Passa ai contenuti principali

Le migliori pasticcerie di Roma, Rome sweet Rome

Roma è la prima città turistica del mondo per definizione, si è attirati dalla dalla Storia della grande Roma Antica, dalla sede della Chiesa Cattolica del Vaticano, dai palazzi delle famiglie nobili del '500, '600, '700 ricchi di storia anche d'arte come i Colonna, Medici, Farnese

Solo negli ultimi anni si è visto crescere un certo interesse verso la cultura enogastronomica, una cucina popolare una cucina del territorio che attinge all'intera regione del Lazio, se chiedete a qualcuno quali sono le specialità romane vi diranno i carciofi alla giudia, puntarelle, il cacio e pepe, gnocchi, amatriciana ma nessuno nomina il dolce, come mai?


Roma è sempre stata la città dei Papi con un gran numero di persone di chiesa dove l'alimentazione era legata al calendario religioso, erano proibiti i piaceri terreni di qualsiasi natura, l'associazione dolce e piacere della gola è sempre stata vista come una debolezza dello spirito, nella cultura popolare invece la povertà vedeva nel dolce qualcosa in più, qualcosa di superfluo.


I dolci gli preparavano i nobili nelle loro case per loro uso e consumo le prime pasticcerie nascono nei primi del novecento ma si diffondono nel dopoguerra con le famose pastarelle, abitudine domenicale della nuova Italia del Boom Economico, dolci grandi con crema e panna.


Infatti il dolce più famoso, da mangiare rigorosamente a colazione è il maritozzo con la panna, unico dolce concesso in città sotto il periodo di quaresima, una specie di pane dolce ripieno con un quantitativo più che esagerato di panna montata, veniva regalato alla promessa sposa dal fidanzato appunto in dialetto "maritozzo".


Nei dolci tradizionali romani predomina la ricotta che si otteneva dagli scarti della lavorazione del formaggio, un prodotto di facile reperibilità a buon prezzo che proprio per questo veniva adoperato per fare i dolci dalla terrina di ricotta, ricotta fritta, budino di ricotta, alla torta ricotta e amarene e o visciole.


Come sempre accade ognuno ha una sua ricetta tradizionale la migliore secondo me per tradizione e per acclamazione di popolo è la crostata di ricotta e visciole al Forno Boccione nel ghetto Ebraico, via Portico d'Ottavia 1, non c'è insegna ma lo riconoscerete subito, dove tre sorelle impastano e portano avanti una vecchia tradizione di famiglia, ha un ottima fama anche la crostata mandorle e visciole e ricotta e cioccolato. on line la ricetta più interessante i pasticci dello zio piero.


L'Antica Pasticceria Bernasconi Kasher, piazza B. Cairoli 16, tra le sue specialità la Torta Radesky


Pasticceria Andreotti, via Ostienense 54/56
Lontana dal centro storico si trova vicino alla stazione di Roma Ostiense, un indirizzo popolarissimo famoso per le tartine di crema e frutta, bignè alla crema e cioccolato, sfogliatelle e babà.


Panificio Mosca, via Candia 16
A due passi dal Vaticano, dal classico maritozzo con la panna alle crostate di pasta frolla, ottime anche le specialità salate dalla celebre focaccine Mosca da mangiare accompagnate con cioccolato.

Panifico Bonci, via Trionfale 34
Recente apertura del celebre piazzaiolo televisivo della Prova del Cuoco, che oltre ad avere pane focaccia e pizze ha un piccolo spazio riservato ai dolci di grande interesse. Più che andare verso la tradizione romana però si ispira nel dolce alla cultura internazionale, millefoglie, crostata alla crema di limone l'assaggio più piacevole, la chiave del successo del locale è la selezione degli ingredienti.
Bocca di Dama, laboratorio in via dei Mansi 24, negozio in via Arenula 17,18
Una veste molto raffinata per una pasticceria insolita per la città di Roma, la carta dolci cambia tutte le stagioni ma hanno fama bocconotti con crema e visciole, caprese con mandorle e nocciole e le nuove sperimentazioni come la crema pasticcera all'assenzio.
Pasticceria Regoli, via dello Statuto 60
Si trova nei pressi della Stazione Termini, nel quartiere Esquilino, è la tipica pasticceria romana di qualità con le pastarelle sempre fresche, torte dalla classica saint honore alla mimosa al cioccolato, le paste dal classico maritozzo con la panna alla crostata con fragoline di bosco, paradisiaca.

