Passa ai contenuti principali

Post

Il mio Giardino Agosto 2017: agapanti, althea officinalis e garofani

Come promesso ogni tanto apro la mia finestra sul giardino. Un mese non molto facile temperature che superavano i 38 gradi, non è stato facile gestire il giardino a patirne molte piante, devo rivedere la collocazione per l'anno prossimo, come i garofani ma hanno sofferto tutte le piante ma sono riuscito lo stessa a regalarvi delle immagini dei miei fiori, spero vi piacciono. Agapanti Sono dei genere piante erbacee perenni, fioriscono già in primavera e mi durano fino a settembre, sono originarie del Sud Africa. Althea Officinalis Una pianta da fiori comune ma anche pianta officinale, viene molto utilizzata per decorare i giardini molti ignorano le proprietà lassative e calmanti , è presente in molti preparati dermatologici contro gli arrossamenti della pelle. Garofani il cui nome botanico è Dianthus caryophyllus La Costa Azzurra ha costruito la sua fama di paese dei fiori con i garofani, oggi è una coltivazione presente nella zona di Antibes , poch...

Turismo lento ad Ercolano: Scavi archeologici, trekking sul Vesuvio e le ville del Miglio d'oro

L'Italia è un paese molto bello dal punto di vista paesaggistico, ma quello che richiama milioni di visitatori da tutto il mondo è la sua storia e la sua cultura. Il fascino del Medioevo e del Rinascimento, con le sue ricche testimonianze sono ancora oggi delle attrattive impareggiabili. Più difficili sono le visite alle aree archeologiche, tranne qualche caso raro sono i fanalini di coda dell'offerta turistica. Negli ultimi anni grazie alla televisione e alle ricostruzioni virtuali delle aree archeologiche si è cercato di comunicare in modo diverso le testimonianze del passato. Consiglio sempre se è possibile come nel caso d'Ercolano, di fare una visita al MAV   Museo Archeologico Virtuale in via IV Novembre (nei pressi dell'area archeologica) , dove attraverso la tecnologia ed gli effetti speciali è stato ricostruito il contesto, l'ambiente della cittadina prima dell'eruzione del Vesuvio, una visita al MAV è propedeutica alla visita diretta. ...

Tuffi liberi a Nizza

Li avevo notati già questa primavera verso Maggio il pomeriggio, un po' di ragazzi e ragazzini si riunivano vicino al porto e andavano a tuffarsi in mare dopo la scuola, in una zona di nessuno, tra la spiaggia le Castellet e il porto di Nizza, una zona poco appetibile agli operatori del settore che un gruppo di ragazzi ha trasformato in un zona di tuffi in mare. Quello che mi ha divertito è stato lo spirito di questi ragazzi , la totale mancanza d'omogeneità, ce ne sono di tutte le età, di tutti i colori, di tutte le estrazioni sociali, magri o grassi, bianchi e neri, mulatti o gialli, sono accomunati solo dalla voglia di divertirsi e di migliorarsi, si tuffano per il piacere di stare insieme. Sono tornato indietro anche io con la testa in quella età dove le differenze non contano ma sono importanti le uguaglianze, il condividere le stesse cose . A quell'età non si hanno tanti soldini e non tutti possono permettersi un ingresso in piscina tutti i giorni,...

Art in the centre 2017, Ortisei Val Gardena (BZ)

Continua nella località di Ortisei, in Val Gardena anche quest'anno la valorizzazione delle opere d'arte moderna in legno.  L'evento principale sarà Unika , la fiera dell'arte gardenese dal 31 agosto al 3 settembre 2017. Mentre per le strade del paese dal 15 Luglio al 15 Settembre 2017 c'è l'evento Art in the Centre , dove saranno esposte le opere d'arte dei maestri più talentuosi. Un momento per mettere a conoscenza i tanti visitatori della località della grande potenzialità e importanza che riveste la lavorazione del legno nella Valle, che ha raggiunto livello d'espressività, tecnica e artistica molto apprezzati in tutto il mondo. Possiamo dire che se l'identità di un territorio si esprime e si riconosce attraverso un sapere fare, l'identità della Val Gardena si esprime attraverso la lavorazione del legno. Un espressione artistica di un intera collettività perchè le comunità montane da sempre sono più introverse ma è attraverso ...

