Passa ai contenuti principali

Jalisco, la magia del Messico

Questa volta voglio portavi a conoscere un altro Messico, dalle destinazioni più conosciute del Golfo del Messico e del Mare dei Caraibi, voglio portavi nello stato di Jalisco sull'Oceano Pacifico.

Pochi sanno che tutto quello che universalmente noto e associato alla cultura messicana è originario di Jalisco, come la musica ranchera, i mariachi, la tequila, il jaripeo, la charraedas (rodeo messicano).

Un bacino culturale ricco che mescola le diverse culture di provenienza dei suoi abitanti a quelle delle comunità indigene di Huichols e i Nahuas, che vivono sul Lago Chapala e nella zona di Puerto Vallarta, la destinazione più conosciuta dello stato di Jalisco.

Potrei avere mille parole per descrivere lo stato di Jalisco ma preferisco fare parlare i video, i colori gli spazi, il cielo e la terra; grazie ai droni le immagini delle località turistiche sono rivoluzionate si hanno delle prospettive reali e affascinanti

Jalisco Mágico from Luis Gerardo Hernandez on Vimeo.


Per un viaggio a Jalisco le mete più note sono :

Puerto Vallarta con le magnifiche spiagge di Los Muertos, Conchas Chinas, Las Glorias, Mismaloya, Punta Negra e Playa de Or.

La zona di Costaalegre per le sue spiagge più naturali e poco frequentate di Melaque, Barra de Navidad, Tenacatita, Punta Perula, Chamela, Careyes, El Tecuán e El Tamarindo. A Majahuas c'è il famoso santuario della tartaruga marina in cui i visitatori possono liberare nuove tartarughe in mare e guardarle nuotare via .

Per l'ecoturismo il Lago Chapala il più grande lago Messicano e le regioni montuose di Sierra de Tapalpa, Sierra del Tigre e la Sierra del Halo con le località più note di Tapalpa sede della prima fabbrica della carte in Messico e Mazamitla, fondata dagli atzechi, una delle città messicane considerate del pueblo magico per il loro interesse storico e naturale .

Jalisco e Tequila

Quello che rende lo stato di Jalisco noto in tutto il mondo è la produzione di Tequila, solo il distillato dalla pianta di agave blu può chiamarsi Tequila, mentre per esempio nel resto del Messico viene realizzato Meczal, ottenuto da agave angustifoglia. All'origine d'entrambe, un distillato che veniva ottenuto dagli atzechi attraverso la fermentazione del succo d'agave e che oggi è divenuto simbolo di cordialità e convivialità della popolazione di Jalisco e di tutto il Messico.

Un altra bevanda molto conosciuta di Jalisco è il Ponche de Granada, ottenuto dai chicchi di melograno, con aggiunta di acqua, zucchero, aguadiente di vino di palma e limone.

Cocineras Mexicanas 4to Encuentro regional de comida tradicional y popular Jalisco 2017 from Pornocomida on Vimeo.



Un altro punto a favore di Jalisco è la sua cucina ricca di pesce e frutta tropicale, è lo stato più famoso per la produzione d'avocado e vanta la ricetta originale di uno dei più buoni guacamole nel mondo.

Consiglierei d'iniziare dal Mercato Munipale di Puerto Vallarta per conoscere meglio la frutta e la verdura ma anche i formaggi, i dolci, ricordate Puerto Vallarta è il nirvana della cucina, dalle bancarelle che vendono tacos ai venditori di  spiedini di gamberi e pesce, che vi offriranno le loro delizie direttamente sulla spiaggia, passando per gli eleganti ristoranti gourmet, nascosti tra le colline, che godono di magnifiche viste sulla baia.

I ristoratori di Puerto Vallarta ogni anno, a metà di novembre, organizzano un festival gastronomico della durata di dieci giorni, che si chiama Festival Gourmet Internacional

Durante questo festival, rinomati chef provenienti da ogni parte del mondo collaborano con i cuochi della cucina locale per creare piatti molto raffinati con uso d' ingredienti locali dal pesce alla frutta e verdura come avocado, pomodori e cipolle alle spezie ed erbe aromatiche in particolare le diverse varietà di peperoncino.


Come arrivare a Jalisco:
l'aereo in questo caso è il vettore più consigliato, non ci sono al momento aerei diretti, da Milano partono diverse compagnie come:

- la Delta Air  prevede due scali prima ad Amsterdam, poi ad Atlanta e poi si arriva a Puerto Vallarta

Aeromessico partendo da Milano Malpensa fa scalo a Madrid e Città del Messico il costo andata e ritorno è di più o meno circa 1000 euro a secondo della stagionalità.

Dove alloggiare a Jalisco (Jalepa e Puerto Vallarta): 

Verana, Yalepa, siamo a sud di Puerto Vallarta in un luogo isolato, più che un eco lodge è una residenza con piccole alloggi nel verde della foresta con una vista sulla baia di Banderas, un luogo di grande fascino è possibile arrivarci in barca l'hotel dispone di un proprio approdo sul mare (45 minuti da Puerto Vallarta).

