Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta destinazione slow

Turismo lento a Fano (PU) tra paesaggio, cultura e mare

Si stanno aprendo le attività turistiche dopo l'emergenza Coronavirus. Alcune destinazioni turistiche , come la città di Fano hanno deciso di porsi come destinazione per le vacanze del 2020 all'insegna delle cultura, dell'arte e della prossimità. Per fare questo hanno sviluppato un progetto social dal titolo "Fano le parole e le immagini" brevi video che presentano la Citta e le sue attrattive, diciamo un progetto che poteva riuscire meglio un po' troppo classico e poco incisivo. La citta di Fano è molto bella e ricca anche se manca di un'identità e di un'immagine come destinazione turistica, in una provincia molto piccola e già fortemente incentrata su Pesare e Urbino. Seppure poco nota e non adeguatamente presentata vi invito a scoprire questa piccola ma bella cittadina, con una grande storia del passato in particolare durante al periodo dell'impero romano, sono presenti molti siti archeologici che ne testimoniano l'importanza co...

Cortona on the movie dall' 11 Luglio al 29 Settembre 2019 Festival Internazionale di Fotografia

Ci possono essere tante occasioni per visitare Cortona ma una delle più interessanti è legata all'evento  Cortona on the movie , che intende valorizzare e promuovere nuove forme digitali di comunicazione visiva, quest'anno è protagonista il tema: il rapporto tra gli essere umani e il paesaggio. Le cose d'ammirare a Cortona: Cortona è considerato uno dei borghi più belli in Italia e dalla storia affascinante, che partono dalle origini etrusche dal borgo o meglio da Piazza Garibaldi un panorama mozzafiato vi attende sul tutta la Valdichiana , questa sua caratteristica probabilmente ha dato origine alla sua fondazione, con lo sguardo è possibile vedere l'Umbria, Montepulciano e nelle giornate di limpidezza perfino il Monte Amiata. Il centro è rappresentato da Piazza della Repubblica , dove affaccia il Palazzo Comunale e il Palazzo del Capitano del Popolo , da qui si apre un dedalo di strade che conducono in Piazza Signorelli e Piazza Garibaldi da percorre...

La Valgrisenche, turismo lento in Val d'Aosta

Una valle per chi è alla ricerca di un luogo di quiete e d'autenticità . Siamo in Val d'Aosta, dopo il capoluogo valdaostano sulla sinistra si incontra Arvier che è la porta d'ingresso verso la Valgrisenche. Arvier è un comune con due borghi medioevali, l'abitato intorno al Castello di La Mothe e l'abitato di Laverogne dove c'era il Castello di Rochefort. Avevano la funzione di controllo del passaggio degli uomini e delle merci verso la Francia, era lungo la strada che portava al piccolo San Bernardo , passaggio obbligato per recarsi in Savoia. Nel borgo Medioevale di Leverogne ancora oggi c'è traccia dell' Ospizio che serviva per ospitare i viandanti e i pellegrini che si recavano a Roma, ancora oggi si possono vedere gli affreschi del 1497 recentemente restaurati. Se la storia è affascinante lo è ancora di più il presente, come i terrazzamenti di vigneti intorno a Arvier, qui si produce la prima DOC della Valle D'Aosta Enfer D'A...

Girotonno dal 30 al 2 Giugno 2019, Carloforte (Isola di San Pietro) Cagliari, Sardegna

Carloforte narra una storia antica, un paesaggio naturalistico d'eccezionale bellezza, una tradizione secolare legata alla tonnara e dove per uno scherzo del destino l'anima sarda si coniuga con l'anima ligure e nord africana che conferiscono a Carloforte un'identità unica nel Mare Mediterraneo. Girotonno è un evento che ha voluto fare conoscere la bellezza e la cultura di questo piccolo angolo di Sardegna nel mondo. La valorizzazione della tonnara di Carloforte è il motore dell'economia di questa parte di Sardegna, nei giorni dell'evento l'isola è al centro dell'attenzione internazionale degli estimatori del tonno, chef, giornalisti del settori enogastronomico, appassionati di cucina, che si danno appuntamento per celebrare una delle attività più antiche del mediterraneo: la pesca del tonno. Se oggi fortunatamente è una pesca regolamentata, un tempo è stato l'attività economica di molti paesi che si sporgono sul Mare Mediterrane...

