Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Toscana

La fioritura dei Glicini a Villa Bardini a Firenze

Ci sono alcuni spettacoli che valgono una visita e in molti casi addirittura un viaggio. Come da diversi anni se mi capita in primavera non mi perdo lo spettacolo della fioritura dei glicini a Villa Bardini a Firenze. Pensavo di essere il solo ad essere fissato per queste cose ma facendo la fila per entrare ho notato diversi stranieri che erano venuti a Firenze motivati dalla fioritura dei Glicini. La cosa mi ha fatto enorme piacere perchè mi rendo conto che è difficile mettere insieme l'interesse per una visita alla Galleria degli Uffizi e una visita alla fioritura dei Glicini di Villa Bardini ma è questo forse che permette a Firenze di meravigliare i turisti e d'incentivare più volte la visita a Firenze. Inutile negare che si tratta di uno dei miei posti preferiti di Firenze, si gode una bella vista della città, la loggia Belvedere ha un ottimo caffè e la Leggenda dei frati è uno dei ristoranti più interessanti di Firenze per coloro che seguono una cucina creativa e rice...

Il Cammino Via degli Dei, da Bologna a Firenze attraverso i paesaggi dell'Appennino Tosco Emiliano

L'Italia è costellata di cammini e vie, la maggior parte sono dei cammini religiosi, luoghi e mete di pellegrinaggi. Una volta era raro viaggiare, il turismo come noi lo intendiamo oggi è nato nell' 800, ci si spostava solo per necessità, per un matrimonio o per fare un pellegrinaggio di devozione. Di diverso estrazione è il cammino della Via degli dei , si tratta di uno dei percorsi commerciali più noti che collega Piazza Maggiore a Bologna e Piazza della Signoria a Firenze . Oggi questo percorso storico noto fin dai tempi degli Etruschi è divenuto un prodotto turistico intorno al 2012, ricco d'attrattive: - architettura storica , l'Acquedotto Romano di Augusto, la Chiusa di Casalecchio, opera idraulico più antica d'europa, il ponte sul fiume Reno, il Colombario di Monte del Frate. - naturalistiche: Oasi di San Gherardo dove nidifica il falco pellegrino e Giardino Botanico Nova Arbora ( che è anche B&B ) . - gastronomico unisce le due cucine ri...

Sulla Chiantigiana, la strada del Chianti nel cuore verde della Toscana

Per una vacanza 2020 una proposta contro corrente non c'è mare e nemmeno montagna ma siamo sulle colline del vino della Toscana. Le strade del vino sono state un autentico fallimento della promozione turistica d'Italia, si sono salvate quelle che già erano note e conosciute come la Chiantigiana come viene chiamata dai Toscani, o meglio la la Strada Statale 222 o meglio di quella strada statale che da Firenze portava a Siena, passando per Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Castellina in Chianti e poi spostandosi verso Radda in Chianti e Gaiole in Chianti. In questo territorio sono racchiuse le migliori cantine del Chianti Classico DOCG e più celebri vigneti di produzione di questo vino italiano famoso in tutto il mondo. Con le nuove superstrade veloci la strada statale 222 è diventata una strada secondaria,   da percorrere a bassa velocità e che attraversa una regione rurale fatta di colline e dolci sali scendi che l'uomo ha trasformato nel corso degli anni, tr...

Valdarno Bike Road : il piacere della Toscana in Bicicletta

La Valdarno è la valle del fiume Arno, una grande area tra Firenze ad Arezzo. Lontana dal turismo di massa che caratterizza la Toscana sulla Costa Tirrenica e la città di Siena e Firenze, la bicicletta è il migliore mezzo per conoscere quest'area. Basta farsi condurre da strade secondarie che attraversano borghi e paesaggi suggestivi ricchi di Storia ma anche d'Arte, di Spiritualità, di Sapori e di Saperi. Sei i percorsi programmati per i viaggiatori in bike: 1) la Via della Lignite San Giovanni Valdarno - Cavriglia- San  Giovanni Valdarno Si tratta di un anello circolare di 25 km che comprende i comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia e prende il nome dal combustibile fossile presente fino a pochi anni fa all’interno della grande area mineraria di Santa Barbara. 2) La via dei fossili Cavriglia - Montevarchi- Cavriglia Un percorso di 26 km di lunghezza tra i comuni di Cavriglia e Montevarchi che attraversa alcuni dei borghi comunali più caratteris...