Turismo lento in Grecia: Aristi, Zagori, Epiro

"Al di là delle montagne", è questo il nome che danno a Zagori / Zagoria le popolazioni slave,  una promessa di meraviglia e di bellezza. Quello che attende i visitatori sono i paesaggi naturali incontaminati delle montagne del Pindo, monasteri ortodossi che si aggrappano alle rocce oppure nascosti da folti boschi dove la notte è illuminata dalla luna, dalle stelle e dalle lucciole e il giorno viene rapito dal canto degli uccelli e dal rumore delle rapide dei fiumi cristallini che attraversano le gole. L'Epiro è la verde Grecia che non ti aspetti,  un paesaggio dimenticato dalla storia e dagli uomini, dove la vita scorre attraverso un ritmo lento e gentile. Zagori / Zagoria, è un comune greco della regione dell'Epiro, che raggruppa 45 villaggi, caratterizzati da un architettura tradizionale fatta con materia locale come pietra, legno e roccia d'ardesia. Il villaggio più noto e più caratteristico è Aristi , dove il tempo sociale ruota intorno alla pi...

Turismo Lento in Norvegia: la Strada dell'Atlantico

Questa settimana andiamo in Norvegia , per riprendere una vecchia rubrica di questo blog, scoprire le più belle attrattive del mondo che si possono fare in auto. La Norvegia offre paesaggi spettacolari in qualsiasi stagione dell'anno ma è la primavera e l'estate in cui il territorio è più accogliente. In Norvegia c'è una delle più belle strade del mondo che io abbia mai percorso: la Strada dell'Atlantico che collega le città di Kristiansund e Molde . Un percorso ad un certo punto reso spettacolare da una serie di otto ponti che collegano delle piccole isole.  Si tratta di una vera opera d'ingegneria che si inserisce all'interno della natura, un percorso che regala l'impressione di tuffarsi in mare. Se c'è una forte burrasca o una tempesta su trasforma in un luogo affascinante ma un po' sinistro, mentre con il buon tempo permette di vedere, balene, foche e d''avvicinare uccelli marini e perfino con una sosta di fare un ottima ...

Dal 23 Giugno al 30 Luglio, Fresca estate sapori vegetariani in Alto Adige

Negli ultimi anni aumenta sempre di più il numero dei vegetariani e dei vegani , tanto che un italiano su dieci è vegetariano , questo ha portato a riscoprire nel menù di ristorazione tipica le verdure e in generale tutti quei prodotti e ricette che può apprezzare chi segue una dieta vegetariana . Un iniziativa che non nasce per caso l'Alto Adige ha un ottima produzione locale di frutta e verdura, dove non mancano i produttori bio che si impegnano in produzione a basso impatto ambientale, non è raro imbattersi durante la vacanze in mercati del contadino locali e bio. Dal 23 giugno al 30 luglio , sono 31 le Locande del Sudtirolo  che invitano ad assaporare i prodotti freschi degli orti, dei prati e dei campi altoatesini. Quest’anno la rassegna gastronomica è dedicata ai prodotti che “nascono dalla terra”. I ristoratori proporranno piatti creativi e innovativi preparati con la frutta, gli ortaggi e le erbe aromatiche appena raccolte.  Ristorante Fink sotto i por...

