Passa ai contenuti principali

Locanda Sudtirolese: Festa del Raccolto fino all'22 Novembre

Per i nostri lettori che si troveranno in Alto Adige / Sud Tirolo fino all'22 Novembre, segnalo l'iniziativa dell'associazione Locanda Sudtirolese, Festa del raccolto, potete gustare piatti creativi preparati con prodotti regionali raccolti in autunno. Quest’anno l'evento ha come protagonisti Cavoli e rape, offre l'occasione d'imparate a conoscere le più svariate varietà di cavoli e rape, che negli ultimi hanno grande consenso godono da parte dei nutrizionisti in coloro che si occupano di prevenzione di Tumore e Cancro.
All'interno di questa iniziativa di carattere territoriali si uniche una mostra d'arte, tutte le locande del Suditirolo ospiteranno i lavori di ben 30 artisti sud tirolesi, un esposizione d'arte fuori dal comune che ben si armonizzano con le ambientazione delle locande sudtirolesi.
Alcuni esempi dei menù proposti dalle locande sudtirolesi, qualcuna di queste già è nota ai nostri lettori lettori mentre altre sono tutte da scoprire:
Eggwirt Ulten, Val d’Ultimo Tel. +39 0473 795 319
Ravioli di patate fatti in casa con ripieno di crauti e mele, “Ultner Bauernpfandl” (agnello di montagna della Val d’Ultimo arrostito con patate e verdure, servito in padella, Tortino al papavero con sorbetto di mirtilli rossi.
Sonne Partschins,  Parcines Tel. +39 0473 967 108
Ravioli di farro fatti in casa con ripieno di formaggio alle erbe e cavolo cappuccio della Val Venosta saltato con burro nocciola, Fagottino di verze e pane alle erbe su insalata di carote marinate, Tagliatelle alle rape rosse fatte in casa con ragù di agnello di montagna.
Canederli e carpaccio alle rape rosse su fonduta di formaggio di malga, Medaglioni di cervo con canederli al tovagliolo e cavolo rosso, Tagliatelle allo Schüttelbrot di Certosa con salsiccia di selvaggina fatta in casa.
Zum Hirschen Jenesien San Genesio Tel. +39 0471 354 195
Variazione di testina di vitello con rapa bianca di San Genesio e gelato al lievito, Sfoglie fritte di patata con cavolo cappuccio, prosciutto del contadino e salsa al rafano,  Rosticciata di sanguinaccio e rutabaga.
Fonteklaus Klausen Chiusa, Tel. +39 0471 655 654 
Lasagnette ai crauti con burro alla salvia, Gnocchi di zucca e patate su ragù di verdure autunnali, Roast beef di manzo nostrano con insalata di rape e patate allo speck.


Commenti

  1. questi i turisti li sanno trattare e li accolgono, prendendoli per la gola, proponendogli i loro piatti caratteristici

    RispondiElimina
  2. Alto Adige, con le sue tradizioni, non piacciono a tutti, caro Carmine. Buona giornata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. manco da un pò e mi piacerebbe tornare !

    RispondiElimina
  4. Sono costretta a confessare che non amo in modo particolare né i cavoli né le rape. Ciao Carmine.

    RispondiElimina
  5. ciao
    io adoro le rape in particolare le bianche.
    Amo tntissimo anche il Trentino Alto Adige-

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri