Passa ai contenuti principali

Post

Haarlem, Paesi Bassi: il luogo dei tulipani

In questo periodo non è facile essere leggeri e parlare di tempo libero e di turismo, proviamo a distrarci pensando alla natura, siamo in primavera, niente di meglio che distese di fiori, in questo caso tulipani, giacinti e narcisi nei Paesi Bassi.  Ci sono anche in Italia negli ultimi anni, delle belle distese di Tulipani a Milano e Bologna, che hanno catturato la nostra attenzione, come le fioriture in giardini pubblici e privati ma il contesto olandese è quello più ha costruito una cultura e un'economia sul tulipano che ha trasformato un territorio e arricchito la vita sociale. Non ci sono campi di tulipani ad Amsterdam, per ammirare i tulipani dobbiamo  andare nella regione del Bollenstreek e più precisamente a circa 15 minuti dalla Stazione Ferrovia di Amsterdam, in treno si raggiunge la cittadina di Haarlem , nota per essere il maggiore centro per la coltivazione dei tulipani. I suoi dintorni sono in questa stagione campi colorati di bulbi in fiore dal rosso al ...

50° Settimana gastronomica della Valle Isarco “Eisacktaler Kost”

Quando le giornate iniziano ad allungarsi e la neve si dirada dalle montagne, è tempo di scoprire un Alto Adige diverso all'insegna della buona cucina, ritorna questa primavera la 50° Settimana gastronomica della Valle Isarco “Eisacktaler Kost”. Dall’11 al 27 marzo, l’evento “Eisacktaler Kost” celebrerà la cucina tradizionale della Valle Isarco per la 50esima volta. Da Vipiteno a Barbiano, 14 ristoranti e alberghi proporranno gustose specialità culinarie della zona da scoprire. C'è chi manterrà i piatti della tradizione come c'è chi ci sorprenderà con creazioni nuove: è questo il motto dei 14 ristoranti della Valle Isarco e dell’Alta Val d’Isarco, fondere trazione e innovazione con gusto. La primavera non solo invita alle camminate sui sentieri escursionistici di montagna ma anche attraverso i suoi ristoranti invita a gustare le pietanze del territorio. Settimane culinarie Valle Isarco I ristoranti partecipanti Tenuta vinicola & hotel per buongustai “Spitalerhof”, Chius...

Trevinano il borgo disabitato che ha ottenuto 20 Milioni di euro

Trevinano è un borgo di 142 abitanti in provincia di Viterbo in una posizione particolare tra Toscana, Umbria e Lazio, che in questi giorni si è visto assegnare per il suo recupero una cifra di circa 20 milioni di euro.  Ci sono diversi progetti sia dell' Unione Europea  che dello stato Italiano per destinare ai piccoli paesi con meno di 5000 abitanti un miliardo di euro nei prossimi 5 anni, una cifra per certi versi molto interessante, che fa gola a molti amministratori locali. Nei giorni scorsi sono emerse molto polemiche sulla scelta di Trevinano come destinatario di questo finanziamento, in particolare dei sindaci degli altri piccoli borghi del Lazio che si sono visti privare di un possibile finanziamento.  Personalmente non conosco il progetto di Trevinano e come nei prossimi anni spenderà questa cifra, tuttavia vorrei fare qualche considerazione in virtù della mia esperienza personale. Credo che bisogna riflettere perchè i luoghi vengono dimenticati e abbandonati,...

I caretos de Podence, riti del carnevale nel nord del Portogallo

Abbiamo sempre parlato dei Carnevali poco noti e conosciuti in Italia, come il Carnevale di Mamoida , il Carnevale di Sauris , quest'anno complice il Covid andiamo a conoscere il Carnevale di Podence che presenta molti tratti in comune con le nostre tradizioni. Podence , è un piccolo villaggio della località di Macedo de Cavaleiros nel distretto di  Braganza , siamo al Nord del Portogallo al confine con i distretti spagnoli di Leon, Vallodolid e Zamora , luoghi noti per le colline ondulate attraversate da fiumi che durate la primavera gli argini si colorano di mandorli in fiore.  Siamo lontani dai grandi itinerari turistici, siamo vicini ma non vicinissimi alle terre del fiume Douro e delle aziende vitivinicole del Porto , queste sono più a sud e non toccano questo distretto che nasconde forse un Portogallo più semplice e più autentico. Nei giorni del Carnevale dalla Domenica al Martedì Grasso, le strade di questo piccolo villaggio sono prese d'assalto dai Caretos . preva...

