Passa ai contenuti principali

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna


Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h. 
La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l'Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB. 
Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera. 



Innsbruck, dal 15.11.2013 al 6.1.2014
Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e della Marktplatz, sulla terrazza panoramica della Hungerburg, nella Wiltener Platzl, nel St. Nikolau, si trovano addobbi di Natales, oggetti d'artigianato artistico, da ammirare l'albero di Natale Swarovski, tutti i giorni dalle 11,00 alle 20,00.
Per alloggiare a Innsbruck consigli i centralissimi : Hotel Garni Zac, Pension Stoi, Hotel Garni Weisses Kreuz, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Salisburgo dal 21.11 al 26.12.2013
I vicoli illuminati del centro storico di Salisburgo ti indicano la direzione per la Domplatz dove ormai da molti anni si tiene il “mercatino del bambino Gesù di Salisburgo” che entusiasma visitatori da ogni parte del mondo. Fra le principali attrazioni del mercatino c'è la benedizione delle corone d'Avvento, le sfilate di diversi gruppi folcloristici, punch, vin brulé, frittelle di mele, artigianato artistico, tutti i giorni dalle ore 10,00.



Vienna, dal 16.11 a 24.12.2013
Il mercatino natalizio a Vienna ha una tradizione lunga sette secoli. “Christkindlmarkt” dal 1975 è stato spostato in “Rathausplatz”, in un contesto speciale. Davanti al Municipio di Vienna, in mezzo al famoso parco omonimo, 140 stand offrono tutte le cose che Vi servono per una giornata indimenticabile e per le feste natalizie. Gli altri mercati sono sparsi per la città, tutti da visitare tutti godibilissimi. Vienna è stata una delle prime città a creare un circuiti di negosi e ristorante ecosostenibili, le informazioni su Vienna Verde Sostenibile Eco Friendly. 
Ricordate la città ha mille attrattive storiche e architettoniche nonche enogastronomiche come la Sacher Torte.
Sono ben 10 i mercatini di Natale a Vienna, sono certo troverete quello per voi.


Mercatino di Natale Viennese 16.11.-24.12.2013, Rathausplatz, 1010 Vienna (tutti i giorni ore 10-21.30, ven. e sab. fino alle 22)
Villaggio di Natale Maria-Theresien-Platz 20.11.-26.12.2013 Maria Theresien-Platz, ( tutti i giorni dalle 11 alle 22) 
Villaggio di Natale al Castello Belvedere22.11.-23.12.2013, Prinz-Eugen-Straße 27, (lun.-ven. dalle 11 alle 21sab., dom. e festivi dalle 10 alle 21)
Villaggio di Natale dell'Altes AKH, 16.11.-23.12.2013, Alserstr./Spitalgasse, Hof 1, (lun.-ven. dalle 14 alle 22 sab., dom. e festivi dalle 11 alle 22)
Mercatino di Natale Vecchia Vienna, 22.11.-23.12.2013 Freyung, (tutti i giorni dalle 10 alle 21)
Mercatino di Natale Am Hof , 5.11.-23.12.2013, Am Hof,  (lun.-gio. 11-20, ven.-dom. 10-20)
Mercato di Natale e della cultura e di Capodanno, Castello di Schönbrunn, 23.11.-26.12.2013 (tutti i giorni dalle 10 alle 19)
Mercatino dell'Avvento Karlsplatz  22.11.-23.12.2013 (dalle 12 alle 20)
Mercatino di Natale am Spittelberg, Spittelberggasse, Schrankgasse, Gutenberggasse 15.11.-23.12.2013 ( dalle 14 alle 21, ven. dalle 14 alle 21.30 sab. dalle 10 alle 21.30, dom. dalle 10 alle 21)
Mercatino invernale nella piazza della ruota panoramica, Riesenradplatz,  16.11.2013-6.1.2014 (Lun.-ven. dalle 12 alle 22)

Commenti

  1. Ciao Carmine! Adoro i mercatini di Natale, ho visto quelli di Innsbruck, di Norimberga e di Berlino e quest'anno vado a Cracovia!!! :))

    RispondiElimina
  2. Oh che meraviglia!! Io sono stata lo scorso anno ai mercatini di Brunico, Bressanone e Dobbiaco, ma mi piacerebbe molto fare un salto anche in Austria, prima o poi! Amo l'aria che si respira in montagna sotto Natale, una magia nella magia!

