Passa ai contenuti principali

Post

Giornata Nazionale del Camminare; 11 Ottobre 2015

Verrà inaugurata domenica 11 ottobre la Giornata del Camminare proposta da Federtrek , questo blog è da ben otto anni che stimola la crescita del turismo lento, per cui è ben lieto di questa iniziativa, anche se forse la vedrei molto di più nella primavera ma i veri camminatori, sia pioggia,vento o sole si cammina sempre. Città più a misura d'uomo per migliorare la quailità della vita, percorsi di camminare per apprezzare meglio i siti storico-culturali e ambientali che dalle città portano lunghe le strade di che conducono all'aria aperta alla campagna. Ricordo che tutti i medici consigliano di camminare almeno per un ora al giorno  che unita a una dieta equilibrata aiuta la propria salute . Quindi auguro a tutti di passare una bella domenica camminando in uno dei percorsi da me consigliati in questi otto anni, eppure sul sito dell'evento ogni regione ha le sue iniziative per maggiori informazioni. : La giornata nazionale del camminare

Pedonale per Portofino, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Questo blog ha una parte informativa e una parte personale dei miei viaggi preferiti, per via del lavoro mi ritrovo spesso a Santa Margherita Ligure, il tempo di sbrigare alcune faccende e riesco a ritagliarmi un pomeriggio libero che trascorro andando a piedi a Portofino, una strada molto bella e panoramica con dei scorci di rara bellezza che solo andando a piedi si possono apprezzare e li voglio condividere con tutti voi. Anche l'Autunno è un buon periodo c'è ancora un bellissimo sole su questa piccola strada, per quelli che non vogliono farla a piedi, diciamolo subito che c'è sia l' autobus che il traghetto che parte da Santa Margherita Ligure, è un percorso che in autobus richiede 20 minuti con 16 fermate è la linea 82 dell' ATP esercizio srl , passa un'autobus ogni 30 minuti. A piedi il percorso pedonale e a lato della strada fino a Paraggi , dalla magnifica Spiaggia di Paraggi si può andare sempre lungo la strada, perchè il traff...

Sagra della Castagna di Marradi 2015 in treno a vapore

Appuntamento che si rinnova anche quest'anno per le domeniche  4-11-18 e 25 d'Ottobre, la tradizionale “Sagra delle Castagne” giunta alla sua 52° edizione.  La particolarità di questa Sagra. oltre che la grande qualità e del gusto del Marrone del Mugello è la possibilità di recarsi in treno tramite la vecchia ferrovia Faentina , che collega Firenze con Faenza, prima della direttissima Firenze Bologna era la Ferrovia che collegava la parte toscana e la parte emiliana dell'Appenino. Progettata ai primi del 1800, quando ancora esisteva il Granducato di Toscana , venne realizzata alla fine del 1880 con l 'Unita dell'Italia . L'evento è un occasione per prendersi una giornata di festa senza l'automobile nello spirito del turismo lento. L'evento prevede stand gastronomici con castagne e lavorazione di castagne come i tortelli di marroni, la torta di marroni di Marradi , il castagnaccio, le confetture di marroni, i marrons glacés , i “bruciati” (calda...

Crema, (CR) I mondi di carta dal 7 al 11 Ottobre

Merita una piccola attenzione quest'evento in provincia di Cremona, a Crema distante pochi km da Milano, accanto oramai all'onnipresente cibo, con i show cooking di ogni genere e tipo, all'evento si unisce la musica come il concerto straordinario di violini del quartetto Strauves al concerto delle campane, ma anche una rassegna con una riflessione su alcuni temi molto interessanti, che mi permette di segnalare: Venerdì 9 ottobre alle ore 21,30 presso la Sala Pietro da Cemmo S. Agostino si tiene un incontro con Luigi Manicardi autore di Monasteri e cibo , non è mai solo pane un viaggio nel significato profondo del cibo. Sabato 10 ottobre , alle ore 16,00 sempre nello stesso luogo il Prof. Flavio Caroli , presenta il suo nuovo libro: "Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi" quarant’anni di studi e idee sul pensiero e sul cuore dell’uomo occidentale. Questo evento è un occasione per conoscere Crema una città caratterizzata...