San Valentino 2022: Orvieto, Torino, Alto Adige, Camogli, Romantik Hotels

  Il giorno di San Valentino diventa sempre di più un occasione per fare turismo, per creare iniziative per stimolare la domanda d'evasione e la voglia di momenti romantici da vivere in due, in tempi di pandemia non è cosi facile come sembra. Complice il Covid 19 ci si muove meno e si preferiscono soggiorni non lontani da casa, ho selezionato le iniziative che mi sono sembrate più interessanti in Italia. Romantik Hotels Questa catena di alberghi romantici propone per San Valentino delle iniziative interessanti in particolare: Veneto  Al Romantik Hotel Villa Margherita di Mira (VE) di propone un San Valentino nella villa che ospitò Giacomo Casanova . Siamo a pochi km da Venezia. Le coppie trovano nella camera una bottiglia di prosecco e una coppa di fragole, una mappa dettagliata di Venezia e due maschere di alto artigianato locale per partecipare al Carnevale di Venezia, per vivere un San Valentino all'insegna della Serenissima.  Trentino Alto Adige l Romantik Hotel Pos...

Procida: figlia di un dio minore, capitale della Cultura Italiana 2022

Il destino non è stato facile per questa piccola isola del Golfo di Napoli, non c'è atmosfera glamour di Capri, non ci sono le terme d'Ischia, passa quasi inosservata all'interno del panorama turistico della Regione Campania. Eppure l'isola è stata protagonista dei racconti del Boccaccio e più recentemente di due libri molto importanti Graziella di Alphonse de Lamartine e l'Isola di Arturo di Elsa Morante, è inoltre il luogo di nascita di uno delle cantanti soprano moderne più acclamate in Italia e all'estero, Maria Dragoni la cui voce è stata paragonata ai più grandi soprani dell'800. Il segreto di questa piccola isola sta nella sua autenticità, non appena arriveranno le prime giornate di sole, è un luogo a poca distanza da Napoli da conoscere ed apprezzare. Terra Murata, é il borgo più antico, rifugio degli abitanti dalle incursioni pirata del Medioevo, un labirinto di vicoli con una vista sul golfo di Napoli che abbaglia il visitatore, Il Palazzo D...

Turismo e Covid 19, blog fermo per il momento ed eventi rimandati

Purtroppo anche quest'anno è il Covid 19 protagonista della nostra vita sociale, cosi tante iniziative che avrebbero dovuto arricchire l'offerta turistica e stimolare la domanda turistica non avranno luogo. Non si terrà la 1022° Fiera dell'Orso ad Aosta , forse in estremis verrà recuperata da metà marzo a metà aprile. Non ci saranno le sfilate della Festa del Limone a Mentone, rimane aperta solo gratuitamente l'esposizione artistiche degli agrumi nella piazza principale della cittadina. Non si terrà il Carnevale di Ivrea come non si tiene il Carnevale di Rio de Janeiro, si parla di Carnevale contingentato a Venezia e Viareggio con tutte le misure di sicurezza possibili. La maggior parte degli eventi è stata per quest'anno rimandata al prossimo anno quanto la situazione sanitaria sarà più sicura per tutti. Quelli che invece hanno voluto mantenere la tradizione, saranno svolti in forma ridotta e sicura oppure tramite partecipazione online. Giusto o sbagliato che...

Strasburgo: Mercato di Natale : nuove norme anti covid, selezione espositori e le zuppe solidali dei chef

Dopo quasi due anni senza un mercatino di Natale, Strasburgo non si arrende e per questo Natale 2021 si è fatto di tutto per fare tornata la magia dell'atmosfera natalizia per cui è famosa la città. L'edizione 2021 si svolge sotto alta vigilanza sanitaria, una scelta obbligata dalle circostanze.  Un mercatino per pochi coraggiosi turisti ma un sospiro di sollievo per gli alsaziani. Di fronte all'esplosione dei casi di Covid-19 in Alsazia, rappresentato dalla variante Omicron , la prefettura dell'Alsazia ha annunciato il 6 dicembre il rafforzamento del protocollo sul mercatino di Natale di Strasburgo.  In parole semplici si tratta di un afflusso contingentato , obbligo di pass sanitario o Green Pass all'ingresso, mascherine obbligatorie . Nuove norme che prevedono un ridotto il numero degli stand per fare in modo di avere più spazio per muoversi e mantenere le distanze. Per gli stand gastronomici spazi più ampi per garantire una maggiore sicurezza per il consumo ...

