Passa ai contenuti principali

Post

Oasi Ein Gedi, Israele

Volevo portarvi a conoscere l'Oasi di Ein Gedi che si trova sulla costa del Mare Morto tra l'area archeologica di Masada e l'area archeogica di Qumran, dove nel Nocecento vennero scoperti dentro delle grotte i Manoscritti del Mar Morto documenti biblici scritti prima del 100 a.c. di grande valore storico e religioso. Oasi all'interno di un area desertica è una sorta di piccolo paradiso, dove si narra che il re David si nascose dalle ire del Re Saul , in diverse pagine Ein Gedi è citata nella bibbia. Oggi l'oasi è divenuta Parco nazionale ci sono due corsi d'acqua sorgivi che hanno acqua tutto l'anno, numerosi gli animali che vengono ad abbeverarsi sopratutto uccelli a quelli stanziali durante il periodo della migrazione se ne aggiungono 200 varietà diverse, ci sono poi i stambecchi, tra le specie botaniche invece possiamo trovare acacie, giuggiole e la Calotropis procera, chiamata anche Mela di Sodoma . La località  è metà di escursione e Tr...

Le migliori pasticcerie di Roma, Rome sweet Rome

Roma è la prima città turistica del mondo per definizione, si è attirati dalla dalla Storia della grande Roma Antica , dalla sede della Chiesa Cattolica del Vaticano , dai palazzi delle famiglie nobili del '500, '600, '700 ricchi di storia anche d'arte come i Colonna, Medici, Farnese .  Solo negli ultimi anni si è visto crescere un certo interesse verso la cultura enogastronomica, una cucina popolare una cucina del territorio che attinge all'intera regione del Lazio, se chiedete a qualcuno quali sono le specialità romane vi diranno i carciofi alla giudia, puntarelle, il cacio e pepe, gnocchi, amatriciana ma nessuno nomina il dolce, come mai? Roma è sempre stata la città dei Papi con un gran numero di persone di chiesa dove l'alimentazione era legata al calendario religioso, erano proibiti i piaceri terreni di qualsiasi natura, l'associazione dolce e piacere della gola è sempre stata vista come una debolezza dello spirito, nella cultura popol...

27 e 28 aprile Les Franchises du Bourg de Nus

Una nuova carta sta per essere giocata dalle destinazioni turisitiche, quella delle rievocazioni storiche, l'intento è quello di fare vivere un esperienza nuova ma con lo sguardo al passato. Il 27 e 28 aprile  si svolge Les Franchises du Bourg de Nu s in Val d'Aosta , un programma di due giorni dedicato alla vita del periodo medievale, si rievocheranno le competiizoni dei cavalieri, le danze, il mercatino artigianale tutto quello che potrebbe avere visto un turtista nel 1296 , quando a seguito delle decisione dei  Signori Di Nus dell'epoca della concessione delle franchigie agli abitanti del borgo di Nus , tra le quali le libertà da ogni schiavitù e prestazione obbligatoria di lavoro, si indissero festeggiamenti per due giorni. Il programma prevede per il pomeriggio del 27 aprile si terranno giochi per bambini, la sfilata con la fiaccolata e l'apertura degli stand gastronomici, mentre il giorno 28 Aprile sono in calendario il mercatino artigianale di oggett...

Mosca in viaggio dal passato verso il futuro : Go Slow Green Mosca

Mosca la capitale russa è una delle metropoli più grandi del mondo, negli ultimi anni ha cambiato volto ma nonostante sono passati due decenni dalla caduta del comunismo la Russia rimane un mistero per molti europei, eppure offre paesaggi ed emozioni che sotto la neve la rendono speciale. Ci sono così più città di Mosca , c'è una Mosca turistica, quella dei luoghi frequentati solo dai turisti che vanno alla ricerca dei luoghi storici ma c'è una Mosca diversa, lontana dai oligarchi vistosi e kitsch che cerca di rinnovarsi tra uno sguardo al passato e uno al futuro, ho colto nel mio viaggio due anime della città di Mosca , una più immediata e superficiale e un altra sinonimo di una consapevolezza e voglia di rinnovamento. Il mio viaggio a Mosca è purtroppo stata fatto segnare dal maltempo un vento gelido che soffiava a meno venti proveniente dalla Siberia che ha messo in difficoltà perfino la Municipalità della città, mi è venuto in mente Napoleone , se soffiava un ve...

