Passa ai contenuti principali

Post

Lisbona si apre al turismo lento

Da questa estate Lisbona si può visitare anche con mezzi di trasporto alternativi all'automobile. Il ‘ Red Tour’ prevede invece la visita della città con tre mezzi differenti, buggy elettrici, segway, biciclette elettriche, e cinque diversi tour: Belém, l’Età delle Scoperte, Lisbona, il tour “Soho-Style”, Lisbona, parte vecchia, Il cuore di Alfama, Tour Lisbona Grand Central Boulevard. La seconda proposta è il 'Lisbon Bike and Speedboat Tour’ per visitare la città sia in bici che in gommone. La terza modalità si chiama ‘ Sidecar Touring’ con 3 diversi percorsi della città e a disposizione anche tour di 3 giorni verso le spiagge della costa occidentale oppure gite di una o mezza giornata in rinomate zone montane o marittime.  Consiglio sempre un giro in tram sul mitico tram n.28 Informazioni: Visitlisboa ,  lisbonbiketour

Le meraviglie del mondo on line: Ragusa e i monumenti del tardo barocco protetti dall' Unesco

Una delle cose più belle da quando c'è Internet è la possibilità che offre di potere vedere, stando a casa le meraviglie del mondo on line, per quelli come me amanti dell'arte e delle cose belle, è una cosa magnifica.  Recentemente il comune di Ragusa ha messo i siti dell' Unesco di Ragusa on line con la possibilità di poterli vedere osservare e studiare, più lentamente di cosi. I monumenti del barocco sono figli di un evento naturale catastrofico il terremoto del 1693 che permise, con la ricostruzione, di esprimere la potenzialità della visione barocca dell'architettura del Seicento senza avere i condizionamenti di precedenti persistenze, creando suggestive "acropoli barocche" come la chiesa di S. Giorgio .  Una ricostruzione divisa in due da una parte l'antica nobiltà dei Sangiorgiari che ricostruire la città nell'antica città distrutta nella zona che si chiama Ragusa Inferiore o Ibla , dove c'è la chiesa di San Giorgio, dall'alt...

Il sentiero degli dei, costiera amalfitana da Agerola a Positano

Il sentiero degli dei è un percorso tra i più affascinanti del sud Italia, il percorso parte dal comune di Agerola o meglio dalla frazione di Bomerano e si raggiunge la frazione di Nocelle del comune di Positano (440 m. sul livello del mare) .  Una dritta per i più pigri partire dalla frazione di Bomerano del comune di Agerola (635 m.i sul livello del mare) permette di percorrere il sentiero quasi sempre in discesa.  Il fascino di questo percorso sta nella bellezza del paesaggio, spettacolari le visti sulla penisola sorrentina e sull'isola di Capri.  La vegetazione se un po' spoglia nel primo tratto via via doventa più fitta e folta costituita da alberi di lecci e corbezzoli.  L' abitato di Nocelle ( 440 m. sul livello del mare), è una caratteristica frazione di Positano fino a qualche anno fa isolata e raggiungibile solo attraverso una ardita scalinata.  A questo li può scendere i circa 1500 scalini che separano Nocelle dalla Statale Amalfi...

La prima edizione delle Vacanze Filosofiche in Valle di Non

I castelli della Val di Non - VisitValDiNon from Visit Val di Non on Vimeo . Tra le diverse proposte di vacanze che mi arrivano, questa mi ha catturato più delle altre, tra gli scenari naturalistici di quella che è considerata la valle delle mele, la Valle di Non , i Musei di Ronzone hanno voluto proporre un tipo di vacanza nuova e diversa in compagnia di alcuni filosofi italiani per dibattere di filosofia. La prima edizione delle Vacanze Filosofiche in Valle di Non si svolgerà dal 2 all’8 agosto e vedrà nella inusueta veste di ‘guide’ i filosofi Andrea Tagliapietra , docente di storia della filosofia, Paolo Salandini , docente di terminologia filosofica e Massimo Donà , docente di filosofia teoretica, afferenti tutti all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano . Una vacanza che vuole conciliare il contesto della bellezza della natura con la bellezza del pensiero per dibattere su temi del pensiero filosofico , in luoghi all'aperto, sulle malghe, nei parti e nei ...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...

