Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vacanze low cost

In Val Martello, la Festa delle Fragole, 28-29 Giugno

Si svolge a partire da domani in Val Martell o la Festa delle Fragole , un appuntamento annuale che vuole portare l'attenzione sulla produzione di fragole, che in Val Martello dura tutta l'estate. Sono un po' di parte in questo post, perchè durante l'estate sono spesso in Val Martello, non solo per mangiare fragole, ma per usufruire dei suoi 200 km di sentieri all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio , caprioli, cervi, marmotte, fiori di campo dai mille colori, frutti di bosco selvatici, si può arrivare fino alla diga del Lago Giaveretto , dove c'è uno spettacolo della natura unico con vista sulle montagne in particolare il ghiacciaio del Cevedale che divide la Lombardia dall'Alto Adige. La coltivazione delle fragole in Val Martello è iniziata intorno agli anni '60, fra i 900 e i 1.800 metri di altitudine che grazie al microclima mite e secco con giornate calde e notti fresche, le fragole maturano lentamente, per questo il loro aroma ...

Greccio: il presepe vivente di San Francesco

Era il 1223 quando San Francesco d'Assisi a Greccio decise di fare il primo presepe vivente, perché il paese di Greccio e i suoi dintorni tanto gli ricordavano Betlemme, per fare rivivere ai contadini l'emozione della Natività di Gesù, chiese il permesso al Papa Onorio III . Si narra che da tutti il circondario e dai paesi vicini con le torce vennero a vedere la rappresentazione della Nascita di Gesù , possiamo dire che da qui ebbe inizio la tradizione di rappresentare la Natività di Gesù cosi come la conosciamo ancora oggi. Dopo 790 anni la rappresentazione è sempre viva e molto forte, per tutti coloro che abitano sia in Umbria e nel Lazio consiglio di andare a vedere questa rappresentazione, è entrare in contatto con la storia, con la vita di S. Francesco d'Assisi, con la religione. Le prossime rappresentazioni : 1 Gennaio alle ore 17.45, 4 Gennaio alle ore 17.45, 5 Gennaio alle ore 17.45, 6 Gennaio alle ore 17.45. Greccio per uno scherzo del dest...

Gasthof Ansitz Fonteklaus, etape gourmande e ospitalità nelle locande storiche dell'Alto Adige

Circondato dai boschi e dal silenzio della Valle d'Isarco tra le località di Lajon e Gudon , c'è la Gasthof Ansitz Fonteklaus . Luogo dell'ospitalità storico tenuta di una nobile famiglia, poi padiglione di caccia della Famiglia Jenner oggi è un luogo dell'ospitalità un oasi di silenzio, natura e benessere con una locanda storica e una piscina naturale. Quello che più sorprende è il silenzio e la vista della valle d'Isarco , ma è tutto lontano e distante dai rumori della strada come dallo stress della vita quotidiana. La Gasthof Ansitz Fonteklaus si può raggiungere a piedi da Lajon e Chiusa, arrivarci in automobile dall'autostrada è molto semplice e una piacevole avventura dall'autostrada del Brennero uscita Chiusa Val Gardena , la strada è tra uscita dell'autostrada, la seconda a sinistra in coincidenza sulla destra dello svincolo di Chiusa, si sale per circa tre km tra masi agricoli e bosco. I tavoli al...

Con la Liguria in treno, l'albergo ti rimborsa il viaggio

Partita alla fine di giugno, questa nuova iniziativa per incentivare la vacanza in Liguria , i dati dello scorso anno non sono stati molto positivi , pesa molto il trasporto, la mancanza della gestione dei flussi di traffico e la mancanza di un piano di mobilità, l'autostrada frequente mente intasata, i collegamenti ferroviari hanno lacune fin troppo evidenti.  Attualmente il programma prevede come indicato sul sito Liguria in treno 1) Rimborso del 20% dell’importo (fino ad un massimo di 20 euro a persona) del biglietto per soggiorni con una permanenza minima di 2 notti nei fine settimana. 2) Rimborso fino a un massimo di 50 Euro a persona (40 euro nel caso di soggiorni in residence o con modalità B&B) del prezzo del biglietto Trenitalia di andata con destinazione una delle località oggetto dell’accordo , per un soggiorno di almeno una settimana in mezza pensione o pensione completa; 3) Rimborso del biglietto fino a un massimo di 100 Euro a persona del bigliett...

Paesi Go Slow Green: Morgex, Valle d'Aosta

Testimonial dell'Italia nel settore del turismo sono le piccole località ricche d'arte, storia, cultura e serenità, come è il caso del   Comune di Morgex che proprio qualche giorno fa si è aggiudicato il “ Premio Eco and the City” , il nome del premio non rende merito a questo paese, che nulla ha a che fare con "sex and the city", il famoso telefilm, ma è un premio sulla qualità ambientale dell' associazione “ Città del Vino ”  rivolto  ai comuni soci che si sono particolarmente distinti per la tutela del territorio e del paesaggio e della salvaguardia dei Beni Culturali e Ambientali. Infatti il comune di Morgex ha impostato nel corso degli ultimi anni lo sviluppo del proprio territorio sul turismo, sul rispetto dell'ambiente e sulla valorizzazione dell’agricoltura in particolare della vitivinicoltura , la coltivazione di vigneti si spinge dai 923 metri del paese fino ai 1200 metri  per ottenere il vino D.O.C. “ Blanc de Morgex et de La Salle ”, ...

Barbiano, Castagneto Carducci, Füssen, Lajon, Montepertuso, paesi slow Estate 2011 per un turismo lento e una mobilità ecosostenibile

La maggior parte di voi ha già deciso dove andare in vacanza, per chi invece è ancora indeciso voglio dare qualche piccolo consiglio, per passare le vacanze in modo rilassante e tranquillo . Le grandi località sono affollate e caotiche. Io invece voglio consigliarvi alcune destinazioni che possono meglio portarvi a contatto con un ambiente in modo più semplice e tranquillo, dove potete ritemprarvi in modo lento e godervi la serenità della vacanza, destinazioni che seppure note e affollate in estate hanno dei piccoli luoghi dove regna la tranquillità. Io scelgo sempre dei paesi piccoli perché a tutto facilmente a portata di mano sono garantiti i servizi essenziali e anche spesso c'è un rapporto con la popolazione locale di scambio positivo. Lajon Siamo in Alto Adige siamo al confine con la Valle d'Isarco e la Valle Gardena, un paese piccolo ma da un comune molto grande e ben collegato, nei dintorni non mancano le attrattive di passeggiate e grazie alla Mobil...

La valle di Funes in...mobilità ecosostenibile, meno traffico più qualità della vita

La valle di Funes è uno delle valli più belle dell' Alto Adige, piccola e silenziosa, ideali per gli amanti della quiete, del silenzio e sopratutto della natura. Da diversi anni la valle ha attuato una politica di rispetto dell'ambiente , mentre oramai altre valli dell'Alto Adige non sono più valli verdi ma valli bianche di cemento. Si pensi allo sviluppo degli ultimi venti anni della Val Gardena, la valle laterale alla Valle di Funes, che negli ultimi dieci anni hanno costruito tantissimo, tanto che mancano solo i grattacieli e Mcdonald. La valle di Funes invece no , si è opposta alla costruzione delle piste da sci e ha scelto una politica di tutela del paesaggio tipico, della cultura del maso, dell'agricoltura. U na rinuncia che però non pesa agli abitanti della valle, fieri delle loro tradizioni e della quiete della loro valle. Una quiete che vuole stimolare il turista verso una mobilità sostenibile , per limitare l'impatto negativo delle automob...