Passa ai contenuti principali

Post

Floralia: Piazza San Marco, Brera Milano

Si moltiplicano gli eventi nelle città dedicati alla primavera, un ottimo modo per fare due passi in città e vedere luoghi noti ma conoscere anche cose nuove . Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Floralia in Piazza San Marco nel quartiere di Brera , un appuntamento che appassiona sempre di più gli amanti dei fiori. L'evento offre l' opportunità di immergersi nel mondo di petali meravigliosi e  di piante ornamentali e da frutto, ortensie, rose, orchidee, rododendri, piante grasse, lavande, gerani e erbe aromatiche) proposti da vivaisti provenienti da tutt'Italia.   Non bisogna dimenticare il secondo aspetto di Floralia che riguarda il programma della Onlus Centro di solidarietà San Marco che mira al reinserimento sociale dei giovani ea adulti nel mondo del lavoro. Trovate anche diversi stand di Onlus delle 27 Onlus amiche come Smom Onlus, Mani tese, Artigian altro, Francesca Farand, Fondazione Archè. Per saperne di più : Floralia M...

La Stoosbahn, la funicolare più ripida in Svizzera

Si tratta della funicolare più spettacolare del mondo, la primavera è la stagione migliore per apprezzare lo spettacolo suggestivo che regala la vista del panorama sulle cime dei monti e dei laghi alpini. Un esempio di come il turismo lento può e deve essere associato alle nuove tecnologie, la possibilità di raggiungere località in modo facile e veloce senza uso dell'automobile. La Stoosbahn è una mirabile opera di ingegneria costituita da futuristici cilindri che ruotano lentamente durante la corsa, tanto da ricordare il movimento di barilotti di birra allineati uno dopo l'altro. La funicolare è aperta dal dicembre 2017, dopo 14 anni di progettazione e una lunga costruzione che ha richiesto una grande abilità tecnica, a causa di un terreno molto difficile e pendente e ha subito più stop durante la realizzazione ma sono sempre riusciti a trovare le soluzioni tecniche che potessero soddisfare sicurezza e impatto ambientale.  La funicolare ha una pendenza del 110% ...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Parigi, L'Atelier des Lumières esposizione digitale dedicata a Van Gogh

Le nuove tecnologie non hanno solo trasformato il mondo dell'arte contemporanea ma offrono la possibilità di farci percepire l'arte del passato in modo innovativo, questa è l'impressione che regala la visita al nuovo Museo d'arte digitale che si chiama L'Atelier des Lumières a Parigi.  IL museo deriva dalla trasformazione di una fonderia in disuso nel XI° arrondissement della citta. Per tutto il 2019, L'Atelier des Lumières offre una mostra sull'arte di Van Gogh, capolavori proiettati sulle pareti di un'ex fonderia con l'accompagnamento di una playlist di musica moderna. L'opera di Van Gogh è al centro di un'esperienza che coinvolgente per lo spettatore in chiave moderna. Per 35 minuti, visitatori vagano nel suo lavoro, dai sognanti girasoli (1888) alle luci tormentate della notte stellata (1889). Uno degli elementi più suggestivi della Mostra è l'uso della musica contemporanea, come  Don't Let Me Be Misunderstood di Ni...

Escursioni e Ciaspolate sull'Alpe di Siusi una settimana bianca all'insegna della vacanza senza l'auto

In questo periodo si moltiplicano le proposte per le settimane bianche sulle Alpi, tra le offerte più interessanti c'è quella dell' Alpe di Siusi, la destinazione turistica di cui abbiamo più volte parlato per la possibilità che offre in termini di mobilità e di risparmio d'emissioni di Co2 nell'atmosfera, grazie ad un servizio pubblico efficiente di collegamento con i luoghi più interessanti che si può associare alla Mobil Card Alto Adige . In tutta l'Alpe di Siusi l'utilizzo dall'auto è fortemente limitato, garantendo il silenzio e il contatto con la natura. Ci sono più di 60 km di sentieri invernali per chi ama andare a piedi alla scoperta delle Dolomiti, scegliendo tra diverse esperienze e difficoltà.  Tutti i sentieri invernali sull'Alpe di Siusi possono essere utilizzati anche come sentieri per escursioni con le ciaspole, ma i più frequentati sono quelli nella zona di Tires al Catinaccio, che possiamo definirlo il regno delle ciaspolate. ...

Aix en Provence : i giardini di Provenza e gli agrumi resistenti al freddo

Ci sono tante ragioni per andare ad Aix en Provence, il grande patrimonio storico ed architettonico, dalle bellissime piazze con le storiche fontane, il mio viaggio verso Aix en Provence è rivolto a tutti coloro che invece hanno un giardino e che sono appassionati d' agrumi . Quando ero piccolo era fortemente affezionato ad un albero di limoni , me lo curavo tutti i giorni, ma era in zona di montagna del centro Italia, nonostante la pianta di limone fosse in un luogo riparato al freddo e coperta in inverno particolarmente rigido del primi anni '70 la pianta morì, con mio enorme dispiacere. Molti di voi diranno è normale gli agrumi sono piante da clima mediterraneo , eppure quel profumo quei fiori, rappresentavano qualcosa per me, che ancora oggi fatico a spiegare, forse un sogno o forse la testardaggine ma ho sempre cercato d'avere nel mio giardino delle piante d'agrumi, tuttavia non abitando in Sicilia ma in Nord Italia, il problema è sempre legato alle paur...