Turismo Lento a Scarlino: il borgo, le spiagge e il Parco delle Colline Metallifere Grossetane

Il turismo per effetto del Covid 19 quest'anno ci spinge a scoprire luoghi non molto conosciuti ma pieni di fascino che offrono un ventaglio ambio di possibilità per trascorrere la vacanza in grado di catturare l'interesse e la curiosità di tutta la famiglia. Questa volta vi voglio portare a Scarlino , un antico borgo toscano in provincia di Grosseto , un territorio molto grande che ingloba la costa, la pianura e la collina. Suddiviso in più frazioni ha come punti di forte richiamo il borgo storico di Scarlino , ex Rocca Pisana e Porto Puntone di Scarlino a Mare la frazione più recente direttamente sul mare con un porto turistico conosciuto solo ad una piccola elite. Il mezzo la campagna toscana tra colline, mare e agriturismo, percorsi per andare in bicicletta , a cavallo e di trekking verso il mare come Cala Violina Riserva Naturale Bandite di Scarlino con una spiagga bellissima ma anche verso la zona interna nel  Parco Nazionale delle Colline Metallifere , sulla...

Le rose antiche e moderne del Giardino di Boboli a Firenze

Continuiamo con i viaggi virtuali nei Giardini, questa volta andiamo a Firenze nel   Giardino di Boboli , nato come Giardino di   Palazzo Pitti   per volere della famiglia   Medici. Famoso per la ricchezza architettonica degli edifici e delle numerose statue che lo decorano, preferisco parlare della sua ricchezza botanica, è famoso in tutto il mondo per la: Limonaia, una collezione di agrumi provenienti da tutto il mondo tra cui Citrus Aurantifolia Neapolitanum, Citrus Medica Florentina e Citrus Limon Mellarosa. La collezione iniziata dalla Famiglia Medici e poi proseguita con i Lorena e i Savoia. La collezione di Rose Antiche e Moderne , sono 156 le varietà coltivate tra le quali: Rosa Gallica Officinalis, Rosa Gallica Versicolor (si trovavano nei giardini di Pompei), Rosa Alba Incarnata (rosa nei quadri del Botticelli), Rosa Alba semiplena, Rosa Baron Girod de l’Ain, Rosa Regina di Danimarca, Rosa Bourbon, Rosa Reine Marguerite d'Italie, Rosa Cardinal de Ri...

Cortona on the movie dall' 11 Luglio al 29 Settembre 2019 Festival Internazionale di Fotografia

Ci possono essere tante occasioni per visitare Cortona ma una delle più interessanti è legata all'evento  Cortona on the movie , che intende valorizzare e promuovere nuove forme digitali di comunicazione visiva, quest'anno è protagonista il tema: il rapporto tra gli essere umani e il paesaggio. Le cose d'ammirare a Cortona: Cortona è considerato uno dei borghi più belli in Italia e dalla storia affascinante, che partono dalle origini etrusche dal borgo o meglio da Piazza Garibaldi un panorama mozzafiato vi attende sul tutta la Valdichiana , questa sua caratteristica probabilmente ha dato origine alla sua fondazione, con lo sguardo è possibile vedere l'Umbria, Montepulciano e nelle giornate di limpidezza perfino il Monte Amiata. Il centro è rappresentato da Piazza della Repubblica , dove affaccia il Palazzo Comunale e il Palazzo del Capitano del Popolo , da qui si apre un dedalo di strade che conducono in Piazza Signorelli e Piazza Garibaldi da percorre...

