Passa ai contenuti principali

Mercatini di Natale in treno in Svizzera 2013: Zurigo, Montreux, Lucerna, Losanna, Basilea


Come tutti i Novembre scatta l'ora dei Mercatini di Natale, anche se ora i mercatini di Natale ci sono dappertutto, diventa un'idea interessante per passare qualche giorno fuori casa, offrono uno stimolo a spostarsi per conoscere un altra città. 
Turismo lento vi consiglia il treno perchè è più comodo e con meno emissioni di Co2 inoltre è conveniente basta prendere al volo le offerte delle Ferrovie svizzere con sconti che vanno dal 50% al 30% sul prezzo del Biglietto., con offerte anche a 25 Euro.
Qualche esempio dal 50% dello sconto per la città di Basilea al 30% dello sconto per la città di Zurigo, Montreux, Locarno:

Zurigo: . Dal 20/11 al 31/12.
La cultura della tradizione della lingua tedesca incontra la tradizione del Natale. La città di Zurigo è durante le Feste Natalizie che svela nella sua anima pià intima e calda. 
In treno il tragitto dura 3,45 h sulla linea Milano, Como, Lugano, Zug, Zurigo. L'offerta di 19 euro è interessante e permette di vedere la città di Zurigo a un prezzo interessante. 
Dormire a Zurigo: B&B da Ciccio, un po' di italianità non guasta, Hotel Otter in centro, per quelli che invece vanno alla ricerca del comfort e dell'originalità il B2 Hotel, una vecchia fabbrica riutilizzata come Hotel con Spa è un ottimo indirizzo.
La nostra amica Simona Roncaletti di Love cooking ci ha fatto un gran bello reportage Zurigo il Mercatino di Natale.


Montreux. Dal 22/11 al 24/12.
Reportage fatto qualche anno fà, bella, piacevole, non affollata, distante da Milano in treno solo 3 ore , è possibile unire in un unico viaggio le località di Montreux e Losanna.
Lo sguardo spazia dalle sponde del lago di Ginevra fino alla cima delle montagne circostanti, Montreux a Natale offre molte attività intorno al tradizionale mercatino di Natale. Una visita al di Rochers-de-Naye, la casa di Babbo Natale, la scoperta di un autentico villaggio di Natale a Caux, e un mercato medievale con il Storytelling Festival all'interno del leggendario Castello di Chillon
Dormire a Montreaux: ci sono più di 91 B&B, come il B&B Hydratos in centro al Montreux lake bnb

Losanna. Dal 22/11 al 24/12.
Direttamente sul lago Lemano, raggiungibile in treno da Milano su un percorso di  tre ore e 15 minuti, sulla linea Milano Domodossola, Briga, Sion, Montreaux. Il mercato di Natale si tiene nella storica Place Saint-François.

Luzern im Winter

Lucerna. Dal 22/11 al 23/12.
Tra il lago e le montagne, nel centro della Svizzera, una citta ricca di storia e tradizione, il mercato del Bambin gesù offre tutto quando si può desiderare per adornare la casa con le decorazioni del Natale. Dal 3 dicembre invece nella centrale il classico Franziskanerplatz con vino brulè, dolci, specie e l'odore dello zucchero filato. 
Per andare a Lucerna non cè treno diretto sono 4 ore con cambio ad Arth-Goldau.
Dormire a Lucerna:ottimo il centrale Hotel de la Paix.
Basilea: Dal 29/11 al 23/12.
Durante il periodo dell’avvento, a Basilea si respira un’atmosfera magica. I due incantevoli mercatini di Natale vengono allestiti nel cuore della città, nel centro storico decorato a festa per il Natale: uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l’altro sulla Münsterplatz proprio accanto alla cattedrale, vero simbolo della città. 
È qui che viene collocato lo splendido albero di Natale decorato da Johann Wanner, lo specialista del Natale. 
Non mancheranno inoltre le delizie per il palato come il vino caldo speziato, i waffel, i tipici Läckerli di Basilea (biscottini natalizi) e gli amatissimi wurstel grigliati.
La città più nord della Svizzera, una città colta offre un atmosfera di confine tra tradizione germanica e tradizione svizzera, una rete di musei della città include la Fondazione Beyeler e la Fondazione Herzog. In treno da Milano sono 4 h .
Dormire a Basilea: B&B SevogelHof, una villa baronale nel centro della città.

Info Mercatini di Natale in Svizzera in Treno:  Svizzera Turismo, Ferrovie Federali Svizzere

Commenti

  1. A Montreux ci sono stato, una piccola favola il castello di Chillon e molto rilassante la passeggiata verso Vevey.
    Peccato che in Svizzera il caffè costi parecchio caro.

    RispondiElimina
  2. Lo sai che con questo post mi hai illuminata letteralmente!! Perché l anno scorso ci siamo passati in Svizzera e volevamo vedere i mercatini, ma eravamo in camper e la svizzera non è per i camper decisamente... Ma la tua soluzione è ottima!! Grazie :-)

    RispondiElimina
  3. Splendide atmosfere, da sogno!!! Grazie per il bellissimo post!

    RispondiElimina
  4. Soluzioni di viaggio ottime. Ci faccio un pensierino.

