Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro.
Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo.
Quest'anno il Carnevale Veneziano è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova.
Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure.
L'importanza della Serenissima non solo storica ma culturale ed economica è poco riconosciuta in Italia e in genere in Europa ma basta andare in Grecia, Turchia, Paesi del Medio Oriente per trovare il contributo di Venezia che dal Mare Mediterraneo porta fino in Cina.
Il successo del Carnevale di Venezia sta nell'evocare quel periodo della storia in cui la città era al centro del mondo per fare rivivere a tutti il sogno della Serenissima e di rappresentarlo con le tecniche e le maestrie delle nuove tecnologie.
Il programma del Carnevale di Venezia è molto ricco e vario, si va dai mercatini alle rappresentazione al Teatro la Fenice come il Rigoletto di Verdi, il Barbiere di Siviglia di Rossini e di nuovo dall'arte dei Mascareri al Water Show all'Arsenale, tutta Venezia è coinvolta nell'evento del Carnevale.
Questo coinvolgimento totale dal mio punto di vista è forse un po' troppo, la città sembra più un luna park lascerei un maggiore spazio all'iniziativa individuale. Mi permetto di segnalare un piccolo evento, una piccola chicca:
FRITOLE E FRITOLERI
Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 15.00 a Palazzo Morosini sede dell’Istituto Alberghiero Barbarigo con il Dott. Fabio Busetto e la collaborazione dell l’I.I.S. Marco Polo Liceo Artistico sez. Musicale.
Quest’ anno i ragazzi allievi del Barbarigo presenteranno una frittella dedicata al celebre Giacomo Casanova. I ragazzi del liceo Musicale suoneranno le melodie per ricreare luoghi e suggestioni di quel tempo.
Seguirà una nuova ricetta dei gelatai del Veneto sul tema del Carnevale: il gelato Giacomo Casanova.
Il costo della degustazione, abbinata ad uno Spritz o Prosecco o Analcolico è di 12€ da pagare in loco.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione sul sito del Carnevale.
Mi permetto di segnalare inoltre un evento che inizierà appena dopo il Carnevale con protagonista sempre Casanova
dal 7 marzo al 27 Luglio a Museo di Palazzo Mocenigo inizia la mostra:
Il seduttore, il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova.
La mostra di abiti del Settecento, sia maschili che femminili consente di entrare nell’universo settecentesco di cui Casanova fu uno dei più fama e per leggenda fu uno dei protagonisti.
L’esposizione, si svolge lungo le sale del primo piano nobile del museo ci farà comprendere quanto e come l’estetica nel '700 fu un linguaggio imprescindibile non solo nella declinazione seduttiva, ma soprattutto ed essenzialmente nell’affermazione sociale del singolo individuo in un’epoca in cui la visibilità era l’unico mezzo per ribadire il proprio ruolo sociale ed economico.
Per saperne di più:
Post correlati:
Commenti
Posta un commento