Passa ai contenuti principali

A Natale regalati Orvieto, Turismo Lento in Italia

Incredibile di quante località si possono scoprire che sono cosi facili da raggiungere in treno per la pratica di un turismo lento e sostenibile, alcune inaspettate come la bellissima città di Orvieto.
In occasione del Natale 2019 la storica cittadino offre un calendario d' eventi molto ricco che mette insieme tradizione del Natale e delle festività con l'arte, il gusto e la musica di Umbria Jazz Winter. Un periodo in cui le vie e le piazze della città sono animate da musica, lettura, teatro, danza, presepi e sapori del territorio.
A Natale ad Orvieto 2019 segna per il Duomo di Orvieto una della Cattedrali Gotiche più belle in Italia, il ritorno dopo 122 anni del capolavoro dell’Annunciazione di Francesco Mochi e le imponenti statue degli Apostoli e dei Santi Protettori.
Non perdetevi gli altri luoghi del patrimonio storico e architettonico come il Palazzo Soliano, Palazzo Papale, Palazzo Faina, Palazzo Filippeschi, la Torre di Maurizio, la Torre del Moro, tutto il suo centro storico è un autentico spettacolo d'arte.

Orvieto è città etrusca e una visita alla Necropoli etrusca del Crocefisso del tufo rende la visita più interessante e avvincente.
Per completare la visita di Orvieto, bisogna andare a vedere il Pozzo di San Patrizio autentico opera d'ingegneria Rinascimentale e Orvieto città sotterranea scavata dentro al tufo, 2500 anni di scavi e adattamenti che meritano e spiegano la storia di questa città.
Orvieto è Città Slow dove è presente l'Enoteca Regionale umbra e il Palazzo del Gusto, nei suoi dintorni si producono un ottimo Olio extra vergine di Oliva e Vini Orvieto DOP , negli ultimi anni si apprezzano moltissimo cereali e legumi come il Farro (uno dei cereali più antichi coltivati), fagioli (in particolare la varietà Fagiolo del Piano), lenticchie e ceci con varietà locali e protagonisti d'autentiche specialità culinarie come la zuppa di lenticchie.
Come raggiungere la città di Orvieto in treno più funivia: Orvieto è collegata è collegata con il treno intercity da molte località in Italia come Milano, Bologna, Firenze e Roma da Roma solo 1h oppure con i treni veloci fino a Firenze e poi con Intercity e regionali veloci,, dal piazzale della Stazione parte la funivia che porta sopra la città di Orvieto al suo centro storico in pochi minuti.
Per saperne di più : liveorvieto, Facebook live Orvieto

Commenti

  1. Deve proprio essere bello trascorrere il Natale ad Orvieto. E mi piacerebbe anche vedere quel tesoro che è il suo Duomo, non ci son mai stata. Saluti e auguri.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, pensare a Orvieto non sono mai stato.
    Passare un Natale li sarebbe favoloso!!!
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Devo proprio organizzare una gita in questa splendida città!

    RispondiElimina
  4. Ottimi consigli, come sempre. Grazie caro Carmine :-)

    RispondiElimina
  5. Interessanti i tuoi consigli. Bello il filmato. Grazie.
    Felice giornata.
    enrico.

    RispondiElimina
  6. Che bella Orvieto! Il suo Duomo, il Pozzo di San Patrizio...ci sono stata diversa volte, sempre nel periodo di Natale ed è sempre un'emozione grandissima. Ci tornerei anche subito, è una di quelle città, come Assisi, che non ti stancano mai.

    RispondiElimina
  7. je travaille, mais ces idées me donnent envie de voyager...bonne et heureuse année 20! biz

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri