Passa ai contenuti principali

Montenegro Express: Bar - Belgrado, uno dei collegamenti in treno più lenti e spettacolari d'Europa

Il Montenegro è uno dei paesi da scoprire turisticamente per molti italiani, la regione Balcanica è un estero per noi che ha quel non so che di familiare, vuoi per la vicinanza , vuoi per la storia, fino al 1797 le coste e i territori sul mare del Montenegro hanno fatto parte della Repubblica di Venezia.

Il 24 Ottobre 1896  Elena figlia del Re Nicola I Petrović Njegoš del Montenegro sposò Vittorio Emanuele III Re d'Italia.


I matrimoni reali erano delle unioni politiche e commerciali. Non per caso la tratta Bar - Belgrado del Montenegro Express porta la firma della Compagnia di Antivari, società a capitale italiano, tra le cui opere vide la costruzione del porto di Bar/Antivari, la navigazione dei lago di Scutari e il collegamento da Bar/Antivari a Belgrado, inaugurata nel 1908.

Il percorso venne elettrificato solo nel 1976, per volere di Tito, per collegare Belgrado con Titograd, ovvero Podgorica, oggi conosciuta più come la capitale del Montenegro. 

Il percorso del treno ricalca in parte il vecchio percorso con pendenze del 40%, si tratta per lo più di un opera ingegneristica di fino ottocento e inizio novecento, un tracciato per le tecniche di oggi superato ma nello stesso tempo ardito per le soluzioni trovate, una ferrovia d' altri tempi frutto del sogno di un collegamento dei popoli tramite la tecnologia ferroviaria.  

Un percorso che oggi si adatta ad un turista slow, ma non è un percorso di nostalgia, perché  in un secolo tutto è cambiato, di tutto si è avvicendato, non c'è più la Jugoslavia, il Montenegro oggi è una Repubblica indipendente dal 2006, con 620.000 abitanti su una superficie di 13800 kmq.

Un paese che è un mix di origini culturali ed etniche che derivano dalla ex Jugoslavia, un misto di Montenegrini, Serbi, Croati, Albanesi, Rom, si tratta di un paese in cerca di identità politica e culturale.
Un paese che per essere unito deve fare della multiculturalità la propria bandiera.

Il percorso Bar / Antivari - Belgrado del Montenegro Express rappresenta la spina dorsale del sistema di trasporto ferroviaria del Montenegro.




Nonostante questo si tratta di una tratta non molto frequentata, in quanto la popolazione locale preferisce adoperare la rete di autobus per gli spostamenti.

Il viaggio in treno da Bar a Belgrado è uno dei più lenti in Europa, si impiega 11 ore per coprire 476 km, ma lo scenario che si attraversa ripaga del tempo trascorso tra gole profonde, canyon e vette montuose. Consiglio di andarci durante l'estate .quando le lunghe ore di luce del giorno ti permettono di apprezzarne al meglio la bellezza.

La ferrovia Bar Belgrado percorre 175 km in Montenegro e 301 km in Serbia. Passa attraverso 254 tunnel (della lunghezza totale di 114.435 m ) e oltre 435 ponti (lunghezza totale 14.593 m ). 

I tunnel più lunghi sono "Sozina" (6,17 km) e "Zlatibor" (6,169 km). Il ponte più grande e più conosciuto è il viadotto Mala Rijeka , lungo 498 metri e alto 198 m.

Il punto più alto della ferrovia è a 1.032 m sopra il livello medio del mare, nella città di Kolašin . La ferrovia scende a 40 m sopra il livello medio del mare a Podgorica in una distanza relativamente breve, risultando in una pendenza del 25 ‰ in questa sezione.

Un breve tratto di 9 km (6 miglia) della ferrovia attraversa la Bosnia ed Erzegovina , dove c'è una stazione a Štrpci .

Quando la linea fu completata alla fine degli anni '70, il viaggio tra Belgrado e Bar durava circa 7 ore. Oggi, lo stesso viaggio dura circa 11 ore a causa delle limitazioni di velocità rese necessarie dalle cattive condizioni della pista e dai controlli di frontiera a Bijelo Polje .

