Passa ai contenuti principali

Post

Gubbio Festival del Medioevo : Donne l'altro volto della storia, dal 25 al 29 Settembre

Si tiene in questi giorni dal 25 al 29 Settembre a Gubbio, il Festival del Medioevo, un evento che vuole fare conoscere il Medioevo in modo nuovo. Si è portati a pensare che il Medioevo sia il periodo buio della Storia dell'Europa, invece è stato un periodo d'innovazioni e di scoperte scientifiche che sono divenute le basi dell'era moderna.  Sono molte le rievocazioni storiche del Medioevo in Italia , spesso si tratta di rievocazioni spettacolari con tornei a cavallo o sfilate in abiti per ricordare un Signore, un Principe, una storia, invece a Gubbio si trasforma in un evento di divulgazione storica. Il tema di questa quinta edizione sarà ‘Donne l'latro volto della storia‘ : un approfondimento delle figure femminili che hanno più caratterizzato l'epoca come Matilde di Canossa, Idelgarda, Fredegonda, Thadea, Teodolinda, Costanza d'Altavilla, Agnese Visconti, Lucrezia Borgia , Margherita la bella , qualcuna famosa altre meno, ma tutte con una loro storia...

Gassltörggelen 2019, Chiusa Klausen (BZ) il 21, 29 Settembre e 5 Ottobre

Ho partecipato come sempre ieri al primo giorno delle festa del  törggelen a Chiusa, un appuntamento classico per questo blog perchè segna la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Per la valle d'Isarco è l'inizio della stagione delle mele nuove, del vino nuovo e delle castagne , Un 'occasione per passare le ultime belle giornate all'aria aperta tra i masi della valle degustando specialità locali, una tradizione che finisce a San Martino. Per tre sabati consecutivi dalle ore 11,00 fino alle 24,00 Chiusa ospita quest'appuntamento attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripiene, gnocchetti verdi , salsicce casarecce con crauti, gulash di manzo, krapfen, crostoli, strudel, torta di castagna e torta di prugne, un occasione per chi vuole provare la cucina della provincia di Bolzano. Ad accompagnare la cucina tradizionale una ricca selezione di vin...

Da Bari a Reggio Calabria in treno, un viaggio slow sul Mare Ionio

Un viaggio in treno in Sud Italia è sempre un avventura si impara a fare di necessità virtù, come nel tratto tra Taranto e Reggio Calabria dove c'è un intercity che copre la tratta in sette ore. Vi propongo questo viaggio per la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, dove le temperature sono ancora miti in Sud Italia. Questa proposta collega due capoluoghi regionali, è il migliore modo per ammirare in modo slow parte della Puglia ma soprattutto della magnifica costa ionica , prima la Basilicata e poi tutta la Costa Calabrese fino a Reggio Calabria. Il primo tratto da Bari a Taranto si attraversa la campagna pugliese le cittadine di Modugno e Gioia del colle mentre il tratto da Taranto a Reggio Calabria è un itinerario per la maggior parte sul mare, si passa spesso in mezzo ai paesi e permette di vedere in un solo viaggio un autentico universo sconosciuto fatto di persone e d'attività economiche, aree dissestate da abusi edilizi ma anche distese di agru...

Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro 14-15 Settembre e 21-22 Settembre 2019

Questo fine settimana e il prossimo weekend per i golosi di funghi appuntamento in Provincia di Parma, in Val di Taro in quella parte d'Appennino emiliano vicino alla Toscana, dove si svolge la 44° edizione della Fiera del Fungo di Borgotaro . In questa zona la raccolta dei funghi è una grande tradizione popolare, vi si trovano tutte le specie di fungo porcino: Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus . Da diversi anni il Fungo Porcino di Borgotaro ha avuto il riconoscimento IGP.  I boschi del comprensorio della Val di Taro nei mesi di settembre ed ottobre ci si imbatte in tanti raccoglitori, ricordo che ci sono delle apposite riserve dove è permesso la raccolta dei funghi. Sono autorizzati alla raccolta solo chi è munito di tesserino rilasciato dalla Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno . Ci sarà nel piccolo centro storico la Fiera enogastronomica dedicato al fungo con il mercato che si tiene nel centro storico tutti i giorni d...

