Tra le destinazioni estere preferite dai Lombardi c'è sicuramente Lugano, un estero in cui ci sentiamo a casa, in meno di mezz'ora di treno da Como e 1 ora da Milano.
Negli ultimi anni Lugano si è trasformata in una città ricca d'eventi e d'iniziative, è stato istituito il nuovo Lac, un nuovo polo culturale direttamente sul lago, nato per promuove un offerta di cultura di qualità a livello internazionale, nel quale saranno presenti tutte le forme d'arte dalla pittura, alla fotografia, al teatro alla musica, si tratta di un progetto importante e ambizioso nato solo nel 2014.
Lugano, Lac "And Now the Good News"
Proprio al Lac si tiene tra i tanti eventi proposti, una mostra molto interessante "And Now the Good News" dove sono esposte opere dalla collezione Annette e Peter Nobel, dove protagoniste sono le immagini più significative pubblicate sulla stampa, se ci fermiamo un attimo a pensare i media, tra cui i quotidiani, hanno scandito il ritmo della nostra vita di tutti i giorni, hanno definito il rapporto con lo scorrere del tempo e con le vicende del mondo, una riflessione di come le immagini dei media entrano a fare parte del nostro immaginario culturale e sociale, fino al 15 Agosto 2016 ( Martedì Mercoledì Domenica 10:30 - 18:00, Giovedì, Venerdì, Sabato 10:30 – 20:00).
Lugano, Villa Saroli "Ficcanaso in città"
Altra iniziativa interessante è Ficcanaso in città, siamo a Villa Saroli, nel centro della città, Viale Franscini 9, dalla vecchia Orangerie coperta d'alberi di gelsomino, si tiene Ficcanaso in città che è un’esposizione interattiva alla scoperta del senso dell’olfatto, che si tiene fino al 4 settembre 2016 ( dal Giovedì alla Domenica 14.00-18.00).
Proposto da l'ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, è un viaggio olfattivo tra 100 diversi odori che accompagnano i visitatori alla scoperta di uno dei sensi meno conosciuti, ma tra i più affascinanti.
Dalla fisiologia dell’olfatto alla chimica degli odori, dalle fragranze di piante come la Lavanda, alle spezie come lo zafferano, fino ai profumi, dal burro al bergamotto, il naso dei visitatori all’interno dell’esposizione è messo alla prova, deliziato ma a volte anche turbato da insolite fragranze. I visitatori verranno accompagnati, in punta di naso, fra giochi e curiosità alla scoperta di qualcosa in più su di sé, sul mondo e sul nostro cervello attraverso il senso dell'olfatto.
Lugano: lago, sole e passione gourmand
Lugano è anche svago una delle attività più in voga è il pedalò sul lago, oppure andare a prendere il sole nella spiaggia cittadina del Parco Ciani, tra fiori multicolori, oppure due passi nel centro della città tra negozi d'antiquariato e arte antica, non manca una visita alla Pasticceria Gran Cafè al Porto per una dolce pausa, in questo periodo c'è una versione soffice e leggera di panettone alle ciliegie e torta di frutti di bosco.
Per il cioccolato sono sempre le cioccolaterie ad attirare i visitatori, in particolare le praline, molto in volga e laederach, in via Pessina 17, vicino Manor, cioccolato bianco con lamponi, cioccolato con nocciole, cioccolato fragole e quark.
Come arrivare a Lugano in treno: in treno è molto comodo da Milano , treni ogni due ore, il percorso dura un ora al costo di 23 euro, la stazione è in centro città, pochi scalini e sarete sul lago.
Come arrivare a Lugano in auto da Milano: autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo), Uscita consigliata: Lugano Sud, per autostrade Svizzere al confine si acquista il bollino per la libera circolazione, altrimenti potete optare per le strade statali, con tempi più lunghi ma anche con percorsi più interessanti.
Dove mangiare a Lugano. in questo periodo il cambio non è molto favorevole, tuttavia in Svizzera si può fare un esperienza culinaria d'alta qualità, oltre già alla Pasticceria Gran Cafè Al Porto che è anche Ristorante, segnalo il Ristornate Ciani Lugano del Parco Ciani con una cucina molto raffinata, se invece amate una cucina più rustica e locale un ottima alternativa sono i Grotti, sono fuori mano ma come dire sono un ottimo occasione per gustare la cucina locale come il Grotto Ticinese a Cureglia, il Grotto Grillo a via Ronchetto 6 a Lugano e Osteria del Gallo d'Oro a Davesco Soragno.
Per saperne di più: Lugano Turismo