Pasticceria De Bellis, Piazza del Paradiso 56,57
Se volte uscire fuori dalla pasticceria tradizionale delle pastarelle e scegliere una pasticceria moderna dal gusto più raffinato e internazionale, un ottimo indirizzo è questa pasticceria nei pressi del Mercato Campo dei Fiori, tra i dolci più noti la millefoglie con le fragoline di bosco la Saint Honorè, dei classici re interpretati con gusto e maestria,  (Chiuso 2024)


Gelateria San Crispino, via della Panetteria 42
Si tratta di una nuova gelateria con la filosofia della qualità del gelato, gusti nuovi come basilico, zenzero, uva fragola, arancia selvatica, mandarancia, dove la qualità degli ingredienti fa ritrovare il sapore del gelato di una volta.

Castroni Ottaviano caffè, è un emporio sulla strada che dalla fermata della metropolitana di Ottaviano porta alla Basilica di San Pietro, c'è tutto il meglio delle specialita da tutto il mondo, anche dolci ma ultimamente è molto richiesto perchè è uno dei pochi negozi se non l'unico dove si trova il mix di erbe per preparare il Mate, la bevanda preferita dal nuovo Papa Francesco I.

NB: so che le pasticcerie a Roma buone sono molto di più ma in un solo giorno potevo visitare solo queste.

La mappa Go Slow Green Roma aggiornata con i nuovi indirizzi trovate più informazioni, più Pasticcerie, più Ristoranti, B&Breakfast, Caffè.


Visualizza Go Slow Green Roma in una mappa di dimensioni maggiori

Arrivare a Roma in treno:  info presso Italo e Trenitalia

Commenti

  1. Quante delizie!!! Adoro il maritozzo con la panna!!! Complimenti per il fantastico reportage!!!

    RispondiElimina
  2. e pompi? veramente mi piacciono tutte le pasticcierie, e sopratutto quando hanno specialitá propie. molto interessante!

    RispondiElimina
  3. pompi sono quelli del tiramisù, non ho fatto in tempo ad andare al prossimo viaggio

    RispondiElimina
  4. Bello l'itinerario dolce mi fermo ai maritozzi il resto solo salata non posso aggiungere altro sweet...bel reportare e la parte ebraica è conosciuta da pochi non ce un grande passaggio turistico.
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Ciao Crmine,
    complimenti bellissimo post!

    Antonella.

    RispondiElimina
  6. Complimenti per il reportage, mi hai fatto venire voglia di crostata con le visciole e ricotta. Domani torno a Roma, potrei farci un pensierino! Anche io ti stavo per consigliare Pompi...è super per il tiramisù.

    RispondiElimina
  7. Diciamo che hai fatto un bel giro e che condivido molte delle tue segnalazioni!
    La dritta sulle torte di visciole e ricotta del ghetto una buona dritta.
    Io che a Roma ci vivo in pianta stabile da 20 anni, posso aggiungere all'itinerario sweet Rome, qualcosa che sfugge al turista perchè non propriamente in centro o sebbene lo sia, in qualche caso è snobbato
    Il Maritozzaro in via Ettore Rolli 50 vicino alla stazione di Trastevere, inutile dirti cosa vende!
    E per buon gelato ed una cremolata alla mandorla o al caffè, la Gelateria Monteforte vicino al Pantheon.
    Bel post!
    Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. laura grazie dei cosnigli gli accetto molto volentieri, i miei sono indirizzi da visitatore

      Elimina
  8. grazie Carmine per i preziosi consigli!!!

    RispondiElimina
  9. Ma io me le segno tutte adesso eeheheh Alla prima occasioen mi fiondo :-) Grazie!!

    RispondiElimina
  10. non appena tornerò a Roma(lo desidero da tempo) una capatina in quei dolcissimi posti la faccio, grazie !

    RispondiElimina
  11. Bella e dolce guida!! Che bello!! Ci dovrebbe essere per tutte le città. Cristina

    RispondiElimina
  12. che post goloso carmine, mi hai fatto venir voglia di andare a roma x fare una scorpacciata di prelibatezze!!!
    Alice

    RispondiElimina
  13. In un giorno ti sei girato tutte queste?...Con relativi assaggi presumo...e potevi chiamarmi che (da Venezia) arrivavo di corsa, ciao!!!!

