Passa ai contenuti principali

Post

Welcome to Liguria: il conflitto tra comunità locale e turisti ( Liguria Users)

La canzone molto ironica e divertente, che fotografa una realtà che io conosco molto bene. I miei genitori hanno comprato casa in Liguria negli anni '70 e dopo 50 anni sono ancora considerati forestieri anche se risiedono tutto l'anno in Liguria, molti fine settimana gli passo in Liguria sia d'estate che d'inverno per fare compagnia ai miei genitori. I turisti vengono interpretati dalle comunità locale solo come disturbatori e sempre più spesso  mucche da mungere , "oh mio dio è venerdi arrivano questi", non c'è cultura dell'accoglienza, fino a qualche anno fa' , eri già fortunato se non ti mandavano a quel paese quando chiedevi un' informazione. Perchè negli anni si è sviluppato un atteggiamento cosi negativo? Una questione economica, quando vedi tanti soldi passare e tu non fai parte di quel circuito e fai fatica a trovare un lavoro, a mantenerlo, non trovi casa perchè le lasciano solo ai turisti, non riesci a fare la spesa, la tua capacità ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi delle Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Fresca estate 2022, piatti vegetariani nelle Locande Storiche del Sudtirolo

Si rinnova un'iniziativa interessante in Alto Adige,   dal 24 Giugno al 31 Luglio solo nelle locande storiche della provincia di Bolzano, vengono proposti piatti leggeri e vegetariani , adatti all'estate per promuovere il piacere di una cucina attenta alla tradizione culinaria per la valorizzazione dei prodotti freschi di frutta e verdura locali. Frescaestate della Locanda Sudtirolese , un iniziatica che invita i chefs al motto di " Prato verde e piatto colorato " a sapere adoperare per insaporire i piatti le erbe aromatiche, gli ortaggi freschi, verdure fresche , non dimenticando il colore e la piacevolezza della presentazione che mette di buon umore i commensali.  L'aspetto più originale è che molte di queste locande hanno un orto e possono attingere alle verdure fresche e alle erbe aromatiche, quelle che non hanno un orto hanno dei contadini locali che producono per loro frutta e verdura fresche, una garanzia di qualità per il cliente. La novità di quest'...

Isole Slow: Lipsi, Dodecaneso (Grecia)

La ricerca delle isole slow questa volta ci porta in Grecia , nel Mare Egeo e più precisamente nel Dodecaneso.  La memoria più recente ci riporta al periodo dell'inizio del '900, in cui il Dodecaneso era un possesso temporaneo dell'Italia con la Pace di Losanna del 1912 della guerra Italo Turca.  Preferisco ricordare il periodo in cui il Dodecaneso faceva parte della Repubblica Marinara di Genova e dei Cavalieri di Rodi, una storia più ricca e interessante, che abbiamo in comune con questa zona della Grecia. L'isola di Lipsi , Lisso in italiano, si trova tra le isole di Patmos e Leros. Alcuni collocano a Lipsi la vicenda descritta da Omero nell'Odissea, secondo cui  Ulisse fu catturato dalla strega Calipso che si innamorò di lui e lo tenne prigioniero per sette anni fino a quando non riuscì a fuggire e tornare nella sua amata Itaca .  Oggi  Lipsi, è un luogo che affascina ancora per la bellezza, non sappiamo se il merito sia della strega  Calipso...

Le spiagge più belle: Sperlonga, Latina (Lazio)

Sono le spiagge della mia infanzia, tutti gli anni la mia famiglia mi portava al mare nel mese di Luglio e Agosto in questa zona, negli anni ' 60 era considerata una delle zone più belle d'Italia, in particolare quel tratto i costa che dalla cittadina di Gaeta porta al Circeo. La poca distanza da Roma ha sempre attirato le persone che lavoravano nel mondo dell'arte e delle spettacolo. Indirettamente con le grandi produzioni di Cinecittà, i principali attori americani venivano durante il fine settimana in queste località, alla ricerca della privacy e della vacanza di mare. Tra i nomi più famosi abituali frequentatori di questa zona c'erano Ava Garden, Richard Burton, Elisabeth Taylor, Charlon Heston, Roben Taylor, Peter Ustinov, Debora Kerr, Brigitte Bardot, Irene Papas  ma anche gli italiani Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Walter Chiari, Amedeo Nazzari, solo per citarne alcuni. Il litorale cha dal Circeo porta a Gaeta era considerata alla pari di Capri, Ischia, Porto...

Le spiagge più belle: Sa Colonia, Località Chia, Domus de Maria, Cagliari (Sardegna)

Questa settimana la ricerca delle spiagge più belle della nostra penisola ci porta in Sardegna .  Certo scegliere una bella spiaggia in Sardegna è un compito facile, sono tutte belle. A dire il vero sono più  famose le spiagge del Nord della Sardegna , della Costa Smeralda, delle isole di Maddalena, le spiagge intorno a Porto Rotondo ad Olbia, La Pelosa di Stintino, preferisco però farvi conoscere le spiagge a Sud della Sardegna, meno note  e meno frequentate, come le spiagge in provincia di Cagliari, su quella strada sulla costa che da Cagliari porta a Sant'Antioco. Ci sono diverse belle spiagge una di seguito all'altra da Santa Margherita di Pula in poi ma su tutte sicuramente spicca la spiaggia di Sa Colonia, tra la s piaggia di Su Portu e la spiaggia di Monte Cogoni , sotto la torre di Chia, una sabbia dorata molto fine, solo una semplice concessione per le bevande in spiaggia, un acqua più che limpida con una laguna dietro la spiaggia in cui i fenicotteri ros...

Spiagge più belle: Punta della Suina, Gallipoli (Le), Puglia

Questa settimana il nostro tour alla ricerca delle spiagge più belle ci porta in Puglia , più precisamente in provincia di Lecce , nel Salento .  Le spiagge sulla costa ionica pugliese, sono belle talmente belle che molti viaggiatori le paragonano alle spiagge delle Seychelles.  Secondo me sono un'altra cosa, un contesto diverso però belle e affascinanti lo sono, forse magari potrebbero essere valorizzate, gestite e collegate ancora meglio. Tra Baia Verde e Punta Pizzo , nel territorio di Gallipoli , c'è la spiaggia in località Punta della Suina che si affaccia sullo Ionio, immersa nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea - Litorale di Punta Pizzo e lontana dal centro abitato, siamo sulla SP125, la spiaggia e composta da dune basse alle cui spalle si distende la rigogliosa macchia mediterranea e la pineta. Ci sono un paio di concessioni ombrelloni e lettini, di solito è facile trovare un posto e il mare in genere i viaggiatori, lo trovano più caldo che sulla costa ad...

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen...

Le spiagge più belle: San Michele, Sirolo (AN)

In questo mese un noto quotidiano internazionale in lingua inglese ha incluso la spiaggia di San Michele a Sirolo come una delle più belle spiagge d'Europa. Ribaltando molti valori in campo nella competizione tra le diverse località che ambivano a questo riconoscimento. Dal momento che è una zona che io conosco, desideravo fare alcune precisazioni, la spiaggia indubbiamente e il contesto è di particolare valore naturalistico e paesaggistico, tuttavia la classifica non tiene conto si alcuni fattori che una persona ricerca in una destinazione turistica.  Si tratta di una meta che non è semplice da raggiungere, il problema non riguarda solo l'accessibilità ma anche lo standard dei servizi che non è sempre all'altezza di quanto ci si aspetta. Un conto è avere una bella spiaggia con i riconoscimenti di Lega Ambiente, Touring Club, un conto è essere una destinazione turistica completa a livello internazionale. La spiaggia di San Michele fa parte di una serie di spiagge del Parc...

Festa Focaccia di Recco 2022, Domenica 22 Maggio a Recco (GE)

Riprendono anche gli eventi con il pubblico, questa domenica in Provincia di Genova e precisamente a Recco si festeggia la tipica focaccia di Recco, una focaccia al formaggio che ha origini antichissime. La tradizione della focaccia al formaggio a Recco è documentata per la prima volta nell' Abbazia di San Fruttuoso nel 1189, in occasione della Pentecoste, in un banchetto per benedire la partenza, secondo la tradizione, dei membri delle famiglie nobili della Repubblica Marinara di Genova verso il Medio Oriente per le crociate, due sfoglie di pane sottile all'olio extra vergine d'oliva  contenente della giuncata appena rappresa. Il suo successo però è recente legato allo sviluppo turistico della Liguria del dopoguerra che ha permesso a un numero maggiore di conoscere questa specialità tipica ligure e apprezzarne il gusto. In tutta Italia i negozi di pane e focaccia vendono qualsiasi focaccia al formaggio come focaccia di Recco, ma non è cosi, la vera focaccia di Recco è ...

Il giardino dell'Iris a Firenze

Si trova  al lato est del Piazzale Michelangelo, il cosiddetto “Podere dei Bastioni” inaugurato nel 1954, Iris rosso in campo bianco è il simbolo della città e non il giglio come comunemente si crede.  Prima della sua destinazione a Giardino l'area era comunemente usato come campeggio turistico. la trasformazione a Giardino è avvenuta nel corso degli anni grazie alle donazioni e lasciti con Iris provenienti da tutto il mondo. Ogni anno specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni estere visitano e operano nel Giardino per l'interesse scientifico, un autentico tesoro per la città. La superficie del Giardino, di circa due ettari e mezzo, tenuta a oliveto e con vista sul bellissimo panorama offerto dalla città di Firenze, ospita una mostra permanente di Iris barbate alte e da bordura inviate per le varie edizioni del Concorso Internazionale Iris barbate intermedie e nane, giapponesi, sibirica, louisiana specie spontanee piante ornamentali di var...

Barcellona - Cadice, un viaggio in treno per conoscere una Spagna fuori dai luoghi comuni

Poche persone pensano ad un viaggio in treno in Spagna . Della Spagna turistica conosciamo le isole Baleari e le isole Canarie le grandi città come Madrid, Barcellona, Valencia, Bilbao, Malaga, conosciamo delle località ma non abbiamo una conoscenza nel complesso del suo territorio. Per averne un idea vi propongo un'inedito diretto itinerario ferroviario, anzi non proprio inedito ma una linea storica del 1984, che era stata soppiantata dal sistema dei nuovi treni veloci. Lo scorso agosto è stato ripristinato il Treno de Oro che collega in modo diretto (senza cambi) Barcellona con Cadice , dalla Catalogna delle spiagge sul mare mediterraneo all' Andalusia delle spiagge sull'Oceano Atlantico. Sono dodici ore di viaggio per circa più di mille e trecento km, con uno sbalzo termico non indifferente soprattutto in alcune stagioni oggi per esempio a Barcellona la temperatura oscilla tra i 13 e i 20 gradi mentre a Cadice la temperatura è tra i 16 e i 28 gradi. La provincia ...