Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta go slow green

Ebeltoft, Danimarca e la comunità di Friland

Il Nord Europa come destinazione di viaggio 2023 sembra un azzardo ma esistono vacanze per rilassarsi ma anche vacanze per conoscere altre realtà. In particolare quelle destinazioni che fanno della sostenibilità il loro biglietto da visita come la Danimarca e la regione della penisola di Djursland dove c'è una comunità ecosostenibile tra le più interessanti.  Siamo più a nord di Copenhagen in quel tratto di mare che divide la Danimarca dalla Svezia, su un'ampia baia nella penisola di Djursland, qui si trova la graziosa cittadina costiera di Ebeltoft, poca distante dalla grande città danese di Aarhus. Ebeltoft è circondata dalle verdi colline con le strade acciottolate e le case dipinte in deliziose tonalità pastello, la cittadina si riempie di famiglie durante i fine settimana, con la possibilità di  bagni nelle fresche acque del Mar Baltico, passeggiate sul porto, visita alle navi vichinghe e gite in bicicletta lungo i numerosi sentieri , un mix perfetto per delle vacanze ...

Go Slow Green Guide Map

Go slow green guide map, tutte le mappe che abbiamo realizzato in questi dieci anni di vita del blog, tutte le località con le loro mappe Go Slow Green Alta Badia Go Slow Green Alto Adige etape gourmand Go Slow Green Amsterdam Go Slow Green Belgium, De Panne - Knokke Go Slow Green Brixen Bressanone Go Slow Green Como Lake, Cernobbio - Laglio Go Slow Green Corse Corsica Go Slow Green Dubrovnick Go Slow Green Finale Ligure Go Slow Green Firenze Florence Go Slow Green Grasse Route de Mimosa Go Slow Green Istria Go Slow Green Jerusalem Go Slow Green Klausen Chiusa Go Slow Green Lago di Como Tremezzo Go Slow Green Lanzarote Go Slow Green London 2013 Go Slow Green Luberon Provence Go Slow Green Lyon Go Slow Green Marseille Go Slow Green Mendrisio Go Slow Green Milano Vegetarian Restaurants Go Slow Green Milano, the best dessert Go Slow Green Morcote Go Slow Green Moscow Mosca Go Slow Green Munchen Monaco Baviera Go Slow Green Napoli Go Slow Green Nice Nizz...

Venezia Slow a Novembre : la Biennale, 500 anni del Ghetto, Carpaccio, Tintoretto, Tessuti e Furlane

Per questo mese di Novembre vi propongo un viaggio a Venezia , una delle destinazioni preferite dai turisti in Italia. Una città affollata durante tutto il resto dell'anno da Carnevale fino a Ottobre, poi la città torna ad essere dei veneziani a quel movimento e turismo lento che noi apprezziamo molto. Una visita in questo periodo ci fa apprezzare meglio la città e il suo scorrere del tempo, girare per i mercati come il Mercato del Pesce di Rialto e il barcone di Frutta e Verdura a sestiere Dorsoduro , fare un giro per i lattai vicino alla Biennale e i bacari per un bicchiere di vino e un assaggino d'antipasti tipici crostini di radicchio , di polenta e baccalà e di seppie . Se si parte dalla Stazione il tragitto deve essere fatto solo a piedi per arrivare in Piazza San Marco , ci sono due strade, la prima classica costeggia il Canal Grande, la seconda si attraversa il canale di fronte alla Stazione e si passa per il sestiere di San Polo in un parte d...

Dobrovo Castel Dobra, Brda 50° Festa delle Ciliegie

Quando blog non dimentica le destinazioni ricche di fascino e poco note, è il caso della zona del Brda , di quella parte di Slovenia molto vicina all'Italia, che al di là del confine, conserva nonostante la storia recente, molte affinità con il nostro territorio. Se tra Agosto e Settembre del 2015 abbiamo apprezzato i colori, il vino e i frutti della fine dell'estate, andiamo in Brda questa primavera per conoscere meglio uno dei territorio famoso per le ciliegie vicino all'Italia, che i friulani sentono molto vicino. Si terrà quest'anno il 50° anniversario della festa della ciliegia , è la festa si svolgerà non solo a Dobrovo che è il centro del Brda ma anche a a Šmartno , a Gonjace . Molto attesa è la sfilata dei carri, che si terrà a Dobrovo, domenica 12 giugno alle 16.30, al quale parteciperanno tutti gli abitanti dei paesi della regione. Non mancheranno i stands con i prodotti tipici del territorio del Brda non solo prodotti freschi come ciliegie m...