Sellaronda in bicicletta o bicicletta + funivia

Per gli appassionati dello sci, la parola Sellaronda è qualcosa che sa di sfida e di magia, chiunque metta degli sci di qualsiasi livello sogna di fare il circuito Sellaronda, come per i marinai doppiare Capo Horn, questa estate il sogno invernale può trasformarsi in un sogno estivo ma senza sci con la bicicletta.  Il prezzo del 'Bikepass' è di 20 euro più altre 20 per la guida. La ‘Sellaronda’, il famoso giro con gli sci intorno al Gruppo del Sella.  Da sabato, il circuito sarà praticabile in senso orario, l'antiorario è già in funzione da una settimana. Sarà possibile compiere il giro nel cuore delle Dolomiti, ora Patrimonio Naturale Unesco, con aiuta di una guida , partendo da una delle cinque località attorno al Gruppo del Sella: Corvara, Selva in Val Gardena, Arabba, Canazei oppure Campitello . Il giro in senso orario misura 58 km e supera un dislivello di 3.400 m, ma solo 500 sono da percorrere in bici, ( bici + funivia) . Più breve ma impegnativo è il...

Maratona del gusto nella valle degli orti, Val di Gresta, Trentino

Domenica 26 luglio 10 km alla scoperta della Val di Gresta una piccola e incantevole vallata del Trentino situata tra Rovereto e il Lago di Garda , nota con il nome di ‘ Valle degli Orti’.   Più che una valle si può definire come un anfiteatro a terrazze incorniciato da rocce e boschi.  La valle ha saputo mantenere vive radici e tradizioni, gli agricoltori grestani sono infatti all'avanguardia nelle metodologie di coltivazione biologica e furono i primi ad introdurre nel nord Italia le tecniche di agricoltura biologica tutelando la salute e salvaguardando l'ambiente.  Una maratona del gusto un'invito a scoprire la val di Gresta.  Il percorso si snoda attraverso paesi, frazioni e campi della valle.  La partenza è fissata alle 11,15 da Ronzo-Chienis , in località Piazze si parte per un viaggio a dodici tappe.  Un mix di enogastronomia, cultura e musica.  Info Val di Gresta , Apt Rovereto

Da Genova escursione in battello per avvistamento dei cetacei

Dallo scorso marzo 2009 l’Acquario di Genova e il WWF hanno programmato una escursione in battello alla scoperta dei cetacei del mare ligure.  Iniziativa passa dall'impegno comune dell'Acquario di Genova e del WWF nella divulgazione e sensibilizzazione del pubblico alla conservazione e alla tutela ambientale. Un’esperienza in mare aperto: un’escursione di mezza giornata seguendo le rotte dei mammiferi marini tra Genova e Portofino, nel cuore del Santuario dei Cetacei.  Come guida ci sarà un biologo marino che introdurrà il codice di comportamento corretto per l’avvistamento Cetacei in mare. L'appuntamento è ogni sabato alle ore 13 con rientro alle ore 18 circa. Per informazioni e prenotazioni: Incoming Liguria, Acquario di Genova Aggiornamento Estate 2010 Luglio e agosto: doppia partenza settimanale per crocieracquario acquario di genova e wwf insieme sulle rotte dei cetacei Nei mesi di luglio e agosto doppio appuntamento settimanale per le escursioni ...

