Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sci ecologico e sostenibile

Oslo, Norvegia: andare a sciare in metropolitana

In questa nuova filosofia green ed ecosostenibile per le grandi città, si suggerisce di usare sempre meno aereo e di favorire il turismo di prossimità, il turismo vicino. Un idea interessante ci viene dalla città di Oslo, capitale della Norvegia dove è possibile andare a sciare prendendo la sola metropolitana. Una città che in un solo giorno si può vedere una mostra, fare shopping alla moda, ascoltare un'opera e andare a sciare. Non è raro vedere ragazzi giovani  e meno giovani in metropolitana con sci o snowboard sulla spalla che dal centro di Oslo in trenta minuti arrivano a Hormekollen a Vinterpark di Tryvann per scendere su delle piste perfettamente innevate. Oslo offre più possibilità per gli amanti degli Sport Invernali:  - Hormekollen, il tempio dello sci nordico, lo sci di fondo e del salto con gli sci, stadio di biathlon,  fermata della metropolitana Hormenkollen . - Tryvann, Vinter Park a 14 km da Oslo per lo sci alpino, sempre la linea 1 verso...

Ski area Pejo 3000, prima Sky area Plastic Free in Europa

Come coniugare attività turistica e impatto ambientale? Una stazione sciistica italiana sta cercando di diventare la prima in Europa a vietare la plastica dopo aver scoperto che il ghiacciaio di Forni vicino alla località conteneva  131-162 m di particelle di plastica, tra cui fibre e polietilene, una notevole quantità. Si ritiene che le particelle di plastiche siano state originate sia da abbigliamento che dalle attrezzature dei visitatori e che si siano raccolte trasportate e depositate dal vento.  Cosi l'uso di bottiglie di plastica, sacchetti, posate, piatti, cannucce, tazze e sacchetti è stato vietato sulle piste e nel piccolo resort di Pejo 3000 questa ed altre misure sono allo studio per limitare l'impatto delle microplastiche. Una piccola parte di un progetto più vasto che vuole rendere il comprensorio sciistico di Pejo 3000 il più sostenibile delle Alpi. Come raggiungere Pejo in treno : si raggiunge la stazione di Trento sulla linea Verona - Bolzano, da...

Val Badia, sciare con gusto la Roda dles Saûs

Ci sono tanti modi per andare in montagna d'inverno, per praticare un po' di sport all'aria aperta, come ci sono tanti modi per attrarre i turisti, la Val Badia da più anni punta molto sulle enogastronomia locale, qui in Val badia la buona cucina e lo stile di vita raffinato assumono più sfaccettature.  Da un parte abbiamo gli accoglienti rifugi di montagna dove viene offerta la cucina ladina tradizionale e poi ci sono anche gli ambienti eleganti dei ristoranti stellati della Guida Michelin.  L'evento Roda dles Saûs è stato più creato per una cucina ladina tradizionale dove viene realizzata una cucina con prodotti freschi dell’Alto Adige. Speck, erbe aromatiche , carne e latticini sono la base di tante ricette ed il punto di partenza per creazioni moderne. L'evento Roda dles Saus e uno Skisafari da una baita all'altra alla scoperta dei piatti tipici della tradizione ladina accompagnati dai vini dell'Alto Adige.   Sciare con una sosta molto ...

La valle senza glutine: la Valle Aurina Tures per settimane bianche senza fine

Siamo in due valli ebbene si Valle Aurina e Valle Tures sono due piccoli valli tra le più a nord d'Italia della provincia di Bolzano, che insieme fanno un unico comprensorio. Una volta fino al 1957 queste località erano collegate con Brunico con un treno, ora invece sempre da Brunico ci sono gli autobus del servizio trasporto integrato Alto Adige che in circa venti minuti vi portano nella valle. Se è uno dei comprensori  più belli d'estate lo è anche d'inverno, luogo ideale di pratica degli sport invernali, piste per praticare lo sci di fondo , percorsi per le ciaspolate, le discese con la slitta, lo snowboard. Vacanze per un turista attivo ma anche per un turista romantico innamorato della natura, delle passeggiate, delle slitte trainate da cavalli in un paesaggio incantato. C'è molto attenzione ad un turismo a basso impatto ambientale che negli anni preservato il paesaggio, questa attenzione all'ambiente si è anche trasformata in attenzione al tur...