Creta per vacanze Go Slow in Grecia

Domanda di Manlia C. ; potresti per favore darci dell'informazioni per delle vacanze slow a Creta? Siamo interessati sia a percorsi a piedi che ad itinerari meno noti, grazie Domanda di Antonio S , vorremo la prossima estate andare a Creta, ma non vogliamo fare una vacanze di mare, vogliamo conoscere la comunità locale, vorremo delle soluzioni alternative anche per il pernottamento, hai dei suggerimenti? L'isola di Creta è la più grande isola greca, è la quinta del Mare Mediterraneo dopo la Corsica , la prima cosa da fare in rapporto ai giorni è circoscrivere la zona che si vuole vedere, essere coscienti se si hanno 7 giorni non si può vedere tutta l'isola, bisogna fare delle scelte. Si può scegliere la zona più interessa a seconda dei vostri interessi o esigenze, potete dare precedenza all'archeologia, al patrimonio storico architettonico del periodo veneziano e turco, potete dare precedenza al patrimonio naturale o anche al patrimonio enogastrono...

Calice Ligure, la Liguria che non ti aspetti Go Slow Green

Dietro al mare della Liguria c'è tutto un mondo da scoprire, un mondo naturale, un mondo di sentieri, un mondo d'energia verde, un mondo enogastronomico da turismo lento. Questa settimana vi voglio portare a conoscere la piccola località di Calice Ligure , immediatamente dietro alle spalle di Finale Ligure in provincia di Savona, si abbandona il mare e la macchia mediterranea verso scenari fatto con boschi di castagni. Calice Ligure ha saputo guadagnarsi un'ottima reputazione, prima con i finalesi che durante i fine settimana e nel periodo estivo si rifugiano a Calice Ligure, in seconda da tutti i turisti che poco per volta ne hanno apprezzato tutti gli aspetti da quello naturale a quello culturale. Iniziamo proprio da questo aspetto perchè Calice Ligure ha dato i natali al noto pittore d’arte moderna Emilio Scanavino , in onore del quale è stato allestito nel 1983 il Museo La casa del Console  co n opere di molti artisti moderni come Nespolo, V. Accame...

A Boccheggiano (GR), il Premio della Farina di Castagne, 24 gennaio

Questa settimana vi porto a conoscere le Colline Metallifere in Provincia di Grosseto, si presentano come un alternarsi di dolci pendii ricoperti da boschi e campi coltivati, alla sommità dei quali appaiono antichi borghi medioevali, con le loro costruzioni in pietra dominate da castelli e torri.  Ogni centro abitato, ogni borgo, ogni frazione conserva un suo fascino particolare e rappresenta un gioiello d'unicità architettonica, forgiato dalla storia, dalla cultura dell'uomo, ricca d'usanze e tradizioni che si arricchiscono da generazione in generazione. Boccheggiano è un piccolo borgo che appartiene al comune di Montieri , a metà strada tra Follonica e Siena, la sua fama sono state le miniere dal quale si estraeva rame ed argento già dal 1 334 . Le miniere sono state chiuse nel 1994, in quanto l'estrazione non era più redditizia e l'enorme patrimonio industriale e culturale è diventato Parco tecnologico archeologico delle colline metallifere grossetane, ...

Iniziare l'anno nuovo a Nizza senza auto, in Costa Azzurra sembra Primavera

Sole da bella stagione in Costa Azzurra, può essere una buona idea, raggiungere il mare con il treno dove si possono toccare i 19 gradi , complice il tempo meteorologico di questo strano inverno. Non si può fare il bagno anche se c'è qualcuno che lo fa, non si potrebbe prendere il sole ma la spiaggia e i posti a sedere sul lungomare sono tutti pieni. Più persone hanno pensato la stessa perchè non approfittare delle temperature cosi alte e del sole per godersi un po' di calore primaverile in inverno. Si può oziare sulla spiaggia  ma anche scoprire i suoi aspetti meno noti, in place Massena c'è una ruota panoramica con i mercatini d'artigiani e produttori provenienti da tutta la Francia. Tanta gente che affolla anche i musei, dal Museo Matisse , al Museo delle Belle Arti, al Museo d'arte Moderna, al Museo Massena. Nelle vie della Nizza Vecchia con visita alla Cattedrale di Santa Riparata , la Cappella della Misericordia , un esempio di Barocco...

I colori dell'Autunno sul Lago di Como: Tremezzo

Sembra un controsenso ma i migliori colori dell'autunno si possono trovare nella tranquillità e nel relax del lago, a pochi km da Milano il lago di Como è un oasi di quiete, un invito a scoprire il lago di Como fuori stagione di una bellezza unica. Per farlo consiglio di percorrere la strada che da Cernobbio porta a Tremezzo , si può fare a piedi, si può fare in bicicletta o come molti fanno in battello con la navigazione del Lago di Como. Per i nostri amici più competitivi e autentici camminatori segnalo la Greenway del lago di Como che da Colonno conduce a Griante, passando per Tremezzo , è il paese dopo. Una via ricca di piccoli borghi passando Ossuccio, Lenno, Mezzegra . Questa volta non sono andato a piedi e nemmeno in bicicletta, perché dovevo recarmi a un convegno a Cernobbio, ho preso l'auto e a bassa velocità c'è in alcuni tratti anche il limite di 30km/h, mi sono fatto tutta la costa del lago, una ricchezza di colore incredibile che ci r...