Boccacesca, Certaldo (FI) dal 2 al 4 Ottobre 2015

Per questo evento ci rechiamo a Certaldo in Toscana, in provincia di Firenze, nel cuore della Val d'Elsa, patria nativa di Boccaccio , suddivisa in due parti la zona Medioevale la Certaldo Alta con il Palazzo Pretorio , si può raggiungere anche in auto ma è più affascinate con la funivia a cremagliera , un borgo storico di grande interesse artistico e poi c'è la Certaldo bassa, la Certaldo Moderna. L'evento Boccacesca è giunto alla XVII° edizione è costituito da un mercato di prodotti tipici del territorio, nel Borgo Basso di Certaldo sarà caratterizzato da prodotti dell'artigianato e dallo street food di Certaldo mentre il Borgo Alto sarà caratterizzato dai prodotti provenienti dalla Toscana e con street food tipici della Toscana, c'è poi l'enoteca e l'osteria con le castagne arrostite. L'evento è caratterizzato dal premio Chichibio , un premio alle scuole alberghiere della Toscana, che ha quest'anno protagonista il Riso, una gara tra gli al...

Mangiacinema a Salsomaggiore Terme, fino al 7 Ottobre

Nella località di Salsomaggiore Terme di svolge fino al 7 Ottobre Mangiacinema, seconda edizione  lo scorso anno è stato dedicato a Ugo Tognazzi, quest'anno invece il grande Totò. L'evento è un mix di degustazioni gratuite, proiezioni che hanno come tema il cibo, incontri, show cooking, laboratori “Crea & Gusta”, mercati, visite guidate, cene e aperitivi. Ci saranno attori, registi, cantanti, scrittori, artisti, chef, giornalisti: a Mangiacinema la cultura del cibo diventa intrattenimento e spettacolo. Una festa per gli occhi, una festa per il palato. Gli eventi di Mangiacinema sono a ingresso libero (ad esclusione della cena di gala al Grand Hotel Porro e dell’evento extra del 22 ottobre) fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili Protagonista quest'anno è Totò, il Principe del cinema italiano ci sono scene non possono non entrare di diritto nelle nostre personale lista delle più belle scene del cinema italiano, l’assalto agli spaghetti di Miseria...

Gustòvago, Parma dal 2 al 18 Ottobre

Segnalazione e solo segnalazione per i nostri lettori di Parma e dintorni, c'è questa nuova iniziativa dedicata all'enogastronomia in questo periodo è tutto un parlare di cibo e nessuna città fuori farsi mancare il proprio show, Parma con il formaggio Parmigiano Reggiano  e il Prosciutto Crudo e la ricchezza della cucina dalle tagliatelle ai tortellini al cotechino è una delle città che meglio rappresenta l'arte del buon cibo, l'evento cosi come altri è composto da degustazioni, laboratori i gusto talk per parlare del cibo, un evento per i foodies cioe per tutti gli appassionati del cibo. Protagonisti chef di grido come Davide Oldani, Marco Parizzi, Massimo Spigaroli, oltre ai laboratori e all'evento il cui ingresso è determinato dall'acquisto di un calice, hanno rilievo le cene organizzate da due chef al costo di 120 euro, come Venerdì prossimo 9 Ottobre Marco Parizzi e Costardi Bros Fonte, foto e informazioni: Gustòvago Parma 2015, dal 2 – 18 ottob...

Mercato storico del Pane e dello Strudel, dal 2 al 4 Ottobre a Bressanone / Brixen

Torniamo questo fine settimana a Bressanone perché c'è il Mercato Storico del Pane e dello Strudel dal 2 al 4 Ottobre, nella Piazza del Duomo. Pur essendo la provincia di Bolzano una provincia piccola, non ho mai visto tanta varietà di pane, questo perché una volta il pane si faceva in casa, con gli ingredienti che c'erano, la vita contadina non è stata mai semplice ed esigenze di risparmio e di reperibilità hanno stimolato al creatività in cucina ma sopratutto nel pane che è l'alimento base. Il pane bianco rappresenta solo il 20% della produzione di pane in Alto Adig e, perché la maggior parte degli altri pani vengono fatti con una grande varietà di farine, spezie, semi ed erbe aromatiche. A partire dal 2011 il progetto Regiongrano in Alto Adige ha dato uno stimolo alla produzione di cereali locali in grandi quantità, come segale e farro , l'intenzione e quello di favorire solo panificazione con cereali prodotti localmente. Il famoso Schüttelbrot , il p...

