Passa ai contenuti principali

Post

Boerenmarkt in Noordermarkt, Amsterdam : il mercato biologico organic farmer market

Amsterdam d'oggi non ha nulla a che fare della Amsterdam degli anni '80, degli anni della liberalizzazione sessuale, del quartiere a luci rosse, della rivoluzione dell'orgoglio gay, dei coffe shop delle droghe leggere libere, l'immagine della città oggi si è modificata, i quartiere delle zone del centro sono stati ristrutturati e sono stati aperti, molti bar e nuove attività. Amsterdam è la città ideale del movimento lento come Venezia , solo che ad Amsterdam con  barche, biciclette, auto, tram e metro ci si muove molto bene, talmente bene che perfino i turisti noleggiano le biciclette per scoprire la città in modo inedito, una città tutta di piste ciclabili, anzi bisogna cercare di non camminarci sopra perché i ciclisti si arrabbiano molto. Amsterdam una svolta anche culturale, i musei tra cui il Rijksmuseum aperto dopo 10 anni con una coda interminabile di persone, ho atteso io personalmente ben 2 ore per entrare nel Van Gogh Museum , se vi organ...

In Val Gardena, 13° Olimpiadi Sport per tutti

Dal 25 al 29 giugno in Val Gardena si svolgerà la 13° edizione delle Olimpiadi Sport per tutti . Quest' evento fa sia un passo indietro al vero significato delle olimpiadi, che non il numero di medaglie ma la voglia di stare insieme di confrontarsi e di divertirsi, e sia a nuovo significato delle Olimpiadi del'era moderna un forte stimolo al movimento fisico per la salute per i ragazzi senza età e alla conoscenza della natura e alla protezione dell'ambiente . Queste Olimpiadi per tutti hanno un significato più alto e più ampio rispetto alle Olimpiadi del CIO ed una destinazione che in qualche modo può fornire un esempio di sviluppo e impatto ambientale. Ci saranno rappresnetate 5.500 associazioni di 49 Paesi diversi si cimenteranno in Escursionismo, Nordic Walking, Ciclismo e Nuoto.  Tutti gli spostamenti da una partenza all’altra potranno essere fatti con i mezzi pubblici (saranno potenziate le linee) tramitela Mobil Card Alto Adige settimanale oppure per i ...

Vacanze su 2 ruote tra le montagne della Valle d'Aosta

Itinerari per i più sportivi e per gli amanti delle 2 ruote la Valle d'Aosta è una meta tra le più gradite in particolare per coloro che amano scalare le vette, tuttavia i percorsi regionali si adattano a tutte le possibilità dal nuovo appassionato, alla famiglia con bambini, ai veri e proprio professionisti della bicicletta in montagna dal Cross Country, Freeride, Downhill, Bici da corsa, Cicloturismo. Si può fare il viaggio fai da te, prenotando direttamente una struttura specializzata e il noleggio della bike, oltre al sito istituzionale di turismo della Valle d'Aosta , c'è il sito Bike Hotels Valle d'Aosta dove troverete: 21 Bike Hotel, riparo delle bici, possibilità di manutenzione, itinerari, e i servizi alimentazione e lavanderia. 4 Bike parks La thuile, Pila, Cervinia, Monterosa Bike safari un servizio che partendo da 15 località vi porterà direttamente dal luogo di villeggiatura sull'inizio delle piste ciclabili, un servizio su prenotazion...

Fai Via Lattea in Lombardia

Il Fai è uno degli enti di cui tutto hanno il massimo rispetto, tuttavia quest'ultimo progetto Via Lattea che idealmente ma non praticamente collega i parchi sud di Milano come un percorso in bicicletta a pezzi è poco convincente, i percorsi deve essere continui, dobbiamo dire il vero, rispetto ai progetti originali e di grande valore proposti dal Fai, nel corso della storia, questo non brilla nè di originalità nè di grande respiro culturale, sorprende il fatto che sul sito si dice "ideato dalla Presidenza Regionale" e allora il Fai che c'entra? Ha prestato solo il marchio? Per i comuni turisti sia italiani che stranieri, la Via Lattea si intende quel comprensorio sciistico, il più importante d'Europa che vede al centro la località di Sestriere non possiamo credere che il Fai, non conoscesse e che nessuno ne fosse a conoscenza nemmeno in Presidenza Regione Lombardia, che il loro nome era un nome già adoperato a livello turistico e conosciuto a livell...

