Si svolge a partire da domani in Val Martell o la Festa delle Fragole , un appuntamento annuale che vuole portare l'attenzione sulla produzione di fragole, che in Val Martello dura tutta l'estate. Sono un po' di parte in questo post, perchè durante l'estate sono spesso in Val Martello, non solo per mangiare fragole, ma per usufruire dei suoi 200 km di sentieri all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio , caprioli, cervi, marmotte, fiori di campo dai mille colori, frutti di bosco selvatici, si può arrivare fino alla diga del Lago Giaveretto , dove c'è uno spettacolo della natura unico con vista sulle montagne in particolare il ghiacciaio del Cevedale che divide la Lombardia dall'Alto Adige. La coltivazione delle fragole in Val Martello è iniziata intorno agli anni '60, fra i 900 e i 1.800 metri di altitudine che grazie al microclima mite e secco con giornate calde e notti fresche, le fragole maturano lentamente, per questo il loro aroma ...
the only way to go slow, il blog del turismo lento e della mobilità ecosostenibile, slow tourism and eco- friendly mobility