Londra: Peckham, il quartiere simbolo della rinascita economica e sociale

La città di Londra è una delle destinazioni preferite dei turisti italiani, in genere ci si ferma nel luoghi classici e più conosciuti della grande metropoli londinese (Trafalgar Square, Big Ben, Cattedrale di Saint Paul, Buckingham Palace). Questa volta invece si invito a conoscere il quartiere di Peckham , uno dei quartiere storici più popolari della città, dove si racconta un'altra storia e un'altra città, per venire in contatto con la popolazione locale. Al di là della Brexit, c'è una Londra che si evolve e cresce grazie alla presenza di nuovi forze economiche e sociali. Peckham è a sud est della grande Londra a circa 3,5 miglia da Charing Cross , nel passato era la zona di produzione di frutta e verdura per il mercati di Londra, nel '700 era rifugio di banditi, nell''800 il quartiere si sviluppa grazie alla nuova classe operaia. Da questo quartiere si sperimentano i primi trasporti per i pendolari, i tram trainati dai cavalli diretti verso il cent...

Il giardino dei Tarocchi, Capalbio (GR)

Nelle vicinanze di Capalbio in località Garavicchio c'è un giardino molto speciale che contiene le sculture colorate ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi , in cemento armato ricoperte da un mosaico di ceramiche colorate, vetri e specchi ad opera dell'artista Niki de Saint Phalle (1930-2002). Artista molto famosa a livello internazionale per opere di grandi dimensioni in luoghi pubblici come la Fontana Stravinsky al Centre Pompidou a Parigi o il Golem nel Parco Rabinovitch a Gerusalemme. Estro e fantasia che può ricordare il Parco Guell di Gaudi a Barcellona, con ventidue mostri di cemento grondanti di vetro, ceramica e specchio pezzi, ispirati alla lettura dei tarocchi. Un labirinto artistico e vegetale, punteggiato da boschetti e fontane, è pieno di simboli esoterici, secondo l'artista Niki de Saint Phalle, i tarocchi permettono di comprendere meglio la vita spirituale e temporale dell'uomo sulla terra. Il giardino dei Tarocchi apre tutti i giorni...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Turismo lento a Catania: Festa di Sant'Agata dal 3 al 5 Febbraio 2019

Questa volta andiamo a conoscere una delle feste tradizionali religiose più popolari in Italia, In Sicilia ed esattamente a Catania, sotto le pendici dell'Etna, una festa per conoscere anche la fede e lo spirito che anima i catanesi. Siamo nel III° secolo, dove i cristiani erano perseguitati e Agata una ragazza di nobili origini venne condannata a morte violenta da Decio per avere rifiutato d'abbandonare la fede cristiana. L'origine della festa invece risalgono al momento in cui le reliquie della Santa da Costantinopoli dove vennero trafugate rientrarono a Catania esattamente l' 17 agosto 1126 . In quelli anni si prese la consuetudine d'unire nello stesso periodo della festa della candelora il ricordo del martirio della Santa del 5 Febbraio. Una festa lunga che dura 3 giorni : Si apre con l’incontro delle candelore festanti nei pressi di piazza Duomo, alle 11,30 al quale segue il corteo di storiche Carrozze del Senato e la Processione dell’offerta del...

Aosta, 1019° Fiera di Sant'Orso 2019

Fervono i preparativi per quello che è l'evento più popolare della Valle d'Aosta. la Fiera di Sant'Orso è un evento storico che unisce insieme le tradizioni popolari e religiose del passato con le prospettive future delle attività economiche di questa piccola regione italiana. I giorni dell'evento sono per tradizione il 30 e il 31 Gennaio, quest'anno si prolunga anche al 1 e 2 Febbraio, per dare la possibilità a più persone a partecipare all'evento che coinvolge tutto il centro storico della città di Aosta. Protagonista è l'artigianato della lavorazione del legno, un arte che da secondo lavoro contadino nei mesi invernali e divenuta una vera e propria attività artistica, dai bancarelle sulle strade alle esposizioni dell' Atelier des Metiers  in piazza Cavour dimostrano l'evoluzione della lavorazione del legno nella valle. Dalla particolarità del territorio, dei prodotti della terra e della tradizione gastronomica si reinve...

Turismo lento a Plovdiv: percorsi d'arte, di storia e di vino

Plovdiv è l'altra Capitale Europea della Cultura 2019 insieme con Matera in Italia, a molti questo nome può non volere dire nulla, ma se la chiamo Filippopoli come veniva chiamata un tempo, ci risulta un nome a noi più familiare. Filippopoli era il nome che diede alla città più importante della Tracia dopo la conquista Filippo II di Macedonia, il padre di Alessandro Magno. Pochi sanno che è una delle più antiche città del mondo, prima di Tiro, di Gerusalemme e di Atene, Plovdiv era una città fortificata Tracia, divenne poi Romana, Bizantina, Ottomana e infine Bulgara. La seconda città più grande del paese dopo Sofia , veniamo qui per scoprire il grande patrimonio storico e architettonico tra cui il bellissimo Teatro Romano voluto dall'imperatore Romano Marco Ulpio Nerva Traiano del secondo secolo non solo una testimonianza del passato ma una vera e propria opera d'arte. La città è riuscita a conservare e ad inglobare le religioni che hanno fatto parte della s...