Ci sono tanti modi di vedere Venezia, in genere io la percorro a piedi, mi piace perdermi tra le calle e i campielli, tanto che spesso perdo la direzione di San Marco, è un metodo che consiglio di fare solo se sapete almeno un po' orizzontarvi a Venezia, invece un modo nuovo lento e sicuro di conoscere Venezia la offre il Vaporetto dell’Arte che si offre come collegmento con 46 luoghi del patrimonio storici di Venezia da conoscere.
Si può comodamente scendere e salire, ogni fermata offre una serie di luoghi e siti di valore storico e culturale, com monitor e auricolari che spiegano il percorso e le cose importanti da vedere, un comodo aiuto per seguire il percorso e orientarsi lungo il Canal Grande e le sue meraviglie.
Il Vaporetto dell'Arte rappresenta anche un tentativo di differenziare la mobilità a Venezia, mentre i vaporetti normali sono sia frequentati dai cittadini che dai turisti, il vaporetto dell'arte solo dai turisti con poche fermate, quello più d'interesse turistico, si può prendere il biglietto open che permette di scendere e salire in qualsiasi momento più volte al giorno.
Il percorso lungo il Canal Grande prevede otto fermate in corrispondenza delle quali sono raggiungibili le Istituzioni partner del progetto:
Piazzale Roma capolinea
Ferrovia S. Lucia, da dove si raggiunge il Museo Ebraico, la Chiesa di San Giobbe e la Chiesa di S.Alvise;
S. Stae (Museo di Storia Naturale, Palazzo Mocenigo, Museo d’Arte Orientale, Ca’ Pesaro, Fondazione Prada, Casa di Carlo Goldoni, Palazzetto Bru Zane e le Chiese di: S. Stae, San Giacomo dall'Orio, San Polo, S. Maria Glorosa dei Frari, S. Giovanni Elemosinario);
Ca’ d’Oro (Galleria G. Franchetti alla Ca’ d’Oro e Chiesa Santa Maria dei Miracoli);
S. Samuele (Palazzo Grassi, Palazzo Fortuny, Chiesa di Santo Stefano,Chiesa di Santa Maria del Giglio);
Accademia (Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia, Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Bevilacqua La Masa Palazzetto Tito, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Chiesa San Sebastiano, Chiesa dei Gesuati, Scuola Grande dei Carmini);
Salute (Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Punta della Dogana);
S. Marco Giardinetti (Palazzo Ducale, Museo Correr, Teatro La Fenice, Museo Archeologico Nazionale, Fondazione Bevilacqua la Masa-Galleria di Piazza San Marco, Museo di Palazzo Grimani, Fondazione Querini Stampalia, La Biennale di Venezia - Ca’ Giustinian, Chiesa di Santa Mara Formosa, Scala Contarini del Bovolo);
S. Giorgio (Fondazione Giorgio Cini, Abbazia San Giorgio Maggiore).
Dal 1 giugno al 3 novembre (nei giorni di apertura della 55. Esposizione Internazionale d'Arte) si aggiungeranno:
Arsenale: (55. Mostra Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia, Museo Storico Navale)
Giardini: (55. Mostra Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia, Chiesa di San Pietro di Castello)