Passa ai contenuti principali

Saint Moritz un turismo lento fuori stagione e senza tempo, Saint Moritz top of the world ?

Uno delle modalità di fare di Turismo Lento è quella di andare nelle località più note, fuori stagione, quando la maggior parte dei turisti va verso il mare, noi andiamo verso la montagna dove i residenti sono più disponibili, i prezzi sono più accessibili e le località sono meno affollate.

Per questa Pasqua sono voluto andare a Saint Moritz in Engadina, convinto sopratutto da alcuni amici che la località era molto tranquilla e si presta al Turismo Lento, io che sono San Tommaso, non vedo se non credo e quindi sono andato a provare e verificare (PS. tutti i posti che scrivo li verifico direttamente, della pubblicità e delle guide fatte dagli altri non mi fido)

Come si arriva a Saint Moritz
Partendo da Milano, il miglior modo in teoria è l'automobile ma noi siamo turisti lenti, dobbiamo cercare delle alternative ecocompatibili, escludo d'arrivare a piedi, escludo la bicicletta perché il passo del Maloia, se lo faccio mi prende un colpo. 
Decido di andare in treno, ci sono due possibilità Milano-Tirano poi Bernina Express (mi fa troppo da turista) oppure la Milano - Chiavenna in treno e poi con Autobus postale svizzero da Chiavenna a Saint Moritz, scelgo quest'ultimo anche perchè lo stesso postale parte da Lugano, da dove arriva un altro blogger con la sua famiglia così almeno sono in allegra compagnia, il tempo 4 ore come in auto, ma belli rilassati e senza guidare.


Il sole e la luce come in Provenza
Sarà il lago, sarà la neve la prima impressione che mi ha fatto Saint Moritz è stato che mi sembrava di stare in Canada lago e foreste ghiacciate, neve sulle montagne che a fine Aprile altre località non hanno più. 
Non è molto grande Saint Moritz, non è un tipico paesaggio alpino che potrete trovare a Gstaad, o Wengen è molto moderna, con qualche costruzione di medio pregio in vecchio stile, per il resto predomina il nuovo un international style bianco e anonimo. 
A vederla dal lago in un certo senso Saint Moritz mi ricorda Lisbona dove tutte le case sull'Atlantico guardano con fierezza l'oceano e si mostrano dritte al sole, la stessa cosa Saint Moritz tutte le case sono orientale alla vista del Corvatsch (3.300 m) e del Pizzo Bernina (4.049 m.), da dove sembra che gli edifici prendano il sole dritti e fieri, c'è una gran luce, sarà perchè è la giornata di sole mi ricorda la luce della Provenza.

Ma cosa attira un turismo di lusso?
Parlo con J. De Ribes, mi riferisce che i miliardari scelgono Saint Moritz per la tranquillità, la sicurezza e la mancanza di stimoli, tutto è portata di mano, semplice e senza fronzoli. 
Non penserai che la gente viene a Saint Moritz per la cultura? Ma neanche per lo shopping e i ristoranti?  No, i veri VIP hanno in casa i cuochi, si fa la spesa alla Coop, ha visto come è sovradimensionata rispetto al paese? Su due piani e ben fornita dal pesce alla carne fresca, ma andare al ristorante no, a fare shopping nemmeno i negozi sono piccoli e hanno un offerta limitata, vanno bene per i russi.

Effettivamente andando nei locali bar e ristoranti, se non fosse per le aragoste in bella vista, si potrebbe stare in un'amena località. 
Mi dice M. J. Egger quelli sono per i turisti, ma lo vede lei un aristocratico che mangia una fetta di torta a 10 franchi, industriale? 
O che mangia una fonduta già pronta di quelle in bustina? 
Il turismo d'élite vuole servizi adeguati i vecchi e nuovi VIP non sono mica stupidi, girano il mondo sanno riconoscere la qualità e il servizio, qui non c'è un offerta in tal senso, perchè oggi la maggior parte delle persone che la frequenta ha un livello culturale basso ma le tasche piene, è finita da diversi anni la frequentazione di classe! E purtroppo si nota!

Per provare a vedere se le mie due interlocutrici hanno ragione vado alla mitica Pasticceria  Confiserie Hanselmann, dalla facciata rossa decorata con motivi floreali. 
Le due signore hanno ragione 10 franchi due fette di torte che ci siamo dovuti portare sul tavolo a mano, 2 caffè 10 franchi, in totale 20 franchi per due fette di torta industriali che delusione!!

Non è male invece anche se una proposta medio la pasticceria e ristorante Confiserie Hauser, con dolci invece freschi, servizio impeccabile, menù del giorno 25/30 FF, un buon rapporto qualità prezzo. 
Non male anche La Marmite Corviglia vicino alla funicolare che porta sul Corviglia alle spalle di Saint Moritz, dove ci sono gli impianti di risalita con menù da 94 e 98 FF
Per invece la torta alle nocciole tipica dell'Engadina il miglior indirizzo è la Conditorei Bad all'inizio del paese.

