Passa ai contenuti principali

Post

Roma: le nuove attrattive turistiche 2.0

Cambia il livello culturale del turista se nel passato a Roma si andava a vedere il Colosseo, Fori imperiali, la Basilica di San Pietro, Panteon, la Fontana di Trevi, Piazza Navona, Piazza di Spagna, oggi ci sono nuovi luoghi che catturano l'interesse del viaggiatore. Quali sono le maggior attrazioni turistiche del nuovo millennio di Roma? Il mattatoio di Roma , Piazza Orazio Giustiniani 4 Si tratta dell'ex mattatoio del quartiere del Testaccio, recuperato con un intervento che ha valorizzato la sua forte identità architettonica. Ad accogliere un grande interesse è lo spazio delle mostre gestito dal Museo d'arte contemporanea MACRo, e il centro dedicato alla solidarietà e all'economia alternativa. Il mercato centrale Roma, via Giolitti 36 A ridosso della Stazione Termini, questo spazio dedicato allo shopping gastronomico è uno dei luoghi più frequentato dai nuovi turisti, vi potete trovare il gelato di Luca Veralli, la pasticceria dei fratelli De Belli...

Venezia: Tintoretto 1519 -2019, fino al 6 Gennaio 2019 a Palazzo Ducale

L'autunno è il periodo migliore per visitare Venezia perché è il periodo di minore afflusso turistico ed esattamente il periodo che va da Novembre all'inizio di Febbraio con il Carnevale. Tuttavia si tratta di un periodo da sempre ricco d'eventi culturali, quest'anno ricorre il cinquecentenario della nascita del Tintoretto.  Lo si celebra con due mostre importanti una a Palazzo Ducale ( Tintoretto 1519-2019) di respiro internazionale, con la promozione della Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington fino 6 gennaio 2019, un percorso  espositivo nell’Appartamento del Doge dove si potranno ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.  L’esposizione permetterà dunque di riscoprire pienamente la pittura visionaria e audace del Tintoretto. Siamo all'inizio...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Dimenticare l'inverno: Cacela Velha (Portogallo)

Inizia la stagione più fredda che stimola la volontà e la nostalgia di qualche giorno al caldo. Ci sono dei luoghi in Europa che vi possono sorprendere per la bellezza, il sole e la temperatura mite, come Cacela Velha , un piccolo villaggio costiero nell'Algarve orientale all'interno del Parco Naturale di Ria Formosa . In questa parte dell' Algarve   chiamata Sotavento perché protetta dai venti garantisce 11 mesi di sole all'anno, lo sanno molto bene i storni di uccelli che dal Nord Europa arrivano a passare la stagione invernale. Il parco di Ria Formosa è una riserva naturale che si estende a 60 km da est a ovest tra la costa e l'oceano, con le magnifiche isole di Armona, Fuseta e molte altre, tra le più affascianti sicuramente: Isola di Culatra con un piccolo villaggi di pescatori senza auto e senza strade. Isola Deserta , un autentico paradiso, con solo una casa, un ristorante decisamente esclusivo. Isola do Farol , con spiaggia di sabbia dorata...

Settimane culinarie delle Castagne in Valle Isarco (Bolzano)

Nella Valle Isarco , in provincia di Bolzano , in quella fascia di castagneti che ricopre i pendii dall' Abbazia di Novacella fino al Renon di Bolzano; lungo il tracciato del sentiero del castagno Keschtnweg è possibile ammirare paesaggi e colori da favola che l'autunno riesce a disegnare con boschi colorati, prati verdi e castagneti a vista. Dal 20 Ottobre fino al 4 Novembre , si svolge l'evento "Settimane delle Castagne in Valle Isarco", in ben 15 locali di ristorazione da Bressanone a Barbiano offrono per l'occasione numerose creazioni a base di castagne, da quelle più tradizionali come i Spatzle di farina di castagne alle più innovative Tagliatelle di castagne con gamberetti e dadolata di zucchine e zucca, dai marron glacè al flan di castagne . Un invito a camminare ma anche a conoscere meglio la tradizione culinarie delle castagne sia quella tradizionale che quella elaborata dai nuovi chef di cucina. Consiglio di dare un occhiata a...

Autunno indiano in Rajasthan: The Marajas Express e Pushkar Camel Fair

Ci sono alcuni paesi che più di altri si prestano alla lentezza, uno di questi è sicuramente l'India, che è il paese dove andare con lentezza è una virtù da sempre:  andare a cavallo, andare in cammello, andare a piedi (come la marcia del Sale di Gandhi nel 1930) sono delle pratiche tenute in debita considerazione. La prima tappa di un viaggio in India, può essere Dehli , il migliore modo per sentire il profumo di questo paese grandissimo è prendere la bicicletta (Pasolini diceva bisogna imparare a sentire l'odore dell'India quel profumo che sa d'incantesimo), fare un giro nei quartieri giardino, vedere i scolari in divisa che entrano a scuola, fare un giro nel famoso bazar Chandni Chowk  e godersi un Masala Chai (tè con latte e spezie come lo zenzero , i semi di cardamomo, la cannella , il pepe) in un piccolo caffè di fortuna. Il Rajasthan è una delle destinazioni più vicine a Nuova Dehli, il suo territorio è grande come l'Italia, si tratta di uno dei lu...