    RispondiElimina
  3. Questi mercatini sono meravigliosi e l'unico luogo dove è possibile sentire la vera atmosfera natalizia.. Grazie Carmine :-) adoro i tuoi post sui mercatini!!! Un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  4. Bellissimi Carmine!!!! Buona domenica!!!

    RispondiElimina
  5. Cara Carmine iniziano anche qui da noi a preparare i mercatini del Santo Natale tutti bellissimi e molto folclore!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Interessante Carmine! Non sapevo che ultimamente anticipassero i mercatini di Natale ma in concreto e' un'ottima idea.A me piacerebbe andare a Vienna prima di tutto! Grazie delle info

    RispondiElimina
  7. sai che non sapevo che fosse possibile raggiungere i mercatini di natale in austria così comodamente!!
    è un'ottima idea!!

    RispondiElimina
  8. grazie, che voglia di partire !!! quest' anno punto vienna, sembra proprio imperdibile .... un abbraccio *__*

    RispondiElimina
  9. Che bell'atmosfera!!
    Sono carinissimi questi mercatini..
    Faccio un pensierino..
    Un abbraccio Carmine e grazie mille!!
    Inco

    RispondiElimina
  10. Aria natalizia anche nel tuo blog…spero davvero di riuscire a visitarne uno…
    Buon inizio di settimana,
    Cinzia

    RispondiElimina
  11. Che bella atmosfera...
    Grazie Carmine perché ci dai sempre notizie e consigli molto interessanti :)

    RispondiElimina
  12. Io li adoro. Purtroppo vivo in una città, Bari, dove fanno un mercatino che non ha nulla di natalizio. L'atmosfera dei mercatini del nord europa è singolare. L'altro giorno mia nipote mi ha inviato una foto di un mercatino meraviglioso che si tiene a Kufstein. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  13. Allora bisogna proprio andarci a Vienna. I mercatini austriaci, tedeschi e anche del Sud Tyrol hanno unì'atmosfera magica inconfondibile. Chissà se riuscirò ad andare in uno di quelli che tu suggerisci!

    RispondiElimina
  14. Non mi dispiacerebbe tornare a Vienna a breve.

    Buona settimana!

    RispondiElimina
  15. sono stato una volta a Innsbruck, città carissima tra l'altro, e ho potuto ammiirare le caso col tetto d'oro

    RispondiElimina
  16. sempre un mio pallino i mercatini di Natale.Spero di andarci quest'anno.
    A Presto

    RispondiElimina
  17. Ciao, abbiamo notato il tuo blog, i cui contenuti sono davvero interessanti, vorremmo proporti di collaborare con Il Trafiletto, blog di informazione libera e news, ci sono possibilità di guadagno, vieni a trovarci su.http://il-trafiletto.blogspot.it/ e contattaci, saremo lieti di darti tutte le informazioni da te richieste

    RispondiElimina
  18. Bellissimi i mercatini natalizi! L'Austria mi piace molto e sono stata alcune volte sia ad Innsbruck che a Salisburgo (che ha una piazza davvero suggestiva), sempre in estate però. Certo potendo, mi piacerebbe vederle nel periodo natalizio, perchè c'è una atmosfera che immagino speciale. Sceglierei sicuramente Vienna per almeno tre ragioni: perchè non la conosco, perchè ci sono ben 10 mercatini e per la Sacher, da golosa quale sono... Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  19. Adoro i mercatini natalizi!!!! Grazie per il post magnifico!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...