Passa ai contenuti principali

Montenegro Express: Bar - Belgrado, uno dei collegamenti in treno più lenti e spettacolari d'Europa

Il Montenegro è uno dei paesi da scoprire turisticamente per molti italiani, la regione Balcanica è un estero per noi che ha quel non so che di familiare, vuoi per la vicinanza , vuoi per la storia, fino al 1797 le coste e i territori sul mare del Montenegro hanno fatto parte della Repubblica di Venezia.

Il 24 Ottobre 1896  Elena figlia del Re Nicola I Petrović Njegoš del Montenegro sposò Vittorio Emanuele III Re d'Italia.


I matrimoni reali erano delle unioni politiche e commerciali. Non per caso la tratta Bar - Belgrado del Montenegro Express porta la firma della Compagnia di Antivari, società a capitale italiano, tra le cui opere vide la costruzione del porto di Bar/Antivari, la navigazione dei lago di Scutari e il collegamento da Bar/Antivari a Belgrado, inaugurata nel 1908.

Il percorso venne elettrificato solo nel 1976, per volere di Tito, per collegare Belgrado con Titograd, ovvero Podgorica, oggi conosciuta più come la capitale del Montenegro. 

Il percorso del treno ricalca in parte il vecchio percorso con pendenze del 40%, si tratta per lo più di un opera ingegneristica di fino ottocento e inizio novecento, un tracciato per le tecniche di oggi superato ma nello stesso tempo ardito per le soluzioni trovate, una ferrovia d' altri tempi frutto del sogno di un collegamento dei popoli tramite la tecnologia ferroviaria.  

Un percorso che oggi si adatta ad un turista slow, ma non è un percorso di nostalgia, perché  in un secolo tutto è cambiato, di tutto si è avvicendato, non c'è più la Jugoslavia, il Montenegro oggi è una Repubblica indipendente dal 2006, con 620.000 abitanti su una superficie di 13800 kmq.

Un paese che è un mix di origini culturali ed etniche che derivano dalla ex Jugoslavia, un misto di Montenegrini, Serbi, Croati, Albanesi, Rom, si tratta di un paese in cerca di identità politica e culturale.
Un paese che per essere unito deve fare della multiculturalità la propria bandiera.

Il percorso Bar / Antivari - Belgrado del Montenegro Express rappresenta la spina dorsale del sistema di trasporto ferroviaria del Montenegro.




Nonostante questo si tratta di una tratta non molto frequentata, in quanto la popolazione locale preferisce adoperare la rete di autobus per gli spostamenti.

Il viaggio in treno da Bar a Belgrado è uno dei più lenti in Europa, si impiega 11 ore per coprire 476 km, ma lo scenario che si attraversa ripaga del tempo trascorso tra gole profonde, canyon e vette montuose. Consiglio di andarci durante l'estate .quando le lunghe ore di luce del giorno ti permettono di apprezzarne al meglio la bellezza.

La ferrovia Bar Belgrado percorre 175 km in Montenegro e 301 km in Serbia. Passa attraverso 254 tunnel (della lunghezza totale di 114.435 m ) e oltre 435 ponti (lunghezza totale 14.593 m ). 

I tunnel più lunghi sono "Sozina" (6,17 km) e "Zlatibor" (6,169 km). Il ponte più grande e più conosciuto è il viadotto Mala Rijeka , lungo 498 metri e alto 198 m.

Il punto più alto della ferrovia è a 1.032 m sopra il livello medio del mare, nella città di Kolašin . La ferrovia scende a 40 m sopra il livello medio del mare a Podgorica in una distanza relativamente breve, risultando in una pendenza del 25 ‰ in questa sezione.

Un breve tratto di 9 km (6 miglia) della ferrovia attraversa la Bosnia ed Erzegovina , dove c'è una stazione a Štrpci .

Quando la linea fu completata alla fine degli anni '70, il viaggio tra Belgrado e Bar durava circa 7 ore. Oggi, lo stesso viaggio dura circa 11 ore a causa delle limitazioni di velocità rese necessarie dalle cattive condizioni della pista e dai controlli di frontiera a Bijelo Polje .

Sicuramente lo scenario del Montenegro dato dalle Alpi dinariche è più spettacolare ma la dolcezza delle colline della Serbia rendono il viaggio altrettanto affascinante.




I biglietti si possono acquistare solo in sede locale, nella stazione di partenza, il costo è più o meno di 21 euro, c'è una classe unica, ma se è disponibile una prima riservatela, sarà la carrozza più comoda.

Durante il mio viaggio i controllori arrivano appena lasciata la stazione di Bar, chi non aveva il biglietto lo ha pagato sul treno, con un piccolo sovrapprezzo di 1 euro.