Andare a sciare senza auto, in mobilità ecosostenibile ( treno + bus )

Inverno da neve nelle ultime settimane, Febbraio e Marzo sono i mesi da settimane bianche- L'accessibilità di una destinazione turistica è importante, una specie di cartellino da visita. Oggi è possibile senza utilizzare l'auto raggiungere diverse località con servizi di trasporti in treno e navette per spostarsi, lasciando a casa l'auto, queste le località più facili : Alto Adige : in treno siamo sulla linea del Brennero, che collega Milano, Roma e Venezia con Vienna, Monaco e Berlino, grazie alle fermate di Bolzano, Bressanone e Vipiteno , da qui con  il sistema Alto Adige di trasporto provinciale Mobil Card Alto Adige  si raggiungono più località, che prevedono spostamenti in valle con soli trasporti pubblici  come Val Gardena e Val Badia. Inoltre ci sono due linee locali la ferrovia della Val Pusteria che collega molto bene le diverse località come Brunico, San Candido, Valdora e la ferrovia della Val Venosta che da Merano porta a Malles: Val Passiria V...

Zusslrennen, 12 Febbraio Prato allo Stelvio, Alto Adige

Tra le tradizione più curiose e originale del Carnevale sicuramente bisogna inserire la corsa delle Zusseln , o meglio conosciuto con il nome tedesco di Zusslrennen, che si svolge a Prato allo Stelvio in Alto Adige. Siamo all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio , è circondato da 14 cime d'oltre 3.000 metri. Ortles, Cevedale, Gran Zebrù. Un luogo dove nella stagione invernale si può vivere la cultura della montagna e ritrovare a contatto con la natura la tranquillità. Da Prato allo Stelvio si possono raggiungere i comprensori sciistici di Solda e di Trafoi in circa 30 minuti con lo skibus gratuito. Il Zusslrennen è un'antico rito che si ripete ogni anno il giovedì grasso, dove i Zusseln sono impersonati dagli uomini  e dai ragazzi del paese, vestiti con abiti bianchi con fiocchi colorati e fiori di carta crespa. Alla vita portano delle grandi cinture bianche collegate con dei campanacc i dietro dalle dimensioni notevoli dal peso di circa 20 chili . Si t...

Dolomite Superski 2013: Wellbeing factor

Tra un po' di giorni esattamente il 30 Novembre sia apre ufficialmente la stagione invernale dello sci, già in questi giorni complice il maltempo c'è stata la prima spolverata di neve in montagna con apertura anticipata della stagione come a Cervinia, in qualsia caso la prima neve a coinvolto la Valle d'Aosta, Lombardia (Valtellina, Tonale, Madesimo, Livigno, Foppolo), la Val Pusteria, la Val Badia e la Val Gardena, proprio dal comprensorio delle Dolomite Superski, 1200 km di piste e 450 impianti, arrivano alcune novità, tra cui il wellbeing factor, cioè il benessere inteso come performance di sei giorni. Il dato del fattore benessere sarà affiancato dal performance check che misurerà i chilomentri di pista percorsi e i disvelli superati, alcuni parametri ci indicherà il nostro livello di benessere. Amici dei Dolomite Superski comprendo l'entusiamo di calcolare gli effettivi km coperti ma dateci anche un attimo di respiro è una vacanza non un tour de force ...

A Courmayeur con le Ciaspole e 16 Febbraio inaugurazione Museo Alpino Duca degli Abruzzi

Andare con le ciaspole è uno di quelle escursione che in montagna non devono mai mancare, indicate a tutti per restare in contatto con la natura ma ancora meglio se fatte in compagnia magari di una compagnia professionale come le guide alpine. Passando per Courmayeur ho notato le proposta delle guide di Courmayeur , tra le più interessanti e consigliate da praticare:  "Nel cuore del Monte Bianco" con partenza e arrivo dal Rifugio Torino Nuovo, a 3.375 m di quota, che si svolge nel massiccio del Monte Bianco lungo i pendii che dal Colle del Gigante si sviluppano verso la base del Dente del Gigante.  "La mia prima cima" , per escursionisti più esperti il programma organizza di raggiungere anche d'inverno una vetta, sembra difficile ma non lo è tanto, l'espereinza offre un contatto con la natura e con spazi difficilmente raggoiungibili se non a piedi. escursione dura 1 giorno. 16 Febbraio inaugurazione Museo Alpino Duca degli Abruzzi, per meglio dir...