Casa Bahia Bonita, luogo di relax in prossimità della spiaggia di Yalepa, offre per chi lo desidera escursione alle isole Mariette, possibilità di sport nautici e sport estremi come il parapendio.

Eloisa Hotel, un piccolo hotel nella parte storica di Puerto Vallarta che si distingue per il rapporto qualità prezzo.

Per saperne di più: Ufficio turistico del Messico, Jo soy Jalisco, Visit Puerto Vallarta

Post correlati Sud America







Commenti

  1. Caro Carmine, un grazie infinite che ci ai portato in Messico.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ecco, almeno virtualmente viaggiamo anche noi tutti quelli che non riusciamo ad andare realmente, in Messico, bravo !

    RispondiElimina
  3. Deve essere meraviglioso il Messico, una terra tutta da scoprire, grazie per la condivisione!

    RispondiElimina
  4. Che bel viaggio virtuale, grazie :)

    RispondiElimina
  5. Amico carissimo... che dire: un sogno, prima di dormire! <3 Hai interpretato esattamente la mia voglia di caldo e di turchese. Come partirei ora.. senza contare che visti i periodi difficili un bel bicchierino di Tequila non lo rifiuterei! :D Sempre un piacere venire qui, un abbraccio grande!

    RispondiElimina
  6. Posti unici e gente bellissima. Il secondo video che hai postato è davvero toccante. Grazie per questi tuoi post, accarezzano l'anima e rinfrancano lo spirito.

    RispondiElimina
  7. GRAZIE, GRAZIE! Bello sognare leggendo le tue note e guardando questi video.
    Quasi quasi mi sembra di esserci stato veramente :-)
    Felice giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, mi ha fatto piacere che tu abbia seguito il mio viaggio su fb. Certo che a vedere queste foto e a leggere il post, ripartirei subito! Un abbraccio grande a presto

    RispondiElimina
  9. Mai stata in Messico... è nella lista!!!

    RispondiElimina
  10. Quanto mi piacerebbe andarci. Sono stata nel Messico più turistico ma mi sono goduta i tuoi video, grazie

    RispondiElimina
  11. Posti meravigliosi, ottima cucina, bella gente...cos'altro desiderare da una destinazione? Mai stata in Messico e quindi terrò cari i tuoi consigli! Ciao buona giornata

    RispondiElimina
  12. Ho desiderato visitare il Messico fin dall'adolescenza ed ho potuto realizzare il mio sogno durante il mio viaggio di nozze...spero di replicare presto perchè queste foto mi mettono troppa nostalgia!

    RispondiElimina
  13. Che posti meravigliosi, vien voglia di fare la valigia e partire. Buona giornata

    RispondiElimina
  14. Stupendi luoghi, fantasia e immaginazione fanno volare lontano. Grazie Carmine, un post molto bello!
    Buona giornata a te, Stefania

    RispondiElimina
  15. devo ammettere che ci sono fuori dall'Italia tanti posti meravigliosi, grazie per questo esaustivo post Carmine! Buon we !

    RispondiElimina
  16. Sinceramente avrei paura ad andare in giro per conto mio in Messico... I posti che descrivi sono meravigliosi. Grazie per questi suggerimenti.

    RispondiElimina
  17. è davvero bellissimo il messico! grazie per avermi fatto conoscere anche questi posti!

    RispondiElimina
  18. Sono innamorata dei Caraibi,sono stata in honduras e a Cuba.Il Messico mi manca e mi piacerebbe tantissimo visitarla!!

    RispondiElimina
  19. Mi è piaciuto molto il suo articolo su Jalisco!! Sono nato/a a Guadalajara e mi è piaciuto molto ricordare la mia amata terra :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Città dimenticate : la città alta di Bonifacio

Bonifacio , è uno di quei luoghi incantevoli, fuori dal tempo, visto dal mare dalle acque blu intenso delle " Bouches de Bonifacio " ammalia i marinai e i viaggiatori di tutti i tempi. Da questo fantastico stretto che divide la Sardegna dalla Corsica , si ammira meglio la città, con gli edifici sbiaditi dal sole della citta alta , che è il cuore di Bonifacio.  Dal mare la scogliera si fonde con le case e sembra di guardare una torta millefoglie che domina mare dai suoi sessanta metri dall’altezza.  Si accede alla cittadella dopo una scalinata ( Escalier du Roi d’Aragon ) tramite un ponte levatoio del 1 598. , il patrimonio storico architettonico è un misto di impronte lasciate dai suoi visitatori nella storia, militari, pirati, confraternite religiose, navigatori, commercianti, stili diversi si fondano nello stile gotico della chiesa di San Domenico . Si gode un panorama fantastico dai bastioni, ideale per chi alla ricerca di pace e tranquillità, il punto di quiete a ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...