    RispondiElimina
  14. Che post meraviglioso caro carmine! E mi hai fatto venire un acquolina!!! Quella spettacolare ricotta e visciole la conosco molto bene e lì vale la pena provare anche la traccia piena di canditi e ultra soffice! Grazie del bel giro fra le dolcezza di roma e complimenti x il post!

    RispondiElimina
  15. che invidia il tour per pasticcerie, non vedo l'ora di farlo :-)

    RispondiElimina
  16. Un viaggio all'insegna del gusto e della dolcezza Carmine, davvero molto interessante!!! Complimenti, un abbraccio e buona festa

    RispondiElimina
  17. Un bel post... diciamo goloso.Ottime informazioni...grazie!

    RispondiElimina
  18. Da romana ti ringrazio...alcune non le conosco proprio...anche se per me il top è la pizza ebraica da Boccioni...notte cri

    RispondiElimina
  19. Ti ringrazio hai fatto proprio un bellissimo lavoro, le tue segnalazioni sono da tenere nella giusta considerazione. Ciao.

    RispondiElimina
  20. Questo dolcissimo post va salvato tra i preferiti!!! assolutamente!

    RispondiElimina
  21. Mamma mia, solo a leggere questo tuo bellissimo post, sono ingrassata di un chilo. Sarò a Roma ai primi di giugno, nonostante la dieta, farò qualche visita alla pasticceria più vicina al mio albergo, tanto per riportarmi un ricordo da Roma:)

    RispondiElimina
  22. un post da salivazione a manetta! Grazie! sai che alcuni dolci non li conoscevo? sempre ottime informazioni da te. Buonissima giornata. Sonia

    RispondiElimina
  23. Ciao Carmine devo andare a Roma a trovare un'amica in autunno...penso che questo tuo post mi sarà molto utile...magari la guido io per le pasticcerie :-D Grazie a presto

    RispondiElimina
  24. ok hai colpito ancora, PASTICCERIE...un brontolio di stomaco e bava alla bocca...grazie anche del consiglio " spirituale"

    RispondiElimina
  25. Grazie Carmine di essere passata da me.
    Bella Roma, mia figlia è stata la scorsa settimana con la scuola è rimasta affascinata.
    Buona giornata.
    Inco

    RispondiElimina

  26. ░░░ ░
    ░░░░♪░░░
    ░░░░░░ ♪
    ░░░░░░░
    ♪░░░░ ░░░
    ░░░░♪
    __████████████
    __███▒(“v”)▒▒▒▒▒███████
    _███▒▒ ‘v’▒▒▒▒▒▒▒███__ ██
    ███▒▒▒▒▒▓▓▓▓▒(“v”)██ __██
    ██▒▒▒▒▓▓▓▓▓▓▓▒’v'▒██ _ ██
    ██▒▒▒▓▓▓▓░▓▓▓▓▒▒▒██ ██
    ██▒▒ ▓▓▓░░░▓▓▓▓▒▒ ████
    ██▒▒▓▓░◕░◕░▓▓▓▒▒███__█
    ██▒▒▓▓░░♥░░▓▓▓▓▒███_██
    _██▒ ▓▓▓░░░▓▓▓▓▒██ ███
    __ ██▓▓▓░░░░▓▓▒██
    ___ ██▓▓▓░░▓▓▓██
    _____██████████
    _████████████████ Buon caffe!!

    RispondiElimina
  27. Mamma mia, complimenti! Allora, io sono romana, la pasticceria della mia infanzia, fenomenale, a piazza caduti della montagnola: pastarelle fresche tutti i giorni, buonissime quelle alla crema e al cioccolato :-) Ciao!!

    RispondiElimina
  28. Molto esaustiva e completa, complimenti. Ti segnalo anche Mondi e Roscioli (specie per i biscotti da forno della tradizione romana). Fai un salto sul mio blog se ti va e un bello scambio di idee e luoghi ci sarà. Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  30. non sono mai stata a Roma, praticamente sono stata quasi ovunque, tranne che a Napoli e a Roma. Le tue pasticcerie però mi hanno fatto proprio venire voglia di andarci

    RispondiElimina
  31. Post spettacolare ^__^ ho preso appunti per il prossimo viaggio!!! Che fame però :)
    Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  32. Ho sempre sentito parlare della mitica crostata di ricotta e visciole del forno Boccione e non mi farò scappare l'occasione di assaggiarla quando tornerò a Roma. Grazie per il bel carnet d'indirizzi.

    RispondiElimina
  33. Wow Carmine, qui mi prendi per la gola.... Annoto, annoto, chissà che prenda un treno per Roma:::::

    RispondiElimina
  34. Forse di tradizionale a Roma ero riuscito ad assaggiare il "grattachecca" (spero si scriva così!), comunque, la migliore "granita" della mia vita. Il maritozzo con la panna, uno dei miei dolci preferiti, l'ho sempre gustato dalle mie parti: dubito, pertanto, di essere mai arrivato al top. Nella tua "lista" spiccano, ad ogni buon conto, delle specialità a me ignote, ma i cui ingredienti da soli mi stimolano la gola.

    RispondiElimina
  35. Ma sai che hai ragione? Io sono stata a Roma varie volte e mai mi sono recata in una pasticceria. Mi segno questi indirizzi.

    Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  36. Ciao oggi va abbastanza bene e
    approfitto per ringraziarti
    della tua gentile visita e augurarti
    un buon 25 aprile
    complimenti per il golosissimo post

    ciao Tiziano.

    RispondiElimina
  37. Ho preso un chilo solo a leggere! Anche io ho parlato di Roma nel mio post, se ti fa piacere vieni a leggere, un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  38. ho salvato il post e l'ho stampato subito perchè mia nipote domenica parte per una settimana a roma e sono sicurissima che troverà questi tuoi consigli utilissimi!!!!grazie...

    RispondiElimina
  39. c'ho fatto il soldato nel 67, al mattino mi magnavo du bombe co la crema e il cappuccino senza schiuma... spennevo appena 2 piotte

    RispondiElimina
  40. Dopo questa carrellata di delizie, come si fa a non partire per Roma??!!! Che meraviglia...

    RispondiElimina
  41. Mi faccio un copia-incolla di questo ottimo e dolce post. Se tutto va bene, l'anno prossimo porto mia moglie a Roma perché comincia ad essere stanca di Venezia. Buonanotte.

    RispondiElimina
  42. Carmine non mi parlare di maritozzi! Con quella generosa panna, quando vado a Roma è la prima leccornia che cerco. Si è capito che sono golosa?

    RispondiElimina
  43. Allora la prossima volta che vado a Roma cercherò anch'io il maritozzo! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  44. Queste me le segno tutte, caro Carmine anche perchè devo andare a Roma a fine maggio. Ogni volta cerco il maritozzo con la panna ma da parecchio non lo trovo più...Ora so dove poterlo trovare. Grazie!!!

    RispondiElimina
  45. Bellissimo questo reportage e anche difficile perché noi a Roma abbiamo tanto in termine di monumenti ma pochissima pasticceria! Grazie di avermi visitato e dato la possiblita di conoscerti

    RispondiElimina
  46. Bellissimo questo reportage e anche difficile perché noi a Roma abbiamo tanto in termine di monumenti ma pochissima pasticceria! Grazie di avermi visitato e dato la possiblita di conoscerti

    RispondiElimina
  47. Ciao Carmine, grazie mille per la visita!
    Sono contenta di aver scoperto il tuo blog per quando...portò ricominciare a viaggiare!
    Un salutone

    RispondiElimina
  48. Alcune le conoscevo...le altre ho preso nota!!...tutte da provare!! :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...

Le spiagge più belle: Sperlonga, Latina (Lazio)

Sono le spiagge della mia infanzia, tutti gli anni la mia famiglia mi portava al mare nel mese di Luglio e Agosto in questa zona, negli anni ' 60 era considerata una delle zone più belle d'Italia, in particolare quel tratto i costa che dalla cittadina di Gaeta porta al Circeo. La poca distanza da Roma ha sempre attirato le persone che lavoravano nel mondo dell'arte e delle spettacolo. Indirettamente con le grandi produzioni di Cinecittà, i principali attori americani venivano durante il fine settimana in queste località, alla ricerca della privacy e della vacanza di mare. Tra i nomi più famosi abituali frequentatori di questa zona c'erano Ava Garden, Richard Burton, Elisabeth Taylor, Charlon Heston, Roben Taylor, Peter Ustinov, Debora Kerr, Brigitte Bardot, Irene Papas  ma anche gli italiani Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Walter Chiari, Amedeo Nazzari, solo per citarne alcuni. Il litorale cha dal Circeo porta a Gaeta era considerata alla pari di Capri, Ischia, Porto...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...