Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta navigando

5 Settembre 2021,Venezia : Regata Storica

Covid 19 permettendo, si cerca di tornare alle attività che sempre hanno caratterizzato la nostra vita. A Venezia la prima domenica di Settembre è il classico appuntamento con la Regata storica. L'evento vuole ricordare il corteo riservato all’accoglienza nel 1489 di  Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro , che rinunciò al trono a favore di Venezia. L'evento pare abbia una datazione più antica, nato dalla necessita di addestrare equipaggi a remi, in quell'anno si uni la gara con l'evento politico che proiettava Venezia come una delle potenze del Mare Mediterraneo. Il Corteo Storico è una sfilata decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro , tutte le più alte cariche della Magistratura Veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più  influenti del Mediterraneo . Segna un momento storico, di lì a poco ci sarà ...

Marettimo (Egadi, Trapani), dove il lockdown non è una novità, #iorestocasa

Erano diversi anni che volevo parlare di Marettimo , una delle località di mare a cui sono più legato per diverse ragioni, ma non c'era mai l'occasione di parlarne. L'isola resta soprattutto in Inverno isolata per più giorni, gli abitanti sono allenati all'isolamento, possiamo imparare da loro in questo periodo di Lockdown. Isolamento nasce dalla sua posizione geografica, la più occidentali delle isole Egadi la più distante dalle città di Marsala e Trapani. Potrei raccontarvi delle tante grotte raggiungibili via mare, è l'isola preferita dai subacquei e anche dalle foche monaca che sono tornate in Sicilia dopo tanti anni. Potrei raccontarvi del timo selvatico e di tutte le altre piante endemiche come il cavolo delle Egadi della finocchiella, della tradizione gastronomica di pesce, ma ci vorrebbe un enciclopedia. In questo 2020, sarà per Marettimo solo un inverno più lungo del solito, in altri periodi dell'anno il turismo era già diventato ...

Lago Maggiore, Isole Borromee: Isola Madre, l'isola giardino ai piedi delle Alpi

Siamo a Stresa sulle rive del Lago Maggiore, le Isole Borromee sono la principale attrazione turistica, sono dotate di una posizione geografica e di un microclima unico. Fanno parte della storia d'Italia, grazie alla famiglia Borromeo , che con perseveranza hanno trasformato nel corso degli anni queste isole in un luoghi di grande fascino. L'Isola Madre è l'isola forse più intima, forse la meno nota ma dal mio punto di vista ha una storia più interessante rispetto alle altre isole. La storia inizia nel 1501 , quando Lancillotto Borromeo , visitando l'isola dove vi era solo un convento, rimane sorpreso dalla bellezza e dal clima e decise d'acquistarla  dalla curia di Novara per trasformarla in un frutteto. Si devono a lui l'ambientazione delle prima piante d'agrumi (fatte arrivare dalla Liguria aranci, limoni , e cedro , proprio il cedro è uno degli elementi simbolo della famiglia Borromeo), il melograno , il gelso e l'uva che veniva...

Turismo lento in Grecia: Aristi, Zagori, Epiro

"Al di là delle montagne", è questo il nome che danno a Zagori / Zagoria le popolazioni slave,  una promessa di meraviglia e di bellezza. Quello che attende i visitatori sono i paesaggi naturali incontaminati delle montagne del Pindo, monasteri ortodossi che si aggrappano alle rocce oppure nascosti da folti boschi dove la notte è illuminata dalla luna, dalle stelle e dalle lucciole e il giorno viene rapito dal canto degli uccelli e dal rumore delle rapide dei fiumi cristallini che attraversano le gole. L'Epiro è la verde Grecia che non ti aspetti,  un paesaggio dimenticato dalla storia e dagli uomini, dove la vita scorre attraverso un ritmo lento e gentile. Zagori / Zagoria, è un comune greco della regione dell'Epiro, che raggruppa 45 villaggi, caratterizzati da un architettura tradizionale fatta con materia locale come pietra, legno e roccia d'ardesia. Il villaggio più noto e più caratteristico è Aristi , dove il tempo sociale ruota intorno alla pi...