La giostra del Saracino ad Arezzo sabato 22 Giugno, turismo lento in Italia

La città di Arezzo è una delle città d'arte più visitate in Italia, il suo nome è legato a grandi artisti del Rinascimento come Pier della Francesca, Giorgio Vasari e il poeta Francesco Petrarca . Sicuramente il Medioevo è stato il periodo di maggiore ricchezza della città, il cui patrimonio storico e architettonico ne è ancora oggi la testimonianza diretta. I visitatori vengono per vedere la fortezza che fece costruire Cosimo 1 Medici, la Chiesa di San Domenico con la croce del Cimabue , la Chiesa di San Francesco con abside di Pier della Francesca, Il Duomo di Pier della Francesca e Donatello , il santuario di Santa Maria delle Grazie e le Logge del Vasari .  Per rievocare quel periodo due volte all'anno si propone la Giostra del Saracino , torneo cavalleresco molto in voga nel XIII° secolo, un'occasione per mettere in mostra il valore del passato e il culto della memoria. Una rievocazione storica in costume che coinvolge tutta la città, l'edizione di giug...

Il giardino dei Tarocchi, Capalbio (GR)

Nelle vicinanze di Capalbio in località Garavicchio c'è un giardino molto speciale che contiene le sculture colorate ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi , in cemento armato ricoperte da un mosaico di ceramiche colorate, vetri e specchi ad opera dell'artista Niki de Saint Phalle (1930-2002). Artista molto famosa a livello internazionale per opere di grandi dimensioni in luoghi pubblici come la Fontana Stravinsky al Centre Pompidou a Parigi o il Golem nel Parco Rabinovitch a Gerusalemme. Estro e fantasia che può ricordare il Parco Guell di Gaudi a Barcellona, con ventidue mostri di cemento grondanti di vetro, ceramica e specchio pezzi, ispirati alla lettura dei tarocchi. Un labirinto artistico e vegetale, punteggiato da boschetti e fontane, è pieno di simboli esoterici, secondo l'artista Niki de Saint Phalle, i tarocchi permettono di comprendere meglio la vita spirituale e temporale dell'uomo sulla terra. Il giardino dei Tarocchi apre tutti i giorni...

47° Mostra Mercato del Tartufo Bianco a San Miniato (PI): 11-12, 18-19, 25-26 Novembre 2017

Tra gli appuntamenti più golosi d'autunno c'è la Mostra Mercato del Tartufo Bianco a San Miniato in Toscana.  Siamo sulla strada che da Firenze porta al mare verso Livorno, a metà strada in Provincia di Pisa si trova San Miniato , che conserva intatto il suo fascino di borgo antico inserito in un contesto paesaggistico unico .  Si respira aria di storia, arte, di botteghe, di caffè, di ristoranti, un misto di luoghi d'arte, luoghi dello spirito e luoghi del piacere culinario. Come ogni autunno i tre fine settimana di novembre sono caratterizzati dalla grande fiera dedicata al pregiato tartufo bianco. Si inizia sabato 11 novembre, alle ore 12, quando si darà il simbolico via libera all’apertura degli stand dislocati nelle piazze storiche di San Miniato, l'evento prosegue la domenica 12 e nei weekend 18 e 19, 25 e 26 novembre. Non solo tartufo bianco ma saranno presenti tutti i prodotti del territorio, il vino dei Vignaioli di San Miniato, l’ olio extra...

Turismo Lento in Toscana: 14 Cantine luoghi dell'architettura e dell'arte del vino

Qualche anno fa gli appassionati del vino italiani e stranieri hanno scoperto le aziende vitivinicole come luoghi di turismo, molte cantine hanno aperto le porte, permettendo di scoprire luoghi storici, autentici palazzi d'arte che hanno fatto la storia del vino ma anche dell'Italia. Tutto si evolve, nel mercato del vino mondiale l'Italia si pone al primo posto, come leader dell'intero settore, grandi investitori si muovono verso le aziende vitivinicole in Toscana, il mercato del vino cresce e diviene necessario la realizzazione di nuove sedi. Per la loro realizzazione sono stati chiamati i più grandi architetti del nostro tempo come Mario Botta, Renzo Piano, Tobia Scarpa, tanto per citarne solo alcuni. Nel loro lavoro hanno saputo coniugare la qualità architettonica con l'impatto ambientale , attraverso tecnologie innovative di costruzione e produzione in particolare verso le nuove tecnologie nel campo dell’energia (riduzione dei consumi energetici) il...

