Passa ai contenuti principali

Lugano: Lac Arte e Cultura, Ficcanaso in città per conoscere il senso dell'olfatto

Tra le destinazioni estere preferite dai Lombardi c'è sicuramente Lugano, un estero in cui ci sentiamo a casa, in meno di mezz'ora di treno da Como e 1 ora da Milano.
Negli ultimi anni Lugano si è trasformata in una città ricca d'eventi e d'iniziative, è stato istituito il nuovo Lac, un nuovo polo culturale direttamente sul lago, nato per promuove un offerta di cultura di qualità a livello internazionale, nel quale saranno presenti tutte le forme d'arte dalla pittura, alla fotografia, al teatro alla musica, si tratta di un progetto importante e ambizioso nato solo nel 2014.
Lugano, Lac "And Now the Good News"
Proprio al Lac si tiene tra i tanti eventi proposti, una mostra molto interessante "And Now the Good News" dove sono esposte opere dalla collezione Annette e Peter Nobel, dove protagoniste sono le immagini più significative pubblicate sulla stampa, se ci fermiamo un attimo a pensare i media, tra cui i quotidiani, hanno scandito il ritmo della nostra vita di tutti i giorni, hanno definito il rapporto con lo scorrere del tempo e con le vicende del mondo, una riflessione di come le immagini dei media entrano a fare parte del nostro immaginario culturale e sociale, fino al 15 Agosto 2016 ( Martedì  Mercoledì Domenica 10:30 - 18:00, Giovedì, Venerdì, Sabato 10:30 – 20:00).


Lugano, Villa Saroli "Ficcanaso in città"
Altra iniziativa interessante è Ficcanaso in città, siamo a Villa Saroli, nel centro della città, Viale Franscini 9, dalla vecchia Orangerie coperta d'alberi di gelsomino, si tiene Ficcanaso in città che è un’esposizione interattiva alla scoperta del senso dell’olfatto, che si tiene fino al 4 settembre 2016 ( dal Giovedì alla Domenica 14.00-18.00).
Proposto da l'ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, è un viaggio olfattivo tra 100 diversi odori che accompagnano i visitatori alla scoperta di uno dei sensi meno conosciuti, ma tra i più affascinanti.
Dalla fisiologia dell’olfatto alla chimica degli odori, dalle fragranze di piante come la Lavanda, alle spezie come lo zafferano, fino ai profumi, dal burro al bergamotto, il naso dei visitatori all’interno dell’esposizione è messo alla prova, deliziato ma a volte anche turbato da insolite fragranze. I visitatori verranno accompagnati, in punta di naso, fra giochi e curiosità alla scoperta di qualcosa in più su di sé, sul mondo e sul nostro cervello attraverso il senso dell'olfatto.


Lugano: lago, sole e passione gourmand
Lugano è anche svago una delle attività più in voga è il pedalò sul lago, oppure andare a prendere il sole nella spiaggia cittadina del Parco Ciani, tra fiori multicolori, oppure due passi nel centro della città tra negozi d'antiquariato e arte antica, non manca una visita alla Pasticceria Gran Cafè al Porto per una dolce pausa, in questo periodo c'è una versione soffice e leggera di panettone alle ciliegie e torta di frutti di bosco.
Per il cioccolato sono sempre le cioccolaterie ad attirare i visitatori, in particolare le praline, molto in volga e laederach, in via Pessina 17, vicino Manor, cioccolato bianco con lamponi, cioccolato con nocciole, cioccolato fragole e quark.


Come arrivare a Lugano in treno: in treno è molto comodo da Milano , treni ogni due ore, il percorso dura un ora al costo di 23 euro, la stazione è in centro città, pochi scalini e sarete sul lago.
Come arrivare a Lugano in auto da Milano: autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo), Uscita consigliata: Lugano Sud, per autostrade Svizzere al confine si acquista il bollino per la libera circolazione, altrimenti potete optare per le strade statali, con tempi più lunghi ma anche con percorsi più interessanti.
Dove mangiare a Lugano. in questo periodo il cambio non è molto favorevole, tuttavia in Svizzera si può fare un esperienza culinaria d'alta qualità, oltre già alla Pasticceria Gran Cafè Al Porto che è anche Ristorante, segnalo il Ristornate Ciani Lugano del Parco Ciani con una cucina molto raffinata, se invece amate una cucina più rustica e locale un ottima alternativa sono i Grotti, sono fuori mano ma come dire sono un ottimo occasione per gustare la cucina locale come il Grotto Ticinese a Cureglia, il Grotto Grillo a via Ronchetto 6 a Lugano e Osteria del Gallo d'Oro a Davesco Soragno.
Per saperne di più: Lugano Turismo