    Grazie!

    RispondiElimina
  5. e' vero soluzioni di viaggio piu' che ottime!!
    Lucerna e' bellissima, una vera favola!!
    grazie di queste interessanti info :)
    buon weekend!

    RispondiElimina
  6. e in un attimo arrivare nel paese incantato? Mi sembra una bellissima idea :D

    RispondiElimina
  7. tu ci fai sempre sognare...questi posti sono incantati,sarebbe un sogno per me poter andarci...buon week-end :)

    RispondiElimina
  8. Le tue foto come paesaggi da fiaba. Almeno da Milano sarebbe sciocco non usare il treno per raggiungere la Svizzera, comodo, tranquillo, mentre sfilano paesaggi fiabeschi. Che meraviglia i mercatini di Natale! Quest'anno ci voglio andare.

    RispondiElimina
  9. che meravigliose atmosfere !!!!! io sono una patita dei mercatini di natale due anni fa sono stata a monaco di baviera ....l'unico inconveniente è la distanza perchè dalla sicilia è un bel viaggio !!!!complimenti per le foto e buon we...

    RispondiElimina
  10. quanto mi piacerebbe andarci!!!! non ho mai visto nessun mercatino di Natale e questi devono essere meravigliosi!!!:) Buon weekend!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Carmine, dopo aver letto il tuo post mi sono organizzata per andare a Zurigo....mercatino meraviglioso!!! Ho appena pubblicato qualche foto sul mio blog!!!:)
      A presto!

      Elimina
    2. Grazie mille per il link!!!:) Buona domenica Carmine!

      Elimina
  11. adoro i mercatini, quanto mi piacerebbe andarci,,,,

    RispondiElimina
  12. un sogno per chi come me ama questo periodo dell'anno e la zona che ci hai presentato e soprattutto per chi ,come me,nonostante la tarda età,crede ancora a Babbo Natale........o meglio vorrebbe credere... :)

    RispondiElimina
  13. Questo meraviglioso sogno che si ripete annualmente:
    sembrava fosse ieri ma purtroppo un anno i già passato
    ciao Carmina buona domenica

    RispondiElimina
  14. partire e basta...perchè non si può fare!??

    RispondiElimina
  15. Ritrovare la magia infantile è davvero semplice e magnifico in atmosfere simili.
    Sono contenta dell'incontro di domani a Milano: siamo un bel gruppo ! A presto.

    RispondiElimina
  16. Trovo stupenda la citta' di Basilea; ricordo di aver visitato, qualche anno fa, un mercato dell'antiquariato con dei prodotti veramente di alta classe. Mi piacerebbe molto tornarci in questo periodo, per respirarvi quell'atmosfera magica e raffinata. Bella l'idea di andarci con il treno!

    RispondiElimina
  17. che posti deliziosi, dalle foto sembrano dei Presepi! Buona settimana...

    RispondiElimina
  18. Le tue idee di turismo lento sono una migliore dell'altra. Tra una settimana anche qui a Montpellier sorgeranno i mercatini di Natale, con tante belle cose da vedere, con il vino caldo e con le caldarroste. Qualche volta l'inverno è piacevole. Ciao e buona settimana.

    RispondiElimina
  19. Mi è sempre capitato di vedere la Svizzera d'estate, devo dire che anche sotto Natale ha il suo fascino!

    RispondiElimina
  20. Ogni anno Natale è per me un incubo, ma devo dire che in questi paesi i mercatini sono bellissimi e suggestivi... niente a che vedere con l'atmosfera che percepisco qui... chissà perché! Ciao!

    RispondiElimina
  21. Adoro i mercatini natalizi soprattutto quelli tedeschi. In Svizzera non sono anora mai stata ma avevo anch'io scritto un post, qualche anno, fa su quelli che tu citi. Mi è dispiaciuto molto che tu non abbia potuto partecipare all'incontro blogger a Milano, caro Carmine. Un caro saluto.
    Erika

    RispondiElimina
  22. wow! is so beautiful at night. i love the way you captured.

    RispondiElimina
  23. sempre meglio andare in treno invece che in auto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rialto, Venezia il Mercato del Pesce

Si dice che una visita in una città non è completa senza la visita di un mercato, che è il cuore pulsante di ogni città. Per la città di Venezia dagli spazi piccoli e misurati, il mercato più frequentato sia dai turisti che dai cittadini veneziani è il Mercato del Pesce di Rialto , vicino omonimo ponte sul Canal Grande che collega il sestiere di San Marco a sestiere di San Polo . Il luogo dove oggi si svolge il Mercato in realtà è solo una piccola parte di quello che in passato era il Grande Mercato di Venezia , che venne istituito nel 1097 .  Un tempo si potevano comprare ogni tipo di cibo che arriva da tutto il territorio d'appartenenza alla Serenissima, dai Ducati e Principati d'Italia  ma anche luogo per l'acquisto di merci di paesi lontani come spezie orientali e tessuti pregiati portati dalle navi che facevano attracco a Venezia. La loggia che oggi vediamo del mercato del pesce di Rialto sembra antica ma in realtà fu costruita nel 1907 in stile neogot...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...