Firenze: Spiritual Guards di Jan Fabre

L'anno 2016 verrà ricordato in Italia come l'anno dell'arte moderna abbinata al turismo, in questi giorni si parla molto della opera di Christo del Lago Iseo , di cui non parleremo, ve lo dico subito perché da come è stata gestita, non è proprio un idea di turismo lento anche se il l ago d'Iseo avrebbe bisogno di una maggiore valorizzazione. Temo che tuttavia l'evento che porterà il lago d'Iseo su tutte la pagine dei giornali, non porterà turisti ma users, persone che utilizzano il territorio per solo qualche ora per qualche giorno. Ad avere una grande esperienza dell'uso dell'arte per attrarre turisti da tutto il mondo è sicuramente la città di Firenze, che da alcuni anni si è aperta all'arte moderna, dopo Giuseppe Penone e Antony Gormley , quest'anno è la volta di dare spazio a Jan Fabre con Spirituals Guards (Guardiani dei sogni). L'evento si sviluppa tra Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria è una grande sf...

A Boccheggiano (GR), il Premio della Farina di Castagne, 24 gennaio

Questa settimana vi porto a conoscere le Colline Metallifere in Provincia di Grosseto, si presentano come un alternarsi di dolci pendii ricoperti da boschi e campi coltivati, alla sommità dei quali appaiono antichi borghi medioevali, con le loro costruzioni in pietra dominate da castelli e torri.  Ogni centro abitato, ogni borgo, ogni frazione conserva un suo fascino particolare e rappresenta un gioiello d'unicità architettonica, forgiato dalla storia, dalla cultura dell'uomo, ricca d'usanze e tradizioni che si arricchiscono da generazione in generazione. Boccheggiano è un piccolo borgo che appartiene al comune di Montieri , a metà strada tra Follonica e Siena, la sua fama sono state le miniere dal quale si estraeva rame ed argento già dal 1 334 . Le miniere sono state chiuse nel 1994, in quanto l'estrazione non era più redditizia e l'enorme patrimonio industriale e culturale è diventato Parco tecnologico archeologico delle colline metallifere grossetane, ...

Il Palio delle Contrade di Buti, 17 Gennaio (Pisa)

©Facebook il Palio di Buti (Pi) Una segnalazione per tutti i lettori della Toscana, andiamo vicino alla nostra amica blogger  Arianna , si tiene per tutto il fine settimana a Buti in provincia di Pisa, la festa del Palio. Venerdì è prevista la trippata in piazza, la trippa alla butese, è il piatto tipico del paese. Sabato la presentazione dei cavalli e delle contrade e infine domenica 17 Gennaio il Palio. La mattina del del 17 Gennaio ci sarà la rievocazione storica con la sfilata in costume, mentre il pomeriggio il Palio vero e proprio. Il Palio delle Contrade di Buti insieme con il Palio di Siena e il Palio d'Asti è uno del Pali più storici d'Italia. Le prime testimonianze scritte appaiono del XVII° secolo ma sono in molti a pensare che l'evento si tenesse già da più tempo. Il Palio fa parte dei festeggiamenti di San Antonio Abate , protettori degli animali, dove per tradizione il paese si addobbava a festa, per fare conoscere la tradizione dell'allevament...