Commenti

  1. CHE BEL POSTO GRAZIE PER AVERCELO PRESENTATO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. Non immaginavo che Lugano fosse così bello e con tante cose interessanti da visitare e da fare, grazie della condivisione. Buona serata Fabiola

    RispondiElimina
  3. che bello! così vicino eppure non ci sono mai stata!

    RispondiElimina
  4. ho vaghi ricordi della Svizzera, eppure è un bellissimo paese, pulito e ricco di luoghi da visitare

    RispondiElimina
  5. Io ci sono stata ed è molto bella, da ritornare quando ci sarà un altra occasione !

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, a Lugano sono stata tanti anni fa e mi piacerebbe molto tornarci..grazie delle preziose info, il percorso olfattivo mi sembra particolarmente interessante!
    Un caro saluto
    Carmen

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, mi fa veramente piacere, leggere questo post,
    certo che la Svizzera italiana ha dei posti fantastici, io la conosco abbastanza bene, se io abito nelle Svizzera interna , cioè tedesca. Ciao e buona serata caro amico, con un abbraccio e un sorriso:) Tomaso

    RispondiElimina
  8. Vista Lugano, pioveva forte, col sole è anche meglio! Peccato sia molto cara, questa iniziativa è interessante...ciao, Arianna

    RispondiElimina
  9. amo Lugano! io sono rimasta a bocca aperta anche a visitare l'università... davvero un altro mondo rispetto alle nostre (almeno..a rispetto a Palazzo Nuovo a Torino...) mamma mia non dovevi pubblicare quel panettone meraviglioso! ora lo voglio con tutta me stessa, luglio o non luglio :-)
    P.s.Per Arianna.. se Lugano la trovi cara.. sì lo è ma... prova ad andare nei cantoni Svizzero-tedeschi e stramazzi al suolo, occorre portarsi il kit per rianimare...

    RispondiElimina
  10. Anch'io amo Lugano...ma è tantissimo che non ci vado...grazie per le tue dritte! Me le conservo per quando ritorno!
    Buona giornata!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  11. Un bel posto da visitare, grazie per le informazioni! Buona serata, ciao!

    RispondiElimina
  12. Ottimi consigli per una gita fuoriporta (e oltreconfine). Grazie Carmine, sei sempre sul pezzo!

    RispondiElimina
  13. Ho visto altre città di Svizzera ...ma non Lugano. Sicuramente mi piacerebbe visitarlo...amo i laghi.
    Ciao...a presto!

    RispondiElimina
  14. Hello. Your creative sense is graceful.
    The best compliment.

    Thanks for always visiting.
    Greetings from Japan. ruma

    RispondiElimina
  15. Pensa caro Carmine che volevamo andarci poco tempo fa a Lugano e per via del meteo brutto alla fine non siamo partiti. Adesso ho solo voglia di ripartire :-) Buona domenica!

    RispondiElimina
  16. lUGANO io me la ricordo quando i fine settimana andavo in Svizzera a comperare sigarette, benzina e cioccolato.... loro si che ci sapevano fare

    RispondiElimina
  17. Ci sono già stato ed è una bellissima città da visitare e sicuramente ci ritornerò, chissà magari quest anno.

    RispondiElimina
  18. Che bel luogo! Spero un giorno di poterci venire.Buona estate!

    RispondiElimina
  19. Non sono mai stata a Lugano..ti ringrazio per il post, così riccamente dettagliato e pieno di utilissime informazioni delle quali terrò sicuramente conto qualora dovessi capitare, un giorno,da quelle parti:)

    RispondiElimina
  20. Una gran bella città, a parte la difficoltà di trovare parcheggio.
    Una città Svizzera ma di italica bellezza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...