C'è un l'offerta di un piccolo bar sul treno ma io consiglio di comprare sia bevande che panini prima di partire per tutto il percorso, di fronte alla stazione di Bar ci sono diversi Market dove fare acquisti, in particolari torte salate e panini da portare comodamente sul treno. Nelle stazioni dove i ferma , tipo il cambio alla frontiera tra Serbia e Montenegro non ci sono servizi offerti.

Durante l'estate portatevi a sufficienza bottiglie di acqua, l'aria condizionata qualche volta funziona qualche volta no.

Non è facile riuscire ad avere informazioni sul percorso, e il suo fascino è proprio questo, un estero cosi vicino che è un peccato farsi sfuggire questa rotta dei Balcani può essere più fascino di quello che a prima vista può sembrare.

i treni notturni che da Bar parte la sera alle 19,35 e arriva a Belgrado alle 06.35 e viceversa il treno che da Belgrado Centar parte alle 20,30 arriva a Bar alle 07,30 c'è tutto l'anno. 

- il treni diurni invece che fino allo scorso anno c'erano tutti i giorni sono solo dal 15 giugno al 15 settembre da Bar/ Antvari partono alle 9,00 e arrivano a Belgrado alle 19,28 viceversa da Belgrado parte alle 9.30 arrivano a Bar/Antivari alle 20,30 se tutto va bene, il ritardo di questi treni è un classico che bisogna accettare con qualche sorriso.

Consiglio il periodo estivo in alternativa durante le altre stagioni per le condizioni di luce è più interessante il treno che da Belgrado porta a Bar che garantisce più ore di luce nel tratto del Montenegro. Il tratto più spettacolare se cosi si può dire va da Bijelo Polje il confine tra Serbia e Montenegro a Bar.

in qualsiasi caso vi lascio il sito delle Ferrovie del Montenegro 

Come arrivare in Montenegro a Bar, ci sono dei battelli che da Bari, Brindisi portano a Bar / Antivari, fanno parte della Montenegro Ferries, la traversata impiega nove ore, le partenze sono sia da Bar che da Bari alle ore 20-20,30 con arrivo il mattino, informazioni presso : Navi Italia 

La città di Bar/Antivari è collegata con le altre città della costa dalmata con traghetti, mentre l'aeroporto di Podgorica, la Capitale del Montenegro è collegata  Belgrado, Budapest, Zurigo, Francoforte, Lubiana, Parigi, Roma e Vienna.

Fermarsi a Bar, per qualche giorno oppure una settimana è un ottima soluzione, il mare è bello è molto limpido, il tenore di vita è più semplice e i prezzi sono più abbordabili rispetto all'Italia. Oltre al turismo l'attività economica più interessante è la produzione di olio di Oliva e di melograni. C'è una buona offerta di pernottamento semplice ma moderna, appena fuori Bar c'è la bellissima Talicihill albergo e appartamenti sul mare con un ottimo livello di servizio.

Ringraziamo per il video e le informazioni seat61

Per saperne di più:






Alloggiare a Bar : 





Post correlati 

Commenti

  1. Interessante consiglio di viaggio. Io non conosco la zona ma credo che riservi paesaggi molto belli! Certo ,11 ore non sono poche però si potrebbe provare per un'esperienza diversa !! Grazie per le tue informazioni . Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Vorrei sempre, consigli di viaggio interessanti ed originali, Carmine. Il pur lungo percorso in treno prelude alla scoperta di luoghi incantevoli. E poi, il viaggio, lento, tranquillo, sarebbe proprio nelle mie corde. Grazie! Sei sempre prezioso!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  3. Proposta e consigli molto interessanti. Immagino sia un viaggio molto affascinante che mi piacerebbe fare!!!

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'interessante ed esaustivo post. Quando si attraversano regioni sconosciute il treno lento è il benvenuto,
    Ciao Carmine un caro saluto
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meravigliosa proposta di viaggio, grazie!!!!

    RispondiElimina
  6. Sempre curiosi e davvero interessanti i tuoi post per itinerari originali e alternativi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Coumba Freida il Carnevale della Valle del Gran San Bernardo (AO)

A dare il nome a questo originale Carnevale di Montagna sono gli spifferi gelidi che soffiano nella Valle del Gran San Bernardo : Coumba Freida. Il freddo e il gelo sono attenuati in montagna nel mese di febbraio dal calore e dalla passione con la quale gli abitanti della valle festeggiano il Carnevale. Sull'origine di questo Carnevale esistono due versioni o forse sono due versioni che poi l'occasione ha fatto mettere insieme e trasformare: Secondo alcuni si rievoca il passaggio dei soldati al seguito di Napoleone nel maggio del 1800 con i costumi tipici che richiamano le divise dei soldati napoleonici. Secondo altri il Carnevale è nato nell’occasione del matrimonio di due anziani, ritenuti un po' folli, una volta ci si sposava solo da giovani nella società contadina, gli abitanti del villaggio imbarazzati dall'età e da quello che ritenevano un colpo di follia decisero di presentarsi in chiesa non con gli abiti della domenica ma di presentarsi con degli a...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...