Passa ai contenuti principali

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti.
Il Luberon, il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita.
Nulla di meglio che venire a controllare direttamente sul posto per un buon acquisto, no?

Per i più sportivi tutti i villaggi e i paesi dei mercati sono collegati con piste ciclabili ben delineate e segnalate.
Il consiglio è quello di soggiornare ad Apt il capoluogo può essere un ottimo punto di partenza per spostarsi nelle diverse località, oppure alloggiare in una delle magnifiche Auberge o Bastide sparse sul territorio, delle residenze di autentico charme tra i profumi di timo e lavanda.


Apt, mercato sabato mattina
Il capoluogo del Luberon è Apt, il suo mercato è noto in tutta la Francia fin dal Medioevo, coinvolge tutta la piccola cittadina, secondo molti è il migliore di Francia, inizia la mattina presto ma si allunga per tutta la giornata specie in estate, vi si trova quanto di meglio la stagione e la regione offre dai tessuti alla frutta.
Tra le diverse bancarelle ho scelto : le jardin de nos grand meres, un azienda bio agricola di Bonnieux, che possiamo trovare tutti i sabati in Place Carnot, pianta aromatiche, varietà di pomodori antichi, l'azienda bio segue i ritmi delle costellazione e dei pianeti per la semina e la raccolta, sono circa 800 le varietà di piante che vengono coltivate nella sua azienda.
Il pane di Apt da  Le fournil del Lauberon da Jean-Loius Vallocco in Place de la Bouquerie, il miglior pane della provincia che viene fatto con "blé meunier d’Apt" una varieta di grano protetto da Slow Food.
Confiserie le Coulon, 24 Quai de la Liberté, la frutta candita è una specialità regionale, utilizzano solo frutta locale di qualità come i clementini della Corsica.
Sempre ad Apt il Martedi mattina sul Cours Lauze de Perret, si tiene il mercato di produttori locali che fanno parte del Parco Naturale Regionale del Luberon
Mercati in Luberon:
Coustellet, Mercato domenica mattina
Lourmarin, Mercato Venerdì Mattina 
Bonnieux, Venerdì mattina 
Cavaillon, Mercato lunedì mattina 
Gordes, Mercato Martedi mattina 

I musei Gourmand : 
Musée de la LavandeRoute de GordesCoustellet 
Musée de la Boulangerie12, rue de la RépubliqueBonnieux

I miei indirizzi i posti dove sono stato e mi sono trovato bene:

Alloggi con ristoranti, Hotels + Restaurant:

Apt
Auberge de Luberon, Apt
Hôtel-Restaurant Des VoyageursSan Saturnin Apt, Albergo ristorante in un piccolo villaggio, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Bonnieux
Auberge de L'Aiguebrun, Bonnieux, Hotel ristorante, sorge in collina in mezzo alla natura, un luogo molto tranquillo.
Le Fournil, Bonnieux Ristorante dei due chefs Guy Mlbec et Jean-Christophe Leche, al centro del villaggio in posizione molto tranquilla.

Loumarin

Gordes
Les Bories, Gordes, Hotel chic sulla strada per Abbazia si Senanque

Acquisti: 

Cucuron (vicino Lourmarin)
Moulin Dauphin, a Cucuron, olio d'oliva di Provenza, saponi e profumi.

Lourmarin
Château Constantin-Chevalier, a Lourmarin, un azienda vitinicola che della qualità dei suoi il suo portabandiera, è inserita all'interno dell'azienda Olivette.

Gordes
Olives, a Gordes, Olive, olio di Provenza, olio aromatizzati.

Bonnieux
Château La Canorgue, a Bonnieux, produttore di vino sopratutto rossi piacevolmente fruttati.

Menerbes (sulla strada tra Cavaillon e Bonnieux)
Domaine la Citadelle Winery & Corscrew Museum, produttore di vino con annesso museo di Tire-bouchon

Luberon in Bicicletta , Noleggiare biciclette:

-XTrem Bike Shop, Eric Delair - 422 avenue Victor Hugo, Apt T. +33 (0)4 90 74 61 66 Email : xtrem-bike@hotmail.fr

-Luberon Cycles, Philippe Pierson - 86, Quai Général Leclerc T./F.:+33(0)486691900 philippe.pierson94@sfr.fr

Per i soggiorni in bicicletta in Luberon ci sono i circuiti per 236 km, i circuiti più frequentati sono Les Ocres de Luberon di 51 km da Apt a Villars e la route du Cavalon, da Cavaillon a San Martin di Castillon, per soggioni e paccheri per ciclisri 

Luberon in religione

Per chi cerca un attimo di raccogliemento non deve mancare una visita presso Gordes della Abbazia di Senanque, monastero del XII° sec. famoso perchè è quello più fotografato con i suoi campi di lavanda, ma è anche uno degli edifici storici di tutta la Francia.