Londra: Peckham, il quartiere simbolo della rinascita economica e sociale

La città di Londra è una delle destinazioni preferite dei turisti italiani, in genere ci si ferma nel luoghi classici e più conosciuti della grande metropoli londinese (Trafalgar Square, Big Ben, Cattedrale di Saint Paul, Buckingham Palace). Questa volta invece si invito a conoscere il quartiere di Peckham , uno dei quartiere storici più popolari della città, dove si racconta un'altra storia e un'altra città, per venire in contatto con la popolazione locale. Al di là della Brexit, c'è una Londra che si evolve e cresce grazie alla presenza di nuovi forze economiche e sociali. Peckham è a sud est della grande Londra a circa 3,5 miglia da Charing Cross , nel passato era la zona di produzione di frutta e verdura per il mercati di Londra, nel '700 era rifugio di banditi, nell''800 il quartiere si sviluppa grazie alla nuova classe operaia. Da questo quartiere si sperimentano i primi trasporti per i pendolari, i tram trainati dai cavalli diretti verso il cent...

Turismo lento a Cagliari tra arte, mobilità sostenibile e nuova tradizione culinaria

Ci sono più di una destinazione in Italia dove l'inverno può essere più piacevole, con temperature che di giorno sono sui 15-16° che in molte località si hanno in primavera. Una delle meno note ma delle più interessanti sicuramente è Cagliari. La Sardegna ha sempre puntato molto sulle vacanza estive, sulle meraviglie di spiagge e mare del Nord della Sardegna, il sud e la città di Cagliari rimangono ai più una zona poco nota, eppure Cagliari è il suo capoluogo e raccoglie tutta la storia dell'Isola. Cagliari e la Mobilità Dolce e Sostenibile L'aspetto che pochi conoscono di Cagliari che è la 12° città d'Italia di Mobilità ecosostenibile, c'è un sistema all'avanguardia di car sharing, bike sharing con inserimento di mezzi in mobilità di flusso libero, bus pubblici elettrici, molte colonnine di ricaricamento elettrico delle auto. Una metropolitana leggera di superficie che collega il centro città con le zone dell'Hinterland.  La citta di Cagliari è...

Matera 2019, Capitale della Cultura Europea, inaugurazione 19 Gennaio

Quest'anno il centro dell'attenzione della cultura europea è la Basilicata con la città di Matera , un rivalsa per questa città che per diversi anni, quasi mezzo secolo è stata ritenuta il simbolo della vergogna del sud d'Italia povero e senza risorse. La capitale della cultura europea offre a Matera la possibilità per la città dei sassi di una rivalsa a livello internazionale, il primo è stato il riconoscimento Unesco di Patrimonio dell'Umanità del 1993, grazie alle sue grotte, chiese rupestri e case troglodite, che ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto. Contrariamente a quello che si può pensare Matera non è solo sassi ma un insieme di un patrimonio storico e architettonico unico, che oltre ai Sassi, c'è il sistema idrico di raccolta delle acqu e, i luoghi di culto come la Cattedrale di Sant'Eustachio , le architetture civili come il Palazzo dell'Annunziata, Palazzo Lanfranchi, Palazzo Malvinni Malvezzi. Per la città di Matera sono...

