Passa ai contenuti principali

Le migliori vacanze in mare a settembre : Finale Ligure, Saint Tropez, Dubrovnick (vacanze senza auto / mobility without car)

Settembre è il mese preferito di viaggio per il turismo lento, le temperature sono più fresche ma non fredde e l'acqua del mare è più calda, nelle località di villeggiatura molti locali spenna turisti chiudono, le gente diventa più disponibile al contatto e allo scambio di opinione.
Le località più vocate sono le Isole della Lentezza ma anche altre che offrono una serie di opportunità interessanti, che sono raggiungibili in treno o in nave, durante il soggiorno si può fare a meno dell'auto, per chi vuole praticare turismo lento in rispetto dell'ambiente, un turismo attivo e un turismo immerso nel relax.

1) Finale Ligure, Liguria Italia


Una piccola località ligure è comodamente raggiungibile in treno dalle principali città, ha una buona offerta di pernottamento, una spiaggia di sabbia bianca, ma sopratutto un retroterra ideale come l'altipiano delle manie per delle escursioni a piedi oppure in bicicletta o mountain bike. 
In alternativa un percorso tra i paesi di Perti, Calvisio, Calice ligure fino a Calizzano noto per i Funghi Porcini nell'interno. 
Oppure un percorso outdoor sulla costa i paesi di Noli, Varigotti e Borgio Verezzi .
Per gli acquisti nel budello del centro storico di Finale Ligure trovate le piccole boutique di prelibatezze locali dai Chifferi della pasticceria Ferro, la Focaccia ligure, la Farinata di ceci, olio ligure e funghi.
Per il pernottamento sulle Manie ma a breve distanza dal mare consiglio l'agriturismo La Realidad con affitto di appartamenti, invece a Finale Ligure il rinnovato Albergo Noris con residence ma sopratutto un servizio personalizzato e un ottima cucina aperto tutto l'anno.
Informazioni: 

2) Saint Tropez, Costa Azzurra Francia

A settembre Saint-tropez cambia volto spariscono gli yacht miliardari dei russi e dei maleducati, spariscono gli antipatici del jet set, e la cittadina torna ad essere un incantevole borgo di pescatori.
Il sabato mattina si tiene uno dei bei mercati di tutta la provincia che occupa tutta la piazza centrale. Vale la pena scoprire le specialità locali come Le Nougat de Sénequier, La Tarte Tropézienne, Le Câlin de Saint-Tropez.
Per raggiungere le spiagge di Pampelone e di Les Escalet la mia preferita nulla di meglio della bicicletta, acque cristalline e poca pochissima gente. 
Non c'è bisogno dell'auto , per spostarsi nei paesi vicino come Gassin e Ramatuelle per la vendemmia e il vino, per vedere la Croix Valmer, Saint Maxime, Cavalaire sur mer per i frutti di mare, e Rayol Canadel la Domaine du Rayol uno dei più bei giardini del mediterranel sul mare.
Si  può utilizzare il comodo servizio autobus a 2 euro è il biglietto per tutte le destinazioni della provincia. Comodo anche per raggiungere Saint Tropez dalle principali località come Nizza
Per raggiungere Saint Tropez da Nizza c'è anche il battello della Trans Cote Azur, in due ore e mezzo.
Info


3) Dubrovnick, Croazia

Può essere un punto di partenza per le escursioni sulle isole dalmate, Dubrovnik a settembre, assume un'atmosfera tranquilla e rilassata, il clima è meno umido, il mare è ancora abbastanza caldo per nuotare e di può pernottare a dei prezzi interessanti. 
Non c'è bisogno dell'auto da Dubrovnick un piccolo traghetto in meno di un'ora potrà portavi nell'incantevole isola di Lopud, dove ci sono le più belle spiagge dalmate. Ottime mete sono anche l'Isola di Korkula, Isola di Lokrum, Isole Elafiti. raggiungibili sempre in traghetto. 
Una visita al centro storico è d'obbligo con le sue chiese, il museo e Monastero Francescano, Palazzo Sponza.
Per il pernottamento gli Appartamenti Amoret , nella città vecchia, è composto da 10 appartamenti in 3 palazzi storici arredato con stile, con mobili di antiquariato, sono degli appartamenti molto suggestivi . 
Come raggiungere Dubrovnick: con nave da Ancona e Bari con 

Commenti

  1. posti stupendi... mi sono fatta un viaggio virtuale ora, grazie!