Attività e destinazioni da Turismo lento
Non sono invece una delusione le piste da sci aperte, i percorsi organizzati e segnalati da fare a piedi, correndo, in bici in Mountain bike che circondano il lago. 
Adatta a un Turismo Lento sono molto di più i paesi del circondario, una località tranquilla e pacifica è  Celerina, mentre per salire su Corvatsch , bisogna recarsi a Silvaplana, il giornaliero 74 FF, spettacolare la vista al ristorante panoramico dell'arrivo della funivia al Corvatsch
Per chi è invece alla ricerca di un posto più appartato preseguendo verso Sils si può raggiungere la valle di Fex, il posto che mi piace di più in assoluto, conto di ritornarci in estate, una valle piccola ma molto piacevole, con percorsi aperti anche per lo sci di fondo in inverno ma per rilassanti passeggiate in Estate in mezzo alla natura, si respira di più l'aria dell'Engadina.

In sintesi una vacanza che in un altra località montana avrei potuto fare due mesi fa, seppure sia una località comoda non molto distante da Milano.
Il mio giudizio non è positivo sulla destinazione turistica, se siete miliardari o volete fare credere che lo siete, allora nessun problema ma se non lo siete, andateci pure una volta a vederla ma non l'ho trovato un luogo che ha fascino.
Nonostante sia una località che offra diversi servizi questi sono poco integrati e soprattutto non sempre della qualità che ci si aspetta per quello che si paga.

La vicinanza alla Lombardia ne fa una meta interessante per i turisti italiani, si può arrivare in treno o in bus, ma la destinazione fa troppo poco per rendersi interessante, in particolare modo se si paragona la qualità dei servizi con altre località turistiche elvetiche come il Cantone Ticino, Gstaad, Crans Montana, Wengen, una Saint Moritz più da Tap of the world che Top of the world.
Per il pernottamento c'è una rete di case vacanze prenotabile on line sul sito ufficiale dell' Engadina, aspettatevi dei prezzi modio alti anche fuori stagione, le informazioni sul sito invece sono molto dettagliate.

Info : 

Commenti

  1. un altro splendido reportage ...
    Ciao Carmine un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  2. Che posti spettacolari. Spero sempre di andarci prima o poi. grazie per le tue notizie sempre dettagliate.

    RispondiElimina
  3. Una splendida proposta per una vacanza rilassante!!!! Grazie per l'interessantissimo post! Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ciao che bel reportage

    RispondiElimina
  5. ma che bel diario di viaggio!!! Anche io penso di essere un po' San Tommaso, come te!!! :D

    RispondiElimina
  6. bel post mi hai fatto ricordare il mio viaggio con trenino del Bernina con arrivo a Saint Moritz, splendida citta' buona serata Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  7. Tornare indietro nel tempo mi fa sempre piacere.
    Ho preso nota che Saint Moritz non é più quella di come la ricordavo.
    Grazie Carmine

    RispondiElimina
  8. Fai bene a comportarti come San Tommaso, verificando di persona le meraviglie pubblicizzate nei cataloghi. Non avevo nessuna intenzione di andare a Saint Moritz, né in alta né in bassa stagione, e leggere il tuo post mi ha confermato nel mio convincimento... ;-)
    continua così, bravo!

    RispondiElimina
  9. che meraviglia di reportage Carmine! mi hai fatto venire una voglia matta di andare a S. Moritz! un abbraccio...

    RispondiElimina
  10. ..Mi sono iscritta tra i sostenitori....adoro viaggiare....un bacino la stefy

    RispondiElimina
  11. Bellissimo e sincero reportage. Io sono più "lenta" di te dal momento che uso il famoso "cavallo di San Francesco". Lo conosci?

    RispondiElimina
  12. si, he he he he io vado spesso a piedi, solo che sono stato operato alle anche a Dicembre sono in come dire "riattazione" ma apeena sono in forma ricomincio... :-))

    RispondiElimina
  13. Ottimi sugerimenti, posti magnifici - specie, credo, fuori la cosidetta stagione - e ... bei treni - mia grande passione! -!

    RispondiElimina
  14. Ciao Carmine, che bella proposta. Anch'io provo sempre a viaggiare fuori stagione.. i posti turistici diventano più "belli" come ben lo fai vedere nel tuo reportage. Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  15. È una buona idea quella di andare a Saint Moritz in questo periodo. Dalle fotografie traspare una bella atmosfera! Merci! Lola

    RispondiElimina
  16. Vado a st moritz da quando sono nato.Posto più bello e affascinante del mondo.
    Se non sei ricco apprezzi solo il 2%.
    Un consiglio il turismo lento e ecosostenibile fallo in Spagna! oppure stai a casa,ancora meglio.

    Recenzione pessima.

    RispondiElimina
  17. Vado a st moritz da quando sono nato.Posto più bello e affascinante del mondo.
    Se non sei ricco apprezzi solo il 2%.
    Un consiglio il turismo lento e ecosostenibile fallo in Spagna! oppure stai a casa,ancora meglio.

    Recenzione pessima.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...