Dal 7 all' 11 Febbraio Carnevale in Val Gardena, Carnevale sulla neve

Siamo sempre abituati a vedere il Carnevale in posti vicino al mare, Venezia, Viareggio, Nizza, ma come è il Carnevale in montagna? Si può festeggiare il Carnevale sugli sci? Un Carnevale sulla neve sembra essere questa la sfida lanciata dalla Val Gardena . Poter approfittare dei giorni di carnevale per una settimana bianca, è il messaggio del  Carnevale della  Val Gardena , feste sulla neve senza perdere tanti giorni di scuola. Il giorno sulle piste da sci e il pomeriggio e la sera quando il sole tramonta intrattenimento e divertimento per festeggiare il carnevale. Giovedì 7 febbraio a Selva e Ortisei sfileranno alle 14,30 i cortei in maschera per le strade del centro. A Santa Cristina , invece, per giovedì grasso alle 16 pattinata sul ghiaccio in maschera alla pista dell’Iman Center. Serata Carnival Ski Show  presso la Pista Palmer di Ortisei il 7 febbraio alle 21.15. In Vallunga invece a Selva di Val gardena un giornata dedicata ai bambini martedì...

Alpe di Siusi: Sciare senza auto e maestro di sci per tutta la famiglia

In questo periodo si moltiplicano le proposte per le settimane bianche sulle Alpi, tra le offerte più interessanti c'è quella dell' Alpe di Siusi , la destinazione turistica di cui abbiamo più volte parlato per la possibilità che offre di lasciare l'auto ferma per tutta la vacanza, grazie ad un servizio pubblico efficiente di collegamento con i luoghi più interessanti che si può associare alla Mobil Card Alto Adige . A questa possibilità la destinazione unisce dal 5 gennaio al 7 aprile , l’offerta ‘ Maestro di sci per tutta la famiglia’ , il pomeriggio un maestro di sci accompagnerà tutta la famiglia guidando mamme, papà e bambino alle mete panoramiche dello Sciliar e dell' Alpe di Siusi .  L'offerta comprende oltre alla proposta del pernottamento anche 5 giorni di skipass Val Gardena/Alpe di Siusi con ben 175 km di piste a partire da 832 euro   Per informazioni: tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.info  www.alpedisiusi.info Dettagli Maestro di sci ...

Movimento lento andare in Mongolfiera : Dolomiti Balloon Festival 2013 a Dobbiaco in Val Pusteria

Si svolge a Dobbiaco Toblach in Alto Adige dal 5 Gennaio 2013 al 13 Gennaio 2013 il Dolomiti Ballon Festival, cioè il Festival della Mongolfiera, un opportunità unica di vedere dall'alto il magnifico paesaggio delle Dolomiti con l'assoluto rispetto dell’ambiente, recentemente la mongolfiera “Dobbiaco-Alto Adige” è arrivata nelle case di molti italiani grazie alla fiction televisiva “Ad un passo dal cielo” con l’attore Terrence Hill. Durante il Dolomiti Ballon Festival di Dobbiaco dal 5 a 13 di gennaio 2013 sarà possibile viaggiare con le mongolfiere e godere delle bellezze naturali delle Dolomiti Pusteresi da una postazione privilegiata, ricordate in mongolfiera si viaggia non si vola come ci tengono a dire i piloti, posso dire che la prima volta che ho preso la mongolfiera era molto ma molto dubbioso ma una volta provata rimane un esperienza indimenticabile, diversa  da tutte le altre, non è come andare in funivia non è come fare le vie ferrate o raggiungere la v...

La Val Gardena Bon y Bel, per sciare con gusto la guida gourmet gastronomica della Val Gardena

Quando si pensa alla Val Gardena , tutti pensano alla neve allo sci al magnifico paesaggio innevato delle dolomiti, ma la valle negli anni ha saputo evolversi anche dal punto di vista dell'offerta di gastronomia di qualità. Un percorso favorito da una buona base di cucina tipica ladina contadina a cui si è saputo unire una maggiore cultura gastronomica internazionale e una maggiore  tecnica per soddisfare i palati più ricercati tanto che oggi può vantare due ristoranti stellati dalla Guida Michelin (Reimund Brunner, chef del Ristorante Gourmet "Anna Stuben" , nel Relais & Chateaux Hotel Gardena , a Ortisei e  Felice Lo Basso, chef creativo del Ristorante Gourmet Alpenroyal di Selva di Val Gardena) che sono indice di un ottimo livello qualitativo generale dell'offerta di ristorazione. La guida Bon y Bel è la prima guida gastronomica della Val Gardena con ristoranti d'albergo, baite e rifugi e caffè noti con aggiunta delle ricette dei loro piatti ...

