Passa ai contenuti principali

Post

Giardini d'Agrumi 2018, Gargnano sul Garda (BS) dal 14 al 15 Aprile

Si tiene questo fine settimana a Gargnano (Bs) sul lago di Garda, l'evento Giardini d'Agrumi. Può a molti sembrare originale ma la sponda del Lago di Garda tra Salò e Limone del Garda è stata nota per molti anni in passato per la coltivazione degli agrumi, tanto che è stata la fonte di sostentamento di tutta questa parte del lago. Un attività che ha lasciato un impronta sull'economia, sul territorio e sul paesaggio che è visibile ancora ai nostri giorni, grazie al recupero delle vecchie limonaie. L'evento sarà articolato da più parti, tra le più interessanti: - un esposizione presso il chiostro di San Francesco della tavola pomologica di agrumi gardesani, dei storici attrezzi utilizzati per l’agrumicoltura unita a una mostra fotografica: Agrumi, dal fiore al frutto  - da un percorso pedonale alla scoperta degli Antichi Giardini d’Agrumi  (Limonaia La Malora, Limonaia Villa Giulia, Limonaia del Crocefisso), aperti in esclusiva per l'evento. - Giardi...

Festa dell'Asparago Istriano 2018 dal 21 Marzo al 13 Maggio, Istria (Croazia)

Si svolge nella penisola dell' Istria , l'evento per gli appassionati gourmand, le Giornate dell'Asparago Istriano , fino al 13 Maggio.  In quella parte dell'Istria Nord occidental molto vicino alla città di Trieste e che coinvolge i comuni di Umag, Brtonigla, Buje, Zambratija, Savudrija, Mojan e Novigrad .  Le giornate dell'Asparago Istriano sono una motivazione per una gita di un giorno per chi abita in zona oppure l'occasione per un weekend in quell'estero vicino e familiare, la distanza tra Trieste e Umag/Umago è di appena 40 km. Per l'occasione tutti i ristoranti propongono un menù a base d'asparagi selvaggi locali , abbinandoli a tutto pasto con carne, con pesce, con verdure come insalata di polipi con asparagi , carpaccio d'asparagi , zuppa d'asparagi, pljukanci agli asparagi, Pljukanci "rustica" con asparagi e prosciutto crudo istriano, pasta con pesce e asparagi, risotto con asparagi , frittata con asparagi, ra...

Fiori e sapori sul Naviglio Grande a Milano

Con l'avvicendarsi della primavera si moltiplicano in tutte le città le iniziative per adornare con la nuova stagione i nostri balconi e i nostri giardini. A Milano come ogni anno appuntamento sui Navigli per la fiera Fiori e Sapori per tutta la giornata di Domenica dalle ore 9,00 fino alle 18,00. Un anno particolare con ancora le temperature medio un po al di sotto delle media stagionale, una primavera in ritardo, così anche l'offerta di piante in questa fiera è stata più contenuta del solito. Grande spazio alle erbe aromatiche dal classico basilico genovese alle diverse varietà di salvia e timo. Tra i fiori le violette hanno colpito moltissimo i visitatori, come le clematis, le nomesis (il fiore dei poeti), le calle, le margherite multicolori, anemoni, rose , alberi di prugne e ciliegie , grande ritorno dei garofani da qualche anno un po' dimenticati quest'anno ne abbiamo visti di molto belli. Non sono mancanti i sapori com...

Salerno e la costiera amalfitana per i weekend di primavera

Soffia una nuova aria su Salerno da quando l'alta velocità del treno porta a Salerno, quale periodo migliore per una visita della città e della costiera se non la Primavera? Capitale del Principato di Salerno creato dai Longobardi in età medioevale nell'XI secolo è stata fondata la Scuola Medica Salernitana , l'istituzione europea più famosa del Medioevo, antesignana delle Università di Medicina moderne. Tra le presenza architettoniche storiche più rilevanti ci sono il Castello di Arechi che domani la città, raggiungibile con un sentiero di trekking urbano e la Cattedrale di Salerno , il suo disegno e la sua pianta ricalca l'Abbazia di Montecassino e l'antica basilica di San Pietro a Roma. Uno spettacolo sono i Giardini della Minerva , Orto Botanico della Scuola di Medicina Salernitana, 382 piante presenti nel centro storico di Salerno. Salerno unisce la sua storia con una nuova economia, è divenuta un polo agricolo tra i più importa...

Pasquetta caccia al tesoro dei Grandi Giardini Italiani

Grandi Giardini Italiani organizza la  Caccia al Tesoro Botanico nel giorno di pasquetta, è un'ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa, foglia per foglia, gli alberi e le piante presenti nei parchi in questa primavera.  Per i genitori e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali o visitare le mostre d'arte in corso nei diversi Giardini. Piemonte Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL) Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO) Oasi Zegna (Trivero, BI) Parco Pallavicino (Stresa, VB) Lombardia I Giardini di Villa Melzi d'Eril (Bellagio, CO) Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO) Villa del Grumello (Como) Villa Carlotta (Tremezzina, CO) Rossini Art Site (Briosco, MB) Villa Monastero (Varenna, LC) Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS) Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS) Parco Bot...

Vacanze di Pasqua 2018 da Turismo Lento con musei aperti, sci e spiritualità

Nell'augurarvi auguri di Buona Pasqua qualche segnalazione per qualche soggiorno o momento di relax all'insegna della mobilità dolce e del turismo lento. Musei aperti Per Pasqua musei aperti in tutta Italia, la domenica di Pasqua, quest’anno coincide con la prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici è gratuito per i residenti. I tanti appuntamenti con l’arte proseguono anche il lunedì di Pasquetta grazie all’apertura straordinaria di tutti i musei. Sciare sostenibile e senza auto Quest'anno neve abbondante in montagna, piste aperte nelle maggiori località per la Pasqua, tra le località che ho selezionato: Pila , si raggiunge dalla stazione di Aosta con la Funivia, impianti aperti, paradiso per i snowborders. Courmayeur , lunedi 2 Aprile Foire de la Paquerette, nel centro della città fiera dell'artigianato, 300 bancarelle, ci saranno i lavorati a mano della Valgrisenche, i merletti di Cogne, gli inconfondibili sabot, giocattoli art...

Floralia, piazza San Marco (Brera) Milano, 24 e 25 Marzo 2018

Con la prima giornata quasi primaverile dell'anno si è svolta Floralia, la fiera dei fiori, dell'artigianato e della solidarietà che si svolge due volte all'anno a Milano, in zona Brera, davanti e nel chiosco della Chiesa di San Marco che è stata la Chiesa più importante di Milano dopo il Duomo. casa generalizia dell'Ordine di Sant'Agostino. In pieno spirito agostiano l'evento è una mescolanza di stimolo imprenditoriale per artigiani e vivaisti che di solidarietà con 20 Onlus , dall'Associazione Lega italiana per la lotta contro i Tumori all'associazione Orti d'Azienda, per favori il collocamento di categorie disagiate nel mondo del lavoro. Floralia è il primo appuntamento di Primavera di Milano, festa di nuovi fioriture, tra cui le violette di più varietà, ho apprezzato molto le tiger eye gialle, le primule victoria, margherite, le calle rosse e bianche, le saxifraga arendsii, le fragole 4 stagioni da vaso, le erbe officinal...