I più bei villaggi della Francia in Perigord : Domme, La Roque Gageac e Aubeterre sur Dronne

Chiedo scusa a tutti è qualche giorno che non bloggo, sono caduto e mi sono rotto il ginocchio, grazie dei molti commenti.  Questo post lo voglio dedicare ad Alessandra sul Perigord .  E' una zona della Francia molti simile per la richezza ambientale ed architettonica alla Toscana in Italia, potrete trovare informazioni generali presso le pagine dell' Ente Turismo Francese o nel sito del Perigord , il capoluogo della regione Periguex è una delle città d'arte e della storia più famosa di Francia. Ci sono 4 percorsi tematici (talmente belli che li farei tutti) per vistare il Perigord: nero, bianco, rosso e verde .  Dal punto di vista gastronomico è famosa per il fois gras, noci e tartufi, ma io consiglio anche le fragole, i frutti di bosco, i vini e i formaggi.  Mi permetto di consigliarvi la visita dei tre dei più bei borghi storici di Francia: Domme, La Roque-Gageac (raggiungibile facilmente da Bergerac, Perigord Noir), Aubeterre su Dronne (raggiungibil...

Isole delle lentezza: Princes Islands, Istanbul Turchia

Sono nove piccole isole che formano un arcipelago al largo di Istanbul, un piccolo paradiso sconosciuto e senza automobili, dove si circola con cavalli, biciclette e cart.  La fama di queste isole è da attribuire al sultano Abdul Aziz . Si narra che un giorno il Sultano e la sua favorita Mihri Hanoum sul caicco imperiale, fanno sosta sulle isole. La bella Hanoum rimane estasiata dall’isola di Buyukada e il Sultano gliene fece dono d’amore e ordina che l’isola fosse resa elegante e raffinata. Di quel periodo restano ville bianche bellissime circondate da giardini a gradinata profumati di rose e gelsomini, viali alberati che nascondono fontane, specchi d’acqua circondati da palme, che creano ancora oggi una suggestiva atmosfera. Dal punto di vista storico-architettonico e naturalistico ci sono dei luoghi di rara bellezza come la costa del mare a Heybeli , il monastero ortodosso di San Giorgio, la  la collina di Birlik e il convento di San Nicola .  L’isola è ...

Merano e l' Alta Val Passiria per un turismo lento e una mobilità dolce

Merano offre la possibilità di trascorrere vacanze a contatto con la natura 365 giorni all'anno. A cambiare sono le stagioni, il tempo, l'altitudine e l' attività. In questo periodo è il tempo di fare delle passeggiate tra i frutteti e delle salite sugli alpeggi. Ha avuto inizio anche la stagione delle due ruote, con strade romantiche su piste ciclabili come la ciclabile Merano - Val Passiria, o potete fare come me nel nuovo e magnifico edificio delle Terme Merano tra 25 piscine, idromassaggio e relax. Alla MobilCard provinciale, che permette di viaggiare a 360° , la città di Merano ha associato il progetto Mobilità Dolce di Plan. Infatti è possibile raggiungere in escurisone in giornata Plan , con un Mountain bus, in Alta Val Passiria, dove dal 2007, è stato inaugurato il primo progetto Mobilità Dolce , che ha permesso di liberare il paese dal traffico giornaliero, sostituendolo con 2 minibus e un trenino gommato. Per questa estate inoltre c'è la possibilit...

Andare in barca a vela: Compagnia Skippers Oceanici

Andare in barca a vela ti regala quelle emozioni che difficilmente si possono dimenticare, arrivare in una destinazione dal mare ti cambia completamente l'idea che si ha delle isole e del territorio, ti permette di conoscere le persone, di conoscere il mare.  Lo confesso è da un po' di tempo che seguo Skipper Oceanici dall'estate scorsa, li ho seguiti in silenzio nello loro traversata atlantica di questo inverno che gli ha portati nelle Granadine.  Per l'estate 2009 gli skipper propongono scuola di vela e vacanza in barca a vela verso Capraia , Corsica del nord, Corsica del Sud, Sardegna del Nord, Sardegna del Sud, per una vacanza all'insegna del relax e del mare per l'Estate 2009 o se volete seguirli come me sul blog Skippers Oceanici Blog oppure Compagnia dei Skippers Oceanici cso@skipperoceanici.it a tutti i navigatori Buona Estate 2009