Praga, turismo lento in timelapse

Ci sono tanti modi di vedere e conoscere una città, questo video in tre minuti ti permette di vedere il meglio di Praga stando comodamente a casa, un'anticipazione delle vacanze un modo nuovo di fare conoscere o ricordare una città. Si parte dal centro storico della città la Torre del Municipio con l'orologio astronomico da sempre il simbolo della città di Praga nel mondo, una città vecchia che ha conservato parte delle sue caratteristiche storiche come i vicoli stretti del centro storico, dove nei bar viene servita la birra autentica bevanda nazionale, i cechi sono i più grandi consumatori di birra . ci sono testimonianze storiche sulla coltivazione del luppolo in Boemia per fare la birra già dal 839. Courtesy by  ©  Kirill Neiezhmakov Il viaggio a Praga prosegue sul ponte Carlo , Cattedrale di San Vito, il castello di Praga, Antico Palazzo reale, Museo di Kafka, tra testimonianze art noveau, del barocco, del cubismo, del gotico, lo stile neoclassico e l'...

Il mio giardino luglio 2017

Su insistenza di molti amici blogger pubblico le prime foto del giardino del quale mi occupo da 24 anni.  I miei ex suoceri mi chiesero d'occuparmi del loro giardino, perchè troppo anziani, inizialmente dovevo solo annaffiare le piante, poi con gli anni viaggiando per il mondo e andando nelle serre, ho portato a casa tante piante con la speranza che in Liguria potessero acclimatare e così è stato. Non c'è stato un vero e proprio progetto, è stato costruito anno per anno, volevo che ci fossero fiori tutto l'anno e devo dire che in parte ci sono riuscito piante da tutti e cinque continenti che mi garantiscono fiori per 365 giorni all'anno. L'intenzione, se vi farà piacere, pubblicherò una volta al mese le fioriture in quel momento, un modo per fermare il tempo di tanta meraviglia e tanto lavoro. Nell'ultima foto vedete la Tipuana Tipu dai fiori gialli è una pianta originaria dall'America Latina, per meglio dire della Bolivia. famoso per esse...

Weekend a Lucerna senza auto: Gottardo Panorama Express, Pilatus, Wagner, Picasso e Cioccolato

Dopo avervi fatto vedere il viaggio in treno in Perù, propongo un itinerario in Europa di grande fascino, che ha fatto la storia dell'ingegneria ferroviaria: il Gottardo Panorama Express . Un percorso di sole 4 ore e 37 minuti, che vi porta alla scoperta di uno dei panorami in treno più bello delle Alpi Svizzere. Il Gottardo Panorama Express parte da Lugano (Cantone  Ticino) alle 11,10,  distante solo un'ora da Milano che si può raggiungere in mattinata, da qui inizia il percorso verso il Gottardo fino a raggiunge  Flüelen , da qui si cambia mezzo di trasporto il treno lascia il posto al battello che vi porta attraversando il lago a Lucerna (in seconda classe Lugano - Lucerna 84 CHF) . Consiglio di fermarsi il fine settimana a Lucerna, perché il viaggio panoramico non finisce qui è possibile unire una visita a Pilatus Klum. Dalla Stazione di Lucerna, in 12 minuti si va verso la stazione Kriens Zentrus Pilatus a piedi di raggiunge la partenza della Funivia K...

Barcellona: la Boqueria, il mercato più famoso del mondo

Il mercato della Boqueria è uno dei mercati più noti nel mondo dei Food Lover , la sua fama è cresciuta nel corso degli ultimi anni in contemporanea con l'evoluzione della cucina spagnola. Dal paese della Tortilla e della Paella la Spagna e in particolare la Catalogna è divenuta famosa nel mondo per una cucina molto raffinata che ha saputo unire ingredienti di prima qualità provenienti da tutta la Spagna con tecniche innovative in cucina portate dalle nuove conoscenze gastronomiche. Tutti i nuovi Chef dichiarano di fare la spesa e d'avere preso spunto dal mercato de la Boqueria , questo ha attirato l'attenzione di tutti gli appassionati di cucina, tanto da fare diventare questo mercato una vera e propria attrazione turistica. Le origini di questo mercato si fanno risalire al 1200, anche se era più spostato verso la piazza, la sede attuale del mercato è del 1840 che ha sostituito il Convento di San Josep . Barcellona è sempre stata la città economicamen...