Passa ai contenuti principali

Post

Familink travel, un nuovo modo per viaggiare

L'espansione di Internet ha coinvolto in modo significativo il settore dei viaggi, modificando quello che erano le modalità di viaggio. Accanto alla vendita di viaggi aerei a tariffe low cost che rendono uguali e indifferenti le destinazioni, hanno trovato spazio delle nuove realtà che promuovono dei modi diversi di viaggiare e di conoscere la comunità locale. Qualcuno dei lettori ricorderà quando abbiamo parlato dei Greeter , cioè sentirsi parigini per un giorno . Recentemente la mia attenzione è stata colta da Familink Travel   la nuova web community che mette in comunicazione famiglie di tutto il mondo, offrendo ospitalità in modo libero e gratuito ma sopratutto la possibilità di conoscere un altra famiglia in un altra città, in un altro paese. Io sono favorevole a questi scambi culturali che hanno lo scopo d'arricchire la cultura sia personale che familiare ho cosi deciso di fare conoscere a più persone questa nuova comunità attraverso le domande a  Riccard...

Roma Slow : Mercato Campo dei Fiori

La settimana scorsa ho deciso di approfittare delle nuove offerte di Italo sulla tratta Milano - Roma, con 2,45 h senza auto e senza aereo, devo dire che è stato comodissimo una distanza accettabile per un weekend. La città di Roma è destinazione turistica da sempre i pellegrinaggi da tutto il mondo hanno sempre affollato la città simbolo della cristianità. Le cronache dei pellegrini, non sono state molto generose sulla città e della sua ospitalità e devo dire che anche oggi si potrebbero scrivere le stesse cose.  Il mio viaggio a Roma non vuole avere nulla di spirituale sono più interessanto a vedere qualcosa di più popolare, l' aspetto gastronomico della città . Non si può non iniziare dai Mercati lo specchio della popolazione locale, così vado verso Campo dei Fiori, il mercato storico al centro della città di Roma, per riuscire a vedere e cogliere lo spirito dei romani a tavola. La piazza Campo dei Fiori è mercato di frutta e verdura dal 1869 , pr...

IX giornata del Trekking Urbano 2012

Si svolgono anche quest'anno le giornate del   trekking urbano , per quanto io non sia d'accordo con la parola trekking che è meglio adoperare come termine per aria aperta e percorsi fuori dai centri urbani, ma ben comprendo che è diversa interpretazione può avere da città a città e da una città di provincia come Siena circondata da collina rispetto a delle metropoli in un continum urbanizzato della pianura padana.  Resta il fatto che queste iniziative possono stimolare il movimento fisico in tutti quei cittadini che fanno poca attività fisica e quindi tramite il trekking urbano è possibile avere dei benefici fisici per la salute, anche se il mio consiglio è quella di   camminare tutti i giorni e non solo una volta all'anno .  Le citta che partecipano sono   :   Amelia, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Cosenza, Fermo, Foggia, Forlì, Mantova, Massa, Napoli, Oristano, Padova, Pavia, Perugi...

Centenario della Ferrovia Jungfrau 1912-2012

Ricorre quest'anno il centenario della Ferrovia della Jungfrau, la ferrovia a cremagliera una delle opere di ingegneria ferroviaria più ammirate del mondo, si parte da Kleine Scheidegg (2061 m),si raggiunge lo Jungfraujoch , la stazione ferroviaria più alta d'Europa (3454 m), dopo una distanza di km 9 con 7 km di tunnel in dell'Eiger. Durante il percorso ci si ferma due volte per offrire una vista mozzafiato attraverso le finestre scavate nella roccia. Arrivati ​​a destinazione, un panorama ci attende per ammirare le cime leggendarie, l' Eiger (3970 m), Mönch (4107 m) e Jungfrau (4.158 m), e del ghiacciaio alpino (22 km), Aletsch , dove è stata costruita una pista per gli escursionisti. La ferrovia fu costruita con sedici anni di lavoro (1896-1899) venne inauguarta nel 1912, oggi trasporta 700.000 passeggeri all'anno. Il suo centenario è segnata la pubblicazione di un libro, Jungfraujoch - Top of Europe (in inglese e tedesco, 224 pagine, 48 euro), l...

31 Ottobre 1512 - 2012, la Cappella Sistina compie 500 anni

Oggi la volta della Cappella Sistina compie 500 anni, un omaggio al genio di Michelangelo Buonarroti , non ci sono parole per descrivere le emozioni che ancora oggi regala a tutti. Per chi desidera vedere la Cappella Sistina in 3D .

Andare per Castagne 2012: Marradi, Castel del Rio, Monte Amiata, Montella, Velturno, Cuneo, Combai, Soriano, Aritzo

Ottobre è il mese dove nessuno vuole rinunciare a una passeggiata nel bosco e magari potere fare una raccolta di castagne  oppure più facilmente andare in una sagra dove passare un weekend enogastronomico all'insegna della castagna e dei marroni .  Quasi ogni regione in Italia produce castagne, basta una zona collinare,. tuttavia occorre prestare la massima attenzione perché l'Italia importa castagne dall' Iran e da molti paesi dell' Europa dell'Est .  Le regioni più produttive sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana , Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania . Un discorso a parte lo meritano i marroni,  con i quali si preparano i marron glacè , grossi a forma di cuore, la loro buccia è striata e il sapore dolce, la pelliccina viene via con facilità. Le zone più vocate sono la Toscana il Marrone del Mugello , l'Emilia Romagna il Marrone di Castel dei Rio , in Veneto  Marrone di Combai , Marrone di S.Zen...