Profitis Ilias: Isola di Rodi, la nostalgia delle alpi in Grecia

Isola di Rodi è nota per le spiagge e le acque cristalline del suo mare, voglio farvi conoscere un aspetto inedito o meglio poco conosciuto, la cima del monte Profitis Ilias in cui sembra di essere sulle dolomiti. Correva l'anno 1912 quando i bersaglieri del Regno d'Italia entrarono a Rodi, alla fine della guerra Italo- Turca tutte le isole del Dodecaneso vennero assegnate all'Italia. Nel programma di valorizzazione dell'isola di Rodi, si prospettò il progetto che l'isola potesse diventare una meta turistica internazionale. I viaggiatori di quell'epoca non erano interessati alle spiagge ma piuttosto ai villaggi di montagna , quello che una volta si chiamavano i sanatori . Erano dei luoghi situati in zone climatiche particolari per la cura delle malattie croniche a lunga degenza come la tubercolosi. Il monte Profitis Ilias, aveva delle caratteristiche molto simili alle Dolomiti, cosi vennero chiamati uomini dalle montagne della provincia di Trento ...

XII° Festival del Fico di Zadar (Croazia) Festival Smokava il 6 e 7 Settembre 2019

Nel giro di pochi anni grazie a quest'evento si è acceso l'interesse della coltivazione del fico sulle coste dalmate della Croazia, tanto che la confettura di fichi Šinjorina Smokva , insieme con l'olio di oliva e il vino è divenuto uno dei prodotti gastronomici più rappresentativi. Oltre alle confetture con cui si realizzano diversi tipi di torte come le crostate, si utilizzano molto anche i fichi secchi e la polpa dei frutti in tanti dolci caratteristici come lo smokvenjak, griški kres, strudel, rožata, hib, una presenza oramai costante in tutti i ristoranti della città. Nella due giorni del Festival Smokava presso il Museo del vetro antico si svolge Gastro smokva ,  un’esposizione con degustazione di prelibatezze dolci e salate, preparate da professionisti chef dell’enogastronomia e dagli studenti degli istituti professionali del settore, trasformando i fichi in un ingrediente a tutto pasto, antipasti , primi piatti, insalate, nei dolci. Sulla piazza di ...

Le settimane delle Prugne dal 31 Agosto al 15 Settembre a Barbiano (BZ) in Valle Isarco

Un Suedtirol al ritmo lento è questa la Valle d'Isarco, la possibilità di fare dolci camminate su pendi semplici, adatti a tutti che collegano paesi e contrade, un' ambiente che ci riporta a un ritmo della vita più semplice e naturale. Uno dei paesi più caratteristici è sicuramente Barbiano, l'occasione di una visita, la può fornire l'evento le settimane della Prugne , grazie alla sua posizione pedo climatica  (830 m, d'altitudine) i fiori di prugna riescono a trasformarsi in frutto senza subire le avversità della primavera. Si tratta di una vecchia tradizione agricola la coltura delle prugne, gli alberi di prugne limitavano i confini degli appezzamenti di terreno. Barbiano è nota per la sua torre pendente della chiesa come Pisa, le cascate d'acqua del Rio Gander di cui una di 85 m, la località Drei Kirchen e la località Briol , mete di escursioni e camminate adatte a tutta la famiglia. L'evento inizia il 31 Agosto e per due settima...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

98° Fiera della Lavanda a Digne les Bains (Haute Provence) dal 21 al 25 Agosto 2019