Dimenticare l'inverno ad Amalfi

 "Il giorno del giudizio universale tutte le anime andranno in paradiso, per gli amalfitani sarà un giorno come un altro" ....dicevano i marinai amalfitani solcando i mari, così dal passaparola dei marinai ai viaggiatori di tutti i tempi.  Ad Amalfi sono arrivati viaggiatori da ogni dove alla ricerca del fascino e della bellezza , gli artisti in particolare modo, anime in conflitto, sembrano trovare tra questi luoghi la loro serenità. D'inverno ha un fascino molto particolare ad iniziare dal mese di Gennaio, le temperature non scendono mai sotto i dieci grandi, tanta calma e bonarietà dei suoi abitanti. Amalfi, è un piccolo borgo di case di colore bianco, che si affacciano sul mare tirreno, contraddistinte da piccole terrazze verdi che si affacciano sul mare, dove si trovano i famosi limoni sfusati amalfitani,  una qualità di limoni simili a cedri, dal sapore dolcissimo.  Al viaggiatore si offrono dei spettacoli naturali da mozzafiato, scorci insoliti e monumenti ch...

Dimenticare l'inverno a Mahon, Minorca (Spagna)

Sulle rive del Mediterraneo, i giorni più corti e le notti più lunghe favoriscono un soggiorno liberato dalle folle estive, dai prezzi stratosferici e dal fastidio dei bagnanti, questo è il momento migliore per godersi alcune delle località del mare mediterraneo, come l'Isola di Minorca. Spagna, Portogallo e Italia sono tra i paesi con il tasso più alto di vaccinazioni Covid, L'isola di Minorca offre in questo periodo una temperatura media di 18° di giorno, sicuramente una temperatura interessante. Un occasione per scoprire le attività dell'isola, come la produzione di formaggio molto rinomata (Maò menorca) , la produzione di dolci grazie al periodo natalizio dal torrone artigianale ai dolci ripieni di formaggio, dalla preparazione di questi dolci si nota l'influenza della dominazione araba, francese e inglese che i pasticceri hanno saputo trasformare ed evolvere in un gusto unico molto apprezzabile.  Le migliori pasticcerie di Minora : Car Sucrer a Es mercadall , d...

Da Arezzo a Spoleto in treno, le colline del centro italia per ammirare Cortona, Perugia, Assisi, Spello, Foligno

Ci sono percorsi in treno poco canonici per potere ammirare i centri storici dell'Italia Centrale senza adoperare l'auto, uno dei più interessanti è quello tra Toscana e Umbria, diversi treni a diversa velocità portano da Arezzo a Cortona, da Cortona a Perugia, da Perugia ad Assisi , da Assisi fino a Spoleto passando per Spello e Foligno. Potete scegliere di fermarvi dove vi piace di più, in più giorni oppur e un percorso unico che parte da Arezzo alle 10.49 arriva a Cortona alle 11,21, Da Cortona alle 11,39 verso Foligno con arrivo alle 13.01, si riparte da Foligno alle 13,31 verso Spoleto con arrivo 1353, al costo di tutto il viaggio di 11,25 euro . La partenza ad Arezzo con i suoi vicoli che si snodano intorno a Piazza Grande, con negozi di antiquariato. e negozi di tante cose buone dal vino ai formaggi locali. Poi Cortona dalle strade ripide antiche arterie della città etrusca, che portano alla Fortezza di Girifalco . Dove si può ammirare la campagna toscana e umbra....

Nizza, la Costa Azzurra più amata d'Inverno dagli inglesi

Furono gli inglesi ad inventare il termine Costa Azzurra, per molti anni è stata la meta delle vacanze invernali più ambita in Europa, tanto che tra la fine dell' 800 e l'inizio della Prima guerra mondiale, la nobiltà Russa, Danese, Svedese e Tedesca , venivano in Costa Azzurra per dimenticare l'inverno . Oggi la Costa Azzurra si riempie in estate. Dalla fine di settembre, è bassa stagione. Poi arriva l'inverno e le rive soleggiate cambiano volto, ma la luce è sempre intensa, anche se l'acqua si raffredda e regna la calma, molti stabilimenti sono chiusi tuttavia per molti giorni le temperature sono più che miti garantendo 16 gradi. Invito a scoprire Nizza d'inverno  per apprezzare al meglio la località quando i riflettori sono spenti e si può apprezzare al meglio una passeggiata sotto il sole di fronte al mare. Noi italiani siamo fortunati siamo piuttosto vicino, possiamo scoprire il suo patrimonio artistico, i suoi giardini, la gastronomia, quell'estero ...