Venezia, il Vaporetto dell'Arte

Ci sono tanti modi di vedere Venezia , in genere io la percorro a piedi, mi piace perdermi tra le calle e i campielli, tanto che spesso perdo la direzione di San Marco , è un metodo che consiglio di fare solo se sapete almeno un po' orizzontarvi a Venezia, invece un modo nuovo lento e sicuro di conoscere Venezia la offre il  Vaporetto dell’Arte che si offre come collegmento con 46 luoghi del patrimonio storici di Venezia da conoscere. Si può comodamente scendere e salire, ogni fermata offre una serie di luoghi e siti di valore storico e culturale, com monitor e auricolari che spiegano il percorso e le cose importanti da vedere, un comodo aiuto per seguire il percorso e orientarsi lungo il Canal Grande e le sue meraviglie. Il Vaporetto dell'Arte rappresenta anche un tentativo di differenziare la mobilità a Venezia, mentre i vaporetti normali sono sia frequentati dai cittadini che dai turisti, il vaporetto dell'arte solo dai turisti con poche fermate, quello più ...

Da Londra a Mosca 400 anni di storia. Treasures of the Royal Courts, Tudors Stuarts and Russian Tzar.

Correlava l'anno 1492 e Cristoforo Colombo scopriva l'America, ma tutti i sovrani europei cercano la rotta per la Cina. Gli inglesi che avevano una delle flotte più numerose, decisero di esplorare la rotta del Nord, anche se accessibile solo una parte dell'anno e affidarano l'incarico nel 1533 a  Richard Chancellor, Sebastiano Caboto e sir Hugh Willoughby. Solo Richard Chancellor torno indietro da quella spedizione, una volta entrato nel mare Bianco raggiunse il porto del monastero di Nikolo-Korelskij sulla Dvina, dove ricevette l'invito dello zar di recarsi a Mosca. Una nuova via commerciale era tracciata che univa Inghilterra e Russia. Fu l'inizio di una serie di relazioni commerciali e diplomatiche tra i due paesi che non si è mai interrotta, l'ambasciata inglese fu la prima ambasciata straniera aperta a Mosca. I 150 oggetti della mostra rappresentati provengono dal Palazzo dell' Armeria del Cremlino a Mosca, dove vengono custoditi i tes...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Firenze a Pasqua: la Primavera del Rinascimento al Palazzo Strozzi e lo scoppio del carro dei Pazzi

Firenze è da sempre una delle mete preferite per le vacanze di Pasqua , posta più o meno a metà della penisola è facilmente accessibile con un tempo di percorrenza accettabile in treno da molte città d''Italia. Firenze è sopratutto storia è uno dei simboli del Rinascimento Italiano che ha fortemente condizionato la storia dell'Umanità, se la famiglia dei Medici ha rappresentato al meglio la città, per questa Pasqua scopriamo altre due famiglie nobili fiorentine dell'epoca che hanno fatto la storia della città : i Strozzi e i Pazzi. Palazzo Strozzi Si tiene a Palazzo Strozzi la Mostra " La primavera del Rinascimento dal 1400 al 1460" dal 23 Marzo al 18 Agosto 2013, mette e fuoco un periodo di pochi anni dove il Rinascimento è stato il massimo dell'espressione delle arti in Europea. La mostra mette in luce aspetti noti e meno noti dell'epoca e dell'arte e dei suoi protagonisti.  Palazzo Strozzi è parte integrante della Mostra, in ...