Le terre di Piero della Francesca

Per tutti coloro che ci seguono dall'estero e non, è nato il sito le Terre di Piero , che mette insieme luoghi che hanno avuto molta importanza nella vita di Piero della Francesca . Interessante questa iniziativa perchè utilizzo la vita e le opere di Piero della Francesca per riuscire a fare scoprire i luoghi, l'Italia con occhi diversi. Protagonista non è solo l'arte ma tutto il territorio con i prodotti tipici, gli artigiani con le loro lavorazioni. Facciamo l'esempio di San Sepolcro , paese che ha dato i natali a Piero della Francesca, si scoprono le sue opere come l 'affresco della Resurrezione , l'affresco di san Ludovico, l'affresco di San Giuliano, la casa nativa di Piero della Francesca , ma anche altri edifici storici artistici come Oratorio di San Rocco . I prodotti tipici del territorio come i salumi di cinta senese , il formaggio pecorino toscano, il prosciutto toscano, i vini doc Chianti colli aretini, le specialità gastronomiche c...

Dal Colosseo a Grosseto, l'Antica Via Clodia

Oggi vi voglio fare conoscere un percorso alternativo, la Via Clodia, per tutti i nostri lettori camminatori, si tratta di un antica strada romana, costruita tra la via Cassia e la via Aurelia, una via considerata secondaria dai Romani, dedita ai traffici commerciale tra Roma e la terra etrusca.  La Via Clodia è' molto nota anche come Via delle Terme , perchè il percorso arriva a diverse località termali note fin dall'epoca dei Romani come Saturnia . Secondo più fonti storiche il percorso ricalca un tracciato etrusco preesistente denominato Vie Cave etrusche che collegava Pitigliano, Sorano e Sovana . Ufficialmente il nome Via Clodia appare alla fine del III Secolo a.C. la via non sembra aver mai avuto un traffico intenso, questo ha permesso a questa via di giungere fino a noi intatta in alcuni tratti, senza essere molto rimaneggiata. Anche se oggi il tragitto non è del tutto completo è un ottima idea percorrerlo a piedi e in bicicletta, c'è anche chi lo perc...

Alla scoperta di Siena con le passeggiate d'autore

Un evento che torna per il terzo anno consecutivo, ideato da Toscanalibri , a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena. Sono otto itinerari per fare un viaggio tra letteratura, tra storia e luoghi simbolici, per scoprire la città di Siena in modo diverso e più approfondito, una modalità interessante per conoscere la città ma anche muoversi a piedi. Ogni passeggiata, avrà come speaker un autore o guida d‘eccezione, accompagnato da una guida turistica, le passeggiate sono tutte gratuite, si svolgono il sabato pomeriggio dalle ore 15,00, segnalo tutte le prossime con date e le persone presenti, merita un attenzione particolare il prossimo appuntamento del 14 Novembre con l'attore Stefano Dionisi , autore del libro la "la barca dei folli" che racconterà al termine della passeggiata la sua esperienza personale. Siena merita una visita anche per il gusto a partire dai salumi di cinta senese, i formaggi come il pecorino , olio extra vergine d'oli...

Sagra della Castagna di Marradi 2015 in treno a vapore

Appuntamento che si rinnova anche quest'anno per le domeniche  4-11-18 e 25 d'Ottobre, la tradizionale “Sagra delle Castagne” giunta alla sua 52° edizione.  La particolarità di questa Sagra. oltre che la grande qualità e del gusto del Marrone del Mugello è la possibilità di recarsi in treno tramite la vecchia ferrovia Faentina , che collega Firenze con Faenza, prima della direttissima Firenze Bologna era la Ferrovia che collegava la parte toscana e la parte emiliana dell'Appenino. Progettata ai primi del 1800, quando ancora esisteva il Granducato di Toscana , venne realizzata alla fine del 1880 con l 'Unita dell'Italia . L'evento è un occasione per prendersi una giornata di festa senza l'automobile nello spirito del turismo lento. L'evento prevede stand gastronomici con castagne e lavorazione di castagne come i tortelli di marroni, la torta di marroni di Marradi , il castagnaccio, le confetture di marroni, i marrons glacés , i “bruciati” (calda...