Slow Ski : Cervinia, Cortina. Il decalogo per una destinazione per lo slow ski

Il cosiddetto "slow" coinvolge sempre di più aspetti della vita diversi, ma viene anche spesso utilizzato impropriamente per creare un soggetto un articolo per farsi promozione e pubblicità con poco mettendo la parola slow davanti a ogni cosa, fa sembrare una cosa più attraente e sopratutto non è necessario condividere questa filosofia. Per una destinazione turistica abbracciare lo filosofia dello slow necessita di qualcosa in più delle piste da sci, lo slow deve riguardare l'organizzazione del territorio, l'impatto ambientale, il sistema dei trasporto io allo sci slow preferisco il mio sciare lento e consapevole . Tuttavia è giusto anche evidenziare che alcune località hanno offerto quest'anno delle piste per sciare slow al massimo a 30 km/h ( come facciamo a calcolarlo? Io personalmente quando scio mica mi controllo la velocità, ma neanche mi butto a valanga, magari dipende anche dalle pendenza) sono le località di Cervinia e Cortina d'Ampezzo ....

San Cassiano Alta Badia,: Lagacio Eco Ski Hotel Mountain Resort

I percorsi del sè sono quei percorsi che invitano a un maggiore volontà di guardarsi dentro, a recuperare quell'energia interna per crescere spiritualmente e moralmente.  Ci sono dei luoghi che più di altri sembrano agevolare questo percorso di crescita spirituale e intellettuale.  Secondo delle vecchie leggende le pietre dolomitiche hanno un influsso positivo sulle persone, non so dire se vero, però posso dire che ci sono molte località dolomitiche che si prestano meglio di altre a ritrovare energia, relax, tranquillità in particolare questa sensibilità è seguita dai suoi abitanti che creano strutture dell'ospitalità che seguono questa filosofia di vita, che è da loro stessi molto sentita. Non è casuale che proprio nelle Dolomiti, un territorio da sempre vocato al rispetto dell'ambiente e della natura, negli ultimi anni si è unita la ricerca architettonica, la ricerca tecnica ma anche la ricerca di uno stile di vita più vicino alla natura e all'ambiente. L...

Vacanze senza auto: Riederalp, Svizzera

Siamo in Svizzera, nel Canton Vallese , a una decina di km da Briga , nell'area Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, primo patrimonio mondiale dell'Unesco sulle Alpi .  Qui c'è il piccolo abitato di Riederalp , sorge su una terrazza al sole, a circa 1000 metri sopra la località termale Mörel-Breiten .  Da qui parte la funivia che sale verso Riederalp , scesi dalla funivia ci si trova immersi in un atmosfera quasi irreale, con abitazioni perfettamente inserite nell'ambiente .  Siamo ad un altezza di 1925 metri slm. La località è ideale per chi ama gli spot invernali in particolare lo sci alpino, si raggiunge facilmente la cabinovia che sale al Moosfluch (m 2335 slm).  Dalla vetta si gode di una panorama incredibile sul Vallese e su buona parte della catena alpina, è possibile distinguere il Monte Rosa e il Cervin o. Riederalp è collegata con le piste da sci di Bettmeralp e Fiesheralp .  Dalla cima del Bettmerhorn ci si porta direttamente sul ghi...

Andare con le ciaspole in Val Gardena

Val Gardena non manca, è una delle destinazioni che ha capacità di offrire una varietà d'iniziative da praticare per le vacanze invernali unico nel suo genere che spaziano dall'attività sportiva al welleness, dalla gastronomia alla scultura del legno.  Sicuramente Val Gardena vuole dire sci alpino sulla mitica Sasslong per imitare i campioni degli sport invernali ad alta velocità, ma oltre ad offrire questa possibilità la val gardena offre a Selva di Val Gardena esattamente nel parco naturale della Vallunga, un sentiero appositamente battuto e studiato per andare ad un ritmo più lento, per apprezzare meglio la natura da fare con le ciaspole .  La Vallunga non è solo ciaspole ma anche sci di fondo per 12 km di percorso, presso il Centro Nord Active Park dell'Associazione di Sci Tedesca DSV potete trovare punto informazioni e noleggio sci e noleggio ciaspole. Dopo una bella attività fisica quale migliore modo per ritemprarsi che a Villa Frainela , una tea room ...

