Passa ai contenuti principali

Post

Udine: la seconda città di Giambattista Tiepolo, turismo lento in treno

Tutti nel mondo associano il nome di Giambattista Tiepolo con la città di Venezia, si tratta di uno dei pittori che ha fatto conoscere la cultura e l'arte di Venezia nel mondo. L'artista ha lavorato in molte città d'Italia ma quella che conserva le sue maggiori opere oltre a Venezia è la città di Udine, che è ricca d'arte architettonica veneziana, non è casuale il fatto che piazza della Libertà viene ritenuta la più bella piazza di Venezia sulla terraferma. Giambattista Tiepolo durante l'inizio della sua carriera, trai il 1725 e il 1730 si è diviso tra le commissioni a Venezia e Udine, grazie al Patriarca Dionisio Dolfin, che gli commissionò affreschi e la pala della Risurrezione per la cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo cittadino; il Tiepolo raffigurò il Sacrificio di Isacco sulla sinistra della cappella e l'Apparizione dell'Angelo ad Abramo a destra e in alto gli  Angeli Cantori. Sempre nello stesso periodo gli vennero commissionati g...

Europa in treno : Marsiglia per le feste di Natale, 217° Fiera dei Santon dal 15 Novembre 2019 al 5 Gennaio 2020

La citta di Marsiglia è una delle destinazioni estere più facili da raggiungere dall'Italia con il treno, con Thello . in partenza da Milano in sette ore si raggiunge Marsiglia, un tempo accettabile per raggiungere la destinazione senza utilizzare l'aereo e risparmiando in CO 2. In questo periodo si ha l'occasione di visitare, sotto la grande ruota panoramica, la Fiera dei Santon giunta alla 217° edizione, ogni mercoledi e ogni fine settimana 27 artigiani e riproduttori di Santon animeranno questo mercato tradizionale conosciuto in tutto il mondo. La bellezza dei Santon è nel rappresentare il presepe attraverso delle figure popolari molto caratterizzate in cui ogni persona può riconoscersi. Nonostante siamo sul mare tutta la città è coinvolta nell'atmosfera del Natale, il Mercato su vieux port, le luci e i colori su Cours Julien , Rue de la Republique , Rue de Rome, il quartiere degli antiquari. Per chi invece ama la modernità sul porto, il Mucem proget...

Eventi da turismo lento : Festa del Torrone a Cremona dal 16 al 24 Novembre

Da sabato 16 a domenica 24 Novembre si terrà a Cremona la tradizionale Festa del Torrone. L'edizione di quest'anno è dedicata al genio di Leonardo da Vinci . La Festa del Torrone di Cremona è un vero e proprio appuntamento per estimatori golosi di questa specialità per gli addetti ai lavori che per l'occasione metteranno in mostra l'abilità dei maestri pasticceri del torrone che hanno realizzato una fiaccola olimpica di torrone in onore dell’assegnazione delle olimpiadi invernali a Milano e Cortina. Mentre in onore di Leonardo da Vinci ci sarà l’ Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci in torrone e il  Sabato 16 e domenica 17 un gruppo di artisti realizzerà l'infiorata fatta con il torrone dove verrà rappresentata la Gioconda di Leonardo da Vinci. Per gli appassionati presso la Loggia dei Militi ci sarà Torrone Live , dove sarà possibile assistere  alle principali fasi della produzione artigianale del torrone con annesso spazio di degustazione...

Da Domodossola a Locarno la Ferrovia Vigezzina Centovalli tra i colori dell'autunno

Ci sono tanti modi d'osservare i colori dell'autunno andare in giro nei parchi della città, andare per boschi in montagna oppure andare in treno tra le montagne come la Ferrovia Vigezzina Centovalli che unisce la cittadina di Domodossola con la città di Locarno in Svizzera, un treno di frontiera che attraversa la Val Vigezzo. Un treno che si può prendere in tutte le stagioni, a iniziare dall'autunno dove il colore delle foglie dei boschi è un autentico spettacolo. La ferrovia è stata inaugurata il 25 Novembre 1923 , affronta un percorso di 52 km con 83 ponti e 31 galleria in 2h di percorso, ci sono più treni al giorni, se all'inizio era un ferrovia che spostava i lavoratori che dalla Val Vigezzo andavano in Svizzera oggi è prettamente diventata una ferrovia turistica. Oltre alle cittadine di arrivo e partenza Domodossola e Locarno si possono scoprire piccoli paesi da un grande fascino, sicuramente il più noto e interessante è Santa Maria della Val Vigezzo ...

Weekend romantico Novembre a Roma tra bellezza, arte e storia

Un viaggio a Roma, magari come il turismo lento vuole da raggiungere in treno, è sempre una grande piacere anche fuori stagione in autunno, prima del periodo del Natale, dove Roma è un'attrazione per i fedeli provenienti da tutto il mondo. Ad una coppia innamorata attendono tante attrazioni e sorprese dai colori dei giardini e dei parchi ai luoghi romantici fuori dall'ordinario: Fontana di Trevi Fontanella degli innamorati Fontana di Trevi la fontanella degli innamorati, siamo sul lato destro esterno della Fontana di trevi ci sono due piccole cannelle e una vaschetta che contiene acqua in anni meno recenti, nella sera prima di partire per il militare i fidanzati erano bere insieme per garantirsi amore eterno. Villa Boghese e Galleria Borghese Villa borghese si tratta di una dei parchi più grandi della città che è sempre uno spettacolo in tutte le stagioni al suo interno c'è Galleria Borghese, al cui interno è possibile osservare le opere nate dalla pass...