Info: Luberon Apt,  


Visualizza Il Luberon for food lover in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Luoghi a me tanto cari per via dei romanzi di Pierre Magnan!

    RispondiElimina
  2. Cara Carmine non conosco quei luoghi
    ma ti seguo attentamente e mi sembra poi che arrivo a conoscerli virtualmente grazie a te.
    Buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Se ven deliciosos.

    Ciao.
    Mi piace molto quello che fai e complimenti. Ti ho visto come un seguace (follower) in un blog che ho, ma non è proprio un blog ... E 'un luogo per modificare il modello blogger e fare il test. Inoltre, non credo che continuerà. Finirò chiusura.
    Il mio blog reale è qui: http://platonenmismanos.blogspot.com.es

    Se avete voglia, vieni e vedi un ritorno.

    Baci.

    RispondiElimina
  4. Carmine, come non posso condividere tutti i tuoi suggerimenti e le tue impressioni?! Sono stata nel Luberon 3 anni fa e molti dei luoghi (e dei mercati) li ho visitati con lo stesso entusiasmo. Sottolineo la cena a Le Fournil, ne conservo un ricordo molto romantico e piacevole ;) tutto perfetto

    RispondiElimina
  5. Ogni volta che leggo i tuoi post mi fai sognare. La Provenza è uno di quei posti che rivedrei con molto piacere. I tuoi non li conoscevo, quelle bancarelle così ricche e colorate. Grazie per queste bellissime immagini.

    RispondiElimina
  6. Grazie per le preziose indicazioni la Francia è la mia meta preferita e la Provenza ha sempre nuovi luoghi incantevoli da scoprire, i mercati poi sono una vera delizia.

    RispondiElimina
  7. Amo la Provenza e questo viaggio virtuale nei mercati che ci hai fatto fare è bellissimo!!

    RispondiElimina
  8. Ottima idea , soprattutto per me , residente ai confini con la Francia , ma senpre carente sulle informazioni che ci possono riguardare da vicino.
    Ti ringrazio, perchè sono passata da questo angolo di paradiso, ma non l'ho proprio gustato!

    RispondiElimina
  9. Che sogno restano per me questi mercatini! Grazie per avermi donato degli scorci che da sempre immagino soltanto: fragole mature.. lavanda... una serata splendida a te!!

    RispondiElimina
  10. Bei posti..come mi piacerebbe andare! Ho sentito parlare molto e bene di Provenza. Io mi rilasso quando vengo sul tuo blog..davvero!
    ciao ..buona domenica!

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine! Quanto vorrei andare in questi posti!!!! È un mio sogno! Grazie per il tuo splendido reportage!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. dopo aver letto i libri di Peter Mayle ci sono stata anni fa e me ne sono innamorata, spero un giorno di poter tornare, grazie di aver fatto riaffiorare i miei ricordi, buona domenica Carmine!

    RispondiElimina
  13. che tortura!!!!! vedere luoghi così incantati e dover andare a lavorare...ma continua a postare!!!!!mi raccomando fai del bene all'anima!

    RispondiElimina
  14. Bellissimo post! Non ho ancora visitato la Provenza e con questi racconti e queste immagini accattivanti, la voglia di partire alla volta di questa regione così affascinante cresce!

    RispondiElimina
  15. Son sempre stata più di passaggio che per un vero e proprio soggiorno e quanto mi manca poterli vivere come hai descritto tu, grazie almeno per avermi fatto avvicinare virtualmente :-) Baci!!

    RispondiElimina
  16. Profumo di Provenza in questo post. Venire qui da te significa rasserenare lo spirito sognando i tuoi itinerari.
    Senza dimenticare quanto curati sono i dettagli e le informazioni.

    RispondiElimina
  17. questo giro con te...così calmo...così tranquillo

    RispondiElimina
  18. Hai proprio ragione a chiamare romantica la Provenza, è una regione meravigliosa. Ma le hai viste le foto delle mie vacanze? Baci a presto

    RispondiElimina
  19. Che belle foto, quelle fragole sono tanto appetitosi. Ti trovato nel blog di mia madre saucysiciliana e ti seguo anch-io.

