Passa ai contenuti principali

Alatri: venerdi santo la passione di Cristo

Il venerdì santo è caratterizzato in Italia dalla rappresentazione della passione di Cristo, nei piccoli borghi questo è uno spettacolo che vede coinvolta e unita tutta la comunità.
Tra le più caratteristiche voglio segnalare la rievocazione che si svolge ad Alatri in provincia di Frosinone e più esattamente nel territorio meglio conosciuto come Ciociaria.
Una tradizione quella della rappresentazione della passione di Cristo la cui nascita risale al 1700, nel pittoresco centro storico verranno rappresentate le vicende legate alla vitae e alla morte del Cristo. L'evento sarà preceduto il giorno giovedì 2 aprile con la rappresentazione dell’Ultima Cena nella Chiesa degli Scolopi in via Luigi Ceci. 
Appuntamento è Venerdì 3 aprile 2015, centro storico:
- ore 20,30, processo a Gesù
- ore 21,00, rievocazione storica
- ore 22,15, impiccagione di Giuda
- ore 22,30, rappresentazione della crocifissione
La rappresentazione della passione di Cristo può essere un ottima occasione per scoprire, uno dei borghi più belli del Lazio, di grande suggestione con una sua storia molto affascinante, si parte dalla popolazione italica degli Ernici, al periodo della grande Roma per passare al Medioevo e alle diverse testimonianze lasciate dai Templari sul territorio come l'affresco dell'immagine di Cristo nel labirinto, un immagine originale che ha eguali solo nella Cattedrale di Chartres e nella Cattedrale di San Martino a Lucca. 
Rimane come grande testimonianza del passato, la sua acropoli, ultimo simbolo della città megalitiche del Lazio con al centro la concattedrale di San Paolo apostolo, da visitare le altre testimonianze storiche e architettoniche come la Chiesa degli Scolopi, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santi Stefano, il Monastero dell'Annunziata e i palazzi storici delle famiglie nobili che nei secoli hanno dimorato ad Alatri.
Arrivare a Alatri:  da Roma uscita Ferentino sulla A1, in venti minuti si raggiunge Alatri, oppure direttamente da Frosinone circa 15 minuti.
Informazioni: Comune di Alatri







Commenti

  1. Mi piacciono molto queste tradizioni, spero che possano essere mantenute nel tempo.
    Buon pomeriggio :)

    RispondiElimina
  2. Interessanti e suggestive ma nella città queste non ci sono. Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono molto queste rievocazioni. Io domani sera cercherò di andare a vedere, in un paese qui vicino a Bari, la Processione dei Crociferi. Sì, è vero che le migliori rappresentazioni vengono organizzate nei borghi e non nei centri urbani.
    Scusa Carmine ma non sapevamo che fosse il tuo "Grande Birthday". Vuol dire che dovremo far pervenire ad Ambra anche le nostre date di nascita per evitare questi disguidi. Mi dispiace molto che tu non potrai partecipare....ma sei giustificato.
    Ci rifaremo ad ottobre nella tua Milano.....Serena Pasqua!

    RispondiElimina
  4. Ricordo i venerdì santi del passato, ove tutti partecipavamo in un modo veramente sentito ricordo che ogni anno cambiava il volontario che portava la croce lungo la via chiamata via calvario.
    Sono cose che mai dimenticherò.
    Ciao e buon pomeriggio caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Ho visto il video. Che bella dev'essere questa manifestazione! Là dove ancora esistono le tradizioni che partono dai tempi lontani, queste sono piene di fascino!
    Carmine, che peccato! Noi non si sapeva dei tuoi 50 anni! Ora non possiamo più spostare la data. Però, dai, ci rivedremo a Milano in autunno e tu festeggia il tuo compleanno, sapendo che hai la nostra simpatia e la nostra partecipazione, anche se da lontano. Buona Pasqua, caro Carmine.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non potevate saperlo nessun problema, scherzavo ma un grande abbraccio a tutti

      Elimina
  6. manifestazioni rievocative della passione del Cristo si svolgono in tutta Italia. Quì da me a Chieti c'è la suggestiva Processione del Venerdì Santo a cui partecipano tutti gli abitanti del paese e gli spettatori nelle strade vengono anche dai paesi limitrofi se non addirittura dall'estero.

    RispondiElimina
  7. Ciao Carmine, non sono mai riuscita a vedere queste manifestazioni e mi piacerebbe moltissimo: almeno ho seguito il tuo video! Buona Pasqua, carissimo, un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  8. Esistono molte tradizioni e rievocazioni storiche in Italia.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  9. Grazie per queste preziose informazioni. Auguri di una serena Pasqua a te e ai tuoi cari
    enrico

    RispondiElimina
  10. Belle queste tradizioni, merita essere viste. Buona Pasqua a te e famiglia!

    RispondiElimina
  11. ... E dopo una suggestiva rievocazione, il Sabato Santo e poi la resurrezione; tantissimi auguri a te Carmine e ai tuoi cari per una Pasqua serena e felice, un abbraccio !

    RispondiElimina
  12. Sono tradizioni molto belle, spero che non vengano mai dimenticate! Auguri di una serena e felice Pasqua! Un abbraccio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Città dimenticate : la città alta di Bonifacio

Bonifacio , è uno di quei luoghi incantevoli, fuori dal tempo, visto dal mare dalle acque blu intenso delle " Bouches de Bonifacio " ammalia i marinai e i viaggiatori di tutti i tempi. Da questo fantastico stretto che divide la Sardegna dalla Corsica , si ammira meglio la città, con gli edifici sbiaditi dal sole della citta alta , che è il cuore di Bonifacio.  Dal mare la scogliera si fonde con le case e sembra di guardare una torta millefoglie che domina mare dai suoi sessanta metri dall’altezza.  Si accede alla cittadella dopo una scalinata ( Escalier du Roi d’Aragon ) tramite un ponte levatoio del 1 598. , il patrimonio storico architettonico è un misto di impronte lasciate dai suoi visitatori nella storia, militari, pirati, confraternite religiose, navigatori, commercianti, stili diversi si fondano nello stile gotico della chiesa di San Domenico . Si gode un panorama fantastico dai bastioni, ideale per chi alla ricerca di pace e tranquillità, il punto di quiete a ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...