Il giro del mondo da Turismo Lento: un viaggio in Cargo

Domanda di Chiara M, Genova: Chi fa turismo lento, che va in luoghi vicino non farà mai il giro del mondo? Al contrario chi fa Turismo Lento può andare dappertutto quello che cambia è la modalità di viaggio, sia questo per un weekend o per un mese di vacanza. Per esempio una delle modalità più affascinanti anche se richiede un minimo d'adattamento sono i viaggi in cargo , cioè sulle navi mercantili, che sempre di più ospitano turisti, anche se in numero molto limitato da otto a sedici persone. Non sono delle navi crociera, ma viaggiano con un ritmo lento su rotte inusuali, si tratta comunque di navi molto attrezzate, alcune hanno anche una biblioteca. Si può scendere arrivati in porto e visitare città poco toccate dal turismo di massa, per alcune tappe si fermano anche più di un giorno. C'è solo un operatore in Italia che fa viaggi in cargo Grimaldi freightercruises , - il tour più interessante e richiesto è quello del Mare Adriatico ed Egeo , dura 14 giorni si p...

Da Milano a Como, Brunate e Torno sul Lago di Como

Una delle miei viaggi preferiti da Turismo Lento, senza auto ma con il treno , la funicolare , il  trekking e infine il battello sul Lago Di Como. Ideale per un weekend all'insegna del relax oppure una giornata di vacanza, un percorso che ho iniziato a fare da ragazzo con i compagni di scuola, poi a distanza di tempo sono tornato a fare anche d'adulto con i miei figli. Un viaggio che nonostante gli anni non è mai cambiato, è la mia idea di relax, si arriva a Como in treno da Milano con le TrenoNord , che hanno la stazione proprio sul lago, si sale sulla funicolare, si prosegue a piedi fino a Monte piatto, si scende a Torno ci si gode il pomeriggio e si riprende il battello per Como o per un giro sul lago. Si parte dalla stazione delle Ferrovie Nord di Milano in piazzale Cadorna e si prende il treno per Como Lago, ci sono più treni al giorno, per esempio la mattina alle 7,45 arriva a Come Lago alle 8,45, due più o meno ogni ora, il tragitto dura un'ora al costo di ...

Boatsharing: in barca a vela con Sailsquare

Dovendo dare un nome al nuovo tipo di turismo di questi anni possiamo chiamarlo turismo partecipativo , perchè l'informazione non passa più dalla stampa ma dai nuovi media come i blog, forum, per consigli e dritte, abbiamo un informazione partecipata, dove il parere di ogni singolo individuo diventa importante. Turismo partecipato non è solo informazione ma anche condivisione come le case condivise, carsharing per condividere le spese di viaggio, cosi in tempi di crisi, le vacanze si fanno partecipative perche non si condividono solo le case e il trasporto si condividono l'esperienze e si entra in contatto con persone nuove. Segnalo a tutti gli internauti la community di sailsquare , una comunità per la condivisione di viaggi in barca a vela,  le proposte spaziano molto dall'isola d'Elba, alla Sardegna , le Baleari, le Canarie, la Croazia, la Grecia.  Questo sito che ho trovato per puro caso offre la possibilità di potere fare una vacanza in barca con un cos...

Salina: avvistamento dei delfini e pescaturismo

Una delle isole più belle dell'arcipelago delle Eolie è isola di Salina ., un isola slow famosa perchè ricca di vigneti per la produzione del vino malvasia delle lipari e i cappereti per la produzione di capperi che vengono esportati in tutto il mondo, dell' ottimo pesce come i calamari, i totani, la ricciola, pesce spada, che vengono valorizzati con l'abbinamento delle erbe aromatiche che crescono sull'isola e che hanno un profumo inteso come l'origano , mentuccia, finocchietto , ma oggi vi voglio fare conoscere delle altre possibilità che l'isola di Salina offre ai turisti amanti del mare. L'associazione Delphis Aeolian Dolphin è un'associazione no-profit con sede a Salina, che si occupa da diversi anni dello studio e della salvaguardia dell'habitat marino delle Eolie, quest'associazione organizza escursioni per la conoscenza del mare, tra questo segnalo quella organizzato per la conoscenza dei delfini e la pesca turismo . Due inizia...

