Passa ai contenuti principali

Domenica 27 Maggio Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche

Ritorna una degli appuntamenti più attesi del mese di Maggio, la Giornata Dedicata alle Dimore Storiche Italiane Private, sono più di 300 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia che Domenica apriranno le loro porte ai viaggiatori d'ogni dove.
Un occasione per ammirare un patrimonio storico e architettonico difficilmente visitabile in altri giorni dell'anno. 
Non c'è un programma comune l'associazione è divisa in comitati regionali e ogni regione avrà un  proprio programma d'intrattenimento per gli ospiti, dalla musica alla visita dei giardini alla degustazione di prodotti del territorio come il vino.
Vediamo le dimore aperte d'alcune delle città in Italia dell'Associazione Dimore Storiche Italiane .

Associazione italiana Dimore storiche 
MILANO – CORTILI APERTI domenica 27 maggio (la maggior parte nell'area di Corso Venezia, tra piazza San Babila e Porta Venezia)
Palazzo Castiglioni - Milano   
Palazzo Bovara - Milano   
Palazzo Rocca Saporiti - Milano  
Casa Fontana Silvestri - Milano   
Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano - Milano   
Palazzo Crespi - Milano   
Palazzo Cicogna - Milano   
Villa Necchi Campiglio - Milano   
Palazzo Rubini Redaelli - Milano

Assocazione Italiana dimore storiche PIEMONTE Domenica 27 maggio 
ALESSANDRIA:  
Castello di Gabiano – Gabiano (AL) 
Villa La Marchesa – Novi Ligure (AL)
Villa Schella – Ovada (AL)
Castello di Ozzao Monferrato – Ozzano Monferrato (AL) 
ASTI: 
Castello di Calosso d’Asti – Calosso d’Asti (AT) 
Castello di Montemagno – Montemagno (AT)
Castello di Robella – Robella (AT)   
BIELLA: 
Palazzo La Marmora – Biella 
Castello di Massazza – Massazza (BI) 
CUNEO: 
Casaforte Gondolo del Villasco – Peveragno (CN) 
Tenuta Berroni – Racconigi (CN)
Badia di Santa Maria Castello – Rocca de’ Baldi (CN) 
Castello di Sanfré – Sanfrè (CN)    NOVARA:  Podere ai Valloni – Boca (NO)  Villa Motta – Orta San Giulio (NO) 
TORINO: 
Palazzo Provana di Collegno – Torino 
Castello dei Conti Filippa – Castagnole Piemonte (TO) 
Castello di Provana di Collegno – Collegno (TO) 
Villa Richelmy – Collegno (TO) 
Castello di La Loggia – La Loggia (TO) 
Castello di Osasco – Osasco (TO) 
Castello di Pavarolo – Pavarolo (TO) 
Casa Lajolo – Piossasco (TO)  Castello di Pralormo – Pralormo (TO) 
Castello di Marchierù – Villafranca Piemonte (TO) 
Palazzotto Juva – Volvera (TO) 

VENEZIA: 
Palazzo Vendramin dei Carmini - Venezia (VE) 
Torre telemetrica - S. Erasmo (VE) 

FIRENZE, CENTRO STORICO:
Giardino Corsi Annalena - Firenze 
Palazzo Guicciardini - Firenze 
Palazzo Michelozzi - Firenze 
Palazzo Ridolfi - Firenze 
Palazzo Frescobaldi - Firenze 
Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini - Firenze 
Palazzo Antinori Aldobrandini - Firenze 
Giardino Corsini sul Prato - Firenze 
Palazzo Rucellai - Firenze 
Palazzo Bartolini Salimbeni - Firenze 
Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco - Firenze 
Palazzo Malenchini - Firenze 
Giardino di Palazzo Vegni - Firenze 
Palazzo Antinori Corsini - Firenze 
Giardino degli Antellesi - Firenze 
Palazzo Pepi - Firenze 
Palazzo Gondi - Firenze 
Palazzo Borghese - Firenze 
Palazzo Pucci - Firenze 
Palazzo Grifoni Budini Gattai - Firenze 
Palazzo Leopardi - Galleria Etra Studio Marcello Tommasi - Firenze 
Palazzo Ximenes Panciatichi - Firenze 
Palazzo Capponi Incontri - Kunsthistorisches Institut in Florenz - Firenze 
Giardino di Palazzo Pandolfini - Firenze 
Palazzo dei Pittori - Firenze 
Chiesa di San Pietro a Careggi - Firenze 
Giardino di Villa le Pergole - Firenze 

