Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Venezia

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Stranieri Ovunque Foreigners Everywhere : 60° Biennale Arte di Venezia 2024

La Biennale d'Arte di Venezia è un sogno per qualsiasi artista o persona che a diverso titolo lavora nel mondo dell'arte.  La Biennale d'Arte di Venezia per fama e partecipazione può essere paragonata alle Olimpiadi del mondo dello sport, a cui tutti vogliono partecipare. Oltre agli artisti presenti alla mostra 311, questa sarà affiancata da 87 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia.  Sono 4 i Paesi presenti per la prima volta alla Biennale Arte: Repubblica del Benin, Etiopia , Repubblica Democratica di Timor Est e Repubblica Unita della Tanzania . Repubblica di Panama e Senegal partecipano per la prima volta con un proprio padiglione. Un successo a livello internazionale che porta a riconoscere la creatività come libera  espressione  dell'interiorità dell'animo umano, in qualsiasi nazione in qualsiasi parte del mondo. Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere , è il tema della Biennale d'...

5 Settembre 2021,Venezia : Regata Storica

Covid 19 permettendo, si cerca di tornare alle attività che sempre hanno caratterizzato la nostra vita. A Venezia la prima domenica di Settembre è il classico appuntamento con la Regata storica. L'evento vuole ricordare il corteo riservato all’accoglienza nel 1489 di  Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro , che rinunciò al trono a favore di Venezia. L'evento pare abbia una datazione più antica, nato dalla necessita di addestrare equipaggi a remi, in quell'anno si uni la gara con l'evento politico che proiettava Venezia come una delle potenze del Mare Mediterraneo. Il Corteo Storico è una sfilata decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro , tutte le più alte cariche della Magistratura Veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più  influenti del Mediterraneo . Segna un momento storico, di lì a poco ci sarà ...

The Venice Glass Week dal 5 al 13 settembre 2020 a Venezia

In questi giorni è in corso a Venezia la settimana dedicata alla lavorazione del vetro, una delle attività extra turistiche per cui è nota la città di Venezia. Segnalo questo evento per fare un punto di riflessione sul turismo, un attività economica che in Italia è sempre stata il volano dell'economia ma dall'impatto ambientale discutibile, come non ricordare l'impatto delle navi da crociera che facevano ombra alla città. Covid 19 permettendo le destinazioni turistiche fortunatamente riscoprono le attività economiche, quel sapere fare con le loro mani da abili artigiani e artisti incomparabili. Il tesoro dell'Italia non è attrarre turisti o per lo meno non solo ma nell'abilità del sapere fare e della creatività, questo è un punto da cui bisogna ripartire per l'economia Post Covid. Non possiamo più aspettarci quella domanda turistica e il paese come l'Italia deve tornare a produrre ed essere competitiva sui mercati. Il programma della Venice Glass Week è molt...

Palazzo Ducale di Venezia in tour virtuale, #iorestoacasa

Il Palazzo Ducale ospita l'enorme tela di Tintoretto, il Paradiso datata 1588 e conosciuta come la pittura più lunga del mondo, con i suoi 22 metri.  Questo inverno 2020 per Venezia non è stato per nulla positivo prima l'acqua alta poi il lockdown per il Covid 19 che ha interrotto le feste del Carnevale. Il Palazzo Ducale per secoli è stato sede del potere della Serenissima, residenza ufficiale dei Dogi. Ora si trasforma in un prestigioso museo con sale interamente decorate dai grandi maestri della pittura italiana come Carpaccio, Veronese e Tintoretto.  Tutto da ammirare meticolosamente le sale del Palazzo Ducale (La sala del Maggio Consiglio, la sala del Guariento, sala dello Scrutinio, sale del Magistrato), sono riccamente decorate che trasmettono la ricchezza e l'importanza di Venezia dalla fine del Medioevo all'inizio dell'era moderna. Grazie alle nuove tecnologie offerte dal Canale Art and Culture di Google è possibile vedere le sale più bel...

