Passa ai contenuti principali

Post

Syros, l'isola capitale delle cicladi

La nostra ricerca delle isole greche da proporre per una vacanza all'insegna del relax, ci ha portati a Syros , nelle Cicladi . Il turismo ha portato a fare conoscere solo alcune destinazioni come Mykonos e Santorini , mentre c'è una maggiore possibilità di scelta in tutte le Cicladi.  Un mio amico ad Atene, mi dice che tutte i fine settimana lui li passa a Syros che dista solo tre ore e mezza di traghetto da Atene e per coloro che arrivano direttamente all'aereoporto di Mykonos, ci sono traghetti che in 45 minuti portano direttamente a Skyros al costo di 24 euro. Arrivando con il traghetto sicuramente si rimane stupiti, non è l'immagine dell'isola delle Cicladi che ci si aspetta, una grande cittadina ad anfiteatro con i cantieri navali, ma questo fa parte della storia di Syros che è stata nell'800 il più grande e importante porto del Mare Egeo, ma vi assicuro che è un isola molto affascinante con dei luoghi molto belli d'ammirare. Dal punto ...

Firenze: Spiritual Guards di Jan Fabre

L'anno 2016 verrà ricordato in Italia come l'anno dell'arte moderna abbinata al turismo, in questi giorni si parla molto della opera di Christo del Lago Iseo , di cui non parleremo, ve lo dico subito perché da come è stata gestita, non è proprio un idea di turismo lento anche se il l ago d'Iseo avrebbe bisogno di una maggiore valorizzazione. Temo che tuttavia l'evento che porterà il lago d'Iseo su tutte la pagine dei giornali, non porterà turisti ma users, persone che utilizzano il territorio per solo qualche ora per qualche giorno. Ad avere una grande esperienza dell'uso dell'arte per attrarre turisti da tutto il mondo è sicuramente la città di Firenze, che da alcuni anni si è aperta all'arte moderna, dopo Giuseppe Penone e Antony Gormley , quest'anno è la volta di dare spazio a Jan Fabre con Spirituals Guards (Guardiani dei sogni). L'evento si sviluppa tra Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria è una grande sf...

Da Milano a Como, Brunate e Torno sul Lago di Como

Una delle miei viaggi preferiti da Turismo Lento, senza auto ma con il treno , la funicolare , il  trekking e infine il battello sul Lago Di Como. Ideale per un weekend all'insegna del relax oppure una giornata di vacanza, un percorso che ho iniziato a fare da ragazzo con i compagni di scuola, poi a distanza di tempo sono tornato a fare anche d'adulto con i miei figli. Un viaggio che nonostante gli anni non è mai cambiato, è la mia idea di relax, si arriva a Como in treno da Milano con le TrenoNord , che hanno la stazione proprio sul lago, si sale sulla funicolare, si prosegue a piedi fino a Monte piatto, si scende a Torno ci si gode il pomeriggio e si riprende il battello per Como o per un giro sul lago. Si parte dalla stazione delle Ferrovie Nord di Milano in piazzale Cadorna e si prende il treno per Como Lago, ci sono più treni al giorno, per esempio la mattina alle 7,45 arriva a Come Lago alle 8,45, due più o meno ogni ora, il tragitto dura un'ora al costo di ...

Suq Genova, dal 16 al 26 Giugno 2016

Ritorna per la 18° edizione l'evento Suq a Genova e precisamente al Porto Antico, che ha l'obiettivo di fare dialogare le diverse culture, permette un' incontro con le comunità immigrate, nel loro vivere quotidiano, nelle loro cucine, ma anche nello loro espressioni d'arte e cultura come l'artigianato, la danza, musica e il teatro.  Se da una parte oggi tutti erigono muri, forse è meglio andare in controtendenza, più che andare incontro ad un altro mondo sarebbe meglio parlare di un mondo parallelo che ci vive accanto e che non conosciamo. Tutto sommato la diversità, se affrontata con spirito curioso, rispettoso e disponibile, si può trasformare in ricchezza, può essere l'aprire una finestra di riflessione  sulla nostra società, sulla nostra vita. Il porto di Genova è trasformato in un vero e proprio Suq con stand dai paesi africani, e asiatici, in rappresentanza delle comunità che ospitano la città, da quella etiope a quella siriana, Genova per ...

Dobrovo Castel Dobra, Brda 50° Festa delle Ciliegie

Quando blog non dimentica le destinazioni ricche di fascino e poco note, è il caso della zona del Brda , di quella parte di Slovenia molto vicina all'Italia, che al di là del confine, conserva nonostante la storia recente, molte affinità con il nostro territorio. Se tra Agosto e Settembre del 2015 abbiamo apprezzato i colori, il vino e i frutti della fine dell'estate, andiamo in Brda questa primavera per conoscere meglio uno dei territorio famoso per le ciliegie vicino all'Italia, che i friulani sentono molto vicino. Si terrà quest'anno il 50° anniversario della festa della ciliegia , è la festa si svolgerà non solo a Dobrovo che è il centro del Brda ma anche a a Šmartno , a Gonjace . Molto attesa è la sfilata dei carri, che si terrà a Dobrovo, domenica 12 giugno alle 16.30, al quale parteciperanno tutti gli abitanti dei paesi della regione. Non mancheranno i stands con i prodotti tipici del territorio del Brda non solo prodotti freschi come ciliegie m...