Monaco, non solo Oktoberfest 2012, Monaco Gourmand e Green per tutto l'anno

Tutti a Monaco per l' OktoberFest ? Il mio invito è sempre quello di recarvi a Monaco in treno ci sono delle offerte molto convenienti delle Ferrovie Tedesche , meno inquinamento   e più relax rispetto alle auto, ma non solo in questo periodo, voglio farvi un invito a conoscere un altra faccia di  Monaco che non è il solo padiglione della birra dell' Oktoberfest . L'immagine popolare dell' Oktoberfest è solo un aspetto della nuova Monaco , la città è evoluta ed è divenuta gourmand, con punti di ristorazione d'alta qualità, contraddistinti da una ricerca di qualità degli ingredienti, prodotti biologici, prodotti d'origine sicura e garantita, cambiamento documentato anche dalla Guida Michelin . Uno dei negozi più famosi è l'emporio Dallmayr , dove c'è il meglio delle selezioni di prodotti alimentari sia locali che provenienti da tutto il mondo, ottimo anche il ristorante al primo piano. Proprio di fianco a Dallmayr  ha aperto da alcun...

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 - “L’ITALIA TESORO D’EUROPA”

Come tutti gli anni il prossimo weekend è dedicato alle Giornate Europee della Cultura, un evento nato per sensibilizzare i cittadini dei vari paesi europei alla ricchezza e alla diversità culturale, in questo periodo di crisi economica è ancora più importante, creare un clima di serenità per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa , sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale, anche se fino ad adesso le iniziative sono di dubbia natura, speriamo in un futuro più ricco e lungimirante. Ogni regione adotterà le sue iniziative con visite programmate e musei aperti, difficile dare indicazioni il mio consiglio è di vedere elenco presso il sito dei Beni Culturali è suddiviso in regioni. Ritengo forse a torto che ci vorrebbe un iniziativa univoca che colleghi tutte le regioni d'Italia e le nazioni d'Europa, perfino le giornate del patrimonio ogni p...

Chiusa / Klausen: Gassltörggelen 2012, la festa del Törggelen

  Il Törggelen è già iniziato alla metà del mese di settembre, un evento di cui abbiamo parlato spesso nel blog , è quella tradizione di percorrere sentieri a mezza costa tra montagna e valle d'Isarco per degustare il vino nuovo nei masi storici accompagnati da piatti della tradizione contadina tipica di questa zona, un evento che nell'autunno richiama tanti camminatori e golosi. Per tutti coloro che non ci sono mai stati, magari non hanno voglia di camminare, un primo approccio interessante lo offre la città di Chiusa , situata sulla ciclabile del sole che da Monaco porta a Verona e Venezia, è un po' il punto di riferimento, ha deciso di festeggiare il Törggelen con una festa nelle vie della città, che si svolgerà il 22 e il 29 Settembre e il 6 Ottobre . IL 22 grande sfilata, il 29 in mostra l'artigianato tradizionale, mentre il 6 Ottobre una grande festa dalle 12 alle 24 con canti, balli, elezione della regina del Törggelen . In diversi punt...

Eco Dolomites Weekend: Val Gardena Giornata senz'auto e Sella Ronda Bike Day

Un sabato e una domenica senza auto, un weekend dedicato alla bicicletta in Val Gardena , infatti il giorno 22 parte l'iniziativa Val Gardena Giornata senza auto un cuore per l'ambiente , un' iniziativa che vuole portare il dibattito della mobilità ecosostenibile in Val Gardena . Si svolgerà un congresso sulla mobilità elettrica con esperti di e-mobility mentre alle ore 10.30 un viaggio ecologico con veicoli elettrici sui quattro passi dolomitici: sul Sella, Pordoi, Campolongo e Passo Gardena con ritorno a Selva, 56 km e 1.677 metri di dislivello.  In questi anni la destinazione turistica ha potenziato i collegamenti con le maggiori atttrattive turistiche con autobus, al fine di permettere una vacanza senza auto, con la tessera Val Gardena Card , che include anche   Mobil Card Alto Adige per una vacanza senza auto con meno CO2. Sella Ronda Bike Day , 23 Settembre 2012  Una domenica per i più sportivi, oramai è diventato un appuntamento classico per g...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Festival del Prosciutto di Parma, Langhirano

Si tiene anche ques'anno dal 7 al 16 Settembre, a Langhirano il Festival del Prosciutto di Parma , un momento di festa per tutti il territorio, per i produttori e per tutti i golosi, un modo per scoprire quelle che sono le pecularietà di un prodotto tipicamente italiano. Il Prosciutto di Parma Dop si produce in “zona tipica”: un’area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma posto a sud della via Emilia a distanza di almeno 5 Km. da questa, fino ad un’altitudine di m. 900, delimitato a est dal fiume Enza e a ovest dal torrente Stirone.  Qui e solo qui, in dodici piccoli comuni delle colline parmensi, è possibile produrre il migliore Prosciutto di Parma. Uno degli eventi più importanti è la kermesse   Finestre aperte : i prosciuttifici apriranno le porte a tutto il pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno ...