Passa ai contenuti principali

27 e 28 aprile Les Franchises du Bourg de Nus

Una nuova carta sta per essere giocata dalle destinazioni turisitiche, quella delle rievocazioni storiche, l'intento è quello di fare vivere un esperienza nuova ma con lo sguardo al passato.
Il 27 e 28 aprile  si svolge Les Franchises du Bourg de Nus in Val d'Aosta , un programma di due giorni dedicato alla vita del periodo medievale, si rievocheranno le competiizoni dei cavalieri, le danze, il mercatino artigianale tutto quello che potrebbe avere visto un turtista nel 1296 , quando a seguito delle decisione dei  Signori Di Nus dell'epoca della concessione delle franchigie agli abitanti del borgo di Nus, tra le quali le libertà da ogni schiavitù e prestazione obbligatoria di lavoro, si indissero festeggiamenti per due giorni.
Il programma prevede per il pomeriggio del 27 aprile si terranno giochi per bambini, la sfilata con la fiaccolata e l'apertura degli stand gastronomici, mentre il giorno 28 Aprile sono in calendario il mercatino artigianale di oggettistica antica, materiali in legno e ferro, cera, ceramica, cuoio, tessuti artigianali e prodotti enogastronomici, la sfilata e il cerimoniale storico e le animazioni a tema medievale.

Sabato 27 Aprile 2013    Nus - Piazzale ex-Cpn
14.00 - Giochi e furberie antiche per i bambini. presso l'area ex-Cpn
14.00 - Apertura galleria delle caricature medievali di Marlène Phole 
16.30 - Merenda ai bambini partecipanti
20.00 - Fiaccolata del Corteo Storico
20.30 - "Dolci delle Franchigie" assaggi di dolci tra spettacoli di musici, duelli, tamburi e giochi antichi e magico spettacolo col fuoco.

Domenica 28 Aprile 2013   Nus - Piazzale ex-Cpn (piazza del mercato)

  9.00 - Raduno dei Gruppi Ospiti e apertura del Mercatino Artigianale
  9.30 - Apertura della mostra delle caricature di Marlène Phole 
10.30 - Santa Messa presso la Chiesa di S. Ilario
11.30 - Cerimoniale dell'insediamento dei XXIX Signori di Nus 
13.00 - Pranzo ai Gruppi Ospiti
14.30 - Presentazione del Corteo storico
15.00 - Inizio Torneo di duello "Nus Spada Araldica" V edizione;
18.00 - Termine della manifestazion

Info: lo storico di Nus,
Regione vda,
Comune di Nus,


Arrivare a Nus in treno. la fermata del paese di Nus è tra Aosta e Chatillon raggiungibile da tutti i treni sia da Torino, Ivrea, Chivasso, Novara, Milano info Trenitalia

Commenti

  1. E qui gioco in casa :-) grazie per aver ricordato quest'appuntamento :-) un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Non dubito che una rievocazione storica - ce ne sono esempi dalle mie parti a Ventimiglia, ma anche a Taggia - in Val d'Aosta abbia alone e professionalità intensi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri