Passa ai contenuti principali

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città.
Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria.
Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova, strutto, farina bianca e gialla e frutta
I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e i bumbunéen (biscotti secchi, con farina bianca e gialla, aromatizzati con mentine polverizzate e scorza di limone).
Passiamo alle torte la torta paradiso di Cremona, la torta Cremona, il Bussolano di Soresina, la Treccia d'oro (pasta lievitata, cotta al forno con canditi di arancia e cedro e uvetta), la torta Bertolina (farcitura con l’uva fresca).
Citiamone anche altre la Sbrisolosa (versione cremonese della sbrisolona mantovana), il Pan Cremona, il Pan Torrone, la torta di Castelleone, la torta de Riòlta, il dolce dei Gonzaga di Vescovato, e la torronina (turrunina).
Da non dimenticare i graffioni, puro cioccolato extra fondente con ripieno di ciliegia, meglio noti come boeri dalla superficie irregolare, ora prodotti dalle pasticcerie artigianali e dalle industrie dolciarie locali, ma una volta preparati solo nelle case.
Le migliori pasticceria di Cremona
Il nostro tour virtuali inizia partendo dalla stazione Ferrovia di Cremona qui sul piazzale a destra uscendo dalla Stazione c'è la Pasticceria Dondeo. 


La Pasticceria Dondeo, Via Dante, 35.
Il Bar Pasticceria Dondeo, è uno più antichi locali di ritrovo cremonesi, arredati ai primi del XX secolo in stile liberty, cappuccini cremosi, brioches e pasticceria mignon fresche e d'ottima fattura tutti i giorni, fra le torte classiche la Torta Turunina, tipica locale e la Torta d'Iris, specialità della pasticceria, io consiglio di provare tutto, non saprei cosa scegliere, il laboratorio è proprio all'interno della pasticceria, indice di qualità e di freschezza.


La Pasticceria Ebbli,  Via Cavallotti 5
Siamo in centro all'angolo tra Via Cavallotti e Via Giuseppe Verdi, il bar pasticceria Ebbli è un luogo di grande raffinatezza, l’atmosfera liberty, con mobilio originale della fine dell’800, creati dall' ebanista Guastalli con delle belle decorazioni alle pareti, una delle più belle pasticcerie italiane. Cosa scegliere? Anche qui l'imbarazzo della scelta è grande, io ho fatto colazione con una magnifica brioche al cioccolato, sono poi passato di nuovi il pomeriggio per un magnifico bignè alla zabaione, tutto di grande qualità, dei bei tavolini invogliano a una dolce pausa. 

La Pasticceria Duomo, Largo Boccacino 6
Siamo proprio sotto il Torrazzo, pasticceria dal vecchio stile ma molto affascinante, troverete tutte le specialità tradizionali di Cremona, la Sbrisolosa, Torta di rose, Torta Cremona, Pan Torrone, Torta Stradivari, Torta Sant' Omobono. 


La Pasticceria Lanfranchi, via Solferino 30
Considerata la migliore di Cremona, è stata fondata alla fine del 1800 da Umberto Lanfranchi, torte della tradizione della città, un autentica specialità il suo Pan Cremona, la torta torrone con il 65% di mandorle, tra i pasticcini il più noto è Pasticcino Panna brevettato dalla Pasticceria Lanfranchi,  il Pasticcino Mela (frolla, mela e crema), Africano all'amaretto di Saronno, Pasticcino Sport (cioccolato, nocciole e rhum), Mezzaluna alla zabaione (frolla e chantilly alla zabaione). Non dimentichiamo i Torroni da loro stessi prodotti, dai classici all'originale al caffe, ottimo il Torrone Morbido ai pistacchi e buccia d'arancia
Sperlari, Via Solferino 25
Di fronte alla Pasticceria Lanfranchi c'è il negozio di Sperlari, molto bello storico ma fa un po da contrasto, da un parte la Pasticceria Lanfranchi un laboratorio artigianale di qualità dall'altro il negozio Sperlari, buono ma un prodotto industriale.
Bar Portici del Comune, Piazza del Comune 2 
Da segnalare anche se non è un Pasticceria, si trova sotto i portici del Palazzo Comunale edificio del 1206, un tempo era stazione di posta per le carrozze a cavallo, è diventato bar con l'Unità d'Italia, uno dei locali preferiti dai Cremonesi per l'aperitivo. Il locale è stato recentemente ristrutturato per essere adeguato alle nuove norme di sicurezza, ha perso devo dire parte del suo antico fascino, ma rimane sempre un locale che merita una visita, anche se non è una pasticceria come le altre segnalate.
Un post assaggio per tutti i blogger che verranno a Cremona, domenica prossima fra poche ore oramai, alla Festa del Torrone.
Come arrivare a Cremona in treno: da Milano sulla linea Milano - Mantova, dal Brennero: via Bolzano-Verona-Brescia, da Chiasso: via Como-Milano, da Genova: via Voghera-Piacenza, da Roma: via Firenze-Bologna-Fidenza da Venezia: via Verona-Brescia.
Fonte e informazioni : Turismo Cremona



Commenti

  1. Auguro a tutti i partecipanti una festa indimenticabile!!!
    Un po vi invidio, e penso a quel torrone che solo a Cremona lo sanno fare!!!
    Ciao caro Carmine da un saluto da parte mia a tutti/e.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. CE N'E' PER TUTTI I GUSTI, CHE ACQUOLINA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Ragazzi divertitevi e poi raccontateci. Avrei dovuto esserci anche io ma purtroppo un impegno di famiglia mi impedisce di esserci. Cremona è proprio una città molto carina, mi è piaciuta molto, ci sono stata recentemente alla conferenza stampa, proprio in occasione della Festa del torrone, ne avevo parlato anche sul mio blog. Un caro saluto a tutti.

    RispondiElimina
  4. ciao
    buoni buoni i dolci qua a Cremona. La pasticceria Lanfranchi è veramente ok. Domani lavoro al pomeriggio però domenica pomeriggio sono libera, chiamo Ambra così vi vengo a salutare.

    RispondiElimina
  5. Se un giorno mi recherò a Cremona seguirò i tuoi consigli golosi.. Un abbraccio e trascorrete una serena domenica a Cremona. Mi mancherete tutti.....

    RispondiElimina
  6. Non sono mai stata da quelle parti, quante bontà si trovano, beati chi si li può godere !

    RispondiElimina
  7. Un post fantastico, Carmine! Ora lo stampo perché sabato siamo a Cremona Stefano D., Cristina e io e avevamo già deciso di fare un'abbondante colazione qui a Milano, da Romeo, vicino a casa mia e saltare poi il pranzo, dato che abbiamo già prenotato un ristorante per la sera di sabato. Però sono certa che nel pomeriggio avremo voglia di qualcosa di "succulento", allora guarderò le pasticcerie che suggerisci. A prestissimo, Carmine.

    RispondiElimina
  8. Già ingrasserò di 10 chili nell'itinerario per raggiungere il ristorante! Leggo e commento un po' di fretta perchè devo andare a lavorare, ma spero che ci farai da guida per quanto riguarda le pasticcerie...io sono una super golosa! Ciao, a prestissimo.

    RispondiElimina
  9. non sono mai stata a Cremona, ma ad intuito, credo siano tutti simpatici e cordiali e la città accogliente, se poi ci posti le pasticcerie., mamma mia come non visitarla? buon week end Carmine

    RispondiElimina
  10. Vedo solo ora questo post...ancora più bello e accattivante di una guida turistica!!! Ricco di informazioni e preciso!!! Grazie ancora!

    RispondiElimina
  11. divertitevi e mangiate cose buone anche per me !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Festividad del Señor Jesus del Gran Poder, 3 Giugno La Paz (Bolivia)

Fiesta Mayor de los Andes o Festa del Señor Jesus del Gran Poder come si chiama tradizionalmente si svolge quest'anno sabato 3 giugno 2023. La Paz in Bolivia.   Per i lettori di questo blog non è una novità, quando arrivano questi giorni la mia mente mi riporta in Sud America, posso essere in qualsiasi parte del mondo fisicamente ma la mia mente è per le strade di La Paz in Bolivia. La festa ha delle origini antichissime ed è legata al culto dell'immagine di Cristo che venne portata in Bolivia l' 8 dicembre 1663 , quando venne fondato il Convento della Madre Concezione, l'immagine delle tre facce del Signore Gesù del Gran Poder. L'immagine composta da un cristo con tre facce, era volta all'evangelizzazione della Bolivia, secondo le suore rappresentava Padre, Figlio e Spirito Santo . Per gli indigeni fu più facilmente comprensibile in quanto rappresentava con le tre teste Alaxpacha (il mondo superiore), Akapacha (la terra) e Manqhapacha (gli inferi). Negli ann

2, 3, 4 Giugno, festa della ciliegia in Italia : Ceresara, Colceresa, Vignola, Lari, Raiano, Bonarcado

Un fine settimana dedicato alla Ciliegia e ai territori dove le ciliegie si coltivano. In Italia siamo fortunati in quanto dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, si producono in tutte le regioni, con varietà diverse. Quest'anno il cattivo tempo ha parzialmente danneggiato le varietà più precoci e rallentato la maturazione, le sagre o meglio le feste dedicate alle ciliegie sono state confermate tutte all'ultimo momento, per garantire la maturazione e la raccolta dei frutti. Lombardia 1-4 Giugno   Festa de la Ceresa (Compagnia delle Torri) Ceresara (MN) piazza Castello Tutte le sere alle 19 cena all'aperto con Tortelli della Possenta con ripieno di ciliegie e Torta Dolceresa con ciliegie e altre specialità locali. Veneto 2, 3, 4 Giugno  Colceresa (VI) Loc. Mason , Ciliegia di Marostica Passeggiate, Mostre fotografica di Colceresa i colli delle ciliegie e Mostra mercato delle ciliegie la domenica mattina. Emilia Romagna 2, 3, 4 Giugno  Vignola è tempo di Ciliegie Vignola (MO

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità. L'elenco d'ingresso delle confraternite: 07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00 07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN 07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER 07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER 07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER 07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS 08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER 08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ 08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI 08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER 08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA 08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER 09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER 09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER 09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO 09:30 - 16 - MORENADA LIDERES

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia, un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette, camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli, all'int

Dobrovo Castel Dobra, Brda 50° Festa delle Ciliegie

Quando blog non dimentica le destinazioni ricche di fascino e poco note, è il caso della zona del Brda , di quella parte di Slovenia molto vicina all'Italia, che al di là del confine, conserva nonostante la storia recente, molte affinità con il nostro territorio. Se tra Agosto e Settembre del 2015 abbiamo apprezzato i colori, il vino e i frutti della fine dell'estate, andiamo in Brda questa primavera per conoscere meglio uno dei territorio famoso per le ciliegie vicino all'Italia, che i friulani sentono molto vicino. Si terrà quest'anno il 50° anniversario della festa della ciliegia , è la festa si svolgerà non solo a Dobrovo che è il centro del Brda ma anche a a Šmartno , a Gonjace . Molto attesa è la sfilata dei carri, che si terrà a Dobrovo, domenica 12 giugno alle 16.30, al quale parteciperanno tutti gli abitanti dei paesi della regione. Non mancheranno i stands con i prodotti tipici del territorio del Brda non solo prodotti freschi come ciliegie m

Varigotti (Savona) il borgo saraceno sul mare

La località di Varigotti (Finale Ligure, Savona), è una dei borghi più interessanti della Liguria posto direttamente sul mare, sempre di moda negli anni ma mai superato, perchè è apprezzato da tutte quelle persone che sono alla ricerca della tranquillità. Il borgo di Varigotti ha una storia molto originale che vede il paese come rifugio dei saraceni, che da pirati del Mare Mediterraneo si inseriscono nella comunità locale, questo ha dato luogo a una comunità chiusa e isolata rispetto ai paesi di Noli e Finale ligure. Il suo aspetto ricorda gli insediamenti saraceni sulle cose del Nord Africa con piccole vie strette e tortuose e giardini interni alle mura delle case. Di Varigotti si ricorda la belle spiagge:, Punta Crena, la baia dei Saraceni, spiaggia di Malpasso che sono state immortalate in diversi film degli anni '60 e '70. Si ricordano la dolcezza del profumo dei limoni e di tutti gli agrumi , le piante aromatiche che crescono nei giardini del bor

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'