Passa ai contenuti principali

Eurochocolate, Perugia dal 16 al 25 Ottobre

Appuntamento classico e goloso dell'Autunno a Perugia, dal 16 al 25 Ottobre, dieci giorni dedicati al cioccolato, per questa edizione il tema scelto è Da leccarsi i baffi , una istallazione a tema sarà esposta in Piazza IV Novembre a Perugia , un baffo da guinness, scolpito dal Maestro Andrea Gaspari, che utilizzerà oltre 3.000 Kg di cioccolato fondente .
I baffi saranno i protagonisti dell'evento, dalla mostra sulla storia e i costume dei baffi nei secoli, alle proposte creative negli stands che avranno come tema i baffi e il Musta choc Rave, devo dire un tema molto originale per il cioccolato, finora il cioccolato è stato più abbinato ai bambini, come snack per il sesso femminile, invece questa volta si va alla conquista del pubblico maschile?
Tra le novità liquori al cioccolato, una speciale birra al cioccolato, panini al cioccolatotavolette per tutti i gusti,  torte al cioccolato originali con nuovi ingredienti, e preparazioni classiche al cioccolato.
L'evento come sempre propone degustazioni guidate sul cioccolato, show cooking, lezioni di cioccolato come tutte le rassegne gastronomiche in questo periodo.
Per tutti gli appassionati di cioccolato ricordo inoltre che durante l'evento rimarrà aperto  il Museo Storico Perugina.
Come raggiungere Perugia in treno: potete raggiungere Perugia con i treni regionali in partenza da Firenze, da Roma invece si raggiunge con i treni regionali Orte e poi Perugia, ci sono anche alcuni treni diretti al giorno al costo di euro 11,20, la stazione più vicina al centro di Perugia è la fermata Perugia Pontiveggie, collegata con autobus o un minimetro per raggiungere il centro storico, dove si svolte l'evento.
Per chi vuole saperne di più: Eurochocolate


Commenti

  1. Ciao Carmine, questo è un evento fantastico,
    io e mio marito volavamo partecipare ma già da qualche mese era tutto esaurito negli hotel e nei relais di charme che ho cercato.per fare un weekend, pazienza sarà per il prossimo anno! Grazie per averlo segnalato!
    Un caro abbraccio e felice giornata!
    Laura:-):-):-)

    RispondiElimina
  2. È proprio vero caro Carmine, il cioccolato che piace tanto a tutti fa proprio leccare i baffi per che ce li ho, come io.
    Ciao e buona giornata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. se non avessi tanto vicino cioccolaTO a torino, farei un pensierino per la manifestazione di Perugia :)

    RispondiElimina
  4. il cioccolato, la mia passione, peccato cosi' lontano!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  5. Un appuntamento proprio da leccarsi i baffi, per chi li ha, per chi no, almeno le dita, se non fosse così lontano !

    RispondiElimina
  6. Ma chi non ama il cioccolato? La sua dolcezza, la sua bontà, ti offre buon umore a volontà. Insomma non è solo di un gusto eccezionale, è anche uno strumento di felicità:-)

    RispondiElimina
  7. Qui gioco in casa!!! è un appuntamento alla quale non si può mancare se si ama il cioccolato!!!!!!Inoltre alla Perugina durante l'anno organizzano vari corsi per realizzare cioccolatini,uova di Pasqua ecc ecc
    Buona giornata

    RispondiElimina
  8. Sììììì adoro il cioccolato, prima poi ci riuscirò ad andare!!!!!

    RispondiElimina
  9. Ci son andata una volta ma son rimasta delusa. Un caro saluto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri