Originale il suo impianto urbanistico a forma ellittica ad anelli viari circoncentrici, la tradizione vuole che la visita della città deve iniziare da Porta San Giusto, da cui partono le due vie delle citta, via Roma la via povera abita dalle famigie più umili e la via Matteotti la via ricca abitata dalle famiglie nobili con case riccamente decorate.
Percorrere le strade di Lucignano ha il senso di un piacevole gioco attraverso un labirinto che conduce nel centro del paese dove possiamo trovare il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Francesco e la Collegiata, un contesto molto piacevole che crea un atmosfera romantica.
Lucignano è nota per avere quello che è sempre stato ritenuto nel medioevo l'Albero dell'Amore, chiamato anche Albero della vita o albero d'oro.
Un vero e proprio capolavoro d'arte orafa gotica, un albero decorato con corallo, smalti e cristalli . Un capolavoro che suggella le promesse d’amore delle coppie per la fortuna e la felicità eterna.
L' Albero dell'Amore si trova nel Museo Comunale di Lucignano in inverno è aperto Venerdì, Sabato e Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle ore 17,30.
Info fonte e foto: Comune di Lucignano Turismo e Cultura
Come arrivare a Lucignano: da Arezzo in treno ferrovia privata linea Arezzo-Sinalunga ma che arriva non in paese ma sotto, per cui bisogna prendere un autobus per arrivare a Lucignano paese, oppure autobus da Arezzo, Terminal Stazione , 1 ora di viaggio, 4,50 euro con Siena Mobilità.
in auto con Autostrada A1 uscita Monte San Savino poi SP 19 .
Lucignano tappa gourmande e romantica
Dove dormire a mangiare a Lucignano.
Ristorante La Rocca, cucina del territorio ristorante con una bella terrazza, tartufo, tagliatelle al grano saraceno, ribollita, zuppa di cavolo, filetto di chianina con tartufo, petto di faraona al timo e pancetta con crema di verza,. per gli appassionati una grande selezione di vini rossi, bianche e birre artigianali.
Appartamenti il Cassero, in un casa antica con travi a vista e pavimento in cotto, piscina, torre medioevale e giardino all'italiana.
B&B le caselle, bed and breakfast.
Albergo Osteria da Toto (menù per celiaci), corsi di cucina, ricette antiche.
Ristorante il Goccino, prodotti locali dalla cinta senese e chianina, formaggio pecorino, pasta fatta a mano, ha un enoteca con 200 etichette, organizza corsi di cucina.