XXI Giornata FAI di Primavera: 23-24 Marzo 2013

Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con il Fai , quel turismo lento da scoprire vicino casa i gioielli dell'arte e della storia d'Italia. Il Fai terrà aperto alcuni siti storici culturali e ambientali nel prossimo fine settimana, sono circa 700 presenti in tutte le regioni italiane, un invito a selezionare quello che più vi piace o che trovate più interessante magari nella vostra stessa città, nella speraranza che il tempo metereologico ci dia una mano, io ho selezionato alcune piccole perle molto interessanti: Firenze - I Giardini di Villa Bardini Certaldo Alto - le vie del Boccaccio Lombardia Sul Lago di Como - Cernobbio, Giardino di Villa Pizzo - Cernobbio, Parco di Villa Erba - Cernobbio, Villa Bernasconi - Tremezzo, Villa Sola Cabiati Lazio Tivoli, Parco di Villa Gregoriana Piemonte - Trivero, Lanificio Ermenegildo Zegna, archivio  storico e laboratori didattici sulla sostenibilità Info:  FAI Fon...

Primavera ad Amsterdam: le fioriture di primavera al Keukenhof, 717 la nuova ospitalità di charme, design e mercatini bio.

Il soggiorno ad Amsterdam a molti viene in mente Van Gogh o le vetrine a luci rosse, ma Amsterdam offre molto di più, è una citta che bisogna imparare a conoscere e non fermarsi alle apparenze, negli ultimi anni c'è un nuovo vento di rinnovamento che guarda al gusto e al piacere della vita. Keukenhof, il parco delle fioriture primaverili La fine di questo mese si inaugura al Keukenhof il 21-29 marzo la mostra dei tulipani , che apre di fatto la stagione delle fioriture che chiuderà il 20 Maggio con l'esposizione della fioritura dei gigli, delle calle e dei garofani , due mesi di fioriture che danno uno spettacolo molto particolare e fanno conoscere in modo diverso i Paesi Bassi. Info: Keukenhof Open Garden Days 2013 Sempre ad Amsterdam il 14. 15, 16 Giugno si tiene open garden days dove vengono aperti al pubblico i più belli giardini privati della città, un autentica scoperta di un aspetto della vita degli olandesi poco noto il culto dei giardini. Info: O...

41° Settimana della buona cucina della Valle Isarco, etape gourmand in Alto Adige

Dall' 8 al 24 marzo 2013 , un viaggio alla scoperta dei sapori 2 settimane dal 8 al 24 marzo 2013 gusti e sapori sono in programma alla “Eisacktaler Kost” , la rassegna gastronomica più antica dell’Alto Adige. Ben 19 ristoranti ed esercizi alberghieri della valle organizzano le settimane gastronomiche, un evento apprezzato dalla popolazione locale come dagli ospiti , piatti tradizionali tratti dai ricettari delle nonne.  Tra i partecipanti ho selezionato:  Ristorante Fink  Portici Minori 4 - Bressanone Il ristorante Fink, operativo dal 1896 e da sempre di proprietà della famiglia Fink, è gestito ormai dalla quarta generazione, un appuntamneto fisso per coloro che si recano a Bressanone, cucina tradizionale e cucina del teritorio al piano di sopra mentre al piano di sotto una sala da thè e bar con pasticceria. Ristorante Unterwirt  Gudon 45 - Chiusa In una posizione molto raccolta di fronte al Castello di Gudon, cucina di grande professionalità...

Route du Mimosa, la strada della Mimosa, da Grasse a Bormes les Mimosas

© Var Tourisme  Percorrere in inverno 130 km puntellati da piante di Mimose in fiore lasciatemelo dire è un grande piacevolezza per la vista, è dalla nascita di questo blog che seguo questo evento, non so dire perchè ma mi piace molto, sarà per via del profumo che si respira tra terra e mare, sarà perché mi sento già in primavera, sarà il colore delle mimose che con il cielo azzurro dà una grande energia, sarà perché vado in giro a visitare le serre e le colline coperte di mimose ma anche tanti piccoli artigiani di miele, formaggi di capra, produttori bio di frutta e verdura, questo percorso mi si è trasformato in una strada molto più ricca, della Mimosa ma anche di tante altre cose buone. Mi sono cosi creato un percorso sulla strada della Mimosa molto personale con indirizzi delle cose più curiose e simpatiche da vedere abbinate al fiore della Mimosa, non è una guida classica ma appunti personali: Grasse : La confiserie Florian  a pochi minut...