La stagione della raccolta della Lavanda è arrivata al suo culmine e come tutti gli anni in quella che è considerata la capitale della Lavanda in Francia a Digne-les-Bains, si svolge la Fiera della Lavanda , una vera e propria festa a ingresso libero. La fiera conta 150 espositori e 200 stands si svolge tra il boulevard Martin Bret e la Place General de Gaulle ad essere interessata è tutta la cittadina che per l'occasione celebra questo prodotto che caratterizza il paesaggio e il suo territorio. In questa zona si coltiva la Lavandula Agustifoglia , viene ritenuta la migliore varietà di lavanda per ottenere olio essenziale, che grazie alle sue proprietà può fregiarsi della riconosciuta Denominazione d'Origine AOC. L'uso dei profumi di lavanda è antica perfino i romani usano fiori di lavanda per profumare il bagno, ma la sua diffusione inizia nel Medioevo quando la lavanda era un segno distintivo, difatti veniva adoperata dai nobili per profumare gli armadi d...

Rasiglia, Foligno (Perugia) il borgo dei ruscelli

In questi giorni di grande caldo nel Centro e nel Sud Italia, vi porto a conoscere un piccolo borgo sempre molto fresco nei boschi umbri, dove gli abitanti si sono riuniti nell' Associazione Rasiglia e le sue sorgenti, per fare conoscere la sua storia e la sua particolarità di borgo tra i ruscelli, canali e sorgenti. Si tratta di veri e propri volontari molto intraprendenti che gestiscono il borgo, per ripulire il fiume, manutenzione delle aiuole comuni, cambiare i sacchetti dell'immondizia, fare da guide e fornire informazioni ai viaggiatori. Siamo nella Valle del fiume Menotre, a soli 18 km da Foligno, Rasiglia è sulla vecchia strada denominata via della Spina che da Roma portava ad Ancona. Il Paese di Rasiglia è un'oasi che ha trasformato le fonti e il passaggio dell'acqua in un'economia da secoli. Se nel passato grazie all'uso delle acque era il borgo della lavorazione di lane e pellami e dei mulini per la lavorazione del grano e dei cereali c...

Ortisei: Art in the Centre 2019

La località d' Ortisei , in Val Gardena ha pensato da qualche anno di valorizzare la sua destinazione attraverso l'arte locale. Il Progetto Art in the Centre di Idea Unika anticipa di qualche settimana l'evento di settore Unika, fiera dell'arte e della scultura che si tiene dal 29/8 all' 1/9, si vuole offrire nel periodo di maggiore affluenza turistica la possibilità di fare conoscere l’arte prodotta in valle nel centro del paese e stimolare i passanti a fermarsi, a osservare e a riflettere. Possiamo dire che se l 'identità di un territorio si esprime e si riconosce attraverso un sapere fare , l'identità della Val Gardena si esprime attraverso la lavorazione delle materie prime trasformate nel linguaggio universale dell' arte. Un espressione artistica di un' intera collettività perchè le comunità montane da sempre sono più introverse ma è attraverso l'espressione dell'arte che fanno venire fuori il loro mondo più introverso ma anc...

Turismo lento in Italia: Seulo (Cagliari), il segreto della longevità

Siamo nella Barbagia , il piccolo paese di Seulo balzato nella cronaca internazionale come uno dei paesi più longevi del mondo, una particolarità che condivide anche con altri paesi della vicina Ogliastra.  Non so qual è il segreto della longevità, quello che posso dire è che si tratta di paese slow dove la lentezza nel senso più generale del termine distingue la qualità della vita di questa zona della Sardegna. Siamo ai piedi del Monte Perdedu che il fiume Flumendosa divide dal più famoso Gennargentu, il monte che durante la primavera si ricolma di fiori rosa delle peonie selvatiche. Il fiume Flumendosa genera un vero e proprio parco naturale acquatico d'acqua dolce con cascate, laghetti, canyon e rapide, un territorio ricco di cavità e gole come su Stampu 'e su turrunu e la sorgente di Piscina 'e Licona, le attività turistiche sono proposte dall'Ecomuseo dell'Alto Flumendosa di Seulo, che ne fa una delle mete più interessanti dell'interno della...