Slow fish, quando il pesce va lento, Genova

Un appuntamento dedicato al mare, in particolare alla salute e al futuro del mare, si tiene a Genova dal 14 al 17 maggio presso il Porto Antico l'evento Slow Fish , dove il tema alimentare del pesce incontra le tematiche ambientali, sulla tutela del mare e delle specie ittiche. Per l'occasione l'evento unisce tutti i protagonisti della filiera del pesce dal consumatore ultimo attore finale al pescatore, per sensibilizzare sull'importanza di un approccio sostenibile alle risorse del mare. Slow fish offre un programma ricco con ben ventuno laboratori del gusto dove i biologici marini con pescatori sono attori attivi del laboratorio, no mancano gli appuntamenti di cucina con i grandi chef. Tanti gli appuntamenti, il cibo di strada del pesce con le alici ripiene e fritte, le lezioni su come imparare a mettere le alici sotto sale, alle degustazioni di pesce povero elaborato dalle diverse regioni che partecipano all'evento, uno spazio interamente dedicato...

Sulla rotta di Taras: dolphin watching nel golfo di Taranto

Una delle esperienze più interessanti che si possono fare in mare è vedere dei delfini, che sviluppano una naturale empatia nell'uomo, forse pochi conoscono che i delfini sono presenti anche nel mare Jonio, in particolare nel Golfo di Taranto dove può capitare di avvistare gruppi di delfini.  Grazie alla Jonian Dolph in Conservation (JDC) è possibile fare l’attività di dolphin watching, che permette non solo d'avvistarli ma anche d' osservarne le caratteristiche e ascoltarne la voce. Pare che l'area di Taranto sia stata scelta dai delfini per la riproduzione e l’allevamento dei piccoli, vi avvistano sempre di più Stenelle, Tursiope e Grampi, sono tutti cetacei della famiglia dei Delphinidae.  Jonian Dolphin Conservation (JDC) farà provare ogni volta a 30 persone il catamarano Taras , specializzato nella ricerca scientifica, per le visite in mare i cui proventi servono a sostenere le attività di studio e ricerca, una giornata da ricercatori, oltre alle attività d...

Pescara Hvar, dopo tre anni riprende il collegamento navale

Questo blog oltre che a raccontare i miei viaggi, sottolineo le proposte più interessanti di operatori di viaggio, ma anche che di news, proprio per questo segnalo che è tornato dopo tre anni d'interruzione il collegamento tra Pescara e Hvar in Croazia . Una novità di questa estate, la Snav dal 26/07/2014 al 31/08/2014 ha ripreso il collegamento con Hvar, martedì, giovedì, domenica partenza alle ore 11 arriva a Hvar 16,00 con proseguimento per Spalato con arrivo alle 18,00. Il sabato invece partenza da Pescara alle 10,00 e arrivo a Hvar 14,30. Un collegamento molto perchè il tragitto dura solo 4 e le 5 ore a seconda delle condizioni del mare, mentre da altre località come Ancona e Bari è molto più lungo.   Il ritorno il lunedì, mercoledì e venerdì partenza da Hvar alle 13,00 con arrivo a Pescara alle 18,00. Hvar è una delle destinazioni turistiche più interessanti della Croazia , ne ho fatto un post nel 2010, ricordo il rosmarino , timo, maggiorana e lavanda ,...