    RispondiElimina
  20. guardare le tue foto mi ha risvegliato il ricordo di profumi / odori vividi, appaganti, desueti

    RispondiElimina
  21. Fantastici i posti e fantastiche le tue descrizioni! Appena potrò seguirò passo passo i tuoi suggerimenti.
    Baci

    RispondiElimina
  22. Post splendido!! Adoro i mercatini!! In Provenza poi:-)! Complimenti per il tuo super blog che ho.intenzione di seguire, perché ero già passata ma non posso non seguire le tue mete... :-) chissà che idee favolose per Natale!!! Lo.so, sono.già un pò troppo avanti... Un saluto e a presto Cinzia e ancora complimenti:-)

    RispondiElimina
  23. Quante leccornie in terra di Provenza!

    RispondiElimina
  24. Zone meravigliose che conosciamo bene ...
    ottimo servizio come sempre ...
    Ciao Carmine un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  25. ciao
    che bello.
    Grazie per farci conoscere questi posti.

    RispondiElimina
  26. leggere i tuoi post è come viaggiare ... ammazza però 65 € al kg i funghi cavolo poveri francesi

    RispondiElimina
  27. Eh, la Provenza ce l'ho in lista, spero di poter sfruttare presto i tuoi preziosissimi consigli!!

    RispondiElimina
  28. ma che belli questi mercati pieni di cose cosi belle da vedere e da mangiare! Mi mancano queste cose in Inghilterra.
    Un abbraccio
    Alida

    RispondiElimina
  29. davvero molto interessante il tuo blog.. grazie di essere passato dal mio ti seguirò con piacere :-) a presto

    RispondiElimina
  30. è un gran bel giro io lo fare in questo periodo finchè c'è ancora bel tempo

    RispondiElimina
  31. Sono stata in Provenza pochi giorni fa, sono rimasta incantata dai bellissimi paesi, dai colori e dal profumo incredibile che intride l'aria!!!
    Ho fatto scorta di spezie e di saponi!!!
    Bellissimo post!!!
    Un abbraccio e felice settimana!!!

    RispondiElimina
  32. mamma mia quanti bei colori e quanti bei sapori....favolose le foto e il reportage...come sempre...bacini

    RispondiElimina
  33. che meraviglia la Provenza,è da un pò che metto la pulce nell'orecchio di mio marito...un viaggetto ci starebbe bene,vorrei visitarla nel periodo di maggior fioritura della lavanda...chissà che spettacolo

    RispondiElimina
  34. Benvenuto in Francia, Carmine. Come al solito le tue indicazioni sono perfette.
    Sai che io cantavo in occitano, qualche anno fa?
    Per le piste ciclabili cercherò di farle un giorno o l'altro. Buona settimana.

    RispondiElimina
  35. Ciao Carmine, come vedo dalla prima foto anche l'FBI si è fatta conquistare dai colori e profumi degli incantevoli mercati provenzali!
    Sorridente giornata!

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  37. Luoghi e prodotti meravigliosi!!! Grazie per lo splendido reportage!!! Buona giornata

    RispondiElimina
  38. alla fine tutto è questione di tempo perduto

    RispondiElimina
  39. santo cielo che posti!si capisce che amo la Francia vero? ma il sud della Francia lo adoro! che bel post, che bei posti e che fascino questi mercati! I prezzi non sono esattamente a buon mercato in base a quello che vedo qui da noi, ma ne varrebbe la pena. Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
  40. quanti ricordi racchiusi nella parola provenza, belle le tue foto grazie per seguirmi sempre e per i tuoi commenti anche se ci metto un pò per ricambiare la visita a presto rosa.kreattiva

    http://kreattiva.blogspot.it

    RispondiElimina
  41. Mi hai risvegliato dei bellissimi ricordi, sono stata in Provenza un anno fa e sono solo passata per Apt, dovrò tornare per fermarmi!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e

Hmong tra le montagne del Vietnam, il popolo dei fiori

Dopo i mercati di Natale sento l'esigenza di tornare a dei racconti di più grande respiro, che riportano più all'origine di questo blog e al turismo etnico , perchè l'attività turistica costituisce una risorsa importante per le piccole comunità che rischiano di scomparire nell'era della globalizzazione.  Ci sono diverse etnie che sono prive di uno stato riconosciuto, se in Europa conosciamo i Baschi divisi tra Francia e Spagna, oppure i Curdi tra Turchia, Iran e Iraq, esistono diverse popolazione del mondo, una delle più originali che lotta per la sopravvivenza e il popolo Hmong . Una popolazione che vive sulle montagne tra Cina, Laos, Thailandia, Vietnam . Dai cinesi vengono chiamati con tono dispregiativo "la popolazione Miao" , per indicare "selvaggio", soprattutto perché in passato nonostante i diversi i tentativi di omologarli alla popolazione generale sono riusciti a mantenere la propria identità.   Questo ha causato anche l'