Sicuramente lo scenario del Montenegro dato dalle Alpi dinariche è più spettacolare ma la dolcezza delle colline della Serbia rendono il viaggio altrettanto affascinante.




I biglietti si possono acquistare solo in sede locale, nella stazione di partenza, il costo è più o meno di 21 euro, c'è una classe unica, ma se è disponibile una prima riservatela, sarà la carrozza più comoda.

Durante il mio viaggio i controllori arrivano appena lasciata la stazione di Bar, chi non aveva il biglietto lo ha pagato sul treno, con un piccolo sovrapprezzo di 1 euro.

C'è un l'offerta di un piccolo bar sul treno ma io consiglio di comprare sia bevande che panini prima di partire per tutto il percorso, di fronte alla stazione di Bar ci sono diversi Market dove fare acquisti, in particolari torte salate e panini da portare comodamente sul treno. Nelle stazioni dove i ferma , tipo il cambio alla frontiera tra Serbia e Montenegro non ci sono servizi offerti.

Durante l'estate portatevi a sufficienza bottiglie di acqua, l'aria condizionata qualche volta funziona qualche volta no.

Non è facile riuscire ad avere informazioni sul percorso, e il suo fascino è proprio questo, un estero cosi vicino che è un peccato farsi sfuggire questa rotta dei Balcani può essere più fascino di quello che a prima vista può sembrare.

i treni notturni che da Bar parte la sera alle 19,35 e arriva a Belgrado alle 06.35 e viceversa il treno che da Belgrado Centar parte alle 20,30 arriva a Bar alle 07,30 c'è tutto l'anno. 

- il treni diurni invece che fino allo scorso anno c'erano tutti i giorni sono solo dal 15 giugno al 15 settembre da Bar/ Antvari partono alle 9,00 e arrivano a Belgrado alle 19,28 viceversa da Belgrado parte alle 9.30 arrivano a Bar/Antivari alle 20,30 se tutto va bene, il ritardo di questi treni è un classico che bisogna accettare con qualche sorriso.

Consiglio il periodo estivo in alternativa durante le altre stagioni per le condizioni di luce è più interessante il treno che da Belgrado porta a Bar che garantisce più ore di luce nel tratto del Montenegro. Il tratto più spettacolare se cosi si può dire va da Bijelo Polje il confine tra Serbia e Montenegro a Bar.

in qualsiasi caso vi lascio il sito delle Ferrovie del Montenegro 

Come arrivare in Montenegro a Bar, ci sono dei battelli che da Bari, Brindisi portano a Bar / Antivari, fanno parte della Montenegro Ferries, la traversata impiega nove ore, le partenze sono sia da Bar che da Bari alle ore 20-20,30 con arrivo il mattino, informazioni presso : Navi Italia 

La città di Bar/Antivari è collegata con le altre città della costa dalmata con traghetti, mentre l'aeroporto di Podgorica, la Capitale del Montenegro è collegata  Belgrado, Budapest, Zurigo, Francoforte, Lubiana, Parigi, Roma e Vienna.

Fermarsi a Bar, per qualche giorno oppure una settimana è un ottima soluzione, il mare è bello è molto limpido, il tenore di vita è più semplice e i prezzi sono più abbordabili rispetto all'Italia. Oltre al turismo l'attività economica più interessante è la produzione di olio di Oliva e di melograni. C'è una buona offerta di pernottamento semplice ma moderna, appena fuori Bar c'è la bellissima Talicihill albergo e appartamenti sul mare con un ottimo livello di servizio.

Ringraziamo per il video e le informazioni seat61

Per saperne di più:






Alloggiare a Bar : 





Post correlati 

Commenti

  1. Interessante consiglio di viaggio. Io non conosco la zona ma credo che riservi paesaggi molto belli! Certo ,11 ore non sono poche però si potrebbe provare per un'esperienza diversa !! Grazie per le tue informazioni . Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Vorrei sempre, consigli di viaggio interessanti ed originali, Carmine. Il pur lungo percorso in treno prelude alla scoperta di luoghi incantevoli. E poi, il viaggio, lento, tranquillo, sarebbe proprio nelle mie corde. Grazie! Sei sempre prezioso!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  3. Proposta e consigli molto interessanti. Immagino sia un viaggio molto affascinante che mi piacerebbe fare!!!