Parigi sull'acqua: sui canali parigini con un battello elettrico

Vedere Parigi sull'acqua è un autentica novità, se è normale spostarsi a Venezia in acqua, come lo è ad Amsterdam nei Paesi Bassi, un po' meno lo è a Parigi. La maggior parte dei viaggiatori e dei turisti, magari preferiscono vedere Parigi a piedi , oppure utilizzando i mezzi pubblici, non sanno che la città di Parigi ha 40 km di canali navigabili . Dal 1° Maggio lo società Marin d'eau douce ha messo a disposizione una quindicina di battelli elettrici che si possono guidare con facilità e senza permessi per fare in modo che i viaggiatori possono ammirare questo lato di Parigi sconosciuto. Si potrà andare in battello lungo il canale di Saint-Denis , de Ourq e il celebre Canal Saint Martin . Il personale spiegherà all'inizio le poco regole da sapere sulla navigazione dei canali e poi si parte all'avventura decisamente di Parigi sull'acqua. Ogni barca ospita da 5 a 11 passeggeri, 1 ora 5 persone 40 euro, punto di partenza le bassin de la Villette...

Isola della lentezza: Solta, Croazia

Questa volta vi voglio portare in un destinazione poco nota al turismo di massa, chi va in Croazia in genere si ferma sulle isole più note come Hvar e  Brač . Ho scoperto l'isola di Solta qualche anno fa, un mio amico di Spalato mi ci ha portato una domenica di luglio, mentre Spalato era caldissima e affollatissima a Solta regnava una freschezza, una calma e una tranquillità assoluta. Si arriva a Solta al porto di Rogač  in barca o battello da Spalato ci vogliono circa un ora, l'isola è lunga solo 19 km e larga al massimo 4, una strada tutta ombreggiata dagli alberi vi porta nelle baie vicino al porto. A Solta non ci sono spiaggie di sabbia ma ciotoli e sassi ma con un mare molto pulito, ideale per nuotare, tanto che numerose specie di pesci e molluschi hanno trovato il loro habitat, ma la cosa più interessante è la comparsa di specie protette come la foca monaca del Mediterraneo che arriva solo alle parti più pulite dell'Adriatico e se siete fortunati no...

Lanzarote, le Canarie selvagge per un mite inverno tra arte e natura

Le isole Canarie sono state tra le prime mete fuori dal mare mediterraneo rivolte a chi vuole scappare dal freddo inverno continentale che nella storia hanno avuto alterna fortuna, la loro temperatura permette di sentirsi come nella tarda primavera con una media tra i 18-22°. Questa volta ho scelto l'isola di Lanzarote , sotto una forte luce, un paesaggio non piatto, arido e lunare, dato da ben oltre 100 vulcani spenti, nel 1999 l'Unesco gli ha attribuito il titolo di Riserva Naturale della Biosfera .  Lanzarote non è una meta da turismo di massa come Tenerife e Gran Canaria ,sempre più persone decidono di passarci l'inverno, sempre meno vacanza mordi e fuggi di una settimana e sempre più periodi più lunghi, dalle 3 settimane ai due mesi, questo sta graduatamente modificando l'offerta turistica. L'isola offre per gli amanti del sole e dell'abbronzatura le magnifiche spiagge di Playa Bianca, Playa de Papagayo, per gli amanti della natura il...

Venezia, il Vaporetto dell'Arte

Ci sono tanti modi di vedere Venezia , in genere io la percorro a piedi, mi piace perdermi tra le calle e i campielli, tanto che spesso perdo la direzione di San Marco , è un metodo che consiglio di fare solo se sapete almeno un po' orizzontarvi a Venezia, invece un modo nuovo lento e sicuro di conoscere Venezia la offre il  Vaporetto dell’Arte che si offre come collegmento con 46 luoghi del patrimonio storici di Venezia da conoscere. Si può comodamente scendere e salire, ogni fermata offre una serie di luoghi e siti di valore storico e culturale, com monitor e auricolari che spiegano il percorso e le cose importanti da vedere, un comodo aiuto per seguire il percorso e orientarsi lungo il Canal Grande e le sue meraviglie. Il Vaporetto dell'Arte rappresenta anche un tentativo di differenziare la mobilità a Venezia, mentre i vaporetti normali sono sia frequentati dai cittadini che dai turisti, il vaporetto dell'arte solo dai turisti con poche fermate, quello più ...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...