Turismo lento a Venezia: San Lazzaro degli Armeni e la confettura di petali di rose

Venezia non è una città ma un vero e proprio insieme di storie da raccontare. La Venezia d'oggi non è nemmeno paragonabile per importanza e bellezza alla Venezia dei secoli passati, nei libri di storia si tende a sottovalutare l'importanza di Venezia dei suoi rapporti diplomatici e commerciali con l'Oriente. Isola di San lazzaro degli Armen i è una piccola isola che ospita un Monastero, dove si respira un atmosfera di quiete e tranquillità, che si trova nel percorso in vaporetto che da Piazza San Marco conduce al Lido di Venezia, un vero e proprio luogo spirituale e di cultura. L'isola nel passato è stata adoperata come Lazzaretto per mettere in quarantena merci e marinai prima d'entrare a Venezia, nel '600 isola divenne dimore dei Domenicani che vennero cacciati dall'isola di Creta. Nel 1717 l'isola venne data a un gruppo di monaci armeni guidati da Mechitar di Sebaste, che dopo diverse peripezie in fuga dall'avanzare dell'Impero Ottom...

Venezia: Tintoretto 1519 -2019, fino al 6 Gennaio 2019 a Palazzo Ducale

L'autunno è il periodo migliore per visitare Venezia perché è il periodo di minore afflusso turistico ed esattamente il periodo che va da Novembre all'inizio di Febbraio con il Carnevale. Tuttavia si tratta di un periodo da sempre ricco d'eventi culturali, quest'anno ricorre il cinquecentenario della nascita del Tintoretto.  Lo si celebra con due mostre importanti una a Palazzo Ducale ( Tintoretto 1519-2019) di respiro internazionale, con la promozione della Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington fino 6 gennaio 2019, un percorso  espositivo nell’Appartamento del Doge dove si potranno ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.  L’esposizione permetterà dunque di riscoprire pienamente la pittura visionaria e audace del Tintoretto. Siamo all'inizio...

Rialto, Venezia il Mercato del Pesce

Si dice che una visita in una città non è completa senza la visita di un mercato, che è il cuore pulsante di ogni città. Per la città di Venezia dagli spazi piccoli e misurati, il mercato più frequentato sia dai turisti che dai cittadini veneziani è il Mercato del Pesce di Rialto , vicino omonimo ponte sul Canal Grande che collega il sestiere di San Marco a sestiere di San Polo . Il luogo dove oggi si svolge il Mercato in realtà è solo una piccola parte di quello che in passato era il Grande Mercato di Venezia , che venne istituito nel 1097 .  Un tempo si potevano comprare ogni tipo di cibo che arriva da tutto il territorio d'appartenenza alla Serenissima, dai Ducati e Principati d'Italia  ma anche luogo per l'acquisto di merci di paesi lontani come spezie orientali e tessuti pregiati portati dalle navi che facevano attracco a Venezia. La loggia che oggi vediamo del mercato del pesce di Rialto sembra antica ma in realtà fu costruita nel 1907 in stile neogot...

Venezia ricorda Ettore Sottsass: il vetro alla Fondazione Cini e le ceramiche da Olivetti

Per quanto riguarda il movimento, sicuramente Venezia è la città ideale del turismo lento, una città naturalmente senza automobili, dove spostarsi a piedi o sull'acqua è sempre stata una tradizione oltre che una necessità. Il riconoscimento di una fama meritata Negli ultimi anni sulla città si sollevano molto critiche negative, dalle navi da crociera che passano a pochi metri dal centro abitato e dall'affollamento dei turisti che rendono difficili gli spostamenti. Le case di trasformano in alberghi residence con la conseguenza che sempre meno residenti e sempre più "city users " coloro che per diversi motivi e ragioni passano a Venezia il giorno , utilizzano la città ma non si fermano. Per una serie di ragioni sono spesso a Venezia, tuttavia ci sono dei punti in cui si fa difficoltà a muoversi come Rialto, Piazza San Marco , ma ci sono invece altre zone ancora deserte come il centralissimo sestiere di San Polo e Cannareggio, per cui Venezia merita...