Isole della lentezza: Cefalonia, Isole Ionie, Grecia

Dopo Lefkada , dopo Itaca, si chiude la serie dedicata alle isole Ionie con Cefalonia è l'isola ideale per salire a piedi sopra la cima della montagna del Monte Eno e guardare il panorama delle isole Ionie, sulla vetta si apre uno sguardo meraviglioso dai suoi 1620m. è uno dei punti più in alti dell'intera area geografica. Il Monte Eno è parco nazionale dal 1962 a protezione della flora e della fauna, le foreste della montagna sono ricoperti da abeti celalonia che si trovano solamente in ques'isola. Il punto a Nord è in effetti un isola nell'isola, la località di chiama Fiskardo , diventata negli ultimi anni molto alla moda, il panorama spazia sulle sublimi spiagge di Myrtos, il capoluogo Argostoli , Skala, Poros e infine Itaca , Cefalonia sembra la sorella gemella di Itaca, forse la sorella maggiore, separata solo da un canale. L'Italia purtroppo fino a qualche anno fà, vedeva Cefalonia solo come una delle pagine più tristi della Seconda Gue...

Isole della lentezza: Itaca, Grecia Isole Ionie

Chi non conosce o non ha mai sentito nominare quest'isola? Credo veramente pochi, tuttavia non è mai divenuta una meta da turismo di massa, non possiamo che essere contenti perché ha permesso a Itaca di conservare il suo fascino misterioso e la sua bellezza. Le parole dell' Odissea e del personaggio di Ulisse rieccheggiano nel vento che ti conduce sull'isola, ci sentiamo un po tutti Ulisse sulla barca che approda al porto, ma ad attenderci c'è un isola molto ospitale una vera vacanza alternativa senza stress nella calma del mare  Ionio . Il destino di Ulisse e il destino degli uomini di Itaca che ancora oggi, devono andare a caccia di fortuna nel mondo, il loro sogno è tornare a Itaca come Ulisse. Agricoltura e turismo solo le uniche attività economiche dell'isola e il turismo si è sviluppato solo negli ultimi anni. Itaca è lunga 27 km e larga 6,5 km l'isola offre itinerari da fare a piedi o in bicicletta in mezzo alla natura tra alberi di  ulivi...

Isole della lentezza, le isole Ionie: Leucade (Lefkas, Lefkada), Grecia

Le isole Ionie sono la Grecia che ci somiglia di più, solo la Grecia più vicino all'Italia, sono state per molti secoli dominate da Venezia , l'influenza si sente ancora adesso.  L'isola di Leucade è tra Cefalonia e Corfù , il suo nome in greco significa bianco, infatti tutta la costa ovest non è che una falesia di gesso immacolato che si butta dentro il mare, chilomentri di spiagge delimitate da un mare turchese come a Porto Kastiki, Gialos o Poros .  Isola è un oasi di tranquillità oltre al centro Leucade ci sono solo piccoli villaggi, nell'isola vengono coltivate sopratutto lenticchie che sono tra le più rinomate della Grecia. La fortuna vuole che a Leucade vive un italiano Giancarlo , che ha creato un ottimo sito informativo Made in Lefkas su come arrivare e cosa fare a Leucade, c'è tutto proprio tutto dai battelli per arrivarci dalle città di Ancona, Brindisi, Trieste, Venezia con www.superfast.com, www.ventouris.gr, www.agoudimos-lines.com, ww...

Ritrovare l'energia interiore e l'equilibrio in vacanza in Val Gardena e Alsazia: Hotel Spa Adler Ortisei e Hotel Clairiere nel Parco Naturale dei Vosgi

Obiettivi di una vacanza sono tanti anche ritrovare la propria energia vitale oggi sempre di più strutture ricettive propongono soggiorno personalizzati con coach per offrire una vacanza che val al di là del riposo per essere un vero e proprio momento di crescita personale. Un percorso che chi è capace può fare anche da sè, per quelli che invece necessitano un aiuto in più:, Rilassarsi nella verde Val Gardena: Adler Dolomiti Val Gardena Essere in Val Gardena è già un vantaggio dal punto di vista della rigenerazione fisica, la struttura offre un coach per ritrovare energia e l'armonia interiore: tecniche di Rilassamento guidato, Reiki, Yoga, Meditazione, Tecniche di Respirazione. L'Hotel è nel centro del paese e offre escursioni  ed eventi per tutta la settimana, il ristorante dell'Hotel è considerato uno dei migliori dell'Alto Adige con menù attenti alla tradizione altoatesina ma anche a fornire una dieta sana e rivitalizzante. Rilassarsi nello foresta ...