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'interessante ed esaustivo post. Quando si attraversano regioni sconosciute il treno lento è il benvenuto,
    Ciao Carmine un caro saluto
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meravigliosa proposta di viaggio, grazie!!!!

    RispondiElimina
  6. Sempre curiosi e davvero interessanti i tuoi post per itinerari originali e alternativi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco , all'inizio della Valle Gardena , a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori. In tutto l' Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine. Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi. I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna , perchè gli alberi di ciliegi sono per la...

Boerenmarkt in Noordermarkt, Amsterdam : il mercato biologico organic farmer market

Amsterdam d'oggi non ha nulla a che fare della Amsterdam degli anni '80, degli anni della liberalizzazione sessuale, del quartiere a luci rosse, della rivoluzione dell'orgoglio gay, dei coffe shop delle droghe leggere libere, l'immagine della città oggi si è modificata, i quartiere delle zone del centro sono stati ristrutturati e sono stati aperti, molti bar e nuove attività. Amsterdam è la città ideale del movimento lento come Venezia , solo che ad Amsterdam con  barche, biciclette, auto, tram e metro ci si muove molto bene, talmente bene che perfino i turisti noleggiano le biciclette per scoprire la città in modo inedito, una città tutta di piste ciclabili, anzi bisogna cercare di non camminarci sopra perché i ciclisti si arrabbiano molto. Amsterdam una svolta anche culturale, i musei tra cui il Rijksmuseum aperto dopo 10 anni con una coda interminabile di persone, ho atteso io personalmente ben 2 ore per entrare nel Van Gogh Museum , se vi organ...

Città dimenticate : la città alta di Bonifacio

Bonifacio , è uno di quei luoghi incantevoli, fuori dal tempo, visto dal mare dalle acque blu intenso delle " Bouches de Bonifacio " ammalia i marinai e i viaggiatori di tutti i tempi. Da questo fantastico stretto che divide la Sardegna dalla Corsica , si ammira meglio la città, con gli edifici sbiaditi dal sole della citta alta , che è il cuore di Bonifacio.  Dal mare la scogliera si fonde con le case e sembra di guardare una torta millefoglie che domina mare dai suoi sessanta metri dall’altezza.  Si accede alla cittadella dopo una scalinata ( Escalier du Roi d’Aragon ) tramite un ponte levatoio del 1 598. , il patrimonio storico architettonico è un misto di impronte lasciate dai suoi visitatori nella storia, militari, pirati, confraternite religiose, navigatori, commercianti, stili diversi si fondano nello stile gotico della chiesa di San Domenico . Si gode un panorama fantastico dai bastioni, ideale per chi alla ricerca di pace e tranquillità, il punto di quiete a ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

In Val Martello: le giornate delle Fragole dal 17 Giugno al 9 Luglio

L'evento dedicato alla fragola della Val Martello in provincia di Bolzano quest'anno durerà tre settimane, dalla prima edizione del 1999 di un solo giorno si è passati ad un evento che dura più di tre settimane, esattamente 24 giorni. L'inizio delle Giornate delle fragole coincide con la prima raccolta delle fragole della Val Martello. La Val Martello è riuscita attraverso la coltura della fragole a crearsi un identità. Una valle laterale della Val Venosta. fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio , una valle che per diverse ragioni rischiava di essere poco nota e a rischio spopolamento. Per valorizzare il loro territorio hanno messo in campo il sapere dei contadini che attraverso una selezione di varietà di fragole e diverse tecniche di coltura, sono riusciti dove in altre zone la stagione delle fragole è conclusa a produrle fragole di ottima qualità. I primi tentativi sono stati fatti negli anni '60 , c'è voluto del tempo per arrivare al successo, dopo l'e...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...