Creta per vacanze Go Slow in Grecia

Domanda di Manlia C. ; potresti per favore darci dell'informazioni per delle vacanze slow a Creta? Siamo interessati sia a percorsi a piedi che ad itinerari meno noti, grazie Domanda di Antonio S , vorremo la prossima estate andare a Creta, ma non vogliamo fare una vacanze di mare, vogliamo conoscere la comunità locale, vorremo delle soluzioni alternative anche per il pernottamento, hai dei suggerimenti? L'isola di Creta è la più grande isola greca, è la quinta del Mare Mediterraneo dopo la Corsica , la prima cosa da fare in rapporto ai giorni è circoscrivere la zona che si vuole vedere, essere coscienti se si hanno 7 giorni non si può vedere tutta l'isola, bisogna fare delle scelte. Si può scegliere la zona più interessa a seconda dei vostri interessi o esigenze, potete dare precedenza all'archeologia, al patrimonio storico architettonico del periodo veneziano e turco, potete dare precedenza al patrimonio naturale o anche al patrimonio enogastrono...

A Vignola è tempo di Ciliegie, 4-5 Giugno e 10,11,12 Giugno 2016

Come ogni anno dopo Marostica è il momento della Ciliegia di Vignola IGP , siamo in periodo della raccolta, quest' anno non in tutte le zone d'Italia c'è una ciliegia molto buona, il tempo atmosferico non sta aiutando molto la Ciliegia , ma qui a Vignola c'è aria d'ottimismo per la raccolta dei prossimi giorni.  Il paese di Vignola si sta preparando per accogliere i visitatori, il prodotto che rappresenta la cittadina ed è orgogliosa di mettere in mostra i suoi gioielli, sia il Patrimonio Storico e Architettonico che il suo Patrimonio Gastronomico. Ci sarà il Treno delle Ciliegie che tutti i giorni dell'evento collegherà Bologna con la cittadina di Vignola, per cui potete lasciare a casa l'automobile, un ottimo iniziativa da Turismo Lento, in meno di un'ora sareta a Vignola comodamente seduti sul treno. Il centro dell'evento sarà la Piazza dei Contrar i, dove si tiene la 2° edizione di “ Degusta … Vignola è Tempo di Ciliegie” : show cook...

72° Mostra Mercato della Ciliegia di Marostica (VI), Domenica 29 Maggio

Tempo di Ciliegie in Veneto, andiamo questo fine settimana a Marostica in Provincia di Vicenza, per festeggiare l a Ciliegia di Marostica , la prima ciliegia ad avere il riconoscimento IGP , come prodotto tipico del territorio. L'evento ha avuto un anteprima la settimana scorsa il 21 e il 22 Maggio per celebrare la Ciliegia di varietà Sandra, mentre questa fine settimana ed esattamente Domenica 29 Maggio, alle ore 11,00 in piazza Castello si terrà la 72° Mostra Mercato con tutti i produttori del Consorzio della Ciliegia di Marostica che presentano il meglio della loro produzione (sono 150 le aziende aderenti al Consorzio e al Sistema di qualità, su un totale di 450 produttori di Ciliegie della zona). Alle ore 16,00 si terrà uno Spettacolo Medioevale d'intrattenimento con giocolieri, nobili e dame, che darà appuntamento che si terrà dal 9 all'11 Settembre, con la celebre partita a Scacchi con personaggi in costume viventi. All'evento è collegato l...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Recco (Ge): Domenica 22 Maggio, Festa della Focaccia di Recco

In Liguria per segnalare un evento gastronomico, siamo in Provincia di Genova e precisamente a Recco tra Pieve Ligure e Camogli, si festeggia una specialità tipica, la focaccia di Recco , una focaccia al formaggio molto particolare che vanta molte imitazioni ma l'originale dovete venirla a gustare proprio qui a Recco. La tradizione della focaccia al formaggio a Recco ha origini antichissime, le prime documentazioni partono dall'anno 1189 , dove per celebrare in banchetto della Pentecoste, per la partenza dei crociati, sul tavolo nella Abbazia di San Fruttuoso compare una focaccia che due sfoglie di pane sottile contenente della giuncata appena rappresa. Una focaccia che è rimasta come tradizione culinaria del paese quando si poteva disporre di farina, olio d'oliva e formaggio fresco, più che delle famiglie che erano sul mare di quelle che abitavano all'interno, nelle case di campagna tra terreni coltivati ad ulivo, non mancava mai del latte fresco da trasform...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...