Isola di Mainau

Voglio farvi conoscere un'isola originale, meta ideale di un turismo lento che richiama nel corso dell'anno gli appassionati di botanica da tutta Europa. Un isola giardino che si trova in Centro Europa ed esattamente nel lago di Costanza: Isola di Mainau . Il lago di Costanza (chiamato anche Boden See ) è il terzo lago più grande d'Europa e si trova tra i confini di Svizzera, Germania e Austria. Per arrivarci dall'Italia il metodo più diretto è raggiungere prima Zurigo e poi Kostanz in treno (5h), i battelli   Bodensee BSB   vi possono accompagnare direttamente sull'isola.  Dall' Alto Adige invece è più semplice arrivarci dall'Austria raggiungendo Bregenz e poi il battello vi porterà a Mainau che pero si trova sulla parte nord del lago, tenete conto delle distanze perché il Boden See è lungo 70 km. L'isola è privata ed appartiene alla famiglia dei Bernadotte , che è attualmente la casata reale del Regno di Svezia, qualcuno sicuramente ...

Milano - Nizza, Nizza - Milano in treno, dopo la trasmissione Report su Rai 3 alcune riflessioni

Domenica scorsa è andata in onda la trasmissione di Report sui collegamenti ferroviari internazionali, protagonista soprattutto la Torino Lione, i collegamenti tra il Friuli e la Slovenia e la Croazia e il collegamento tra la stazione di Ventimiglia e Mentone, ne parlo perché c'era stato un contatto tra questo blog e la redazione di Report, in merito al post le ferrovie della vergogna del 2009 sul tratto Nizza- Milano . Come molti già conoscono fino al 2009 c'erano i treni diretti da Milano e da Torino per Nizza poi questi treni vengono sospesi, la motivazioni ufficiosa di Treniitalia, linea non conveniente, pochi passeggeri! Così bisogna scendere a Ventimiglia e prendere il treno locale per Nizza a volte dopo trenta minuti ma spesso anche dopo un'ora. Il risultato è che per fare 350 km di percorso ci si impiega dalle 5 se fortunati alle 7 ore, più o meno 50km/h, in confronto anche i ciclisti della Milano Sanremo sono competitivi . La mancanza del...

Alla scoperta dei mercati locali: Milano, Mercatone dell'Antiquariato sui Navigli

Uno dei modi di fare turismo lento è anche andare a curiosare nei mercati locali in particolare quando le previsioni non promettono nulla di buono o soltanto per passare qualche ora in spensieratezza nella propria città. Il mercato si tiene a Milano ogni ultima domenica del mese (i prossimi appuntamenti sono domani 26 Maggio e 30 Giugno), sulle sponde del sponde del Naviglio Grande che comprende le vie dell'Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese e le vie adiacenti, un mercato dell'antiquariato ma anche dell'usato di un certo livello, circa 400 espositori, la maggior parte delle persone vengono alla ricerca d'oggetti particolari, c'è di tutto dai mobili all'oggettistica, quadri, libri, lampade. In realtà questo mercato è divenuto un luogo d'intrattenimento dove non mancano saltimbanchi, musicisti e giocolieri. L'impressione è che quelli che più guadagnano sia i ristoratori, panettieri, gelatai e pasticceri, menù speciali a mez...

Venezia Saint Moritz, un nuovo percorso da turismo lento per una nuova mobilità di viaggio

Che cosa collega Venezia a Saint Moritz? Molti di voi se lo stanno chiedendo, in questo percorso inedito sono racchiuse ben 7 luoghi Patrimonio Mondiale dell'Unesco , un percorso virtuale ma che ora ha anche un collegamento alternativo all'automobile, si inizia con la Gondola Veneziana fino ad arrivare sulle vette dell' Engadina per andare con gli sci .  Un percorso che a seconda delle possibilità si adatta al visitatore, viaggio in treno, viaggio in autobus, viaggio in bicicletta per i più sportivi e viaggio a piedi per i riflessivi. Non è solo un andare lento, un andare alternativo è un percorso culturale di grande respiro e sopratutto di grandi soste alternative in base agli interesse del viaggiatore di tappe intermedie come Padova, Vicenza, Trento, Glorenza, Zuoz . Inizialmente questo percorso era stato studiato come pacchetto per il mercato estero soprattutto americano in 7 giorni Venezia, Verona, Dolomiti e Saint Moritz, è divenuto un verso percorso...