un fuori ...