Passa ai contenuti principali

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma, in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse.
La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro, segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè.


Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine, siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa.
La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco o nulla, fortunatamente si è riusciti a conservare la Chiesa con annesso chiostro, dove è ospitato il Museo Archeologico.


Dal punto di vista artistico la decorazione pittorica copre integralmente la struttura architettonica è costituita da una serie di affreschi di scuola leonardesca di più artisti come Bernardino Luini che raffigura la famiglia di Giovanni II Bentivoglio e Ippolita Sforza figlia di Gian Galeazzo Sforza in qualità di sostenitori del monastero, altri artisti come Antonio Ciampi, Melozzo da Forlì, Simone Peterzano, Antonio Semino, Giovanni Antonio Boltraffio.


Quello che stupisce che anche se fu disegnata da più persone nel '500, c'è una bella omegeneità e alto valore artistico, come se tutti quelli che hanno partecipato si fossero spogliati della propria individualità, ma nel rispetto dell'espressione artistica dell'altro tutti cercano di contribuire ad un unico lavoro al meglio.
Consiglio a tutti i milanesi o coloro che passano da Milano, di andare a vederla l'ingresso è gratuito e gestito dai volontari del Touring club, mentre i lavori di restauro sono stati interamente finanziati dalla Banca Popolare di Milano.
Chiedo scusa questa volta ho voluto mettere le foto in dimensione maggiore, perchè ne valeva veramente la pena anche se non sono riuscito a trasmettere tutta la bellezza reale di questi capolavori.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Corso Magenta 15, Milano a meta strada tra Piazza del Duomo e Santa Maria delle Grazie dove c'è il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Apertura fino al 31 ottobre 2015: dal martedì alla domenica 9.30 - 19.30. Dal 1 novembre 2015: dal martedì alla domenica 9.30-17.30. Chiuso il lunedì.




Commenti

  1. Beh anche se non sono grandi, le trovo bellissime comunque queste foto. Che bei posti che ci regala il nostro Belpaese :-) Grazie per farceli scoprire :-)

    RispondiElimina
  2. Ci sono passata davanti tante volte ma non sapevo contenesse questi tesori. Immagino ci siano degli orari prestabiliti per le visite. Vado ad informarmi. Grazie. A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fino al 31 ottobre 2015: dal martedì alla domenica 9.30 - 19.30
      Dal 1 novembre 2015: dal martedì alla domenica 9.30-17.30
      Chiuso il lunedì

      Elimina
  3. Che coincidenza! Sai, Carmine, che la prossima settimana porto in visita alla Chiesa il gruppo del quale mi occupo come volontaria?
    Questo tuo post mi è utilissimo.

    RispondiElimina
  4. Bellissimi dipinti..l'organo! Grazie per informazioni.
    ciao e buon we!

    RispondiElimina
  5. che posto splendido, non lo conoscevo !

    RispondiElimina
  6. Bel post molto esaustivo. Giustamente la chiesa di San Maurizio, specie dopo il recente restauro, e la Certosa di Garegnano possono contendersi il titolo di Cappella Sistina di Milano.
    Felice giornata Carmine
    enrico

    RispondiElimina
  7. Non l'ho mai vista, Milano è due passi... Grazie della segnalazione, mi sembra una chiesa stupenda e andrò a visitarla ! ciao Carmine !!!

    RispondiElimina
  8. Caro Carmine, vedi che io non sapevo che pure a Milano ci fosse una Cappella Sestina, complimenti delle belle foto.
    Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  9. Un altro luogo di Milano da scoprire...ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Grazie della segnalazione. Anch'io non ho mai visitato queste meraviglie !!!!

    RispondiElimina
  11. Complimenti e ancora complimenti per questi splendidi post e le bellissime foto!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri