Passa ai contenuti principali

Appuntamenti Golosi d'Estate 21, 22 Giugno: Forlimpopoli, Andora, Val Gerola, Putignano

Segnalazione degli appuntamenti golosi per queste terzo weekend di Giugno e il primo dell'estate, non sarò presente ma mi auguro che chi di voi è nelle vicinanze riesca a farci un salto.

Dal 21 al 29 Giugno si svolge a Forlimpopoli in provincia di Forlì Cesena, la 18° Festa Artusiana , l'eventi dedicato a Pellegrino Artusi, celebre cittadino. Per tutta la settimana degustazioni, festa, musica, scuola di cucina, prodotti tipici del territorio saranno presenti il formaggio squaquerone e i salumi della razza suina Mora di Romagna. Tra Forlì e Cesena, si arriva a Forlimpopoli fino a Forlì con le Ferrovie e prendere autobus 92 al punto bus di Forlì.
Dal 21 al 22 Giugno a Andora in provincia di Savona, Festa delle erbe aromatiche officinali e antiche piante, un ciclo di conferenze sulle piante officinali e spontanee.
Il 21 Giugno a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna si tiene 6° concorso Giallo Miele all'interno di Natural Miele un evento dedicato al Miele con  degustazione e premi al miglior produttore.
Dal 21 al 22 Giugno in Val Gerola a Gerola Alta in Provincia di Sondrio, Gusta la Valgerola un percorso gastronomico a km zero, la Valgerola è famosa per le specialità valtellinese come la polenta, sciatt, pizzoccheri e il formaggio Bitto. La valle è un luogo noto per la pesca in particolare di trote e salmerini e durante la stagione per la raccolta dei funghi, Si raggiunge la Val Gerola da Morbegno.
Dal 21 al 22 Giugno, sempre in Valtellina c'è la Bresaola Festival a Sondrio.
Dal 21 al 22 Giugno in Toscana ed esattamente a Gaiole in Chianti si tiene Bio Pride l'evento dedicato all'orgoglio dei prodotti bio, degustazione di prodotti in particolare di vini Bio.
Dal 21 al 22 Giugno si tiene in Puglia Masserie sotto le stelle, l'evento che vuole valorizzare le masserie della Puglia con l'arrivo dell'estate, scuole didattiche e cene con i prodotti tipici del territorio.
Dal 21 al 22 Giugno, sempre in Puglia a Putignano si tiene il Corteo di San Giovanni, una tradizione storico medievale alla sua 656° edizione, sfileranno falconieri con aquile, poiane, falchi e civette, i Cavalieri di Rodi nelle loro armature trecentesche, caricature di dame, nobili, popolo, clero dell'epoca, l'evento rievoca la consegna ai Cavalieri di Rodi della città. Un evento di festa anche in tavola con le specialità locali.
Dal 21 al 22 Giugno a Napoli, 9° Festa delle ciliegie a Chiaiano con il concorso nazionale della Ciliegia.

Buon weekend

Commenti

  1. L'estate porta in dote anche tante feste all'aria aperta, peccato per la lontananza da questi appuntamenti.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  2. Grazie per la tua visita nel mio blog è stata molto gradita! Mi sono aggiunta con piacere ai tuoi sostenitori, perchè hai un bellissimo e molto interessante blog! Complimentiiiii

    RispondiElimina
  3. Bella quella di Forlimpopoli, e non sarebbe nemmeno troppo distante da Perugia :)
    Quasi quasi ci organizziamo per una bella spedizione mangereccia!

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'interessanti comunicazioni.
    ciao buona serata.

    RispondiElimina
  5. Forlimpoli, la patria di Artusi : la Rocca è una meraviglia!

    RispondiElimina
  6. Caro Carmine, Forlimpopoli io lo posso sognare stando qui!
    Ti auguro una buona domenica caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Sarebbe bellissimo poterci andare!!!
    Grazie mille per l'interessantissimo post!!!
    Un caro abbraccio e a presto
    Carmen

    RispondiElimina
  8. Wow, quanti appuntamenti interessanti!!!!!

    RispondiElimina
  9. belle iniziative e pratiche perchè "mangerecce"

    RispondiElimina
  10. Grazie per tutte le preziose informazioni Carmine, sei impareggiabile.
    Buona domenica
    Mandi

    RispondiElimina
  11. Essendo golosa di bresaola non dovrei proprio mancare all'appuntamento :-) grazie per i tuoi post Carmine, un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  12. ciao Carmine ! mi fai sempre viaggiare con la fantasia, qui sull'isola neanche una sagra ...Grazie !!

    RispondiElimina
  13. Che meraviglia sarebbe, prendere l'auto e farsi un giro da tutti, sempre che le date lo permettano.
    Ma tu sei in vacanza?

    RispondiElimina
  14. Grazie caro Carmine, per le tue preziose informazioni!
    ciaoo e buon inizio settimana
    ti abbraccio

    RispondiElimina
  15. Sempre post interessanti e ricchi di informazioni!!! Grazie Carmine, un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  16. non sapevo nemmeno dove fosse la val gerola

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...