Vacanze di Natale in turismo lento

Il Natale è sinonimo di casa e di momento di calore da passare con i propri cari, ma dopo si evverte di andare via qualche giorno come turismo lento. Qualche suggerimento per queste vacanze di turismo lento ma di turismo attivo. Sciare ecosostenibile località facilmente raggiungibili con mezzi alternartivi come il Treno, autobus, funivia, cabinovie : Val Gardena , è uno dei più grandi comprensori sciistici con attenzione all'ambiente e alla cultura ladina. Alpe di Siusi , ci si può arrivare solo con la Funivia da Ortisei o Siusi o Castelrotto. Val Passiria , Plan circolazione con mobilità dolce Val di Sole , raggiungibile copn il Dolomiti Express Merano bus ecologici per accompagnare sulle piste da sci. Val d'Ultimo , funivie con energia locale Pila , raggiungibile da Aosta con Bardonecchia , raggiungibile con la ferrovia Spa vacanze per trovare equilibrio fisico ed emozionale : Adler Hotel , Ortisei Val Gardena, Bolzano Adler Thermae, Bagno Vign...

Sciare sostenibile e ecologico in Italia: Val d'Ultimo, Plan in Val Passiria, Merano 2000

Ci si avvicina il Natale, secondo le statistiche pubblicate dal Touring, le vacanze di natale sono il secondo grande appuntamento di viaggio degli italiani dopo ferragosto, la maggioranza degli italiani trascorreranno parte del periodo delle vacanze nello località montane. I cambiamenti climatici hanno già da qualche anno accorciato la stagione dello sci, tuttavia possiamo aiutare l'ambiente modificando il nostro comportamento. Potrà sembrare banale per uno sport come lo sci all'aria aperta, ma si può praticare lo sci in modo sostenibile ed ecologico- La cosa più importante è scegliere località con neve naturale dando un occhio ai bollettini della neve, dopo di chè scegliere la modalità di viaggio purtroppo non sono molte le località turistiche montane facilmente raggiungibili in treno.  Lo sviluppo delle località turistiche montane ha coinciso con la chiusura delle tratte di ferrovia un esempio la cancellazione del famoso trenino della Val Gardena , questo ho dato o...

Una vacanza di sci ecologico in Val Gardena

Sciare ecologico è possibile, coniugare vacanza e impatto ambientale non richiede alcuno sforzo ma solo volontà , grazie alle abbondanti nevicate di quest'anno fino a Pasqua avremo piste ben innevate. Bisogna pianificare l'arrivo e il ritorno usare l'automobile non è necessario, oggi treni e bus assicurano viaggi comodi, pratici ed economici. Decalogo dello sciatore ecologico e lento 1. Arrivare alla stazione con un mezzo pubblico. 2. Scegliere località con un buon servizio publico di collegamenti di trasporto. 3. Noleggiare l'attezzatura da sci direttamente sul posto oppure su Rent and Go 4. Scegliere località non innevate artificialmente, la neve articiale richiede una grande perdita di energia e risorse ambientali. 5. Utilizzare meno possibile gli impianti di risalita, anche questi non hanno un impatto sull'ambiente positivo, pertanto scegliere località che offrono delle alternative come... 6. Praticare alternative: sci di fondo, ciaspole, seder...

Ferrovie turistiche in Francia: il treno delle neve Nizza-Casterino

Questo treno è un autentica esperienza collega Nizza con il colle tenda e il piccolo paese di Casterino , una località estremamente tranquilla e rilassante, dove è abolità la pratica dello sci alpino, è collegata con un treno nuovo e confortevole. Il villaggio di Casterino si trova in fondo di una valle di origine glaciale. Per gli appassionati della tranquillità il villaggio è situato nella zona più alta della vallata del Roya , a 90 km da Nizza, a poca distanza dal Parco Nazionale del Marcantour e dal Tenda, offre una vacanza all’insegna della lentezza con attività fisica dolce e lenta, in mezzo alla natura con interessi ed eventi culturali di ampio respiro. Inoltre questo borgo è il punto di partenza per escursioni invernali della alpi occidentali. Casterino non ci sono impianti di risalita, si possono praticare sport invernali come escursioni con ciaspole, sci di fondo e slitta. Una hostess acompagna durante il viaggio in treno per darvo tutte le informazioni. Il Comune vi darà...