Art in the centre 2017, Ortisei Val Gardena (BZ)

Continua nella località di Ortisei, in Val Gardena anche quest'anno la valorizzazione delle opere d'arte moderna in legno.  L'evento principale sarà Unika , la fiera dell'arte gardenese dal 31 agosto al 3 settembre 2017. Mentre per le strade del paese dal 15 Luglio al 15 Settembre 2017 c'è l'evento Art in the Centre , dove saranno esposte le opere d'arte dei maestri più talentuosi. Un momento per mettere a conoscenza i tanti visitatori della località della grande potenzialità e importanza che riveste la lavorazione del legno nella Valle, che ha raggiunto livello d'espressività, tecnica e artistica molto apprezzati in tutto il mondo. Possiamo dire che se l'identità di un territorio si esprime e si riconosce attraverso un sapere fare, l'identità della Val Gardena si esprime attraverso la lavorazione del legno. Un espressione artistica di un intera collettività perchè le comunità montane da sempre sono più introverse ma è attraverso ...

Turismo lento in Grecia: Aristi, Zagori, Epiro

"Al di là delle montagne", è questo il nome che danno a Zagori / Zagoria le popolazioni slave,  una promessa di meraviglia e di bellezza. Quello che attende i visitatori sono i paesaggi naturali incontaminati delle montagne del Pindo, monasteri ortodossi che si aggrappano alle rocce oppure nascosti da folti boschi dove la notte è illuminata dalla luna, dalle stelle e dalle lucciole e il giorno viene rapito dal canto degli uccelli e dal rumore delle rapide dei fiumi cristallini che attraversano le gole. L'Epiro è la verde Grecia che non ti aspetti,  un paesaggio dimenticato dalla storia e dagli uomini, dove la vita scorre attraverso un ritmo lento e gentile. Zagori / Zagoria, è un comune greco della regione dell'Epiro, che raggruppa 45 villaggi, caratterizzati da un architettura tradizionale fatta con materia locale come pietra, legno e roccia d'ardesia. Il villaggio più noto e più caratteristico è Aristi , dove il tempo sociale ruota intorno alla pi...

Armenia, alle radici della Cristianità

L'Armenia è ancora un paese quasi sconosciuto a molti europei. Si trova al confine tra Europa e Asia nel Caucaso, tra la Turchia e l'Azerbaigian, la Georgia e l'Iran. Solo da venti anni l'Armenia è uno stato indipendente, in precedenza apparteneva all'Unione Sovietica. In passato era nota come Terra di Halk , nipote di Noè , che si stabili ai piedi del Monte Ararat , uno degli eredi di Halk fu il guerriero Armenak, molto temuto dalle popolazioni vicine, dalla Terra di Halk si passa alla Terra di Armenak , da cui deriva il termine Armenia . Il paese ha meno di tre milioni d'abitanti , con un tasso delle nascite in negativo, questo perché la maggior parte degli armeni non vive nel proprio paese, ci sono almeno otto milioni d'armeni che vive all'estero. Ci sono le comunità armene in Iran , nella regione d'Azer, si possono trovare comunità armene in tutto il Medio Oriente , incluso Libano e Gerusalemme , Dove il Patriarcato Armeno di San...

I colori dell'Autunno sul Lago di Como: Tremezzo

Sembra un controsenso ma i migliori colori dell'autunno si possono trovare nella tranquillità e nel relax del lago, a pochi km da Milano il lago di Como è un oasi di quiete, un invito a scoprire il lago di Como fuori stagione di una bellezza unica. Per farlo consiglio di percorrere la strada che da Cernobbio porta a Tremezzo , si può fare a piedi, si può fare in bicicletta o come molti fanno in battello con la navigazione del Lago di Como. Per i nostri amici più competitivi e autentici camminatori segnalo la Greenway del lago di Como che da Colonno conduce a Griante, passando per Tremezzo , è il paese dopo. Una via ricca di piccoli borghi passando Ossuccio, Lenno, Mezzegra . Questa volta non sono andato a piedi e nemmeno in bicicletta, perché dovevo recarmi a un convegno a Cernobbio, ho preso l'auto e a bassa velocità c'è in alcuni tratti anche il limite di 30km/h, mi sono fatto tutta la costa del lago, una ricchezza di colore incredibile che ci r...