MUGELLO E VAL DI SIEVE 
Villa di Poggio Reale - Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli - Rufina (FI) 
Parco di Villa Bossi - Pontassieve (FI) 
Giardino di Villa Martelli Sieci – Pontassieve (FI) 
Castello del Trebbio - Santa Brigida (FI) 
Parco mediceo di Pratolino – Vaglia (FI) 
Villa di Bivigliano - Vaglia (FI) 
Convento e Santuario di Monte Senario - Vaglia (FI) 
Parco della Villa Torre Palagio - Barberino di Mugello (FI) 
Parco della Villa di Striano - Borgo San Lorenzo (FI) 

LUCCA, CENTRO STORICO 
Giardino Elisa - Lucca 
Giardino di Palazzo Massoni - Lucca 
Atrio di Palazzo Bernardini - Lucca 
Complesso Conventuale di San Francesco - Lucca 
Giardino di Palazzo Busdraghi - Lucca 
Palazzo Tucci - Lucca 
Giardino di Palazzo della Magione del Tempio - Lucca 

VILLE LUCCHESI E VERSILIA 
Capannori: 
Tenuta di Valgiano - Capannori (LU) 
Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano – Capannori (LU) 
Parco di Villa Torrigiani di Camigliano - Capannori (LU) 
Massaciuccoli: 
Edificio della Brilla (antico opificio per la brillatura del riso) – Massaciuccoli  

LAZIO – Sabato 26 e Domenica 27 maggio 
ROMA – CORTILI APERTI:
Palazzo Attolico – Roma
Palazzo Avila – Roma
Palazzo Berardi Guglielmi – Roma
Palazzo Boncompagni - Cerasi – Roma
Palazzo Capizucchi – Roma
Palazzo Capponi Antonelli – Roma
Palazzo Cenci – Roma
Palazzo Cisterna – Roma
Palazzo D’Aste – Roma
Palazzo Del Drago – Roma
Palazzo Del Gallo – Roma
Palazzo Gomez - Silj – Roma
Palazzo Grazioli – Roma
Palazzo Lante – Roma
Palazzo Malvezzi Campeggi – Roma
Palazzo Massimo Lancellotti – Roma
Palazzo Montoro – Roma
Palazzo Odescalchi – Roma
Palazzo Pamphilj (Brasile) – Roma
Palazzo Pasolini Dall'onda – Roma
Convento Pio  Sodalizio Dei Piceni – Roma
Palazzo Ruspoli – Roma
Palazzo Sacchetti – Roma
Palazzo Sforza Cesarini – Roma
Palazzo Sterbini – Roma 
Palazzo Taverna – Roma
Palazzo Torlonia – Roma    

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Commenti

  1. Bravissimo Carmine! Io passarei giornate intere ad ammirare la storia ed il fascino di queste dimore

    RispondiElimina
  2. voir toutes ces demeures... une vie ne suffit pas :)))

    RispondiElimina
  3. Interessantissima iniziativa, grazie per averne parlato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...

Le spiagge più belle: Sperlonga, Latina (Lazio)

Sono le spiagge della mia infanzia, tutti gli anni la mia famiglia mi portava al mare nel mese di Luglio e Agosto in questa zona, negli anni ' 60 era considerata una delle zone più belle d'Italia, in particolare quel tratto i costa che dalla cittadina di Gaeta porta al Circeo. La poca distanza da Roma ha sempre attirato le persone che lavoravano nel mondo dell'arte e delle spettacolo. Indirettamente con le grandi produzioni di Cinecittà, i principali attori americani venivano durante il fine settimana in queste località, alla ricerca della privacy e della vacanza di mare. Tra i nomi più famosi abituali frequentatori di questa zona c'erano Ava Garden, Richard Burton, Elisabeth Taylor, Charlon Heston, Roben Taylor, Peter Ustinov, Debora Kerr, Brigitte Bardot, Irene Papas  ma anche gli italiani Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Walter Chiari, Amedeo Nazzari, solo per citarne alcuni. Il litorale cha dal Circeo porta a Gaeta era considerata alla pari di Capri, Ischia, Porto...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...