Ortisei: Segra Sacun, il mercato tradizionale della Sagra di San Giacomo

Questo fine settimana tutta la comunità ladina si stringe intorno alla piccola chiesa di San Giacomo a Ortisei. Si tratta della prima chiesa della Val Gardena , una chiesetta in mezzo al bosco che risale al XII° secolo, che si può raggiungere solo a piedi. Per tradizione la seconda domenica d'Ottobre si svolge la santa messa alle nove, seguita da un piccolo mercato locale, mentre invece il giorno dopo, il lunedì, nel centro d'Ortisei nella zona Pedonale di tiene la Segra Sacun . Un mercatino storico, era il momento del cambio di stagione, gli allevatori tornavano dalla permanenza estiva della malghe e i contadini avevano appena finito il raccolto, cosi ci si ritrovava in paese per lo scambio delle merci il formaggio e il burro in cambio di cereali, verdure e ortaggi, per rifornirsi di provviste e vestiario per i mesi freddi dell’inverno. Un momento religioso, economico e sociale che scandiva i ritmo della vita semplice e difficile di montagna. Tra l'odore...

Milano: Fiori e sapori sui Navigli 2018

Per i milanesi si è rinnovato ieri domenica l'appuntamento dell'Autunno sui Navigli a Milano, dedicato ai fiori ai sapori, per l'occasione i Navigli sono stati chiusi al traffico e sono stati ospitati i vivaisti e produttori di specialità enogastronomiche.  La giornata dalla nebbia mattutina alle undici si è alzato un sole che ha scaldato tutti i visitatori. Un offerta molto vasta di piante e fiori per il periodo dell'anno più freddo, piante perenni per adornare la casa, le terrazze, balconi e finestre nelle stagioni d'autunno e inverno. A cogliere la mia attenzione le Eriche, le Veroniche, le Bovarie, l'Anemone Giapponese, i Ciclamini, la Viola pendula , le piante aromatiche come il Basilico perenne . Grande attenzione come sempre alle piante grasse, alle Aster perenni, le varietà di rose che fioriscono tutto l'anno, curcuma con i suoi colori rosso porpora, deepe purple celosia caracas, ma è stato il semplice ciclamino ...

Tren Crucero, passaggio in treno sulle Ande, da Quito a Guayaquil

Sulle note del La Colegiala negli anni '80, la pubblicità del caffè ci ha fatto conoscere un percorso in treno che attraversava le vette delle Ande sudamericane. Un piccolo treno rosso che serpeggiava tra gli altipiani, i vertiginosi ponti di metallo, con il suo carico di sacchi del caffè, era il Tren Crucero che collegava Quito a Guyaquil, un treno che trasportava i sogni di un intero paese. Qualche anno dopo la linea è stata dismessa per alto costo della manutenzione, solo dieci anni fa, si è avviato un progetto di ristrutturazione della tratta ferroviaria del Tren Crucero , nel 2012 la nuova ferrovia è stata inaugurata sullo stesso percorso, treni con nuovi motori elettro-diesel e vecchi motori a vapore completamente restaurati con nuove carrozze che mescolano lo stile coloniale con la comodità e gli agi dell'era moderna. L''atmosfera popolare è stata sostituita con un servizio di lusso dotato di tutti i comfort ed escursioni lungo il percorso. U...

Gubbio, Festival del Medioevo 2018: Barbari la scoperta degli altri

Si tiene quest'anno dal 26 al 30 Settembre a Gubbio, il Festival del Medioevo , un evento che vuole fare conoscere il Medioevo in modo diverso. Si è portati a pensare che il Medioevo sia il periodo meno interessante della storia, invece sono anni in cui sono nate le lingue d’ Europa , il concetto di nazione, le istituzioni come le banche e le università . Un’età d'innovazioni e di scoperte scientifiche che sono divenute le basi dell'era moderna.  Sono molte le rievocazioni storiche del Medioevo in Italia, spesso si tratta di rievocazioni spettacolari con tornei a cavallo o sfilate in abiti per ricordare un Signore, un Principe, una storia, invece a Gubbio si trasforma in un evento di divulgazione storica . Il tema di questa quarta edizione sarà ‘Barbari. La scoperta degli altri‘ : un approfondimento che diventa anche attualità: le grandi migrazioni, la difesa dei confini, l’identità degli individui e dei popoli. Cosi la storia può offrire la chiave di lettura del...

Gassltörggelen Festa del Törggelen 2018, Klausen Chiusa (BZ) il 22 e 29 Settembre, 6 Ottobre 2018

Aria d'autunno in Alto Adige, i prossimi tre sabati si tiene uno dei tradizionali appuntamenti di Turismo Lento il Gassltörggelen a Chiusa Klausen, l'evento segna l'inizio del Törggelen dell'autunno per degustare il vino nuovo nei masi, trascorrere giornate all'aria aperta percorrendo a piedi i percorsi trai castagni una tradizione che prosegue fino al giorno di San Martino in tutta la Val d'Isarco. Nel piccolo centro di Chiusa ci sarà una vera e propria festa con canti e balli con stand che offrono le specialità tipiche del territorio fra queste: Pane dal forno a legna, Zuppa di patate e speck in una ciotola di pane, Tagliere con salumi locali e Speck , Carne salmistrata con crauti, Blattln di patate con crauti, Crema di castagne e zucca , Minestra d’orzo, Ravioli fatti in casa ripieni di zucca, Canederli allo speck con finferli, Torta di prugne fatta in casa, Krapfen da contadino, Strudel di mele, Tiramisù alle castagne, Krapfen nostrani con marmel...