Festa dello speck, 3-4 Ottobre in Val di Funes

Lo speck è uno dei salumi più conosciuti, nato dalla necessita di conservare le carne del maiale per più tempo, veniva prima sotto sale e poi conservato in inverno dove c'era la stube in ogni maso, si affumicava  e poi si conservava in un luogo fresco per la stagionatura. Per tradizione ogni famiglia si faceva lo speck per l'inverno, ogni famiglia una ricetta diversa con profumi ed erbe, per rinnovare questa tradizione l'appuntamento è Santa Maddalena in val di Funes, con degustazioni, musica, canti e balli, una festa paesana, un occasione per conoscere ed apprezzare la Valle di Funes che oltre allo speck produce mele , un ottimo vino bianco frizzante Muller Thurgau, i succhi di frutta lampone e mela e i formaggi freschi della Malga Kaserill, tutti prodotti nella sola Val di Funes. Per informazioni: Festa dello Speck Val di Funes

Chiusa Klausen: Gassltörggelen 2015

Si chiude Sabato 03 Ottobre, uno dei tradizionali appuntamenti di Turismo Lento  il Törggelen in Val d'Isarco segna l'inizio dell'autunno per degustare il vino nuovo nei masi, trascorrere giornate all'aria aperta percorrendo a piedi percorsi per raggiungere i masi per degustare il vino nuovo con castagne arrosto,  una tradizione che prosegue fino a  San Martino. Chiusa festeggia l'inizio dell'autunno con tre sabati consecutivi con il  Gassltörggelen  da segnalare gli stands che offrono le specialità tipiche del territorio fra queste: Imbiss Herbert con zuppa di patate e speck in una ciotola di pane, da Vinothek Divino con Spatzle al pane croccante speck e formaggio di montagna, Canederli con crauti, Strauben, da Gassl Brau bis di canederli , ravioli di zucca , canederli con gulash, castagne , caldarroste, krapfen dolci. Alla Gasthof Walther von der Vogelweide minestra d'orzo , polenta con finferli e gorgonzola, canederli di prugne. Per saperne d...

Festival del Medioevo a Gubbio, dal 30 Settembre al 4 Ottobre 2015

Negli ultimi anni c'è stata una vera e propria riscoperta del Medioevo (476-1492), le ragioni vanno al di là della semplice riedizione storica, forse perchè nessun altro periodo ha cosi tanto inciso sul territorio, ha lasciato dei segni tanto tangibili. Sono dieci secoli, che vanno dalla caduta dell’ Impero Romano alla scoperta dell’ America , tra la cronaca e il mito. Oggi grazie con la scoperta e la valorizzazione del territorio, delle via Franchigene , le vie dei pellegrinaggi ma anche le vie dei grandi commerci (la via dell'Ambra, la via del Sale , la via della Seta), percorsi che in lungo e in largo attraversavano l'Italia e l'Europa e l'Asia, si è compreso che molte delle nostre abitudini, consuetudini di vita e cultura sono nate in quel periodo. Il Medioevo è stato anche il periodo in cui l'Italia era il centro del mondo , un centro spirituale, un centro economico e un centro culturale. Con l'arrivo invece dell'epoca moderna l'inte...

Bressanone Brixen, Mountain Bike Testival

Si è svolto questo fine settimana a Bressanone , il Mountain Bike Testival , proprio Testival si, perchè si potevano provare gratuitamente le nuove mountain bike per la prossima stagione, un appuntamento per tutti gli appassionati della bicicletta e della Mountain Bike. Bressanone è una della città da sempre più organizzata per gli amanti della bicicletta, si trova direttamente sulla ciclabile del Sole , che da Monaco di Baviera porta fino a Verona e poi sul mare a Venezia, la ciclabile più frequentata in Italia e una della più frequentate in Europa. Io di turismo lento non potevo mancare a questo appuntamento, per questo sono lontano dal web per qualche giorno, vi lascio con qualche immagine dell'evento. Non solo test delle biciclette ma anche tutto il mondo che gravita intorno alla mountain bike, abbigliamento accessori e massaggi. I percorsi più frequentati dai bikers sono Bressanone-Valle di Eores, Bressanone-Novacella, Bressanone Caredo Velturno e il giro...