
Si tiene nel centro della città sulla Piazza Walther, potrete trovare 80 espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten" di Bolzano. Controllate sempre prima i prezzi di ogni acquisto.
Sempre in Piazza Walther potrete trovare la famosa Pasticceria Sacher filiare bolzanina della famosa Torta Sacher Viennese.
Orari d'apertura: aperto dal 27 novembre al 23 dicembre 2009. Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00 sabato domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.00
Mercato di Natale di Merano
Si riempie di luci e colori anche la splendida località di Merano, il mercato si svolge lungo il Passirio, c'è tutto il meglio per gli addobbi in casa e dell'albero, non mancano le specialità locali come strudel e vin brulè, c'è lo stand della celebre casa produttrice di speck tipico Siebenforcher, interessante lo stand con specialità medievali Burgschenke Boymont, giocattoli in legno.
Potete fermarvi un giorno e passare mezza giornata alle Terme di Merano per un momento di relax e benessere.
Aperto dal 27 novembre 2009 al 6 gennaio 2010. Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30 sabato, domenica, festivi e 7 dicembre 2009 dalle 9.00 alle 20.30. Dal 24 dicembre al 31 dicembre dalle 10.30 alle 16.00. Dal il 1° gennaio aperto dalle 13.00 alle 19.30
Il mercato si svolge nella piazza del Duomo, il centro di Bressanone è tutta area pedonale a breve distanza dalla stazione, un occasione non solo per visitare il mercatino ma anche la collezione dei presepi nel museo vescovile, il presepio natalizio di Bressanone ha una tradizione di 800 anni, nel centro della città molte idee regalo anche per i giovani da Sportler ai ineve più tradizionali tessuti tirolesi.
Tra le bancarelle del mercato I dolciumi su Spitaler, artigianato locale di Uberbacher, articoli tirolesi ricamati da Mayrhofer.
Orari d'apertura: aperto dal 27 novembre 2009 al 6 gennaio 2010. Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.30,domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00, il 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 16.00, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Si tiene lungo la via centrale fino alla Chiesa, oltre alle bancarelle anche i negozi della città sono ricchi di idee e souvenir. 35 bancarelle con artigianato tradizionale sudtirolese.
Una visita al panifico Walcher, al negozio della Latteria Vipiteno, macelleria Frick e macelleria Rossi , pasticceria Hausler e pasticceria Prenn completano la visita della citta.
Orari d'apertura: aperto dal 27 novembre 2009 al 6 gennaio 2010, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00, (dal 27 dicembre sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00), il 1° gennaio dalle 13.00 alle 19.00, chiuso il 25 dicembre.
Siamo in Val Pusteria il mercato si tiene nel centro della città sulla via bastioni e piazza del municipio, una trentina di stand con specialità dolciarie tipiche sopratutto echeggia nell'aria odore del vin brulè, si può acquistare anche la tazza e portasela dietro per il "rifornimento" tanti stand anche di lavorazione artigianale di tessuti tipici, giochi e decorazioni per la casa. Uno sguardo ai negozi completa l'offerta dello shopping, non dimenticate da passare Moessmer per l'abbigliamento tipico tirolese con loden e la Pasticceria Götsch e pasticceria Marlù per un ottima cioccolata calda.
Orari d'apertura: aperto dal 27 novembre 2009 al 6 gennaio 2010, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00, il 24 dicembre dalle 10.00 alle 15.00, il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle 10.00 alle 19.00, il 1° gennaio dalle 14.30 alle 19.00,chiuso il 25 dicembre.