In treno all'estero: Losanna (Svizzera) tra i colori dell'autunno, vino e fonduta

C'è un atmosfera piacevole in autunno a Losanna , in estate gli abitanti si dedicano alle attività all'aperto nel lago di Ginevra oppure si rifugiano al fresco delle montagne circostanti. A partire dal mese di Settembre invece tutti ritornano in città, l'atmosfera si accende intorno alla Cattedrale di  Notre Dame e nelle vie del centro storico, il momento più importante saranno i mercatini di Natale a fine novembre che regala un mese a base di vin brulè ed allegria. L'autunno è anche il periodo ideale per le camminate lungo i vigneti terrazzati di Lavaux, con una gradevole soste nelle cantine dei villaggi medioevali di Lutry e Saint-Saphorine . In alternativa si può fare un giro per i vigneti in treno, un treno regionale che parte ogni ora e che va dalla stazione di Vevey a Puidoux-Chexbres offre un viaggio per ammirare le terrazze dei vigneti patrimonio dell’UNESCO. Dalla stazione ferroviaria di Chexbres-Village (fermata intermedia) partono numerosi perco...

Locande del Sudtirolo, Festa del Raccolto dal 27 Settembre al 10 Novembre 2019

Nuovo appuntamento con le Locande Storiche del Sudtirolo nelle provincia di Bolzano, sono quelle locande storiche che offrono un menù di qualità con un riguardo particolare alla tradizione contadina, alla stagionalità e alla vicinanza della raccolta.  Un suggerimento per i prossimi fine settimana fino alla Festa di San Martino , un fine settimana eno gastronomico con la possibilità di raggiungere comodamente la provincia di Bolzano in treno. Le locande storiche sono divenute testimonial del territorio, con l'impegno di fare conoscere ad apprezzare meglio il loro lavoro organizzano in quest'Autunno 2019 la Festa del Raccolto dove protagonista del menù sono i prodotti di stagione come i prodotti che crescono sotto terra come barbabietole rosse , patate, topinambur, radici di prezzemolo, sedano rapa, carote ma anche ortaggi e diversi tipi di cereali che unite a formaggi e salumi tradizionali si trasformano in delizie contadine in 34 ristoranti storici della Provincia di...

Nelle terre del Perugino: Zafferiamo, Città della Pieve (PG) il 19/20 e 25/26/27 Ottobre

Si chiamava Pietro di Cristoforo Vannucci nato a Città della Pieve nel 1448 ma da tutti noto come il Perugino , fu per circa 30 anni tra il '400 e il '500 il più noto pittore italiano. Nel medioevo erano famosissimi i panni e i damaschi di Città della Pieve e le preziose sete colorate con lo zafferano che il Perugino riprendeva nei suoi affreschi per quel riflesso dorato dei tessuti tinti che dava quel colore giallo oro naturale.  La coltura dello zafferano era molto diffusa nel Medioevo , portato inizialmente dagli arabi in Spagna, si diffuse anche in Italia forte della sua fama di virtù farmacologiche, venne inoltre utilizzata per colorare i tessuti, e in seguito nel Rinascimento per dare colore e aromatizzare le ricette per i banchetti delle Signorie italiane. Non tutti i luoghi sono adatti per la coltura dello zafferano , ma in Italia alcune in alcune località ha trovato un ambiente ideale per la coltivazione come le terre intorno al Borgo di Città della Pi...

Andare per Castagne e Marroni in Italia, le sagre della Castagna 2019

Il mese d'Ottobre è il mese tradizionale dedicato alla raccolta delle Castagne che ci porta alla scoperta del turismo lento di quei paesi della dolce Italia immersi nei colori dell'autunno. Le regioni più produttive e rappresentative sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana, Trentino Alto Adige, Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania e la meno nota ma di gran qualità della Sardegna.  I marroni , con i quali si preparano i famosi marron glacè, le zone più vocate sono la Toscana con il Marrone del Mugello, l'Emilia Romagna con il Marrone di Castel dei Rio, il Veneto con Marrone di Combai, Marrone di S.Zeno e il Piemonte con il Marrone della Valle di Susa. Appuntamenti per fiere, festa e sagra della castagna e dei marroni in Italia: Valle d'Aosta Sagra della Castagna di Donnas dal 11 al 13 Ottobre 2019 59° Festa della Castagna di Fenix, dal 11 al 13 Ottobre 2019 Piemonte Fiera Nazionale del Marrone - 21ª Edizion...

Fiori e sapori d'Autunno sul Naviglio Grande 2019 a Milano

Per i milanesi si è rinnovato oggi l'appuntamento fiori ai sapori sui Navigli con vivaisti e produttori di specialità enogastronomiche. La giornata nuvolosa con qualche raggio di sole ogni tanto che riusciva a superare le nuvole, ha allietato un offerta molto varia di piante e fiori per il periodo dell'anno più freddo, piante perenni per adornare la casa, le terrazze, balconi e finestre nelle stagioni d'autunno e inverno. A cogliere la mia attenzione sono stati sopratutti i ciclamini di cui è stata presenta una nuova varietà djix, un mini ciclamino autunnale con fioritura da settembre a Dicembre, con una forma e colore del fiore particolare. Tra le sorprese le viole perenni, erica stellata, campanula carpatica, veronica, orchidea blu, rose inglesi sempre in fiore, tra le piante aromatiche il basilico perenne, molte belli i rami di meline selvatiche. Dal punto di vista dei sapori non sono mancate quelle specialità tipiche autunnali ...