Passa ai contenuti principali

Il Belgio coast to coast in tram, le Fiandre del Belgio da turismo lento



Da De Panne a Knokke 67 km in tram meglio noto come Kusttram,  si tratta di un tratto di viaggio che riunisce 14 località balneari sul Mare del Nord. non è corretto parlare di coast to coast ma tra un confine e l'altro, dal confine con la Francia al confine con i Paesi Bassi, questo percorso simboleggia la declinazione belga al loisir, il piacere della vacanza e del tempo libero.

Immaginiamo solo per un attimo se tutta la costa romagnola fosse percorribile con un tram, probabilmente non sarebbero diventato quello che oggi è, la costruzione di questo percorso tramviario iniziato nel 1885 ha permesso di rimanere preservati alcuni tratti di costa, ha creato una specie di limite e ha permesso di creare intorno piste ciclabili e percorsi da fare a piedi di 67 km vista mare.

Questo ha offerto al Belgio un opportunità magnifica per decongestionare il traffico sia nei giorni lavorativi, nei giorni festivi e durante i mesi che vanno da Giugno a Settembre, tanto che il biglietto di percorrenza nel weekend viene ridotto del 50% per stimolare le persone a utilizzare il treno e non l'automobile, pensate se la stessa cosa avvenisse in Italia.

Il tram passa ogni 15 minuti dall 5,30 del mattino l'ultimo corsa parte alle 11 di sera, il percorso di 67 km viene fatto in circa due ore, sono circa 70 fermate, collegate con la rete urbana di servizio pubblico di autobus e alla rete ferroviaria nazionale, il costo del biglietto e di 5 € valido per l'intero giorno, sono previsti anche agevolazioni per biglietti per più giorni e con le altre reti di trasporto .

Nel video il più famoso mercato del pesce di Ostenda, Vistrap


L'attrattiva di questo percorso non è dato solo dal treno, ma anche dalle piacevolezza e dalla ricchezza di storia e arte, dalla piacevolezza del cibo sopratutto pesce come i gamberi grigi e sogliole, patatine fritte che in Belgio considerano una ricetta locale, le gaufres, queste le migliori località dove fermarsi :

La Panne, dove inizia il percorso del treno, ha la più grande riserva naturale del Belgio il parco di Westhoek, una bella stazione balneare con delle dune di sabbia naturali

De Haan una cittadina dall'architettura Belle Epoche.

Oostduinkerke dove da aprile a settembre di svolge la pesca dei gamberi grigi, che vengono trasformati in polpette oppure lessati e ricoperti di maionese.

Ostenda la città collegata con Bruxelles dalla rete ferroviaria, ha uno dei mercati del pesce più noti in Europa, con pochi euro porterete a casa chilo di sogliole, un città ricca di musei tra cui spunta il mu.ZEE il museo d'arte contemporanea.

Blankeberge, è la località più frequentata dai giovani conserva degli edifici dell'Art Noveau.

Knokke- Heist , denominata la Cannes della costa belga, è il posto più "in" è famoso da visiatre il giardino delle farfalle, oltre 300, qui è stato aperto il primo stabilimento balneare nel 1896, in tutto il Belgio è famoso per Mama Siska per la gauffres a forma di cinque cuori.

Sulla mappa troverete alberghi di charme, Bed and Breakfast, Ristoranti; mercato del pesce.


Info Turismo Fiandre, Kusttram


De Panne 
Hostellerie Le Fox, Walckierstraat 2, De Panne, 058 41 28 55
Villa Select, Walckierstraat 7, De Panne, 058 42 99 00
Nolo bike Roger, Zeedijk 46

Koksijde 
Tenbogaerde , Ten Bogaerdelaan 10 8670 Koksijde,

Ostenda 
Huyze Elimonica, Euphrosina Beernaertstraat 39 
MathildaLeopold II-laan 1, 059 51 06 70

Blankenberge 
Saint Sauveur Hotel, Langestraat 50, T. 050 42 70 00 
Oosterstaketsel 

Knokke Heist
Marie Siska, Zoutelaan 177 T. 050 601764 
EscabecheDumortierlaan 94 T. 050 60 33 50
Rent bike Knokke Heistt 2 Zeedjik-het Zoute 674

Ringraziamenti Thank you Merci
Video 1 © hamsterhamster2002
Video 2 © Toerismevlaanderen

Arrivare a indifferentemente si può partire da Knokke Heist o da De Panne, entrambe le località sono collegate con le ferrovie francesi e le ferrovie olandesi, la maggior parte dei visitatori preferiscono partire da Bruxelles e arrivare a Ostenda con il treno e poi farsi tutta la costa belga del Mare del Nord.

Info

Post Correlati: 
Bruxelles Ommegang

Gli appuntamenti di questo Weekend 11-13 Maggio 2012:
Giardini Aperti in Friuli Venezia Giulia, un iniziativa che seguo tutti gli anni. 
Orticola a Milano, Giardini Pubblici di via Palestro, quest'anno una collezzione di rose storica della Costa Azzurra e di rose indiane di Viru Viraraghavan.
Grandi Giardini Italiani a Bracciano (Roma) Festa delle Rose,a Palazzo Patrizi
Grandi Giardini Italiani a Villa Carlotta . Tremezzo (Como) Festa della Famiglia
Grandi Giardini Italiani a Due Carrare (Padova) al Castello di San Pelagio, la Festa della Mamma

Commenti

  1. Che posti incantevoli!!!!Grazie davvero per quesi articoli sempre piu interessanti!!!Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Non solo storia, cultura, arte, dunque! Certo, che con tutte quelle delizie gastronomiche i piaceri dello spirito corrono il rischio di essere dimenticati del tutto!

    RispondiElimina
  3. Wow che bei giardini che ho visto!
    Grazie Carmine visitare e firmare sinistra!
    Vi auguro un buon fine settimana!
    Vi abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Il Belgio non lo conosco proprio, grazie che almeno un pò me l'hai illustrato! buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. grazie sempre per le tue splendide informazioni

    RispondiElimina
  6. Quella del tram è stata proprio una splendida idea! Tanti anni fa sono arrivata lì vicino, a Bruges, ma la costa non l'ho visitata. Ci tornerò, spero...

    RispondiElimina
  7. Fai un viaggetto anche sul mio blog, c'è un regalo per te!
    bacio

    RispondiElimina
  8. Ma sai che quest'estate andrò in Belgio? Grazie per tutte le indicazioni, un abbraccio e buon we

    RispondiElimina
  9. Ottimo questo post. Il Belgio non e' lontano da me ed e' un paese molto interessante. Mi fai venire voglia di fare una gita. Ciao!

    RispondiElimina
  10. Che splendidi itinerari proponi sempre ... e completi di ogni informazione.
    Fra l'altro non ricordavo più che c'è Orticola. Grazie a te, ora, no meglio, nel pomeriggio, ci vado.

    RispondiElimina
  11. Che bei video!
    Grazie Carmine per le emozioni che mi hai regalato e grazie per le preziose informazioni!
    Un blog davvero molto interessante!Mi piace!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  12. Chissa perche' ma il Belgio non mi attira..o forse si dopo il tuo post..ciao

    RispondiElimina
  13. un'idea fantastica per una prossima vacanza! grazie di avercelo fatto sapere...il tuo blog è veramente "ganzo" come si dice dalle nostre parti in Toscana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...