Passa ai contenuti principali

Ski area Pejo 3000, prima Sky area Plastic Free in Europa

Come coniugare attività turistica e impatto ambientale? Una stazione sciistica italiana sta cercando di diventare la prima in Europa a vietare la plastica dopo aver scoperto che il ghiacciaio di Forni vicino alla località conteneva  131-162 m di particelle di plastica, tra cui fibre e polietilene, una notevole quantità.
Si ritiene che le particelle di plastiche siano state originate sia da abbigliamento che dalle attrezzature dei visitatori e che si siano raccolte trasportate e depositate dal vento. 
Cosi l'uso di bottiglie di plastica, sacchetti, posate, piatti, cannucce, tazze e sacchetti è stato vietato sulle piste e nel piccolo resort di Pejo 3000 questa ed altre misure sono allo studio per limitare l'impatto delle microplastiche.
Una piccola parte di un progetto più vasto che vuole rendere il comprensorio sciistico di Pejo 3000 il più sostenibile delle Alpi.
Come raggiungere Pejo in treno: si raggiunge la stazione di Trento sulla linea Verona - Bolzano, da  Trento  con la ferrovia elettrica Trento-Malè-Marilleva, si raggiunge Marilleva da qui con servizio pullman di linea (Trentino Trasporti) si raggiunge Peio.
Dove alloggiare a Pejo 3000: Hotel Ristorante Rifugio lo scaiottolo
Per saperne di più: Funivie Skipejo, Visit Val di Pejo

Commenti

  1. Caro Carmine, credo che questo anno gli amanti del sport invernale rimarranno soddisfatti, la neve ce ne in abbondanza ovunque.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Basta davvero poco per acquisire delle piccola abitudini che facciano bene a noi e all'ambiente.
    Ci vuole solo un po' di impegno

    RispondiElimina
  3. Che l'anno nuovo possa riempire la tua vita con felicità, gioia, prosperità e che possa realizzare tutti i tuoi sogni.
    Un augurio per te è quello di trovare sempre l'alba anche quando arriva l'imbrunire.
    Buon 2020!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri