- Como, Villa Olmo, la mostra di Boldini, dal titolo "Boldini e la Belle Epoche" nell'incantevole cornice del lago di Como, all'interno di Villa Olmo si tiene la mostra di uno degli artisti più noti tra la seconda metà dell'800 e inizio del '900, colui che più che altro rappresentò meglio la belle epoche, memorabiuli i suoi ritratti, la mostra è costituito da 110 dipinti di differenti musei e collezioni private italiane ed estere, una rassegna unica sul pittore a Villa Olmo fino al 24 Luglio.
Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia. Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...


Fantastica la festa della ciliegia!!! Grazie per l'interessantissimo post!!! Un abbraccio e buon we
RispondiEliminala mostra di boldini è molto interessante, io non avevo mai visto nemmeno villa olmo, uno spazio molto bello per fare una mostra ma io inevce vorei andare a Vignola alla festa delle ciliegie, peccato la lontananza
RispondiEliminaNoi saremo a Vignola per le Festa della ciliegia!! Incrociamo le dita per il tempo...
RispondiEliminache bella la festa della ciliegia!!!! ne stò mangiando tantissime in questi giorni :)
RispondiEliminae Villa Olmo che splendore!!! nel 2007 sono stata a vedere la mostra degli impressionisti, simbolisti, avanguardie, opere dal museo nazionale di Belgrado
è un incanto la Villa, il lago, i panorami!!!
Questi manifesti si vedono anche qui da me. Bella manifestazione.
RispondiEliminaGrazie di tutte queste informazioni ! Spesso ci sono posti e mostre vicini a noi e ...ci sfuggono ! la festa della ciliegia i sarebbe proprio piaciuta !!!
RispondiEliminaFesta delle ciliegie, villa Olmo e S.Bartolomeo a mare, tutte iniziative interessanti alle quali non sono mai mancata. Spero anche quest'anno.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon we
grazie per le informazioni Carmine! Andrei volentieri sul lago di Como a vedere quella mostra! buon we...
RispondiEliminaConosco Villa Olmo,affacciata sul lago, non sono ancora stato a Vignola,ma provvederò a colmare la lacuna.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSono affascinata da tutto ciò che riguarda la Belle Epoque, e quest'estate, come ogni anno, sarò da quelle parti (ramo di Lecco). Quindi...
RispondiEliminaCerto che Villa Olmo è la location ideale per delle mostre, perché è elegantissima.
RispondiEliminaBellissima anche la Festa della ciliegia
Carmine la Festa delle ciliegia è stata una vera meraviglia! Ben organizzata e con tanti eventi particolari. Assolutamente da tornare l'anno prossimo!
RispondiEliminahttp://mammagiramondo.blogspot.com/2011/06/vignola-e-tempo-di-ciliegie.html
Ciao Carmine, quelle che hai proposto sono tutte mete interessani, mai i sentieri dei castagni secolari sono una vera poesia!
RispondiEliminaMa grazie per la citazione ... imperiese ...
RispondiElimina