Passa ai contenuti principali

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna


Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h. 
La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l'Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB. 
Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera. 



Innsbruck, dal 15.11.2013 al 6.1.2014
Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e della Marktplatz, sulla terrazza panoramica della Hungerburg, nella Wiltener Platzl, nel St. Nikolau, si trovano addobbi di Natales, oggetti d'artigianato artistico, da ammirare l'albero di Natale Swarovski, tutti i giorni dalle 11,00 alle 20,00.
Per alloggiare a Innsbruck consigli i centralissimi : Hotel Garni Zac, Pension Stoi, Hotel Garni Weisses Kreuz, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Salisburgo dal 21.11 al 26.12.2013
I vicoli illuminati del centro storico di Salisburgo ti indicano la direzione per la Domplatz dove ormai da molti anni si tiene il “mercatino del bambino Gesù di Salisburgo” che entusiasma visitatori da ogni parte del mondo. Fra le principali attrazioni del mercatino c'è la benedizione delle corone d'Avvento, le sfilate di diversi gruppi folcloristici, punch, vin brulé, frittelle di mele, artigianato artistico, tutti i giorni dalle ore 10,00.



Vienna, dal 16.11 a 24.12.2013
Il mercatino natalizio a Vienna ha una tradizione lunga sette secoli. “Christkindlmarkt” dal 1975 è stato spostato in “Rathausplatz”, in un contesto speciale. Davanti al Municipio di Vienna, in mezzo al famoso parco omonimo, 140 stand offrono tutte le cose che Vi servono per una giornata indimenticabile e per le feste natalizie. Gli altri mercati sono sparsi per la città, tutti da visitare tutti godibilissimi. Vienna è stata una delle prime città a creare un circuiti di negosi e ristorante ecosostenibili, le informazioni su Vienna Verde Sostenibile Eco Friendly. 
Ricordate la città ha mille attrattive storiche e architettoniche nonche enogastronomiche come la Sacher Torte.
Sono ben 10 i mercatini di Natale a Vienna, sono certo troverete quello per voi.


Mercatino di Natale Viennese 16.11.-24.12.2013, Rathausplatz, 1010 Vienna (tutti i giorni ore 10-21.30, ven. e sab. fino alle 22)
Villaggio di Natale Maria-Theresien-Platz 20.11.-26.12.2013 Maria Theresien-Platz, ( tutti i giorni dalle 11 alle 22) 
Villaggio di Natale al Castello Belvedere22.11.-23.12.2013, Prinz-Eugen-Straße 27, (lun.-ven. dalle 11 alle 21sab., dom. e festivi dalle 10 alle 21)
Villaggio di Natale dell'Altes AKH, 16.11.-23.12.2013, Alserstr./Spitalgasse, Hof 1, (lun.-ven. dalle 14 alle 22 sab., dom. e festivi dalle 11 alle 22)
Mercatino di Natale Vecchia Vienna, 22.11.-23.12.2013 Freyung, (tutti i giorni dalle 10 alle 21)
Mercatino di Natale Am Hof , 5.11.-23.12.2013, Am Hof,  (lun.-gio. 11-20, ven.-dom. 10-20)
Mercato di Natale e della cultura e di Capodanno, Castello di Schönbrunn, 23.11.-26.12.2013 (tutti i giorni dalle 10 alle 19)
Mercatino dell'Avvento Karlsplatz  22.11.-23.12.2013 (dalle 12 alle 20)
Mercatino di Natale am Spittelberg, Spittelberggasse, Schrankgasse, Gutenberggasse 15.11.-23.12.2013 ( dalle 14 alle 21, ven. dalle 14 alle 21.30 sab. dalle 10 alle 21.30, dom. dalle 10 alle 21)
Mercatino invernale nella piazza della ruota panoramica, Riesenradplatz,  16.11.2013-6.1.2014 (Lun.-ven. dalle 12 alle 22)

Commenti

  1. Ciao Carmine! Adoro i mercatini di Natale, ho visto quelli di Innsbruck, di Norimberga e di Berlino e quest'anno vado a Cracovia!!! :))

    RispondiElimina
  2. Oh che meraviglia!! Io sono stata lo scorso anno ai mercatini di Brunico, Bressanone e Dobbiaco, ma mi piacerebbe molto fare un salto anche in Austria, prima o poi! Amo l'aria che si respira in montagna sotto Natale, una magia nella magia!

    RispondiElimina
  3. Questi mercatini sono meravigliosi e l'unico luogo dove è possibile sentire la vera atmosfera natalizia.. Grazie Carmine :-) adoro i tuoi post sui mercatini!!! Un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  4. Bellissimi Carmine!!!! Buona domenica!!!

    RispondiElimina
  5. Cara Carmine iniziano anche qui da noi a preparare i mercatini del Santo Natale tutti bellissimi e molto folclore!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Interessante Carmine! Non sapevo che ultimamente anticipassero i mercatini di Natale ma in concreto e' un'ottima idea.A me piacerebbe andare a Vienna prima di tutto! Grazie delle info

    RispondiElimina
  7. sai che non sapevo che fosse possibile raggiungere i mercatini di natale in austria così comodamente!!
    è un'ottima idea!!

    RispondiElimina
  8. grazie, che voglia di partire !!! quest' anno punto vienna, sembra proprio imperdibile .... un abbraccio *__*

    RispondiElimina
  9. Che bell'atmosfera!!
    Sono carinissimi questi mercatini..
    Faccio un pensierino..
    Un abbraccio Carmine e grazie mille!!
    Inco

    RispondiElimina
  10. Aria natalizia anche nel tuo blog…spero davvero di riuscire a visitarne uno…
    Buon inizio di settimana,
    Cinzia

    RispondiElimina
  11. Che bella atmosfera...
    Grazie Carmine perché ci dai sempre notizie e consigli molto interessanti :)

    RispondiElimina
  12. Io li adoro. Purtroppo vivo in una città, Bari, dove fanno un mercatino che non ha nulla di natalizio. L'atmosfera dei mercatini del nord europa è singolare. L'altro giorno mia nipote mi ha inviato una foto di un mercatino meraviglioso che si tiene a Kufstein. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  13. Allora bisogna proprio andarci a Vienna. I mercatini austriaci, tedeschi e anche del Sud Tyrol hanno unì'atmosfera magica inconfondibile. Chissà se riuscirò ad andare in uno di quelli che tu suggerisci!

    RispondiElimina
  14. Non mi dispiacerebbe tornare a Vienna a breve.

    Buona settimana!

    RispondiElimina
  15. sono stato una volta a Innsbruck, città carissima tra l'altro, e ho potuto ammiirare le caso col tetto d'oro

    RispondiElimina
  16. sempre un mio pallino i mercatini di Natale.Spero di andarci quest'anno.
    A Presto

    RispondiElimina
  17. Ciao, abbiamo notato il tuo blog, i cui contenuti sono davvero interessanti, vorremmo proporti di collaborare con Il Trafiletto, blog di informazione libera e news, ci sono possibilità di guadagno, vieni a trovarci su.http://il-trafiletto.blogspot.it/ e contattaci, saremo lieti di darti tutte le informazioni da te richieste

    RispondiElimina
  18. Bellissimi i mercatini natalizi! L'Austria mi piace molto e sono stata alcune volte sia ad Innsbruck che a Salisburgo (che ha una piazza davvero suggestiva), sempre in estate però. Certo potendo, mi piacerebbe vederle nel periodo natalizio, perchè c'è una atmosfera che immagino speciale. Sceglierei sicuramente Vienna per almeno tre ragioni: perchè non la conosco, perchè ci sono ben 10 mercatini e per la Sacher, da golosa quale sono... Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  19. Adoro i mercatini natalizi!!!! Grazie per il post magnifico!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...