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mantennero

Città dimenticate : la città alta di Bonifacio

Bonifacio , è uno di quei luoghi incantevoli, fuori dal tempo, visto dal mare dalle acque blu intenso delle " Bouches de Bonifacio " ammalia i marinai e i viaggiatori di tutti i tempi. Da questo fantastico stretto che divide la Sardegna dalla Corsica , si ammira meglio la città, con gli edifici sbiaditi dal sole della citta alta , che è il cuore di Bonifacio.  Dal mare la scogliera si fonde con le case e sembra di guardare una torta millefoglie che domina mare dai suoi sessanta metri dall’altezza.  Si accede alla cittadella dopo una scalinata ( Escalier du Roi d’Aragon ) tramite un ponte levatoio del 1 598. , il patrimonio storico architettonico è un misto di impronte lasciate dai suoi visitatori nella storia, militari, pirati, confraternite religiose, navigatori, commercianti, stili diversi si fondano nello stile gotico della chiesa di San Domenico . Si gode un panorama fantastico dai bastioni, ideale per chi alla ricerca di pace e tranquillità, il punto di quiete a

Santa Margherita Ligure, il sole d'inverno

Potrà sembrare strano ma fare pochi km da Milano per lavoro cambia le giornate della stagione invernale, mi ritrovo così a Santa Margherita Ligure nemmeno in bassa stagione anzi fuori stagione , ma con mia sorpresa è tutto aperto, le persone più disponibili, si apprezza di più la cittadina, i suoi colori, i suoi profumi e i suoi sapori. Un raggio di sole e tutto sembra diverso, le chiese, le case dipinte, le barche attraccate sul porto e sulla spiaggia senza ombrelloni, da questo foto diresti mai che siamo a Dicembre? Ho scoperti gli agrumi, dalle arance ai mandarini e in particolare i limoni, dal gusto dolce e delicato, ci buttiamo nella via del centro da Pistarino con i suoi speciali dolcetti, la Pasticceria Arte Dolce , ottima pasticceria artigianale, buoni i bignè, le paste frolla , i babà. Due passi da Seghezzo per scoprire le specialità gastronomiche che vengono da tutto il mondo, per invece delle specialità tipiche locali Trattoria Tipica da Pezzi,

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d

I colori dell'Autunno sul Lago di Como: Tremezzo

Sembra un controsenso ma i migliori colori dell'autunno si possono trovare nella tranquillità e nel relax del lago, a pochi km da Milano il lago di Como è un oasi di quiete, un invito a scoprire il lago di Como fuori stagione di una bellezza unica. Per farlo consiglio di percorrere la strada che da Cernobbio porta a Tremezzo , si può fare a piedi, si può fare in bicicletta o come molti fanno in battello con la navigazione del Lago di Como. Per i nostri amici più competitivi e autentici camminatori segnalo la Greenway del lago di Como che da Colonno conduce a Griante, passando per Tremezzo , è il paese dopo. Una via ricca di piccoli borghi passando Ossuccio, Lenno, Mezzegra . Questa volta non sono andato a piedi e nemmeno in bicicletta, perché dovevo recarmi a un convegno a Cernobbio, ho preso l'auto e a bassa velocità c'è in alcuni tratti anche il limite di 30km/h, mi sono fatto tutta la costa del lago, una ricchezza di colore incredibile che ci r

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che int

I percorsi dei mandorli in fiore: Agrigento, Saint-Rémy-de-Provence, Maiorca, Algarve

C'è chi in un viaggio insegue i luoghi della storia, chi i luoghi dei Templari, chi i luoghi del ballo e del divertimento, ma ci sono anche quelli che provano un grande piacere a trovare quei luoghi unici e magici dedicati alle fioriture, amanti delle botanica oppure solo dei sognatori romantici. Per caso qualche giorno fa mi sono ritrovato in Provenza e c'erano dei mandorli in fiore bellissimi, dopo averli fotografati mi dico ma questi mandorli io gli ho già visti, possibile non era mai stato prima a Saint-Rémy-de-Provence, dopo una ricerca su internet ho scoperto che l'immagine che io ricordavo erano i dipinti del pittore olandese Van Gogh, ho fotografato senza saperlo nello stesso luogo gli alberi di mandorlo che lui aveva dipinto. Dove possiamo vedere i mandorli in fiore tra Febbraio e Marzo? In Italia Sicilia Sicuramente,  Agrigento  dove tutti gli anni si tiene la Festa del mandorlo in fiore , in svolgimento in questi giorni dal 4 al 12 Marzo. Dev