    RispondiElimina
  2. magari avessi un weekend libero a settembre, ho visto il sito Hotel di Saint Tropez è magnifico me lo sono segnato una capatina non posso non farla per vedere come è, venire da te è sempre istruttivo

    RispondiElimina
  3. Sono pienamente in accordo con te settembre è un mese ideale per le vacanze, si apprezza di più tutto senza essere oppressi dalla folla dei mesi precedenti!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  4. eccomi qua con le mie ferie settembrine ..per ora solo casalinghe, vebbè mi consolerò guardando le tue proposte sul pc!!

    RispondiElimina
  5. Grazie per le tante informazioni, sain Tropez mi attira se è vero che i megayacht e contorno spariscono.

    RispondiElimina
  6. Olá Caro Amigo Carmine!

    Obrigado pela visita a minha página
    e de esta a seguir meu blogs,
    muito obrigado! muita luz para te
    Fico muito feliz em te ver por lá,
    e espero que sempre aja algo que
    seja do seu interesse! e que posamos ser, grades amigos ok

    Te desejo uma semana de muitas prosperidades!
    Um grande abraço! Adalso de Souza

    RispondiElimina
  7. la croazia non l'ho ancora vista, per lo meno non in un lasso di tempo recente ma per quanto riguarda saint tropez hai ragione al 100% in tutto e io la amo sempre soprattutto a settembre dove va via un po' di snobbismo e rinagono tutte le sue bellezze!

    RispondiElimina
  8. mi sono regalata un giorno al mare prima di chiudere le mie vacanze estive, devo dire che hai regione: tutto rallenta e ci si rilassa in mezzo a una meraviglia di pacifico cielo e mare azzurro. Lontano dalla folla.
    Buona settimana Carmine!
    Ale

    RispondiElimina
  9. Qualche weekend in settembre potrei organizzarlo, ma non posso disporre di un periodo più lungo, per le vacanze.
    PS: Ho inserito il link al tuo post su ideeweekend.

    RispondiElimina
  10. I Tuoi servizi sono sempre molto belli ed interessanti complimenti...
    Ciao a presto e buona settimana...

    RispondiElimina
  11. Concordo completamente, ho fatto quasi sempre le vacanze a settembre o anche maggio, mi e' sempre piaciuta la bassa stagione. Alla tua lista aggiungerei Cherso con il villaggetto di Valun e le sue spiaggette raggiungibili solo col gommone. Ciao.

    RispondiElimina
  12. Che posti splendidi. L'unico problema è che non tutti riescono a prendersi le vacanze in settembre, ma certo è il mese più bello e più favorevole, durante il quale si è trattati davvero in altro modo.
    A presto

    RispondiElimina
  13. Che bel post! Ti ringrazio per i tanti suggerimenti e riferimenti!
    Un caro saluto,
    Giacinta

    RispondiElimina
  14. I tuoi suggerimenti sono sempre solo interessanti ed affascinanti e mai a caso.Mi piacerebbe molto poter visitare Finale Ligure e il suo entroterra,dato che non è molto lontano.Sono sicura che ci sono tesori gastronomici da scoprire di notevole valore oltre alle bellezze naturali dei luoghi.Grazie e buona serata

    RispondiElimina
  15. Settembre è un ottimo mese per chi è in cerca di eterno relax, poca confusione...
    Io voglio la confusione! eheh

    RispondiElimina
  16. Perché non provate a venire a Varazze?Cittadina davvero bellissima, intima e con una marina da favola. Mare pulitissimo non a caso è bandiera blu e che dire centro storico strepitoso!Se volete soggiornare in un bell'Hotel di Charme in pieno centro a Varazze davanti al mare www.hotelastigiana.it

    RispondiElimina
  17. Perché non provate a venire a Varazze?Cittadina davvero bellissima, intima e con una marina da favola. Mare pulitissimo non a caso è bandiera blu e che dire centro storico strepitoso!Se volete soggiornare in un bell'Hotel di Charme in pieno centro a Varazze davanti al mare www.hotelastigiana.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...